07.02.2024 Views

BSstadio_23 giornata_Febbraio 2024

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TIFOSERIA BRESCIANA<br />

Poco si scrive e si parla del grande affetto della tifoseria<br />

bresciana per la squadra della propria città. Spesso e<br />

volentieri si fanno paragoni con altre realtà limitrofe,<br />

specialmente con l’Atalanta in un eterno dualismo<br />

che nemmeno il Covid ha cancellato. “Ma a Bergamo<br />

regalano le mogliettine ai neonati” è la frase che spesso<br />

e impropriamente esce dalla bocca di molte persone. E<br />

quando di mezzo non vengono citati i rivali della Dea<br />

si punta il dito sul fattore territoriale: “Brescia non ha<br />

storicità. Si preferisce andare a Milano o Torino a vedere<br />

Milan, Inter o Juve”. Dicerie! Nulla di più sbagliato circola<br />

negli ambienti da bar di paese. Brescia ha una sua<br />

storicità eccome, in termini di tifoseria ed è ammirata<br />

nel panorama nazionale. A smentire le malelingue sono i<br />

numeri, quelli che non mentono mai. Brescia al 12° posto<br />

della graduatoria degli spettatori nelle gare casalinghe.<br />

57140, dato sul quale pesano però le gare a porte<br />

chiuse di inizio stagione. Ma anche in trasferta, a volte<br />

più che tra le mura amiche dello stadio Rigamonti, i tifosi<br />

bresciani si fanno sentire. Secondo una recente statistica<br />

pubblicata da StadiaPostCards.com sulla presenza<br />

media dei tifosi fuori casa il Brescia è al 10° posto con<br />

una media di 4942 spettatori. Prima tifoseria delle realtà<br />

Lombarde della cadetteria. Snocciolando alcuni altri dati<br />

si può percepire l’attaccamento della tifoseria alla propria<br />

squadra. 1917 spettatori a Cremona per il derby, quasi<br />

400 a Catanzaro, 500 a Cittadella, 900 a Modena. Un<br />

amore incondizionato, un sentimento vissuto in maniera<br />

viscerale sin dalle partite giocate al vecchio impianto di<br />

Viale Piave. L’avvento del tifo organizzato ha reso ancor<br />

più marcato tale sentimento. Il primo gruppo di tifosi è<br />

degli anni 60’: i 21+ diventano poi, nel 1979, gli Ultras<br />

Brescia. Oggi come allora il senso di appartenenza è<br />

assai radicato e molto forte. Allo stadio si sta assistendo<br />

ad un cambio generazionale pur mantenendo viva la<br />

tradizione. L’orgoglio bresciano è sinonimo di garanzia<br />

di vittoria, almeno sugli spalti. Un dodicesimo uomo in<br />

campo, in casa e in trasferta.<br />

A cura di Fabio Pettenò<br />

5<br />

Brescia Stadio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!