29.09.2023 Views

PiùMe Magazine Ottobre 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Settembre in copertina, questo mese Madonna! Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

E' uscito il magazine PiùMe di Settembre in copertina, questo mese Madonna!
Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

THE WINNER<br />

anni Marini si allena al Club Scherma Jesi, una sorta di tempio<br />

della scherma mondiale: all’interno della palestra è stato ricavato<br />

un angolo con tutte le medaglie olimpiche conquistate dalla<br />

società. E lui, ogni volta che le osserva, alimenta il desiderio di<br />

aggiungerne una, la sua. Nella migliore delle aspettative lo farà<br />

nell’estate 2024, dopo i Giochi di Parigi. Il 2022 è stato l’anno<br />

in cui ha lasciato un segno tangibile a livello internazionale,<br />

prendendosi un oro a squadre e un argento individuale sia<br />

agli Europei di Adalia (in Turchia), sia ai Mondiali del Cairo (in<br />

Egitto): medaglie che hanno generato in lui consapevolezza e<br />

fiducia: poteva lottare con i più forti e batterli. Ne ha avuto la<br />

riprova quest’anno, primeggiando nella prova a squadre ai Giochi<br />

Europei e laureandosi campione del mondo a Milano, grazie al<br />

successo 15-13 in finale sull’americano Itkin. “Rispetto a un<br />

anno fa ho vissuto un’evoluzione, è stato emozionante vincere,<br />

specialmente in casa, nonostante i soliti problemi fisici”. Oltre<br />

agli avversari, infatti, ha dovuto anche sconfiggere i dolori alla<br />

spalla, poi operata. Lontano dalla pedana Marini è un ragazzo<br />

che si dedica a diverse passioni, una su tutte la moda, ereditata<br />

dalla madre e dal padre e condivisa sul suo account Instagram,<br />

dove i fan – in continuo aumento – possono così scoprire<br />

questo lato creativo ed espressivo del campione marchigiano. “Il<br />

mio modo di vestire racconta abbastanza bene ciò che sono. Ho<br />

sempre indossavo ciò che mi pareva senza dar peso ai giudizi<br />

esterni”, ha confidato in un’intervista. Tra gli interessi cui Marini<br />

dedica il proprio tempo libero figurano il cinema, le serie tv, la<br />

musica (ascolta dalla tecno al neomelodico) e i viaggi, meglio se<br />

non per le gare. Proprio su Instagram si definisce “Drama King”,<br />

soprannome assegnatogli dal compagno di nazionale Guillaume<br />

Bianchi, dovuto al carattere ansioso (che talvolta sfocia in<br />

drammaticità) e alla tendenza a distrarsi. Marini può definirsi un<br />

ragazzo contento per essere riuscito a trasformare la passione<br />

per la scherma in un lavoro, come sperato fin dall’adolescenza:<br />

davanti a sé ha ancora moltissimi anni di carriera, dopo la quale<br />

potrebbe comunque restare nella scherma (come allenatore) o<br />

concentrarsi sulla moda. Già adesso non perde occasione per<br />

mantenersi aggiornato su novità e tendenze, senza comunque<br />

mai farsi distrarre: per Marini niente conta più dello sport che<br />

lo sta conducendo sempre più verso la gloria, sia nelle gare in<br />

singolo sia in quelle di squadra, dove per diretta ammissione, la<br />

coesione del gruppo è una componente imprescindibile. In tal<br />

senso lui ci ha messo molto del suo, facendosi apprezzare dai<br />

compagni per il carattere un po’ folle (nell’accezione positiva del<br />

termine), al di là dell’indiscutibile valore tecnico. Anche questo<br />

può servire per confermarsi tra i migliori. E batterli ancora.<br />

68 69<br />

M A G A Z I N E<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!