01.12.2023 Views

Newsletter n. 10 /23 Consiglio di Presidenza - Accademia Olimpica

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mi, de<strong>di</strong>cata questa volta all’esplorazione del rapporto<br />

tra teatro e oralità in un’epoca in cui nuove conquiste<br />

tecnologiche rischiano <strong>di</strong> espropriarci dei nostri più<br />

inalienabili fondamenti identitari, quelli della voce e<br />

dell’immagine.<br />

Una serie <strong>di</strong> eventi anche quest’anno è legata a ricorrenze<br />

centenari: per il cinquecentenario del viaggio <strong>di</strong><br />

Antonio Pigafetta intorno al mondo, uscirà tra breve<br />

con il Becco Giallo il primo libro destinato ai bambini<br />

e ragazzi su Antonio Pigafetta e il primo viaggio intorno<br />

al mondo; dopo Italo Calvino renderemo omaggio<br />

a Wisława Szymborska con Marcello Piacentini,<br />

de<strong>di</strong>cheremo un pomeriggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a Vitaliano<br />

Trevisan ad un anno dalla scomparsa dello scrittore,<br />

e celebreremo il cinquecentenario della nascita della<br />

poetessa veneziana Gaspara Stampa, mentre fra le ricorrenze<br />

“interne” a <strong>di</strong>cembre de<strong>di</strong>cheremo, insieme<br />

alla Bertoliana e al Comune <strong>di</strong> Vicenza, un convegno<br />

a Fernando Ban<strong>di</strong>ni nel decennale della morte, e più<br />

avanti una giornata al ricordo a Renato Cevese e <strong>di</strong><br />

Franco Barbieri. Per il Giorno della Memoria 2024 saremo<br />

a Schio per un convegno su mons. Tagliaferro,<br />

entrato a far parte del Giar<strong>di</strong>no dei Giusti.<br />

Continueremo poi nel forte impegno dell’<strong>Accademia</strong><br />

per un maggiore sviluppo delle iniziative trasversali,<br />

in particolare per il progetto “Percorsi <strong>di</strong> sostenibilità”,<br />

rivolto alla questione ambientale e all’emergenza<br />

climatica, che al suo secondo anno <strong>di</strong> attività, si svilupperà<br />

su cinque itinerari: il primo de<strong>di</strong>cato all’acqua<br />

come risorsa, aperto dall’o<strong>di</strong>erna prolusione <strong>di</strong><br />

Andrea Rinaldo e proseguito con un ciclo <strong>di</strong> incontri<br />

organizzati in collaborazione con Viacqua; il secondo<br />

de<strong>di</strong>cato al futuro nella bio<strong>di</strong>versità con la presentazione<br />

il 16 novembre del Centro Nazionale per la<br />

Bio<strong>di</strong>versità e, l’anno prossimo, con quattro mercoledì<br />

sullo stesso tema, tra scienza, musica e letteratura, organizzati<br />

dall’<strong>Accademia</strong> <strong>Olimpica</strong> - Gallerie d’Italia<br />

Vicenza - Città <strong>di</strong> Vicenza. Il terzo, ispirato al concetto<br />

<strong>di</strong> One Health, “una sola salute”, suggerisce con<br />

forza che salute umana e salute degli ecosistemi sono<br />

legate in<strong>di</strong>ssolubilmente e richiedono approcci e sforzi<br />

globali per progettare e implementare programmi,<br />

politiche, norme e ricerche, con la cooperazione trasversale<br />

<strong>di</strong> competenze <strong>di</strong>verse. L’<strong>Accademia</strong> in questo<br />

caso potrà collaborare con l’<strong>Accademia</strong> Nazionale dei<br />

Lincei (Fondazione i Lincei per la Scuola), L’Istituto<br />

Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere e Arti (IVSLA) e l’Ufficio<br />

Scolastico Regionale per il Veneto (USRV); il quarto<br />

itinerario riguarderà la cura e l’ecofemminismo,<br />

vale a <strong>di</strong>re la questione ambientale nella narrazione<br />

al femminile e il quinto riprenderà l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

sull’impatto ambientale e le trasformazioni ecologiche<br />

nel territorio vicentino, rivisitando e aggiornando<br />

i risultati delle ricerche realizzate vent’anni fa sull’impronta<br />

ecologica e sul consumo del territorio nel vicentino.<br />

La ciclicità <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> eventi riguarderà anche altri<br />

temi <strong>di</strong> forte attualità ed impatto sociale come quelli<br />

relativi all’Europa e ai drammatici cambiamenti degli<br />

scenari geo-politici, all’intelligenza artificiale, ai <strong>di</strong>ritti<br />

e alle <strong>di</strong>suguaglianze economiche e sociali. Alcuni<br />

<strong>di</strong> questi sono stati organizzati in collaborazione con<br />

altre istituzioni culturali citta<strong>di</strong>ne e con le Università<br />

presenti a Vicenza, il che ci ha condotto all’approvazione<br />

<strong>di</strong> specifiche convenzioni con il Consorzio Universitario<br />

e le Università <strong>di</strong> Padova e Verona.<br />

L’<strong>Accademia</strong> ha de<strong>di</strong>cato particolare interesse al patrimonio<br />

culturale della città e del territorio a partire<br />

da quello che detiene in proprietà per tra<strong>di</strong>zione<br />

storica e acquisizioni. Completata la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

dell’archivio storico depositato presso la Biblioteca<br />

Bertoliana, si sta portando avanti uno specifico<br />

progetto per l’inventariazione, la conservazione e<br />

l’esposizione della ricca collezione <strong>di</strong> costumi teatrali,<br />

fotografie, locan<strong>di</strong>ne e bozzetti d’autore <strong>di</strong> nostra<br />

proprietà risalenti al periodo <strong>di</strong> attività del Comitato<br />

nazionale degli Spettacoli classici (1935-1986). Biblioteca<br />

e Archivio sono destinati ad importanti incrementi<br />

anche grazie all’acquisizione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> librari<br />

e documentali <strong>di</strong> accademici illustri, come avvenuto<br />

per Fernando Ban<strong>di</strong>ni e Mariano Rumor i cui fon<strong>di</strong><br />

sono stati <strong>di</strong> recente collocati negli spazi che della ex<br />

Giuriolo messi a nostra <strong>di</strong>sposizione dal Comune in<br />

base alla già citata convenzione.<br />

Per quanto riguarda, in particolare, Villa Valmarana<br />

Morosini, completato con successo il restauro del<br />

prospetto sud della fabbrica, è in programma prossimamente<br />

il recupero del salone interno e delle sue<br />

decorazioni, anche in vista del terzo centenario della<br />

Villa, che cadrà nel 2024, per il quale è già in calendario<br />

una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> tra settembre e ottobre del<br />

prossimo anno.<br />

La mostra de<strong>di</strong>cata agli “amici della gaia gioventù”, tenutasi<br />

a Palazzo Chiericati, che si è chiusa con successo<br />

il 24 settembre 20<strong>23</strong>, verrà riproposta e ampliata<br />

nella città <strong>di</strong> Locarno con la mostra Italo Valenti. Tra-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!