29.09.2023 Views

PiùMe Magazine Ottobre 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Settembre in copertina, questo mese Madonna! Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

E' uscito il magazine PiùMe di Settembre in copertina, questo mese Madonna!
Ritira la tua copia gratuita in negozio o consultala online!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I CONSIGLI DI<br />

a cura della Redazione di Barbanera<br />

OTTOBRE <strong>2023</strong><br />

Ad una manciata di giorni dall’ingresso dell’autunno, mentre il paesaggio muta con calde pennellate di colore, si<br />

spera ancora in uno scampolo d’estate, fatto di bel tempo e uscite all’aria aperta. Il desiderio, sancito dalla tradizione,<br />

è quello di una bella, solare, morbida ottobrata. Il buon tempo, oltre a portarci l’allegria, potrà infatti darci una mano<br />

pure nell’orto. Dove messi nel cestino gli ultimi ortaggi, la terra si prepara ad accogliere le semine, i trapianti dei nuovi<br />

alberi e qualche lieve potatura. Poi, a fine mese, giungerà l’appuntamento più atteso dell’anno. Raccolte le ultime uve<br />

si affacciano i giorni delle olive, delle macine al frantoio e dell’olio nuovo, quello che ci farà assaporare, tra sfumature<br />

amarognole e piccanti, la più buona bruschetta della stagione.<br />

La finestra sul tempo<br />

Le galline vivono in media nove anni. Il numero delle uova contenute nella<br />

loro ovaia è di circa 600, per conseguenza le galline non possono dare più<br />

di 600 uova durante i nove anni della loro esistenza.<br />

Barbanera 1883<br />

Vivere in famiglia<br />

Gocce di felicità<br />

Abbiamo bisogno di recuperare energie, di rilassarci o di dare il meglio di<br />

noi? Possono bastare un fiore, una foglia o una radice. Qualche goccia di<br />

olio essenziale, infatti, diluita nell’acqua del bagno, versata su un fazzoletto<br />

o diffusa attraverso un vaporizzatore, profumerà e ci farà sentire bene. Tra<br />

l’altro diversi aromi si addicono a diversi ambienti della casa: per quella<br />

dei bambini si può scegliere tra basilico, cedro, arancio e pino. Per la<br />

stanza da letto, sono dotati di effetto rilassante l’arancio dolce, la lavanda<br />

e la vaniglia. Negli ambienti di ritrovo vanno benissimo il timo, il sandalo,<br />

il limone, l’arancio e il bergamotto, mentre nello studio, l’eucalipto, il<br />

limone, la menta e il gelsomino. Non solo. Eurifone, famoso esponente<br />

della musica medica di Cnido (Grecia, III secolo a.C.), scrisse in un trattato<br />

di musicoterapia che “Il suono dell’arpa fa meglio di tante pozioni di erbe<br />

amare”. In particolare sembra che per la nostra serenità la nota migliore<br />

sia il mi bemolle che inibisce la secrezione di adrenalina legata allo stress.<br />

Consigliato quindi l’ascolto di autori quali Mozart, Concerto k447 per coro<br />

ed orchestra e il Concerto k271 per piano ed orchestra. Oppure Beethoven,<br />

Concerto n°5 op. 73 per piano e orchestra “L’imperatore” e il Concerto<br />

n°13 op. 27 “Quasi una fantasia”.<br />

Benessere con la natura<br />

Sorbo rosso: l’albero della vita<br />

Il sorbo degli uccellatori - Sorbus aucuparia - è un’antica pianta le cui<br />

bacche venivano utilizzate dai cacciatori per attirare gli uccelli che ne sono<br />

golosi. Nell’antichità i Celti lo consideravano sacro ed efficace contro i<br />

malefici. La pianta produce bacche rosse simili a minuscole mele che si<br />

utilizzano nella confezione di marmellate, gelatine e, dopo fermentazione,<br />

per la preparazione di bevande alcoliche.<br />

A scopi curativi, il succo dei frutti freschi, assunto nella quantità di 50-80<br />

g al giorno, ha proprietà astringenti utili in caso di diarrea. Così il decotto,<br />

50 g di frutti essiccati in un litro d’acqua, che si berrà nella quantità di 2<br />

tazzine al giorno. Sempre il decotto, preparato però con 5 g di frutti in 100<br />

ml di acqua, sarà utile per effettuare lavaggi nelle infiammazioni della pelle,<br />

o in gargarismi contro il mal di gola.<br />

Con la polpa dei frutti maturi, misti a farina, si preparano maschere di<br />

bellezza per pelli stanche.<br />

86 87<br />

M A G A Z I N E<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!