You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
“Strade difficili<br />
spesso portano a<br />
destinazioni<br />
meravigliose”<br />
1 /
EDITORIALE<br />
È TEMPO DI MILLE MIGLIA<br />
OVVERO LE MILLE MERAVIGLIE<br />
A cura di Manuela Prestini<br />
La nostra testata si occupa ormai da anni di questo<br />
evento con l’obiettivo di raccogliere nelle pagine del<br />
nostro speciale - L’emozione della grande corsa - lo<br />
spirito che anima questa competizione storica.<br />
Quest’anno si parte l’11 giugno, e Brescia da sempre<br />
è fiera e orgogliosa di essere in questi giorni al centro<br />
dell’attenzione, come la Leonessa d’Italia che ruggendo<br />
si fa conoscere in tutto il mondo, vestendosi a festa.<br />
Nelle ore che precedono la partenza, la vista, ammirando<br />
le centinaia di auto in quello che resta un straordinario<br />
colpo d’occhio d’altri tempi, si appagherà e lo resterà<br />
nel seguirla, anche per voi, e con voi, catturando scatti<br />
fotografici rubati a momenti concitati, in un tragitto che<br />
quest’anno è cambiato, arrivando come prima tappa a<br />
Torino proseguendo come sempre verso la città eterna<br />
Roma, tra i rombi dei motori ed i sguardi di appassionati<br />
o semplici curiosi.<br />
Questa è la Mille Miglia, la magia di questa gara si ripete<br />
e con il trascorrere degli anni resta sempre unica per gli<br />
appassionati, ammirata ed esclusiva, una contagiosa<br />
condivisione di attese, sui volti dei concorrenti, con<br />
2 /
i visi tirati mentre attendono la partenza e in tutto il<br />
tragitto nell’ informarsi dei risultati della classifica delle<br />
tappe, sotto la pioggia ed il sole, ai volti sorridenti di chi,<br />
nelle piazze e sulle vie del percorso, assiepati dietro le<br />
transenne, li vedono sfrecciare con quella partecipazione<br />
in una magica festa di spettacolo, inebriando di ricordi<br />
i più anziani ed emozione e curiosità i più giovani<br />
pensando ai decenni che queste auto hanno sulla<br />
propria “carrozzeria” divenute un simbolo di eventi<br />
passati creando loro stesse la storia, una storia che con la<br />
Mille Miglia si rinnova negli anni facendo vivere alle Auto<br />
il loro momento di gloria e a chi la segue un rinnovato<br />
incontro tra sport, emozioni senza tempo e confini.<br />
Ma non solo, essendo questo evento un veicolo<br />
di diffusione della cultura italiana e delle bellezze<br />
paesaggistiche, attrae turisti da tutto il mondo cogliendo<br />
l’occasione per visitare il nostro Paese.<br />
Lo spirito e il messaggio, con l’esperienza della Mille<br />
Miglia, che ci muove a partecipare macinando chilometri<br />
è quell’ orgoglio da bresciani che gonfia il petto nel<br />
seguire questo museo itinerante unico al mondo,<br />
irripetibile nella sua completezza, in grado di mostrare in<br />
uno straordinario ambiente naturale, storico e artistico,<br />
le innumerevoli bellezze della quale l’Italia è padrona,<br />
in quello che possiamo definire un viaggio dove le auto<br />
“senza tempo” con i loro piloti, vincitori e perdenti,<br />
incontrano anno per anno un’Italia sempre diversa, si,<br />
ma sempre entusiasta di far scorrere sulle proprie strade<br />
questi gioielli, testimoni immutabili del tempo che passa.<br />
la Mille Miglia e ’ parte della vita italiana e gli italiani<br />
la amano.<br />
3 /
T<br />
MAG<br />
GIO<br />
02<br />
06<br />
14<br />
MANUELA PRESTINI<br />
Le mille meraviglie<br />
COVER STORY<br />
AN Brescia Pallanuoto<br />
EVENTO<br />
Cosmodonna<br />
22 POLITICHE<br />
Luca Pomarici<br />
26 POLITICHE<br />
Mattia Margaroli<br />
28 EVENTO<br />
Cantine Bottenago in White<br />
32 LETTERATURA<br />
Sette giorni per dimenticare - Andrea Piantoni<br />
38<br />
INTERVISTA<br />
Niccolò Gitti<br />
06<br />
40 EVENTO<br />
Pathos - Banca di Asti - AD Advisory<br />
44<br />
POESIA<br />
Poesie piegate a lettere d’amore<br />
46<br />
SICUREZZA<br />
CONdividere la strada - Roberto Merli<br />
52 INTERVISTA<br />
Dr. Enrico Filippini<br />
54 EVENTO<br />
Bikers by Stefano Villani<br />
56 EVENTO<br />
Insieme verso la meta - ASD Brixiapowerchair<br />
58 MODA<br />
Marta Pedrotti - Egoshop<br />
66<br />
MODELLA DEL MESE<br />
Francesca Bettoni<br />
14<br />
68 PSICOLOGIA<br />
Dott.ssa Sabina Moro<br />
70 LETTERATURA<br />
Maria Verderio - Elsa Major Edizioni<br />
74<br />
76<br />
TOUR DEL GUSTO<br />
Insalata di Quinoa e Verdure Grigliate<br />
COCKTAIL DEL MESE<br />
Pop Shine<br />
79 OROSCOPO GIUGNO<br />
4 /
28<br />
IDEATO DA EMANUELE ZARCONE<br />
BRESCIA UP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE<br />
LOCALE ISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI<br />
BRESCIA N° 37/2007 DELL’8 SETTEMBRE 2007<br />
EDITORE ESSEZETAADV SRL<br />
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />
32<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Renata Sortino<br />
DIRETTORE EDITORIALE<br />
Emanuele Zarcone | info@bresciaup.it<br />
Manuela Prestini | info@essezetaadv.it<br />
MARKETING SPECIALIST<br />
Mauro Bonometti | mauro.bonometti@gmail.com<br />
GRAPHIC DESIGNER<br />
Andrea Bresciani | ufficiografico@bresciaup.it<br />
WEB & SOCIAL<br />
Federica Cocco e Stefano Villani | info@bresciaup.it<br />
38<br />
REDAZIONE E UFFICIO STAMPA<br />
Gianluca Ruggeri | Ufficiostampa@bresciaup.it<br />
CREATIVE & ART DIRECTOR<br />
Federica Cocco | info@bresciaup.it<br />
COLLABORATORI<br />
46<br />
Massimo Lucidi | Vittorio Bertoni | Maria Verderio | Francesca<br />
Mori | Edward Battisti | Roberto Cappiello | Emanuele Lumini<br />
| Simone Mor | Laura Gorini | Roberto Zarrillo | Lorenzo Tiezzi<br />
| Alessandro Arrighini | Roberta Colico | Mauro Caliendo |<br />
Ricky Modena | Elisa Simeoni | Sabina Moro | Cesare Palazzo<br />
| Monica Saraiva | Monica Guiscardi | Mauro Bonometti |<br />
Marta Pedrotti | Vito Masotti<br />
PHOTOGRAPHERS<br />
Selene Zarcone | Cesare Palazzo | Paolo Sbalzer |<br />
Andrea Bresciani<br />
REDAZIONE<br />
52<br />
Brescia<br />
Cell. 339 683 6770 - 339 522 8789<br />
ABBONAMENTI<br />
www.bresciaup.it | info@bresciaup.it<br />
Scarica il modulo dal sito!<br />
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, delle immagini e dei<br />
contenuti presenti in questa edizione di “<strong>BresciaUp</strong>”, ivi inclusa la memorizzione,<br />
riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei<br />
contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto<br />
o rete telematica (inclusi social networks - es.facebook, twitter, ecc.)<br />
senza un esplicito permesso scritto da parte dell’editore.<br />
5 /
COVER STORY<br />
AN BRESCIA<br />
FEDERAZIONE PALLANUOTO BRESCIA<br />
A Brescia il mare non esiste ma a scrivere pagine della<br />
Pallanuoto Italiana ci ha pensato proprio l’AN Brescia,<br />
grazie anche alla vittoria recente della Coppa Italia contro<br />
gli avversari di sempre della Pro Recco, i veri alieni<br />
di questo sport, capaci di vincere la Coppa dei Campioni<br />
per tre volte consecutive, oltre ai 16 scudetti degli ultimi<br />
20 anni.<br />
Le basi le pose l’ex presidente Piero Borelli, scomparso<br />
nel 2019 a causa di una malattia, a cui probabilmente<br />
verrà intitolata la Piscina di Mompiano, la casa dei Leoni<br />
dell’AN Brescia.<br />
Gli unici ad interrompere la striscia infinita di vittorie della<br />
Pro Recco nel 2021, grazie ad un’altra folle impresa guidata<br />
sempre da coach Sandro Bovo, nativo di Genova<br />
ma ormai bresciano a tutti gli effetti.<br />
E poi il Trofeo del Giocatore lo scorso anno, riconoscimento<br />
che premia i risultati aggregati ottenuti da tutte<br />
le squadre della società, dalla prima squadra maschile<br />
passando dalla femminile e infine con il vivaio.<br />
Anche quest’anno le giovanili bresciane sono in lotta tra<br />
le migliori della Nazione: la categoria degli Allievi nell’ultima<br />
settimana è riuscita a passare da imbattuta il girone<br />
dei quarti di finale qualificandosi di conseguenza alle<br />
semifinali.<br />
Passiamo in rassegna anche lo straordinario traguardo<br />
dell’under 20 che, proprio nella passata stagione, ha ottenuto<br />
la medaglia di bronzo ai campionati nazionali.<br />
Sottolineiamo l’importanza della Brescia Waterpolo che<br />
permette ai più giovani di disputare il campionato di Serie<br />
A2: quest’anno la corazzata di coach Enrico Oliva ha<br />
mancato l’appuntamento ai playoff solamente a cause<br />
degli scontri diretti a sfavore, offrendo però una pallanuoto<br />
divertente e organizzata grazie un gruppo unito<br />
e affiatato.<br />
Infine, ultima ma non per importanza, la formazione<br />
femminile che quest’anno ha dimostrato carattere e<br />
grinta lungo tutto il corso della stagione terminando in<br />
quarta posizione, dopo essersi qualificata ai playoff nei<br />
due anni precedenti.<br />
Insomma uno sport ancora troppo di nicchia nello stivale,<br />
ma che la società di Andrea Malchiodi riesce a rivitalizzare<br />
e mettere sotto all’occhio di tutti grazie alle epiche<br />
battaglie che valgono pagine di storia.<br />
Q an.brescia<br />
E AN Brescia<br />
6 /
7 /
COVER STORY<br />
8 /
PROFESSIONALITÀ<br />
ESPERIENZA<br />
PASSIONE<br />
M MOTORS SRL<br />
Viale Sant’eufemia 31 - 25135 Brescia<br />
m 030 6182310 k info@mmotors.it K mmotors.it<br />
9 /
Il benessere si divide in due ....<br />
Beauty Queen<br />
Corso magenta 31,<br />
25121 Brescia<br />
Beauty Queen<br />
@beautyqueen_brescia<br />
www.esteticabeautyqueen.it<br />
10 /
...ma troverai la stessa<br />
accoglienza e professionalita'!<br />
Beauty Queen<br />
Centro Benessere “Il Santellone”<br />
(All’interno del resort del Santellone)<br />
www.ilbenesseredelsantellone.it<br />
11 /
EXPO<br />
COSMODONNA <strong>2024</strong><br />
BRESCIAUP PRESENTE<br />
A cura dalla Redazione<br />
Ed eccoci ad una nuova edizione di Cosmodonna la<br />
fiera dedicata al mondo femminile conclusasi anche<br />
quest’anno con un successo di partecipazione di pubblico,<br />
<strong>BresciaUp</strong> anche quest’anno è stato presente nella<br />
collaborazione della sfilata di Daniela Tarroni con le sue<br />
allieve e con il proprio stand dove ha avuto il piacere di<br />
ospitare:<br />
Q BEAUTYQUEEN_BRESCIA<br />
Q DANI_._LAB<br />
Q GIOVANNI_CONFORTINI<br />
NUOVA MEDIA SPAZI<br />
Arrivederci alla prossima edizione !<br />
12 /
COSMODONNA<br />
<strong>2024</strong><br />
13 /
EXPO<br />
GRANDE SUCCESSO PER<br />
COSOMODONNA <strong>2024</strong><br />
LA DONNA AL CENTRO: BEAUTY, FASHION, EMPOWERMENT, SALUTE,<br />
PREVENZIONE E TANTO ALTRO<br />
Brescia, 22 Aprile <strong>2024</strong> – Nella giornata mondiale della<br />
salute della donna, volge al termine la quarta edizione<br />
di Cosmodonna, l’unica fiera esperienziale in Italia interamente<br />
dedicata al mondo femminile dal beauty al fashion,<br />
ma anche salute e prevenzione grazie alla nuova<br />
area Health experience dove le visitatrici hanno potuto<br />
consultarsi con oltre 25 medici specializzati.<br />
Le visitatrici si sono immerse in un mondo di proposte;<br />
dal beauty con i cosmetici naturali o realizzati ad hoc per<br />
ogni singola esigenza grazie ad un algoritmo, ma anche<br />
dispositivi di bellezza da poter utilizzare a casa o accessori<br />
per hair style di ultima generazione; alla moda con<br />
un’area interamente dedicata al fashion con tantissime<br />
proposte per ogni look o consigli per l’upcycling su come<br />
fa rivivere un vecchio jeans in versione bomber ma anche<br />
accessori dalla testa a piedi con scarpe da tutti i giorni<br />
o proposte eleganti per la sera fino ai sandali estivi da<br />
poter abbinare a cerchietti scintillanti.<br />
Il tutto accompagnato dalle diverse aree esperienziali<br />
per poter testare in loco ed immergersi nell’experience di<br />
Cosmodonna, per una seduta di armocromia o un consiglio<br />
di stile in base alla forma del corpo, o un test per la<br />
salute della pelle.<br />
Un mondo di proposte per ogni donna e le sue infinite<br />
sfaccettature portando a casa uno scatto realizzato<br />
nell’area shooting dea experience per immortalare un<br />
momento unico.<br />
14 /
“Siamo davvero soddisfatti. - dichiara Mauro Grandi,<br />
Direttore di Area Fiera, organizzatore dell’evento - La<br />
quarta edizione di Cosmodonna, è stata un vero successo.<br />
Un grazie sincero va a tutti gli espositori presenti e<br />
ai numerosissimi visitatori che sono venuti in fiera a trascorrere<br />
una piacevolissima giornata.<br />
Considerato l’ottimo riscontro posso confermare che<br />
stiamo già lavorando ad un ulteriore sviluppo progettuale<br />
della manifestazione al fine di coinvolgere ulteriormente<br />
i nostri visitatori con una proposta ancora più<br />
accattivante!”<br />
Sul palco dell’arena si sono confrontati ospiti di rilievo,<br />
professionisti e specialisti in un mix di proposte e approfondimenti<br />
volti ad abbracciare l’universo femminile:<br />
dalla sessuologia, alla medicina, alle consulenze dermatologiche<br />
e proposte di stile e bellezza.<br />
Cosmodonna si conferma un appuntamento<br />
imperdibile.<br />
K cosmodonna.it<br />
Q cosmodonnaexpo<br />
E Cosmodonna<br />
15 /
MILLE MIGLIA 2023<br />
BRESCIA 2023<br />
LA NOSTRA MILLE MIGLIA<br />
Come tutti gli anni Maggio si dipinge di Rosso, e la Leonessa<br />
è sotto i riflettori di tutto il mondo.<br />
Anche l’anno scorso lo staff di <strong>BresciaUp</strong> era presente,<br />
condividendo le emozioni dei partecipanti e delle persone<br />
presenti sia alla punzonatura che alla partenza,<br />
tutti in attesa del VIA !<br />
Ecco alcuni nostri momenti che ricordano quell’emozione<br />
che si crea tutti gli anni !<br />
16 /
MILLE MIGLIA 2023<br />
<strong>BresciaUp</strong><br />
17 /
MILLE MIGLIA <strong>2024</strong><br />
18 /
19 /
PROGRAMMa<br />
DOMENICA<br />
9 GIUGNO<br />
LUNEDÌ<br />
10 GIUGNO<br />
MARTEDÌ<br />
11 GIUGNO<br />
MERCOLEDÌ<br />
12 GIUGNO<br />
GIOVEDÌ<br />
13 GIUGNO<br />
VENERDÌ<br />
14 GIUGNO<br />
SABATO<br />
15 GIUGNO<br />
10:00 - 19:00<br />
10:00 - 19:00<br />
10:00 - 20:00<br />
7:30 - 8:30<br />
9:00 - 10:00<br />
8:30 - 11:30<br />
dalle 10:45<br />
12:30<br />
20:10<br />
7:00<br />
12:30<br />
20:00<br />
6:15<br />
13:15<br />
20:30<br />
6:15<br />
12:00<br />
21:30<br />
6:00<br />
13:30<br />
19:30<br />
Verifiche sportive e tecniche, consegna dei numeri di gara e dei road book<br />
- Paddock Brixia Forum<br />
Verifiche sportive e tecniche e distribuzione del road book - Paddock Brixia Forum<br />
Punzonatura e cerimonia di presentazione delle vetture - Villaggio 1000 Miglia<br />
Ultime Verifiche sportive e tecniche, consegna dei numeri di gara e dei road book<br />
- Paddock Brixia Forum<br />
Verifiche sportive e tecniche per vetture in lista di attesa, consegna dei numeri di gara<br />
e dei road book - Paddock Brixia Forum<br />
Punzonatura delle vetture verificate - Villaggio 1000 Miglia<br />
Pranzo di partenza - Museo Mille Miglia<br />
Inizio 1 a tappa: partenza della prima vettura da Viale Venezia<br />
Fine 1 a tappa: arrivo della prima vettura a Torino per Controllo Orario<br />
Inizio 2 a tappa: partenza della prima vettura da Torino<br />
Pausa pranzo - Genova<br />
Fine 2 a tappa: arrivo della prima vettura a Viareggio per Controllo Orario<br />
Inizio 3 a tappa: partenza della prima vettura da Viareggio<br />
Pausa pranzo - Castiglione della Pescaia<br />
Fine 3 a tappa: arrivo della prima vettura a Roma per Controllo Orario<br />
Inizio 4 a tappa: partenza della prima vettura da Roma<br />
Pausa pranzo - Solomeo<br />
Fine 4 a tappa: arrivo della prima vettura a San Lazzaro di Savena (BO) per Controllo Orario<br />
Inizio 5 a tappa: partenza della prima vettura da Bologna<br />
Fine 5 a tappa: arrivo al Controllo Orario, a seguire sfilata delle vetture in Viale Venezia<br />
Cerimonia di Premiazione<br />
Villaggio 1000 Miglia – Piazza della Vittoria<br />
Paddock di Gara, Brixia Forum – Via Caprera 5, Brescia<br />
Museo 1000 Miglia – Viale Bornata 123, Brescia<br />
Programma soggetto a modifiche<br />
20 /
21 /
POLITICHE<br />
LA POLITICA È…<br />
PARTECIPAZIONE<br />
Questo articolo si inserisce in un periodo particolare, non<br />
solo per le imminenti elezioni Europee e Amministrative<br />
che coinvolgeranno numerosi paesi e città della provincia<br />
di Brescia, ma anche e soprattutto per i miei primi 12 mesi<br />
di Consiliatura nel Comune di Brescia.Il 14 e 15 maggio<br />
2023 partecipavo infatti alle elezioni della città, nelle file<br />
di Azione, diventando poco dopo Consigliere Comunale.<br />
Mi chiamo Luca Pomarici, e sono nato 38 anni fa a<br />
Casazza, quartiere popolare della zona nord della città.<br />
Lì ho mosso i primi passi nel sociale scoprendo<br />
l’importanza della comunità e vivendo la nascita dei<br />
Consigli di Quartiere, organismo di cui ho fatto parte<br />
per 10 anni. Questo impegno mi ha portato ad essere<br />
eletto Presidente della Commissione Partecipazione<br />
e Sicurezza, che ha visto negli ultimi mesi un intenso<br />
lavoro di revisione del Regolamento dei Consigli di<br />
Quartiere votato all’unanimità dall’intero Consiglio<br />
Comunale. Un grande traguardo che non potevamo<br />
dare per scontato, frutto di un impegnativo lavoro di<br />
condivisione e partecipazione con tutte le forze politiche<br />
e realtà della città.<br />
22 /
Parlando di sicurezza non posso omettere la dura<br />
battaglia che si sta affrontando a livello nazionale,<br />
cioè l’emergenza carceri. Il mio partito, Azione, si è<br />
fin dall’inizio contraddistinto, sollecitando tramite<br />
interrogazioni parlamentari in particolare del bresciano<br />
e amico On. Fabrizio Benzoni, affinchè si trovi presto una<br />
soluzione efficace.<br />
Ne parlo perchè Brescia è maglia nera, con un tasso<br />
di sovraffollamento al 210% e due strutture (Canton<br />
Mombello e Verziano, che ho avuto modo di visitare<br />
recentemente) che non riescono più a rispondere alle<br />
esigenze di recupero e risocializzazione previste dall’art.<br />
27 della nostra Costituzione. Oggi il 70% di chi entra<br />
nelle carceri vi fa ritorno, cosa pensereste se gli ospedali<br />
avessero lo stesso tasso di inefficienza? Voltaire diceva<br />
“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri,<br />
poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una<br />
Nazione”. Si tratta davvero di una battaglia di civiltà, e<br />
tutte le forze politiche dovrebbero prenderne parte ora.<br />
Luca Pomarici<br />
Consigliere Comunale gruppo Azione - ItaliaViva - Più Europa<br />
Presidente Commissione Comunale Sicurezza e Partecipazione<br />
Q lucapomarici<br />
k lpomarici@comune.brescia.it<br />
23 /
SPORT<br />
DALLA TEORIA ALLA PRATICA<br />
A cura di Vito Masotti<br />
Dopo una serie di viaggi lavoro fatti con ‘Bellessere fairplay’<br />
della fondazione ‘e-novation’, ho visto dei posti<br />
meravigliosi con dei grandi parchi e tanti spazi all’aperto<br />
anche ben allestiti per poter fare attività fisica.<br />
Per fortuna con il passare del tempo il benessere e sempre<br />
più in espansione, ma nonostante tutto ciò ci sono<br />
ancora tantissime lacune e manca proprio il senso dell’educazione<br />
al movimento e al mangiar intelligente. In<br />
giro infatti c’è tanta informazione ma le persone continuano<br />
a generalizzare il tutto. Con il progetto ‘Bellessere’<br />
grazie ai tanti eventi vogliamo far capire di dover uscire<br />
fuori dagli schemi.<br />
SI sente sempre dire la mattina fai sport a stomaco vuoto<br />
perché ti aiuta e migliorare. Si è vero ma come fai a seguire<br />
gli schemi ed a essere uguale alla massa? se in primis<br />
devi frustarti mentalmente?… imponendoti di dover<br />
uscire dalla tua zona di confort ?<br />
Infatti bisognerebbe far passare il messaggio di ‘Motivatore’,<br />
ovvero allenare la mente, per fornirti un sistema<br />
infallibile.<br />
Un metodo certificato che trova la miglior soluzione alla<br />
tua giornata, guidandoti nel percorso, per portarti alla<br />
tua miglior forma fisica e mentale. Il risultato che si ottiene<br />
è creare una routine nella tua disabitudine, per riusci-<br />
24 /
e a capire che per ogni imprevisto c’è una soluzione , per<br />
avere uno stile di vite migliore, che non verrà registrato<br />
dalla mente come uno sforzo o sacrificio .<br />
Q _vm_atlhete<br />
m 3931408485<br />
25 /
POLITICHE<br />
MATTIA MARGAROLI<br />
CAPOGRUPPO DI FRATELLI D’ITALIA A PALAZZO LOGGIA<br />
Parlare di politica è sempre stato complicato. Oggi lo<br />
è ancor di più perché facciamo fatica a comprendere<br />
l’autenticità d’un uomo politico quando ci comunica il<br />
proprio messaggio.<br />
Abbiamo sempre timore che il “giano bifronte” che<br />
è in lui prevalga, rendendoci difficile stabilire quanto<br />
positivamente o negativamente incida il lato privato su<br />
quello pubblico.<br />
Ebbene, questo dubbio con Mattia Margaroli non esiste:<br />
parli con lui e ti rendi conto della semplicità nell’esprimere<br />
le proprie idee e della sua onestà intellettuale nel<br />
condurre le battaglie politiche quotidiane.<br />
Margaroli da dove deriva il suo amore per la politica?<br />
Certamente esiste in me una componente genetica ma<br />
a parte ciò, ho iniziato il mio impegno politico a livello<br />
studentesco quando avevo diciassette anni. Da allora<br />
non ho più smesso.<br />
Quindi esordi precoci…ma oggi?<br />
Ricordo l’entusiasmo provato in occasione della mia<br />
26 /
prima campagna elettorale: avevo diciotto anni ed ero<br />
innamorato della politica. Il ricordo di quell’esperienza<br />
mi riempie ancora oggi il cuore di gioia. Oggi, quel<br />
sentimento lascia spazio ad un innamoramento di tipo<br />
riflessivo e quindi più pragmatico.<br />
Oggi quindi è meno idealista?<br />
Arriva il momento in cui ci si deve occupare della “Polis”.<br />
Credo sia fondamentale avere la consapevolezza che<br />
la politica sia prendersi cura della qualità di vita dei<br />
Cittadini. Per fare ciò bisogna riuscire a conciliare gli<br />
ideali con il duro principio di realtà.<br />
Cosa dire dell’attuale amministrazione cittadina?<br />
Affermo che questa amministrazione comunale di<br />
sinistra sta navigando a vista.<br />
• Siamo la Città italiana con più immigrati irregolari e<br />
con più centri islamici;<br />
• Il centro storico si svuota di tutti i propri negozi storici;<br />
• E’ innegabile il forte allarme sicurezza nelle piazze<br />
cittadine e nella stazione ferroviaria;<br />
• Le periferie arrancano, abbandonate a se stesse;<br />
• La politica ambientale attuata dall’attuale<br />
amministrazione consiste nello smantellamento dei<br />
Green Box, aumentando così la tassa sui rifiuti (TARI) e<br />
introducendo un ulteriore tassazione per chi possiede<br />
anche solo un piccolo orto.<br />
Cosa meritano i Cittadini Bresciani?<br />
Senz’altro di più!!! Per Fratelli d’Italia la qualità di vita dei<br />
nostri Concittadini ha la priorità assoluta, mentre è sotto<br />
gli occhi di tutti che per questa amministrazione non è<br />
così!<br />
Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia a Palazzo Loggia è<br />
coeso e voglio qui ringraziare chi siede al mio fianco: Nini<br />
Ferrari, Mariachiara Fornasari, Carlo Andreoli e Giovanni<br />
Posio. Insieme stiamo costruendo un’alternativa vera,<br />
fatta d’ascolto, di proposte concrete, di vicinanza al<br />
territorio. Sentiamo forte la fiducia delle persone e siamo<br />
certi che la “buona politica” non sia all’interno dei Palazzi<br />
ma tra la gente. L’autenticità è la nostra forza! Il nostro<br />
Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ne è l’esempio<br />
concreto!<br />
Mattia Margaroli<br />
Capogruppo Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia<br />
Palazzo Loggia<br />
Q mattia_margaroli<br />
k mattia.margaroli@virgilio.it<br />
27 /
EVENTO<br />
BOTTENAGO IN WHITE<br />
VINO | BUFFET | LIVE MUSIC | DJ SET<br />
A cura di Ruggero Tavelli<br />
Ecco qualche momento di “BOTTENAGO IN WITHE”<br />
di Venerdì 17 maggio presso le Cantine di Bottenago<br />
a Polpenazze del Garda. Organizzata da Artone<br />
Eventi con la direzione artistica di Ruggero Tavelli in<br />
collaborazione con Bar del Castello Group di Polpenazze.<br />
Live Music con Olivia Thissen e DjSet ed animazione<br />
con il Dj Fulvio Marini e Ruggero Tavelli Voice. La<br />
serata con il Dress Code White. Per tutta l’estate<br />
l’appuntamento sarà da Mercoledi 12 Giugno per<br />
ogni mercoledì all’interno del Castello di Polpenazze<br />
con cena e musica e da Domenica 9 giugno per ogni<br />
domenica l’aperitivo dopo la spiaggia nel Garden di<br />
Cantine Scolari di Puegnago del Garda.<br />
Grazie alla collaborazione con <strong>BresciaUp</strong> sempre<br />
presente agli eventi esclusivi.<br />
Q cantinabottenago<br />
Q eventi.artone<br />
28 /
29 /
REDAZIONALE<br />
DISRUPTION<br />
UN DIPENDENTE SU 4 ABBANDONERÀ IL POSTO DI LAVORO ENTRO IL<br />
2027 E METÀ DELLE COMPETENZE CHIAVE VERRANNO INTERROTTE A<br />
CAUSA DELL’AI. IL WELFARE È LO STRUMENTO CHIAVE PER FRENARE<br />
L’ABBANDONO DEI LAVORATORI<br />
A cura di Maria Verderio<br />
Se gli anni immediatamente successivi alla pandemia di<br />
Covid si sono caratterizzati per una trasformazione senza<br />
precedenti del mondo del lavoro, in cui il welfare ha<br />
giocato un ruolo centrale, da quest’anno i cambiamenti<br />
diventeranno ancora più rapidi e definitivi. La tecnologia<br />
si sta muovendo molto più velocemente di quanto<br />
stiano facendo le aziende sulla formazione. Il risultato<br />
è una disruption che include sia i lavori in declino sia<br />
quelli emergenti. Marco Bertoli, CEO di BG&Co. Agenzia<br />
Generali di Bergamo, ha spiegato: “Il welfare aziendale<br />
e il mondo della previdenza possono fare molto per<br />
migliorare la vita delle persone”. Ecco i 5 trend che<br />
caratterizzeranno tutto il <strong>2024</strong>.<br />
Se il mondo del lavoro è cambiato drasticamente dopo<br />
la pandemia del 2020, l’accelerazione di questi fenomeni<br />
è notizia di questi ultimi mesi. Il <strong>2024</strong> è stato dichiarato<br />
come “anno di grandi trasformazioni” e se ne è discusso<br />
nell’incontro annuale del World Economic Forum a<br />
Davos. Il futuro del lavoro, dei dipendenti e dell’ambiente<br />
di lavoro è stato uno dei temi centrali.<br />
Secondo i dati emersi, entro il 2027 le aziende<br />
prevedono che quasi la metà (44%) delle competenze<br />
chiave dei lavoratori verrà interrotta principalmente a<br />
causa dell’introduzione dell’AI. Ma non si tratterebbe<br />
dell’unico fattore in grado di portare alle dimissioni<br />
di quasi un quarto dei lavoratori. La transizione green<br />
e le condizioni geoeconomiche mondiali stanno<br />
accompagnando il mondo del lavoro verso ciò che oggi<br />
viene definito disruption, ovvero un cambiamento<br />
rapido o improvviso che porta a pensare e fare<br />
qualcosa di assolutamente differente rispetto al<br />
passato. Ed è ancora parte di questa nuova filosofia<br />
l’attenzione sempre maggiore delle aziende verso il<br />
welfare aziendale. Uno dei messaggi centrali del World<br />
30 /
Economic Forum, infatti, è stato far comprendere che gli<br />
investimenti aziendali relativi alle nuove tecnologie non<br />
possono avere successo e integrarsi se non si investe<br />
fortemente anche sulle persone coinvolte. Di assoluta<br />
importanza risultano essere tutte le mosse compiute<br />
nell’ambito della formazione, sia all’interno sia all’esterno<br />
delle aziende per coprire questo gap ed evitare che ampi<br />
segmenti della popolazione globale restino esclusi dalle<br />
opportunità economiche.<br />
Mai come in questi anni, il welfare ha svolto un ruolo<br />
centrale nel mondo del lavoro, per far sì che le aziende<br />
potessero trattenere i talenti. Il welfare tocca ambiti legati<br />
alla stabilità sociale, circostanza che diventa sempre<br />
più complessa da garantire, soprattutto nei momenti<br />
di crisi, come sono stati questi anni. Porre la persona al<br />
centro delle politiche che guidano le aziende è diventata<br />
l’unica modalità per far sì che i dipendenti non lascino il<br />
posto di lavoro. La disaffezione dipende principalmente<br />
dalle esigenze di benessere e dalla ricerca di una<br />
sempre maggiore qualità della vita. Le aziende, quindi,<br />
si stanno muovendo per offrire retribuzioni congrue,<br />
carriere allettanti, flessibilità e smart working. Il lavoro,<br />
dalla pandemia in poi, non è più il centro della vita delle<br />
persone e delle aspirazioni, ma semplicemente una<br />
delle attività quotidiane da svolgere. Le aziende, quindi,<br />
sono state costrette a creare luoghi di lavoro stimolanti<br />
e attrattivi.<br />
Ne ha parlato Marco Bertoli, CEO di BG&Co. Agenzia<br />
Generali di Bergamo, che ha dichiarato:<br />
migliorare significativamente la qualità di vita, regalando<br />
serenità per il presente e per il futuro”.<br />
Le condizioni del lavoro non torneranno mai più come<br />
negli anni precedenti alla pandemia di Covid. È quindi<br />
necessario prendere atto di ciò che sta accadendo e<br />
di come questi cambiamenti influenzeranno il nostro<br />
futuro.<br />
Per il <strong>2024</strong>, saranno 5 i trend che caratterizzeranno il<br />
mondo del lavoro:<br />
1) L’AI generativa aumenterà la produttività e<br />
l’innovazione, ma è necessaria la giusta formazione delle<br />
persone;<br />
2) I lavori digitali continueranno a crescere in modo<br />
esponenziale e a livello globale aumenteranno di circa<br />
92 milioni;<br />
3) L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha<br />
affermato che le proiezioni per il <strong>2024</strong> indicano un tasso<br />
di disoccupazione in crescita dal 5,1% al 5,2% con grandi<br />
disuguaglianze tra paesi a basso e ad alto reddito;<br />
4) Interesse sempre alto nei confronti dello smart<br />
working, ma alternato al lavoro in presenza, soprattutto<br />
per la GenZ;<br />
5) Nel mondo del lavoro entrano più donne. L’inclusione<br />
porta benefici all’economia e la presenza femminile è in<br />
ascesa.<br />
“Oggi, il welfare aziendale è diventato uno strumento<br />
prezioso nelle mani delle aziende per attrarre, prima,<br />
e trattenere, poi, i lavoratori. Abbiamo visto che la<br />
flessibilità, la riduzione degli orari e lo smart working<br />
sono diventate priorità, tenendo conto che anche la<br />
presenza femminile nelle aziende è sempre più alta.<br />
Poter offrire la possibilità di conciliare lavoro e vita<br />
privata è ciò che i dipendenti cercano maggiormente”.<br />
Anche il mondo della previdenza gioca un ruolo<br />
centrale nella vita delle persone. Bertoli ha spiegato: “I<br />
programmi di prevenzione possono declinarsi in mille<br />
differenti ambiti, come l’educazione alla prima infanzia,<br />
la formazione, la consulenza alla salute mentale e<br />
l’assistenza sanitaria. L’attuazione efficace dei programmi<br />
preventivi può essere facilmente accompagnata a<br />
programmi di sostegno al reddito. Tutto questo può<br />
31 /
LETTERATURA<br />
“SETTE GIORNI PER DIMENTICARE”<br />
UN LIBRO DI “ANDREA PIANTONI”<br />
A cura di Andrea Piantoni<br />
Ho iniziato a scrivere le prime storie da bambino.<br />
Nonostante si trattasse solo di qualche facciata, al<br />
massimo qualche pagina, per me quelle che scrivevo<br />
erano delle storie a tutti gli effetti, dei racconti che ero<br />
fiero di aver creato. E li rileggevo in continuazione, tanto<br />
che finivo poi per stufarmi, per lasciarli e dimenticarli in<br />
un cassetto.<br />
Ma per me era importante farlo, era bellissimo sapere<br />
che al mondo esisteva questa meravigliosa cosa che era<br />
la scrittura, la magia di poter dare vita a un’avventura o<br />
semplicemente dare voce alle emozioni. Dare un volto<br />
alle gioie, ai dolori, poterli chiamare con un nome, dargli<br />
una personalità, un carattere. E poi, ancora, creare degli<br />
intrecci, degli universi, delle cause e delle conseguenze.<br />
Poter giocare a fare Dio, in un certo senso; essere l’alfa<br />
e l’omega di una vita. E questo solo grazie a un foglio<br />
bianco, una penna (o un computer) e la voglia di lasciarsi<br />
andare. Fin qui sembra tutto bello ma, crescendo, ci si<br />
scontra anche con la realtà. Nella vita di tutti i giorni si ha<br />
poco tempo per tutto, figuriamoci per scrivere! E con che<br />
scopo? Pubblicare? Ho iniziato a fare arte “seriamente”<br />
grazie alla musica, circa dieci anni fa. E se c’è una cosa<br />
che mi ha insegnato è che è figlia di genitori molto severi.<br />
Regala molto, moltissimo, ma chiede tanto in cambio,<br />
e i doni che conferisce spesso sono solo per il cuore.<br />
Insomma, pensare di pubblicare per me è stato sempre<br />
e solo un sogno, un obiettivo non dissimile dal vincere<br />
alla lotteria. Ma si sa, non si scrive per questo. Si scrive<br />
perché si sente il bisogno di farlo, perché non se ne può<br />
fare a meno, perché si è schiavi di quel desiderio che<br />
sappiamo capace di renderci liberi. E così, nonostante<br />
tutto, qualche anno fa ho iniziato a scrivere delle storie<br />
che potessero assomigliare a un romanzo. E tutto inizia<br />
sempre da lì, dallo scrivere il fatidico:<br />
32 /
CAPITOLO 1. “Sette giorni per dimenticare” è nato in un<br />
periodo particolare, esattamente durante la quarantena.<br />
A volte non serve necessariamente girare il mondo<br />
per trovare l’ispirazione (anche se sì, di certo aiuta).<br />
Certe volte basta avere il tempo (e forse anche qualche<br />
cos’altro) di guardarsi in giro, di alzare gli occhi verso ciò<br />
che solitamente, nella vita frenetica di sempre, ci sfugge.<br />
Questo romanzo è nato così, dal desiderio di raccontare<br />
quelle emozioni che ci sfuggono a causa del caos,<br />
dalla voglia - o ossessione - di scavare sempre più a<br />
fondo nell’animo umano e di raccontare una storia che<br />
potesse darmi qualche risposta.<br />
Il risultato? Ora ho più domande di prima. Ma penso sia<br />
una vittoria per chi scrive. Far nascere delle domande a<br />
chi legge, si intende, e lasciare che ognuno trovi da sé<br />
la risposta. Se mi si chiedesse di cosa parla “Sette giorni<br />
per dimenticare”, potrei dire che è il racconto di Elisa<br />
e suo figlio Luca all’interno di una settimana piena<br />
di sorprese mentre cercano di districarsi nei dolori<br />
della perdita del padre di lui e marito di lei, Lorenzo.<br />
Ma anche la storia di Carlos, che si scopre vulnerabile<br />
difronte a un amore contrastato. Eppure, in fondo - e<br />
soprattutto - è anche la storia di quell’uomo, un senzatetto<br />
morto per strada tra l’indifferenza della gente. Potrei<br />
riassumerlo così, un insieme di storie che si intrecciano<br />
e si abbracciano nel giro di una settimana. Ma in verità<br />
penso sia più che altro un’indagine, non tanto per trovare<br />
il colpevole di un misfatto, bensì per ritrovare quelle<br />
antiche emozioni che seppelliamo sotto metri, se non<br />
chilometri, di apatia e confusione. È un attimo di pausa,<br />
uno stop dalla frenesia, una meditazione. Almeno, per<br />
me questo è stato scriverlo. Spero possa esserlo anche<br />
per chi si approccerà alla lettura.<br />
“Sette giorni per dimenticare” è uscito a Novembre<br />
dello scorso anno, edito da Stòrigami, una nuova realtà<br />
editoriale bresciana all’avanguardia nata dal cuore di<br />
Raimondo Lunardi. Lo si può trovare su Amazon e<br />
alla libreria Ferrata di Brescia. Al momento sono al<br />
lavoro con altre storie e non vedo l’ora di vedere dove mi<br />
possano portare. Una cosa è certa: non smetterò mai di<br />
scrivere come allora, quando ero solo un bambino, con<br />
la stessa meraviglia nel veder nascere un mondo nuovo<br />
che prima non esisteva.<br />
Q dada_insta<br />
m 3406742260<br />
33 /
RICORRENZA<br />
PIAZZA DELLA LOGGIA<br />
1974 - <strong>2024</strong><br />
A cura di Vittorio Bertoni<br />
Piazza della Loggia, ore 10 e 12 minuti della mattina<br />
del 28 maggio 1974. La voce del sindacalista Franco Castrezzati<br />
viene interrotta improvvisamente dall’esplosione<br />
di una bomba che causa la morte di otto persone<br />
e un centinaio di feriti. Il suo accorato, ancorchè lucido,<br />
appello:<br />
“Fermi… state fermi... compagni e amici state fermi…<br />
calma… state all’interno della piazza… il servizio d’ordine<br />
faccia cordone…. intorno alla piazza… lavoratori<br />
state all’interno della piazza… il servizio d’ordine… state<br />
calmi… state calmi… state calmi… invitiamo tutti a<br />
portarsi sotto il palco… lavoratori venite sotto il palco…<br />
state calmi… vi preghiamo di venire sotto il palco… lasciate<br />
posto alla Croce Bianca”, si mescola al lamento<br />
dei feriti, alle grida di orrore dei sopravvissuti, alle sirene<br />
delle ambulanze.<br />
Parole impresse nella memoria di chi 50 anni fa in piazza<br />
c’era e di chi da 50 anni ogni anno si occupa di fare<br />
memoria perchè la strage di piazza Loggia non è solo<br />
un capitolo di storia, ma una ferita nella nostra memoria<br />
collettiva, che ci ricorda il prezzo della democrazia e<br />
l’importanza di stare uniti.<br />
Comune di Brescia e Casa della Memoria, insieme a<br />
tanti enti, istituzioni e associazioni cittadine, vogliono<br />
scavare a fondo nel significato di quel giorno e passare<br />
il testimone ai ragazzi e alle ragazze di oggi. Nel cinquantesimo<br />
anniversario, Brescia si trasforma in un laboratorio<br />
a cielo aperto di incontri, dialoghi ed eventi<br />
speciali.<br />
Appuntamenti che, sotto il titolo “1974-<strong>2024</strong>. Una strage<br />
ancora da raccontare: storia di una bomba e dei suoi<br />
34 /
35 /
effetti”, sono ponti lanciati verso il futuro e che dimostrano<br />
come il ricordo sia il primo passo per costruire insieme<br />
una cittadinanza forte e consapevole, nel segno<br />
della cultura come cura, come testimonianza, come<br />
militanza e impegno civico.<br />
Il lungometraggio “Non perchè c’eravamo”.<br />
Un affondo attraverso il linguaggio del teatro e del cinema<br />
che vede la drammaturgia di Marco Archetti e la<br />
regia di Paolo Bignamini. Otto monologhi dedicati alle<br />
otto vittime dell’attentato, sviluppati a partire da biografie,<br />
testimonianze e interviste. Otto voci che parlano<br />
direttamente all’oggi, raccontando frammenti di ricordi<br />
personali, vite che si interrompono improvvisamente<br />
nello stesso momento, nello stesso luogo.<br />
La mostra “Siamo testimoni, non perchè c’eravamo,<br />
ma perchè non abbiamo mai smesso di esserci”<br />
Allestita a palazzo Martinengo delle Palle documenta lo<br />
sforzo congiunto di molti soggetti per costruire la consapevolezza<br />
storica del tragico evento, oltre alla definizione<br />
della memoria e della coscienza collettiva.<br />
Il progetto audiovisivo “10’ e 12’”<br />
Attraverso l’animazione e la colorazione di fotografie<br />
storiche e filmati d’epoca, porterà gli spettatori direttamente<br />
in piazza al momento della strage, stimolandone<br />
tutti i sensi e immergendoli completamente nella<br />
tragica giornata.<br />
Il “Concerto commemorativo” nel Massimo cittadino.<br />
Un appuntamento che assume un duplice rilievo: civile<br />
in quanto calendarizzato nel Giorno della Memoria<br />
dedicato alle vittime delle stragi e del terrorismo e culturale<br />
e artistico, tanto che per l’occasione è stata commissionata<br />
una nuova partitura al compositore Mauro<br />
Montalbetti che sarà eseguita dall’Orchestra Giovanile<br />
Italiana sotto la direzione del Maestro Tito Ceccherini.<br />
Il convegno “Il ruolo delle città nella difesa democratica<br />
e nel preservare la memoria”.<br />
Un anniversario che diventa “testimone”, segnando il<br />
passaggio dalle vecchie generazioni alle nuove in una<br />
sorta di continuità, non solo ideale, di trasmissione di<br />
valori.<br />
Programma completo sul sito: stragedipiazzaloggia.it.<br />
36 /
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Autorizzazione Nr. MI41119<br />
GESTIONE E SMALTIMENTO/RECUPERO<br />
RIFIUTI INDUSTRIALI E SANITARI<br />
NOLEGGIO CONTAINER E COMPATTATORI<br />
CONSULENZE AMBIENTALI<br />
ANALISI CHIMICHE<br />
RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO<br />
TRITURAZIONE DOCUMENTI RISERVATI<br />
ECOLOGY SNC<br />
Via Corfù 67 - 25124 Brescia<br />
m 030 6344617 k info@ecologysnc.com K ecologysnc.com<br />
37 /
INTERVISTA<br />
LO SPORT IN GIOCO<br />
NICCOLÒ GITTO<br />
A cura di Cristina Pezzi<br />
Lo sport sappiamo essere una componente importante<br />
per lo sviluppo psicofisico dell’essere umano, da sempre<br />
ricopre un ruolo significativo nella nostra cultura sociale<br />
e familiare grazie alla sua importante funzione formativa<br />
relativa alla promozione di competenze per la vita, valori<br />
umani e sociali e benessere psicofisico; ciò richiama<br />
tutti coloro che lo agiscono al senso di responsabilità.<br />
La figura dell’atleta riveste un ruolo importante poiché la<br />
sua prestazione e il suo comportamento lo fanno essere<br />
un modello formativo a cui si possono ispirare le nuove<br />
generazioni di atleti e giovani. Ciò costituisce un caso<br />
particolare dell’agire sociale poiché, nella società attuale,<br />
per mantenere il ruolo di modello positivo, l’atleta deve<br />
riuscire a mantenersi in equilibrio tra il desiderio di<br />
successo e i valori dell’etica sportiva, tra il suo essere<br />
persona e il suo essere atleta.<br />
Gli atleti, in particolare quelli che praticano attività<br />
sportiva ai più alti livelli, rappresentano, per molti<br />
giovani dei modelli di riferimento ed hanno quindi<br />
una grande responsabilità nei loro confronti; essi per<br />
primi dovrebbero fornire modelli di comportamento<br />
sani, eticamente positivi e metterli in pratica durante lo<br />
svolgimento dell’attività sportiva e nella vita.<br />
Niccolò Gitto, pallanuotista di successo, più volte è stato<br />
presente agli eventi educativo sportivi per bambini,<br />
promossi dall’associazione “Insieme Verso La Meta”<br />
guidata dalla pedagogista dello sport Dott.ssa Cristina<br />
Pezzi, dimostrando una particolare capacità di mettersi<br />
in gioco con entusiasmo e consapevolezza del proprio<br />
ruolo educativo.<br />
Domande e risposte all’atleta:<br />
Chi è Niccolò Gitto come atleta e come persona?<br />
Come atleta sono molto esigente, pretendo tanto da<br />
me stesso e dai miei compagni; cerco sempre di dare il<br />
meglio e di impegnarmi al massimo. Come persona sono<br />
38 /
solare, allegro, empatico con tutti, cerco sempre di creare<br />
un punto di sintonia con chiunque si relazioni con me.<br />
Ci racconti come è stata per te la vittoria della coppa<br />
Italia <strong>2024</strong>?<br />
La vittoria della coppa Italia di quest’anno è stata una cosa<br />
fantastica perché rispetto agli anni passati quest’anno<br />
non eravamo partiti con l’idea di dover vincere a tutti i<br />
costi, ma ci siamo arrivati piano piano guadagnandoci<br />
l’accesso ai quarti di finale, vincendoli e poi arrivando<br />
in semifinale ed infine vincere la finale ai rigori è stata<br />
veramente una gioia pazzesca!<br />
In che modo ti metti in gioco per essere un modello<br />
positivo per le nuove generazioni?<br />
In tutti i contesti cerco di trasmettere soprattutto il valore<br />
del rispetto che per me è un principio fondamentale il<br />
cui insegnamento deve partire dal nucleo famigliare<br />
per poi passare alla squadra, al compagno, al mister, alla<br />
società. Oggi purtroppo si vede sempre meno questo<br />
nei piccoli giocatori. Poi, quando gli impegni sportivi<br />
me lo consentono collaboro volentieri con il progetto<br />
educativo-sportivo “Insieme Verso La Meta “di Cristina<br />
e il suo team, che lavora per trasmettere proprio questo<br />
valore ai piu piccoli.<br />
Qual è l’insegnamento che hai ricevuto dal tuo sport?<br />
L’ insegnamento è che senza passione, fatica, dedizione,<br />
voglia di impegnarsi e voglia di emergere è molto<br />
dura arrivare nella vita e nello sport ai livelli a cui sono<br />
arrivato io. Vuol dire giocare nelle massime competizioni<br />
nazionali e internazionali, vincere tutto con i Club tra<br />
campionati, coppa Italia e Champions League, vincere<br />
un mondiale con la Nazionale, partecipare alle Olimpiadi<br />
con medaglie di bronzo e d’oro. Lo sport se riesci<br />
a dare il massimo perseguendo i tuoi obiettivi con<br />
determinazione ti restituisce tutto e quando questo<br />
arriva è una sensazione magica.<br />
Hai qualche gesto o rituale che segui il giorno della<br />
partita?<br />
Sono un abitudinario quindi il giorno della partita faccio<br />
sempre le solite cose, mangio sempre le stesse cose e<br />
sono molto inquadrato nei miei schemi; ad esempio, la<br />
mattina del pre-gara devo andare a fare la mobilità in<br />
piscina, poi il bagno, mangio sempre il toast al formaggio<br />
con la banana, il caffè ed un succo. Mente il giorno della<br />
gara c’è il menù sportivo e poi come gesto scaramantico<br />
ho dei calzini che reputo fortunati e quindi li uso nelle<br />
partite più importanti e poi parlo con la mia calottina<br />
perché quello che ho in testa è il mio numero e il mio<br />
ruolo e questo mi aiuta molto nella concentrazione.<br />
Che consiglio vuoi dare ai bambini e ragazzi in merito<br />
allo sport da praticare?<br />
Praticare la pallanuoto a me fa stare bene, giocare con<br />
la palla in acqua, stare con i compagni, condividere lo<br />
spogliatoio e le trasferte; fin da bambino erano momenti<br />
formativi e divertenti. Il consiglio è assolutamente di fare<br />
sport e in generale di divertirsi e di dare il meglio.<br />
K insiemeversolameta.com<br />
Q insiemeversolameta<br />
E Insieme verso la meta<br />
k info@insiemeversolameta.com<br />
Q nicco_gitto<br />
E Niccolò Gitto<br />
Come ti sei avvicinato alla pallanuoto? Hai praticato<br />
altri sport?<br />
Quando ero bambino ho cominciato a fare nuoto, poi<br />
l’allenatore di pallanuoto mi chiese se volessi provare a<br />
giocare con la palla e da qui è nata la mia passione. Ho<br />
provato anche a giocare a basket però il richiamo per<br />
l’acqua e la pallanuoto è stato forte ed è arrivato fin da<br />
subito.<br />
39 /
SOSTENIBILITÀ<br />
PATHOS ADVISORS<br />
BANCA DI ASTI - AD ADVISORY<br />
A cura dei Dott. Diego Ferrari<br />
Co-founder Pathos Advisors Srl<br />
AD Advisory specializzata nella redazione di bilanci di<br />
sostenibilità e Pathos, specialista nelle operazioni di finanza<br />
straordinaria, entrambi lavorano insieme per fornire<br />
un servizio completo alle piccole media imprese.<br />
Uno degli eventi organizzati insieme si è tenuto nella<br />
mattinata di Mercoledì 8 Maggio, presso il museo 1000<br />
Miglia, si è tenuto il convegno Sostenibilità rapporto<br />
banca impresa.<br />
I saluti di apertura e introduzione ai lavori dal relatore<br />
Dott. Erminio Bissolotti del giornale di Brescia,<br />
Dott. Diego Ferrari co-founder Pathos Advisors Srl<br />
Primo tema affrontato:<br />
Evoluzione normativa in materia di sostenibilità, prossimi<br />
passi europei e nazionali; impatto della sostenibilità<br />
sulle aziende italiane: gli elementi che caratterizzeranno<br />
l’impresa sostenibile; l’assessment di sostenibilità e il<br />
processo di rendicontazione; il confronto coi competitor.<br />
Sono intervenuti: Avv. Anna Doro Founder Advisory Srls<br />
Dott. Gabriele Badalotti economista e collaboratore di<br />
Advisory Srls.<br />
Secondo tema affrontato:<br />
Gli intermediari bancari LSI e l’integrazione dei fattori<br />
ESG, l’esperienza e l’offerta di prodotti e servizi di Banca<br />
di Asti, i valori di Banca di Asti nella relazione con le imprese<br />
clienti.<br />
Dove sono intervenuti:<br />
Dott.ssa Cristina Mobiglia resp. uff. Marketing imprese -<br />
Banca di Asti, Dott. Enrico Berruti resp. servizio mercato<br />
imprese Banca di Asti.<br />
Responsabile Servizio Mercato Imprese / Banca di Asti<br />
k info@pathosadvisors.it<br />
K pathosadvisors.it<br />
40 /
41 /<br />
Via L. Galvani, 4/A<br />
25010 San Zeno Naviglio (BS)<br />
Tel. 030 3534168
MUSICA<br />
SIGNORE E SIGNORI…. ROSANTIQUE!<br />
LA DJ E CANTANTE CHE PORTA I RUGGENTI ANNI ‘20<br />
NELLE DISCOTECHE DEL NUOVO MILLENNIO.<br />
A cura della Redazione<br />
Rosantique non si distingue solo per essere DJ e cantante<br />
contemporaneamente, ma anche per offrire uno<br />
spettacolo in grado di trasformare l’ambiente delle sale<br />
da concerto in un’esperienza unica.<br />
La cantante italiana, nata e cresciuta a Milano, era stata<br />
eletta Miss Pin Up 2012 alla Fiera Rombo di Tuono di<br />
Brescia ed è stata in copertina di svariate riviste nazionali<br />
tra cui Low Ride Magazine e Chop and Roll, partecipando<br />
come ospite anche all’EICMA e al progetto Delicious<br />
Pin Up (libro fotografico e calendario del celebre<br />
fotografo Simone Romeo).<br />
Conduttrice del programma radiofonico “Buonasera Signorina”<br />
su Radio Nostalgia FM, dal 2010 ha costruito<br />
la propria carriera discografica fondendo lo swing degli<br />
anni ‘20 con la musica elettronica e House.<br />
Electro Swing è il termine tecnico che definisce la sua<br />
musica, che include remix molto popolari sia nelle discoteche<br />
che in radio, televisione e cinema. Ricordiamo<br />
tutti la versione moderna del film “Il Grande Gatsby”<br />
42 /
con Leonardo DiCaprio e il mitico brano “A Little Party<br />
Never Killed Nobody”, così come il successo radiofonico<br />
“We No Speak Americano” (Pa pa l’Americano).<br />
La DJ e cantante è diventata internazionale sia con i<br />
suoi Vocal-DJset che con il suo show completo di musicisti,<br />
ballerini e scenografie nei migliori club, teatri, festival<br />
e sale da concerto di tutta Europa.<br />
La sua immagine è sempre curata con uno stile impeccabile<br />
e molti sono gli stilisti di alta moda a voler collaborare<br />
con lei.<br />
remix di successi italiani come “La Bambola” di Patty<br />
Pravo e “Parole Parole” di Mina, ma anche un remix di<br />
“My Baby” di Nina Simone e una versione Lounge di<br />
“Girls Just Wanna Have Fun” di Cyndi Lauper.<br />
Mentre “Beauty”, canzone inizialmente prodotta per il<br />
Fashion Show di PRONOVIAS, sta riscuotendo molto<br />
successo come musica per Reels di Instagram e TikTok.<br />
Q rosantique<br />
K rosantique.com<br />
Partecipa infatti a sfilate di moda come sound designer<br />
e cantando in passerella ed è molto quotata per eventi<br />
esclusivi di grossi brands del calibro di Ferrari in Italia,<br />
Stati Uniti e Canada.<br />
Il suo look peculiare, che unisce outfits moderni e all’avanguardia<br />
con look vintage degli anni ‘20, ‘30 e ‘40,<br />
continua a suscitare grande interesse nell’industria della<br />
Moda e dello Spettacolo. È possibile ascoltare la sua<br />
musica su Spotify sotto il nome di ROSANTIQUE, così<br />
come sui suoi canali social e YouTube.<br />
Alcune delle canzoni più note di Rosantique includono<br />
43 /
POESIA<br />
La Poesia del mese<br />
Poesie piegatea<br />
lettere d'amore<br />
È una notte di quelle che<br />
ti laceri il cuore<br />
a pensare<br />
ai momenti migliori<br />
una notte di sogni agitati<br />
che soltanto una lieve<br />
carezza di madre<br />
riuscirebbe pian piano<br />
a placare<br />
una notte di stelle<br />
come gocce di pioggia<br />
a bagnare<br />
di lacrime gli occhi<br />
e io qui<br />
con le mie poesie<br />
piegate<br />
a lettere d’amore<br />
di Mauro Caliendo<br />
44 /
45 /
SICUREZZA<br />
INIZIATIVE ASSOCIAZIONE<br />
A cura dei Roberto Merli<br />
Presidente associazione CONdividere<br />
Sono Roberto Merli, presidente dell’Associazione CONdividere<br />
la strada della vita e referente dell’Associazione<br />
Italiana Familiari e Vittime della Strada nella provincia<br />
di Brescia associazioni di volontariato nate nel 2002 perché<br />
ho perso mio figlio Alessandro di 14 anni in incidente<br />
stradale causato da un automobilista ubriaco l’8 Gennaio<br />
del 2000.<br />
Lo scopo primario della nostra associazione è l’assistenza<br />
psicologica ai familiari di vittime della strada con degli<br />
incontri mirati alla rielaborazione del lutto, poi facciamo<br />
prevenzione con la nostra testimonianza con più di<br />
100/120 incontri negli istituti scolastici di ogni ordine e<br />
grado, dalle scuole dell’infanzia alle università incontrando<br />
più di 20.000 studenti all’anno.<br />
Abbiamo realizzato un monologo a forma di rassegna teatrale<br />
che doniamo alle scuole superiori dal titolo On the<br />
road ed abbiamo coinvolto 5.000 studenti.<br />
Siamo collaboratori attivi con Istituzioni del territorio<br />
quali:<br />
• Prefettura (partecipiamo al tavolo di lavoro sulla sicurezza<br />
stradale)<br />
• Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Locale con varie collaborazioni.<br />
Abbiamo realizzato un Cortometraggio di un incidente<br />
realmente avvenuto che utilizziamo nelle scuole superiori.<br />
Abbiamo un’auto incidentata “CARCASSA” che gra-<br />
46 /
zie alla richiesta del Prefetto Attilio Visconti dal Gennaio<br />
2020 portiamo nelle varie piazze della provincia quale<br />
monito all’ attenzione nella guida.<br />
Organizziamo serate a tema nei vari comuni della provincia.<br />
Abbiamo concluso grazie al finanziamento della<br />
Nella giornata di Domenica 26 Maggio <strong>2024</strong> presso piazza<br />
Roma a Ospitaletto si è svolta la MANIFESTAZIONE<br />
DELLE CROCI dove c’erano 61 Croci in memoria delle vittime<br />
della strada sulle strade della provincia di Brescia<br />
nel 2023.<br />
Provincia ed in collaborazione del Fc Lumezzane un corso<br />
gratuito di guida sicura donato a 75 neopatentati dai<br />
18 ai 25 anni a Lumezzane.<br />
Sede CONdividere la strada della vita<br />
Via Oberdan 12/E (Presso istituto Tartaglia) 25025 Brescia<br />
Responsabile Provinciale: Roberto Merli<br />
m 338 422 1449<br />
k merliroberto@postaonline.net<br />
47 /
EVENTO 2023<br />
FIFTY - MERCEDES BENZ<br />
EVENTO<br />
48 /
Ragazzi Buongiornissimo…<br />
VIA XXV APRILE, 28 - 25121- BS<br />
Q FIFTY_BRESCIA<br />
49 /<br />
E FIFTY - CUCINA E ALTRE COSE BUONE
MODA<br />
LE COLLANE GIROCOLLO<br />
BOLD A CATENA<br />
A cura della Redazione<br />
La collana a catena Bold è (ormai già da tempo) uno<br />
degli accessori di tendenza preferito delle fashioniste,<br />
perfetta per essere indossata sia per i look più street e<br />
alternativi ma anche per completare delle mise classiche<br />
ed eleganti, optando per un taglio lineare e dalla finitura<br />
lucente.<br />
L’accessorio di tendenza da indossare sia per i look da<br />
giorno che per le mise da sera più cool anche sopra il<br />
collo alto.<br />
Le dimensioni maxi e lo stile bold coinvolge non soltanto<br />
gli orecchini, ma anche le collane e nello specifico<br />
le catene che si fanno ben visibili e in formato xxl.<br />
Da indossare con top scollati, le più gettonate sono<br />
quelle in maglia dorata.<br />
50 /
La televisione<br />
di TUTTI<br />
I VOSTRI CONTENUTI SARANNO<br />
VISUALIZZATI OVUNQUE VOGLIATE<br />
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DI WELLTV LA TROVI SU:<br />
176 DTT in Lombardia, 68 SMARTTV in tutta Italia, 810 Sky,<br />
5176 Sky, Hotbird EutelSat 13. Est in tutta Europa, app<br />
LOCALTV-MARIATV, Amazon fire stick , Roku Android tv,<br />
Samsung LG iOS mobile e su welltv.eu in tutto il mondo!<br />
WELL TV srl Studi televisivi: Via Mantova, 27, 25123 Brescia<br />
Tel. 3382005467 segreteria@welltv.eu<br />
51 /
INTERVISTA<br />
NON SEI<br />
RESPONSABILE<br />
DEL TUO<br />
PROBLEMA<br />
LO DIVENTI SE NON MI CHIEDI<br />
DI AIUTARTI A RISOLVERLO<br />
Da quarant’anni il Poliambulatorio Dottor Enrico Filippini,<br />
ubicato nel cuore del centro storico di Brescia,<br />
è uno dei leader nazionali nell’utilizzo di tecniche dimagranti<br />
e di bellezza innovative, grazie alla passione del<br />
suo fondatore e direttore sanitario.<br />
Il Professor Enrico Filippini, specializzato in endocrinologia,<br />
esperto riconosciuto nella cura delle persone<br />
affette da obesità e appassionato di medicina estetica e<br />
del benessere, applica tecniche che mettono al centro<br />
il paziente e i problemi particolari che deve superare.<br />
Sorridente, empatico e professionale, restituisce da subito<br />
decisa autorevolezza ma con un approccio delicato,<br />
tipico di chi cura le persone con rispetto, di chi ama<br />
ascoltarle.<br />
Prof. Filippini, perché ha scelto endocrinologia come<br />
specializzazione?<br />
Non ho mai avuto dubbi. Lo studio delle ghiandole endocrine<br />
mi ha sempre affascinato per l’incredibile influenza<br />
che hanno sul corretto funzionamento di tutto<br />
l’organismo. Da quarant’anni, il nostro Poliambulatorio<br />
Medico Chirurgico, situato in un bellissimo convento,<br />
migliora il benessere delle persone con terapie dimagranti<br />
ed estetiche mirate, frutto delle nostre conoscenze<br />
in endocrinologia, che infondono fiducia ai nostri<br />
pazienti. Questa è la mia missione e ne sono fiero.<br />
Nel vostro Poliambulatorio proponete concreti per-<br />
corsi di cura per pazienti in forte sovrappeso e obesi.<br />
Lei dice spesso, anche nel suo podcast Dimagrire Facile,<br />
che l’obesità non è “colpa di nessuno”, ma che è<br />
una malattia. Mi spiega meglio?<br />
Volentieri! L’obesità è finalmente riconosciuta dalle<br />
associazioni scientifiche globali come una malattia.<br />
Esistono processi alterati nel metabolismo e nella sequenza<br />
fame-sazietà dei pazienti sovrappeso e obesi,<br />
e anche in chi fatica a mantenere un peso normale.<br />
Pertanto, l’obesità non si risolve semplicemente mangiando<br />
meno e muovendosi di più, come dimostrano<br />
gli insuccessi delle sole terapie dietetiche. Le faccio un<br />
esempio: un problema grave per i nostri pazienti è la<br />
fame patologica, un vero nemico!<br />
Ci stiamo specializzando nella sua stadiazione e cura,<br />
essenziale per un dimagrimento sostenibile. Numerosi<br />
trials clinici dimostrano che senza intervenire anticipatamente<br />
sulla modalità di espressione della fame patologica<br />
non è possibile ottenere il dimagrimento nel<br />
tempo. Inoltre in Poliambulatorio, abbiamo la strumentazione<br />
per misurare il grasso viscerale, che danneggia<br />
organi vitali come cuore e fegato (adiposopatia). Questo<br />
grasso tossico spesso resiste alle metodiche standard<br />
di dimagrimento, quindi utilizziamo terapie mediche<br />
adeguate per contrastarlo e, possibilmente, eliminarlo.<br />
Quali sono le principali terapie per guarire dall’obesità<br />
e dalla adiposopatia?<br />
52 /
Le terapie fanno parte di un percorso strutturato sulle<br />
esigenze specifiche di ogni persona. Attenzione: non<br />
esigenze di “gusto alimentare” ma esigenze mediche!<br />
Grazie a una diagnosi medica accurata personalizziamo<br />
le terapie sulle esigenze mediche specifiche di ogni<br />
persona, come fame patologica, adiposopatia, adiposità<br />
localizzata e malattie come diabete e ipertensione.<br />
Identifichiamo le cause dell’aumento di peso, considerando<br />
fame, funzionalità delle ghiandole endocrine, livelli<br />
di zuccheri e grassi nel sangue, malattie concomitanti<br />
e grasso viscerale.<br />
pagina dedicata alla lista d’attesa. Con due semplici informazioni<br />
è possibile chiedere di accedere alla prenotazione<br />
e quindi all’appuntamento per valutare le terapie<br />
migliori.<br />
I protocolli dimagranti includono diete efficaci e veloci,<br />
composti galenici fitoterapici e nuovi farmaci come le<br />
incretine, scelti in base ai problemi metabolici o di fame<br />
emotiva. Le adiposopatie sono trattate con terapie localizzate<br />
specifiche. Infine, implementiamo tecniche di<br />
mantenimento per preservare i risultati raggiunti.<br />
Professore, lei in quanto specialista endocrinologo è<br />
un esperto di medicina estetica e tricologia. Quanto<br />
è utile la tecnologia in questi campi?<br />
Grazie alle nuove tecnologie, è possibile ottenere risultati<br />
straordinari senza chirurgia. La nostra lunga esperienza<br />
ci permette di offrire trattamenti di medicina<br />
estetica avanzata non invasivi per rimodellare il corpo,<br />
tonificare i tessuti e ottenere un potente effetto antiage,<br />
anche sul viso.<br />
Ci sono novità anche riguardo ai capelli…sai che l’uso<br />
delle cellule staminali può favorire la ricrescita di capelli<br />
forti e sani?<br />
Pazzesco... il mondo della medicina non si ferma mai!<br />
È vero! L’evoluzione scientifica e tecnologica è in costante<br />
progresso, e il nostro Poliambulatorio si mantiene<br />
aggiornato per offrire protocolli medici che aiutano<br />
le persone a raggiungere obiettivi di dimagrimento,<br />
bellezza e armonia. Promuoviamo scelte consapevoli<br />
per perdere peso in modo efficace e, in medicina estetica,<br />
proponiamo solo bellezza autentica e naturale, utilizzando<br />
una strumentazione che ce lo permette.<br />
Grazie Professor Filippini.<br />
Un’ultima cosa...come si entra in contatto con il Poliambulatorio?<br />
Sul nostro sito www.studiomedicofilippini.it trova una<br />
53 /
SOLIDARIETÀ<br />
BIKERS GROUP HELLVADEK<br />
VALTROMPIA<br />
NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’<br />
A cura della Stefano Villani<br />
<strong>BresciaUp</strong> ha fatto visita alla sede del Bikers Group<br />
Hellvadek in Valle di Sarezzo, dove abbiamo incontrato<br />
il Presidente Oler Poli che ha gentilmente scambiato<br />
quattro chiacchiere.<br />
Quando è nato il Bikers Group Hellvadek?<br />
I Hellvadek in auge dal 2008, per volontà di un gruppo<br />
di amici appassionati di moto ed abbiamo così creato<br />
questa Associazione con tanto di Statuto regolarmente<br />
scritturato da un notaio e depositato.<br />
Quanti sono gli iscritti a questa Associazione?<br />
Attualmente possiamo contare su un numero di iscritti<br />
che si aggira intorno alle cento unità.<br />
Siamo in continua crescita, testimoniata dal fatto che abbiamo<br />
anche una sede a Bülach, in Svizzera, dove anche<br />
lì ci sono molti iscritti.<br />
Quali sono gli scopi del Bikers Group Hellvadek?<br />
La nostra Associazione è per aggregare i motociclisti che<br />
amano scoprire luoghi e itinerari interessanti. Ma il nostro<br />
scopo principale è quello di renderci utili nel campo<br />
umanitario, nella solidarietà, collaborando spesso con<br />
altre associazioni. Tutti gli anni organizziamo eventi importanti,<br />
tra cui il viaggio in Svizzera il weekend centrale<br />
54 /
di Giugno, la festa di metà Luglio, l’Open Club House, a<br />
Novembre il Wild Chily Party ed il motogiro di Settembre<br />
chiamato “Bikers for Bikers uniti contro la SLA”.<br />
Da dove nasce il nome Hellvadek?<br />
Anche se letto in inglese potrebbe incutere paura, la parola<br />
Hellvadek, in dialetto strettamente triumplino, significa<br />
“Selvatico”. Il nome non è stato scelto a caso, il mondo<br />
dei bikers è stato sempre molto legato alla natura.<br />
Siamo tutti un po’ Hellvadek.<br />
Possono iscriversi tutti al vostro Club?<br />
Le iscrizioni sono aperte a tutti, per tutto l’anno. Non è<br />
necessario possedere una moto. Esistono due tipi di tessere:<br />
quella del Socio Ordinario e quella del Socio Simpatizzante.<br />
Il Socio Ordinario è colui che possiede una<br />
moto, una qualsiasi, dalla più piccola alla più grande. Se<br />
non la possiede può iscriversi Socio Simpatizzante è un<br />
sostenitore che non necessariamente possiede un mezzo<br />
a due ruote, naturalmente la quota associativa è inferiore.<br />
In entrambi i casi, al momento dell’iscrizione, verrà<br />
chiesto di esibire un documento d’identità ed il codice<br />
fiscale, come previsto dallo Statuto.<br />
Quali sono i prossimi appuntamenti organizzati dai<br />
Hellvadek?<br />
CI siamo incontrati qualche settimana fa con i nostri<br />
amici Bikers Signs Milano, un gruppo fondato nel 2002<br />
che accorpa diversi motociclisti non udenti, che sono<br />
venuti a trovarci qui in Valle di Sarezzo. E’ stato un piacere<br />
passare una piacevole domenica in compagnia del<br />
loro Presidente Marco Ranieri, la sua “guardia del corpo<br />
“Mario di Paola (seargent at arms) e tutti i motociclisti<br />
che sono venuti a trovarci insieme a loro Paolo, Ramon,<br />
Delan con le rispettive mogli. Stiamo condividendo tante<br />
cose, soprattutto solidali. Gli eventi principali sono quelli<br />
citati prima. Il 14, 15 e 16 giugno saremo un Svizzera, il 13<br />
luglio ci sarà l’Open Club House in concomitanza con la<br />
finale di Miss Valtrompia <strong>2024</strong>, evento ospitato da noi per<br />
il secondo anno consecutivo, il 15 settembre il “Bikers for<br />
Bikers”, il 6 novembre il Wild Chily Party.<br />
Ringraziamo il Presidente del Bikers Group Hellvadek<br />
Oler Poli per la disponibilità che ci ha concesso!<br />
K hellvadek.it<br />
55 /
EVENTO<br />
I BAMBINI SONO SOLO BAMBINI<br />
INSIEME VERSO LA META - ASD BRIXIAPOWERCHAIR - LO SPORT IN GIOCO<br />
A cura di Cristina Pezzi - Pedagogista dello sport e educazione<br />
Presidente ASD Insieme Verso La Meta<br />
Sabato 18 maggio presso il centro sportivo San Filippo<br />
ha avuto luogo il quarto dei sei appuntamenti che l’<br />
Asd Insieme verso la meta ha programmato per il <strong>2024</strong>.<br />
Uno spazio emozionale ed esperienziale con tante attività<br />
ludico sportive suddivise per obiettivi educativi a cui<br />
hanno partecipato con entusiamo contagioso numerosi<br />
bambini con le famiglie. A rendere la giornata speciale<br />
sono stati i bambini della Asd Brixiapowerchair, la prima<br />
squadra di calcio bresciana di bimbi in carrozzina.<br />
E’ stata per tutti un’esperienza caratterizzata dalla condivisione<br />
e dalla gioia e da quel particolare clima che si vive<br />
quando l’inclusività avviene naturalmente come solo i<br />
bambini sanno fare, La partecipazione ai giochi del pallanuotista<br />
Niccolò Gitto, la presenza dei volontari ABE e<br />
la presenza simbolica di tutti i nostri partner ha reso la<br />
giornata davvero unica. I valori esistono nel momento in<br />
cui li agiamo .<br />
K insiemeversolameta.com<br />
Q brixiapowerchair<br />
56 /
INSIEME VERSO LA META<br />
ASD BRIXIAPOWERCHAIR<br />
57 /
MODA<br />
OTTANIO E VERSATILITÀ<br />
A cura di Marta Pedrotti<br />
In vista dell’estate non può mancare nel vostro guardaroba.<br />
Abbinandosi facilmente sia a tonalità calde, sia<br />
fredde, l’ottanio é un colore versatile: perfetto nei look<br />
quotidiani e adatto a tutte le carimonie.<br />
Una tinta elegante e easy allo stesso tempo.<br />
Un colore che non passa inosservato: tenetelo in considerazione<br />
per le vostre feste estive!<br />
Perfetto per un matrimonio, dalla damigella alla mamma<br />
dello sposo, dal mattino fino alla sera.<br />
E per chi non ama osare?<br />
Basta aggingerlo a piccole dosi: con le scarpe, con gli accessori,<br />
nelle fantasie. Ma una cosa è certa... ve ne innamorerete<br />
tutte!<br />
EgoShop vi ricorda che si è trasferito: ci trovate in Via X<br />
Giornate n. 40, in pieno Corso Zanardelli a Brescia.<br />
Q egoshopbs<br />
K egoshop-online.com<br />
E ego shop<br />
58 /
59 /
EVENTO<br />
WE LOVE CASTELLO<br />
FA BATTERE IL CUORE DELLA CITTÀ<br />
A cura di Vittorio Bertoni<br />
Il “Falco d’Italia” diventa straordinario palcoscenico di<br />
manifestazioni rivolte a bambini, giovani, famiglie e a<br />
tutti coloro che vogliano trascorrere ore di divertimento<br />
all’aria aperta.<br />
Dal 23 maggio all’8 settembre torna “We Love Castello”,<br />
un palinsesto di eventi imperdibili lungo 108 giorni messo<br />
a punto da Comune di Brescia, Fondazione Brescia<br />
Musei, Palcogiovani, Kitchen Events e 94 Investimenti<br />
per animare l’estate <strong>2024</strong>.<br />
Gli eventi:<br />
“Belvedere 030”, il FoodTruck Village del Bastione di<br />
San Faustino, il piazzale della Locomotiva, sarà aperto dal<br />
23 maggio all’8 settembre da lunedì a venerdì dalle 18<br />
alle 24, sabato e domenica dalle 11 alle 24. La tradizionale<br />
turnazione continua di cucine a quattro ruote sarà ancora<br />
più varia e consentirà un menu sempre originale e diversificato,<br />
accompagnato dall’immancabile e apprezzata<br />
selezione di birre artigianali affiancate alle tradizionali<br />
bevande. Saranno inoltre organizzati eventi enogastronomici<br />
per valorizzare i piccoli produttori e le eccellenze<br />
locali e nazionali, nonchè uno spazio dove sarà possibile<br />
realizzare piccoli eventi privati e altre sorprese.<br />
La novità di quest’anno è l’utilizzo dello spazio polifunzionale<br />
creato nella Fossa Viscontea per gli eventi quotidiani.<br />
Confermata la sinergia con le associazioni universitarie<br />
per il “Parallel Festival”, che quest’anno ospiterà due delle<br />
novità più affascinanti della musica indie italiana: Assurditè<br />
e i bresciani Barkee bay, oltre al Dj Set di Estremo,<br />
anche lui bresciano e noto produttore.<br />
Grazie a Palcogiovani tornerà in Castello anche “Link –<br />
Students Connection”, la festa degli studenti, evento<br />
finale del progetto Babilonia, che coinvolgerà diverse<br />
realtà giovanili. Sul palco Diss Gacha e Finesse, artisti di<br />
primo piano dell’Hip Hop italiano.<br />
Nel cartellone eventi verrà ospitato ancora “BS COS<br />
COM”, Festival del Cosplay che vedrà la partecipazione di<br />
Giorgio Vanni e Cristina d’Avena.<br />
La collaborazione con l’Associazione Festa della Musica è<br />
stata ampliata e valorizzata con l’introduzione di “4Quarti”,<br />
storico evento che vedrà sul palco oltre 80 musicisti<br />
e con la ri-edizione del palco elettronico tra le mura del<br />
Castello.<br />
Anche “Soleil” tornerà nuovamente sul Cidneo per due<br />
eventi che, grazie alla nuova partnership con This is World,<br />
porterà in Castello due grandi Dj e producer della scena<br />
internazionale: il londinese Joshwa e il messicano Andruss,<br />
icone dell’elettronica e protagonisti di importanti<br />
festival internazionali come El Row.<br />
Novità assoluta del <strong>2024</strong> è la partnership con Fever En-<br />
60 /
tertainment per la realizzazione di quattro tappe estive<br />
di “Candle Light”, i concerti a lume di candela che fanno<br />
emozionare ormai tutto il mondo.<br />
Con Latteria Molloy arriva una nuova rassegna musicale<br />
che porterà a Brescia tre importantissimi DJ set.<br />
Tornerà anche “Silent Party”, l’unica festa a zero emissioni<br />
acustiche e dal 5 giugno tornerà stabilmente il mercoledì<br />
firmato Waikiki, la serata più fresca della città, che<br />
ha riportato in castello centinaia di ragazze e ragazzi che<br />
possono fruire qui di un polo di aggregazione sicuro e<br />
libero.<br />
Di certo si finirà in bellezza con la terza edizione di<br />
“Epicentro Music Festival”, organizzato con Cipiesse<br />
nell’ambito del quale sono già stati annunciati Rose Villain<br />
e Dargen D’Amico.<br />
Il Castello, città nella città:<br />
Molti anche gli appuntamenti organizzati da Fondazione<br />
Brescia Musei rivolti ai diversi pubblici che amano frequentare<br />
gli spazi verdi del Castello: un articolato palinsesto<br />
di attività ludico didattiche per bambini, famiglie e<br />
adulti, per un cartellone di proposte, alcune realizzate in<br />
collaborazione con l’Associazione Amici del Cidneo ON-<br />
LUS, che da giugno a settembre offrirà l’occasione per<br />
tornare e ritornare in uno dei luoghi del cuore della città.<br />
Non mancheranno laboratori per sperimentare diverse<br />
tecniche artistiche o fantasticare di mondi misteriosi e<br />
fatati e dar vita a giardini segreti in cui rifugiarsi; percorsi<br />
speciali, anche sul far della sera, per scoprire gli spazi verdi<br />
del Parco urbano e la Storia che si cela tra le mura della<br />
fortezza; visite guidate che, passeggiando tra i capolavori<br />
del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e del Museo<br />
delle Armi Luigi Marzoli, avvicineranno il pubblico alle<br />
ricche collezioni qui custodite e raccontate; l’occasione di<br />
vivere straordinarie digital experiences con gli ArtGlass<br />
per un viaggio nel passato o un tuffo nel mondo medioevale<br />
accompagnati da Geronimo Stilton, e l’attesissimo<br />
Summer camp che dal 10 giugno al 6 settembre torna<br />
anche in Castello dando la possibilità, attraverso due format<br />
dedicati ai bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, di<br />
immergersi nella suggestiva magia di questo spazio.<br />
Da luglio, infine, Fondazione Brescia Musei aggiungerà<br />
un nuovo tassello alla proposta culturale per i bresciani e<br />
visitatori del colle Cidneo, con l’inaugurazione del nuovo<br />
percorso espositivo dedicato all’artista bresciano Giuseppe<br />
Bergomi, a cui verrà dedicata una completa e aggiornata<br />
monografia negli spazi del rinnovato Grande Miglio<br />
e che si completerà nei chiostri del Museo di Santa Giulia.<br />
Programma completo su: www.welovecastello.it.<br />
61 /
ECONOMIA<br />
AVIDITÀ E MALEDUCAZIONE<br />
FINANZIARIA SEMPRE PIÙ DANNOSE<br />
NELLE SOCIETÀ MODERNE.<br />
OCCORRE PORVI RIMEDIO.<br />
A cura di Dott. Roberto Cappiello, Consulente Finanziario Indipendente Aduc Brescia<br />
Se il 30% delle attività finanziarie delle famiglie è sui<br />
conti correnti nonostante l’inflazione elevata, si deve<br />
parlare di emergenza. Idem riguardo le truffe in tempi<br />
di classe media sempre più povera.<br />
In uno studio di Allianz dell’agosto 2023 sull’alfabetizzazione<br />
finanziaria, è stato calcolato che la scarsa competenza<br />
finanziaria costa ad una famiglia italiana media<br />
ben 2.150 euro l’anno, corrispondenti a circa 180 euro<br />
mensili. Il solo anno 2022, con il maggior costo della vita<br />
del 10%, ha costituito un salasso paragonabile a quelli<br />
avvenuti tra gli anni ‘70 ed ‘80 del secolo scorso. Se a<br />
distanza di cinquant’anni le famiglie si fanno ancora cogliere<br />
impreparate dall’inflazione, detenendo in conto<br />
corrente oltre il 30% della propria ricchezza finanziaria,<br />
un motivo c’è e risiede nella scarsissima educazione finanziaria.<br />
Una mancanza sempre più grave nelle società<br />
moderne, che viaggia appaiata alla crescita delle frodi.<br />
Basta ragionare un po’ e le truffe si evitano.<br />
Eppure, smascherare in anticipo le truffe evitando quindi<br />
di incapparvi è nella quasi totalità dei casi semplicissimo.<br />
Nonostante lo scorrere del tempo, infatti, la loro sostanza<br />
è sempre la stessa. Cambia solo il modo in cui vengono<br />
proposte. Ad esempio, è davvero assurdo che si possa<br />
credere di poter guadagnare il 10% al mese. Cosa succederebbe<br />
se davvero si potesse fare? In quindici anni, un<br />
investimento di mille euro porta ad un risultato di oltre<br />
ventotto miliardi e duecento milioni di euro! Ma anche<br />
in soli cinque anni si arriverebbe, partendo da mille euro,<br />
ad oltre trecentomila euro! Il discorso vale anche per promesse<br />
di rendimento di “solo” il 5% mensile: allo stesso<br />
modo si arriva a cifre impensabili.<br />
In questi casi, l’assenza di educazione finanziaria si manifesta<br />
nella credenza che ci sia qualcuno al mondo che<br />
62 /
generi quei rendimenti e nell’incapacità di applicare<br />
nemmeno per sommi capi l’interesse composto. Anche<br />
senza scomodare la matematica finanziaria, il buon senso<br />
suggerisce di domandare a chi propone il “grande affare”<br />
come mai, se è davvero in grado di guadagnare cifre<br />
enormi come descritto, perda tempo a cercare clienti<br />
in giro e non sia stato già assunto da una banca di investimento<br />
di livello mondiale.<br />
Altro classico delle truffe sono i termini tecnici. Per impressionare<br />
la clientela, oggi sono in voga gli arbitraggi,<br />
magari conditi da “algoritmi” e da “sistemi automatici”<br />
basati su “modelli proprietari” e poi, ultima arrivata che<br />
promette grandi cose, l’intelligenza artificiale. Oggetto<br />
dei cosiddetti investimenti sono sempre più le cripto-attività<br />
di vario genere.<br />
Il tutto viene proposto tramite i banner pubblicitari, le<br />
-quelle sì immarcescibili- telefonate ma anche i servizi di<br />
messaggistica ed i social network dove abbondano profili<br />
di “esperti” che sembrano neutrali ma che in realtà<br />
finiscono per promuovere questa o quella piattaforma.<br />
Cosa fare? Informarsi<br />
Mentre da decenni si parla, e basta, di educazione finanziaria,<br />
per salvarsi occorre fare da sé.<br />
Non mancano, specie in rete, fonti affidabili ed imparziali.<br />
Qui il problema è capire dove rivolgersi, dato il mare<br />
magnum in cui logicamente ci si imbatte on line. Si può<br />
iniziare dai semplici tutorial presenti, ad esempio, nei siti<br />
delle associazioni di consumatori come anche della Consob<br />
e dell’Organismo dei Consulenti Finanziari.<br />
TRATTORIA MEZZERIA<br />
Chiuso la domenica<br />
Via Trieste 66 - Brescia<br />
Tel. 030.40306 - Fax 030.3752749<br />
Trattoria Mezzeria<br />
K www.trattoriamezzeria.it<br />
63 /
MOVIDA<br />
#Costez<br />
L’ESTATE? E’ QUELLA DI PAPEETE, MOLO,<br />
#COSTEZ, SUNSET APERITIF, FINO<br />
A cura di Lorenzo Tiezzi<br />
Come si fa a capire che è davvero arrivata l’estate?<br />
Basta passare un weekend al Papeete Beach di Milano<br />
Marittima (Ravenna). Qui l’atmosfera si anima con i dj<br />
set dal vivo che partono già alle 11 del mattino. Ma cosa<br />
accade al Papeete quando non è il momento dei famosi<br />
beach party del pomeriggio, che prendono vita per<br />
tutta l’estate, fino a settembre?<br />
Al tramonto, chi ha voglia di guardare & farsi guardare si<br />
dà appuntamento per i Sunset Ritual, momenti di relax<br />
e aperitivi ad alto tasse di stile. E poi, dal 25 maggio, si<br />
accendono le notti di Villapapeete.<br />
Eccoci a Brescia, in città, al MOLO, la grande disco è che<br />
come ogni bella stagione è senz’altro il simbolo dell’estate<br />
più scatenata.<br />
Lo slogan scelto dallo staff da solo prima di tutto allegria:<br />
Summer on my mind. In italiano, ho l’amore in<br />
mente. Perché già a maggio è giusto pensare al caldo,<br />
alle vacanze, al relax. E qui la qualità resta alta anche,<br />
ovviamente, per i dj in console.<br />
E come sarà invece l’estate ‘24 firmata #Costez, la super<br />
64 /
disco a Telgate (Bergamo)? Sul palco ed in console, da<br />
sempre, ogni venerdì, sabato e prefestivi, grandi performer<br />
e top dj, per tutta la bella stagione, anche per chi<br />
ha voglia o non ha tempo di andare al mare, al lago, in<br />
montagna.<br />
Il divertimento si può vivere a due passi dalla città (e<br />
dell’A4), in ambiente altamente tecnologico.<br />
Trasferiamoci in Sardegna, a Cala Sassari / Golfo Aranci.<br />
Ecco Fino Beach, una spiaggia ad alto tasso di musica.<br />
Nello Simioli, direttore artistico e dj producer di fama,<br />
ha selezionato l’eclettico Dj Gass come resident. Questa<br />
location si fa notare per le sue cene-spettacolo sulla<br />
spiaggia e per i suggestivi aperitivi a tema… e piatti sopraffini,<br />
da gustare sulla sabbia.<br />
Papeete<br />
Sul Tirreno, il raffinato Doride Beach a Marina di Carrara<br />
(MS), invita gli ospiti a godere degli esclusivi Sunset<br />
Aperitif.<br />
L’atmosfera è hot, con ritmi house caldi e originali, curati<br />
dai talenti di Saintpaul DJ e Luca Pedonese al mixer,<br />
che spesso condividono il palco con artisti di calibro<br />
come Pippo Tendenza, la voce super di Eliza G e l’energia<br />
travolgente di Max The Voice, che, oltre a incantare<br />
come vocalist, brilla nel ruolo di sassofonista.<br />
Ogni domenica, dalle 17 alle 20, con ingresso libero ma<br />
selezionato. “Ballare di giorno rende tutto più affascinante<br />
perché ‘informale’ e naturale”, racconta Saintpaul<br />
DJ.<br />
“La sensazione di essere liberi di poter ballare dove<br />
vuoi è bellissima... e poi il giorno dopo, visto che non<br />
hai fatto l’alba, puoi andare al lavoro sereno!”.<br />
Molo<br />
Fino Beach<br />
Sunset Aperitif - Doride Beach - Marina di Carrara<br />
65 /
FRANCESCA BETTONI<br />
MODELLA DEL MESE<br />
66 /
DRESS<br />
EGOSHOP<br />
Q egoshop<br />
HAIR STYLIST<br />
ONDA VERDE<br />
Q sergiogaleri<br />
AGENZIA PUBBLICITARIA<br />
ESSEZETA ADV<br />
Q info@essezetaadv.it<br />
PH<br />
CESARE PALAZZO<br />
MODELLA<br />
FRANCESCA BETTONI<br />
Q fanny_bet<br />
LOCATION<br />
PIAZZA LOGGIA<br />
PIAZZA TITO SPERI<br />
67 /
PSICOLOGIA<br />
ALESSITIMIA<br />
A cura della Dott.ssa Sabina Moro<br />
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale<br />
“E mentre la mente risponde al cuore che batte, il corpo<br />
si dimena per non lasciare uscire troppe emozioni”<br />
F. Carmagna.<br />
L’alessitimia è una particolare difficoltà che interferisce<br />
con il riconoscimento e l’elaborazione delle emozioni<br />
sia proprie che altrui. Più che di non emozioni, si<br />
parla del non saper riconoscere e non riuscire a esprimere<br />
le proprie emozioni. A differenza, la persona anaffettiva,<br />
non è in grado o fa molta fatica a provare emozioni.<br />
Dal greco a «mancanza», lexis «parola» e thymos «emozione»,<br />
dunque mancanza di parole per esprimere il proprio<br />
stato emotivo. Questo termine è stato introdotto<br />
negli anni settanta da John Nemian e Peter Sifneos per<br />
definire alcune caratteristiche di personalità riscontrabili<br />
nei pazienti psicosomatici.<br />
L’alessitimia si manifesta con sintomi quali:<br />
• Incapacità a differenziare tra le emozioni e le sensazioni<br />
corporee a esse associate: tendenza ad esprimere<br />
le proprie emozioni attraverso la componente<br />
fisica (ex. tremori, nervosismo, tensione muscolare,<br />
calore..) senza però riconoscere che gli aspetti fisici<br />
sono rappresentativi dell’emozione vissuta;<br />
68 /
• Difficoltà nel comunicare agli altri le proprie emozioni:<br />
tendenza a descrivere le situazioni entrando nei<br />
minimi particolari ma rimanendo su un piano puramente<br />
descrittivo. Quando si fa notare loro che stanno<br />
provando o possono aver provato una determinata<br />
emozione in quella situazione, rimangono stupiti;<br />
• Difficoltà a comprendere o sentire gli stati emotivi<br />
e i sentimenti di un’altra persona con conseguente<br />
difficoltà a formare e conservare nel tempo relazioni<br />
intime;<br />
• Povertà dei processi immaginativi: difficoltà a ricordare<br />
i sogni, e quando ciò accade, si tratta di sogni<br />
che riproducono la propria storia di vita reale. Anche<br />
le fantasie o “sogni ad occhi aperti” sono molto scarse<br />
e povere di contenuto o, associate a eventi accaduti<br />
e preoccupazioni sul proprio futuro. La persona<br />
non riesce a lasciarsi andare in immaginazioni di situazioni<br />
astratte.<br />
I pazienti alessitimici tendono ad avere un pensiero molto<br />
razionale che li porta a vivere la realtà senza investimenti<br />
affettivi anche se, in alcuni casi, possono mostrare<br />
scoppi improvvisi di emozioni intense, rabbia, paura,<br />
pianto. L’impressione nella descrizione è che stiano narrando<br />
la storia di qualcun altro e non un proprio vissuto.<br />
In ambito psicologico l’alessitima non è di per sé una patologia<br />
ma rappresenta una condizione che può essere<br />
connessa a diversi disturbi psicologici quali i disturbi psicosomatici<br />
e, rappresenta uno dei fattori di rischio per lo<br />
sviluppo di disturbi come anoressia e bulimia, abuso di<br />
sostanze, depressione e disturbi d’ansia.<br />
Il trattamento prevedere una parte iniziale di psico<br />
educazione di tipo emotivo, ampliando la conoscenza<br />
e la consapevolezza delle emozioni (dare un nome alle<br />
emozioni, imparare a riconoscerle in se stessi e negli altri,<br />
comunicazione non verbale, aspetti fisiologici delle<br />
emozioni..) attraverso l’osservazione degli altri e autoriflessioni.<br />
m 393 410 7718<br />
k sabinamoro@outlook.com<br />
Q @21grammi_di_psicologia<br />
69 /
LETTERATURA<br />
ELSA MAJOR<br />
EDIZIONI<br />
LA CASA EDITRICE NATA<br />
DAGLI AUTORI PER GLI AUTORI<br />
CHE OFFRE DISTRIBUZIONE,<br />
PUBBLICITÀ E PRESENTAZIONI<br />
IN TUTTA ITALIA<br />
Emergere come nuovo autore nell’attuale panorama<br />
editoriale è un’impresa quasi impossibile. Sono troppe<br />
le case editrici create da persone non competenti nel<br />
settore, che non conoscono le basi minime su cui costruire<br />
un prodotto editoriale professionale. A peggiorare<br />
ulteriormente la già complessa situazione editoriale<br />
c’è il fenomeno dell’auto-publishing, di gran moda in<br />
questi anni, ossia ciò che permette a un autore di pubblicare<br />
autonomamente la propria opera. Proprio per<br />
aiutare gli autori è nata Elsa Major Edizioni, una casa<br />
editrice che ha come claim: “Nata dagli Autori per gli<br />
Autori”.<br />
Maria Verderio, CEO di Elsa Major, ha dichiarato: “Elsa<br />
Major nasce davvero con l’intento di offrire prodotti di<br />
qualità ai lettori e servizi di qualità agli autori. La nostra<br />
casa editrice è composta da nove professionisti del<br />
campo editoriale. Ho lavorato per anni in Mondadori e<br />
nel Gruppo Zanichelli, realtà immense, e posso davvero<br />
dichiararmi soddisfatta del team di lavoro che ho creato”.<br />
Maria Verderio prosegue spiegando che spesso (e giustamente)<br />
un autore alle prime armi sogna che il suo libro<br />
possa diventare un best-seller senza, però, conoscere<br />
gli step che devono essere affrontati affinché un libro<br />
sia almeno visibile al mercato. Nodo cruciale di tutto il<br />
percorso è la distribuzione. E va poi affrontato il discorso<br />
dei costi di produzione. Si è diffusa l’idea che una casa<br />
editrice seria debba investire su autori del tutto sconosciuti:<br />
“Non è affatto così. Un autore non paga una casa<br />
editrice per essere pubblicato, ma paga un servizio di<br />
professionisti che, in concerto, diventano partner insieme<br />
all’autore per la buona riuscita di un’operazione<br />
che, ahimè, è anche commerciale. Se un libro non vende,<br />
è un insuccesso. L’editore è prima di tutto imprenditore.<br />
Una casa editrice che individua un manoscritto tra<br />
le migliaia di proposte che arrivano ogni mese in casa<br />
editrice, sta già decidendo di investire. L’autore spesso<br />
non sa che la casa editrice deve stampare molte copie<br />
da affidare al distributore e se il libro non dovesse vendere,<br />
queste copie verranno rispedite alla casa editrice<br />
che dovrà accollarsi anche le spese di macero. Prima<br />
che un manoscritto veda la luce, va letto, va fatta quella<br />
che in gergo viene chiamata la correzione intelligente e<br />
l’editing, viene sottoposto a una seconda lettura e correzione<br />
di bozze”. Il tutto poi prosegue con la creazione<br />
di una copertina realizzata da professionisti, da una<br />
impaginazione fatta a regola d’arte e dalla stampa dei<br />
libri. Ma attenzione! Il ciclo non finisce qui: c’è poi tutto<br />
il marketing, i social, le presentazioni e la parte on-line,<br />
sempre più importante nel mercato odierno.<br />
“Il complimento migliore che mi hanno fatto i miei autori<br />
e le persone che hanno assistito alle nostre presentazioni<br />
è che mi brillano gli occhi quando parlo della<br />
mia professione. Sì, è vero. Mi brillano gli occhi perché<br />
mi piace aver dato vita a una casa editrice in cui la qualità<br />
del prodotto è eccelsa e in cui l’autore non solo ha la<br />
possibilità di recuperare in poco tempo l’investimento<br />
iniziale, ma anche di cominciare a guadagnare da subito<br />
attraverso il suo libro. Non è da tutti. Non è poco”.<br />
A cura di Maria Verderio<br />
70 /
ANCHE IN<br />
TV 73<br />
TV DIGITALE<br />
TERRESTRE<br />
73<br />
Lombardia<br />
Emilia Romagna<br />
Piemonte<br />
Toscana<br />
www.radiobruno.it - www.radiobrunobrescia.it<br />
71 /
ON THE ROAD<br />
DUE GIORNI, TRE REGIONI<br />
PARTE SECONDA: INCANTEVOLE TOSCANA<br />
A cura di Simone Mor<br />
“Firenze lo sai, non è servita a cambiarla. La cosa che ha<br />
amato di più è stata l’aria. Lei ha disegnato, ha riempito<br />
cartelle di sogni. Ma gli occhi di marmo del colosso toscano<br />
guardano troppo lontano”. Ivan Graziani<br />
Quando penso a Firenze, mi gira subito in testa questa<br />
canzone del 1980 di Ivan Graziani.<br />
Questo brano che ha come titolo “ Firenze ( canzone triste<br />
) “ è stato e lo è tuttora uno delle colonne sonore della<br />
città culla del Rinascimento. Durante il nostro breve tour<br />
in moto, non potevamo escludere una visita ad una delle<br />
città più invidiate al mondo: per la ricchezza e la bellezza<br />
di opere d’arte che si possono trovare in una sola città.<br />
Nel nostro stringato cronoprogramma, abbiamo visitato<br />
Firenze durante le ore serali e notturne; passeggiando<br />
per le piazze e le vie del centro, gustando un’atmosfera<br />
piacevole e meno assolata rispetto alle ore pomeridiane.<br />
Si perché a Firenze fa caldo, e va be che in Estate è giusto<br />
che sia così, ma la città toscana, raggiunge spesso record<br />
di calore per parecchi giorni consecutivi.<br />
Non intendo fare un elenco delle cose da vedere in questa<br />
città bellissima ( uso il termine bello perché a Firenze<br />
si respira proprio la bellezza, grazie ai geni del Rinascimento<br />
che hanno calcato questo territorio ). In rete trovate<br />
tutte le informazioni su cosa vedere, ma il consiglio<br />
che mi sento di dirvi, e di accendere le moto e organizzare<br />
una visita a questa città.<br />
Per me, il solo fatto di ritrovarmi ancora in Piazza della<br />
Signoria e poi su Ponte Vecchio ad ammirare l’Arno al<br />
tramonto, è stato più che sufficiente per stampare nuovamente<br />
un deciso ricordo pieno di emozioni.<br />
Chi viene a Firenze, diventa automaticamente a far parte<br />
del mondo.<br />
Una città così internazionale, ti può capitare di sederti ad<br />
un tavolino di un bar all’aperto per goderti un caffè, e li<br />
accanto senti parlare in Inglese, mentre in piedi vicino a<br />
72 /
te ci sono delle signore Cinesi che cercano di decifrare<br />
la lista delle consumazioni affisse in vetrina. Muovetevi,<br />
quindi, organizzatevi e partite per una visita a Firenze.<br />
Ci ritornerete di sicuro più volte. La mattina seguente, ci<br />
alziamo con calma e dopo avere lasciato l’hotel, risaliamo<br />
in moto per dirigerci verso un’altra città famosa della<br />
Toscana: Lucca. Decidiamo di prendere l’autostrada per<br />
velocizzare il percorso, visto che poi all’ora di pranzo dobbiamo<br />
essere a Rapallo in Liguria ( ma ve ne parlerò in<br />
seguito ).<br />
Quindi entriamo in A11 e dopo circa un’ora siamo già<br />
all’esterno delle mura rinascimentali della città di Lucca.<br />
Entriamo con le moto passando da una delle porte/varchi<br />
delle mura, e più precisamente da porta Santa Maria.<br />
Appena entrati ci sono numerosi parcheggi per le moto.<br />
Unica nota, è l’assenza di ombra, quindi quando ritornerete<br />
dal giro in città, le vostre due ruote saranno belle<br />
accaldate. Un consiglio da amico. Segnatevi la porta<br />
dove siete entrati. Lucca ha un bellissimo centro storico<br />
circondato dalle Mura e le altre 5 porte d’ingresso sono<br />
quasi tutte simili tra loro, potrebbe risultare facile confondersi<br />
e fare qualche passo in più per ritrovare le moto…<br />
Una su tutte la piazza dell’Anfiteatro, dalla forma ellittica<br />
e delimitata da alti palazzi che rendono questo luogo<br />
quasi un vero e proprio palcoscenico comprensivo di<br />
quinte meravigliose. Rispetto alla gloriosa Firenze, Lucca<br />
risulta più vivibile e degna di essere inserita nelle città in<br />
cui tornare per rivivere la sensazione di tornare indietro<br />
nel tempo.<br />
Segnalo inoltre che quest’anno dal 2 Giugno al 26 Luglio<br />
si terrà il Lucca Summer Festival. Evento musicale con<br />
ospiti internazionali. Per tutte le info www.luccasummerfestival.it.<br />
E’ però tempo di ripartire nuovamente. Ci aspetta un<br />
pranzo a base di pesce in quel di Rapallo. Quindi gambe<br />
in spalla, o meglio rombo ai motori e ripartiamo. Lasciamo<br />
la Toscana sempre più convinti che questa regione è<br />
davvero Incantevole.<br />
TO BE CONTINUED !!!<br />
LAMPS!!!<br />
Lasciate quindi le nostre due ruote, giriamo a piedi per<br />
questa cittadina che personalmente non avevo mai,<br />
visitato. Mi ha colpito molto il centro storico a misura<br />
d’uomo. Ben ordinato, con pochissimo traffico, palazzi<br />
rinascimentali e chiese magnificenti, numerosi negozi<br />
caratteristici e piazze dove la gente si incontra.<br />
73 /
RICETTA DEL MESE<br />
INSALATA DI QUINOA E VERDURE GRIGLIATE<br />
INGREDIENTI 2 PERSONE:<br />
• 1 tazza di quinoa<br />
• 2 tazze di acqua<br />
• 1 zucchina<br />
• 1 melanzana<br />
• 1 peperone rosso<br />
• 1 cipolla rossa<br />
• 200g di pomodorini ciliegia<br />
• Foglie di basilico fresco<br />
• Olio d’oliva extravergine<br />
• Succo di limone<br />
• Sale<br />
• Pepe<br />
PROCEDIMENTO:<br />
Risciacqua bene la quinoa sotto acqua fredda corrente per rimuovere l’amido. Metti la quinoa in una pentola con 2<br />
tazze di acqua e un pizzico di sale. Porta ad ebollizione, quindi riduci il fuoco, copri e lascia cuocere per circa 15 minuti o<br />
finché l’acqua è assorbita e la quinoa è tenera. Lascia raffreddare. Taglia a fette la zucchina, la melanzana, il peperone<br />
e la cipolla rossa. Scalda una griglia e griglia le verdure fino a quando sono tenere e leggermente carbonizzate. Taglia<br />
i pomodorini ciliegia a metà. In una ciotola grande, unisci la quinoa cotta, le verdure grigliate e i pomodorini. Aggiungi<br />
alcune foglie di basilico fresco strappate a mano. Condisci l’insalata con olio d’oliva extravergine, succo di limone, sale<br />
e pepe, mescolando bene. Assaggia e regola i condimenti secondo il tuo gusto. Servi l’insalata di quinoa e verdure<br />
grigliate a temperatura ambiente o fredda come piatto principale o contorno.<br />
CURIOSITÀ:<br />
Un fatto interessante sull’insalata di quinoa e verdure grigliate è la sua versatilità. Originariamente basata sulla quinoa,<br />
un cereale andino ricco di proteine, e arricchita con verdure grigliate, questa pietanza si adatta facilmente a diverse<br />
preferenze dietetiche e offre un mix equilibrato di nutrienti. È una scelta popolare per i pasti estivi leggeri e salutari,<br />
ideale per vegetariani e vegani.<br />
DIFFICOLTÀ: Facile PREPARAZIONE: 30 minuti DOSI PER: 2 persone<br />
74 /
DR.<br />
AMEDEO ZIRILLI<br />
STUDIO<br />
DENTISTICO<br />
IMPLANTOLOGiA<br />
ORTODONZiA<br />
ENDODONZiA<br />
ESTETiCA DENTALE<br />
iGiENE DENTALE<br />
PROTESi DENTALE<br />
PARONTOLOGiA<br />
CENTRODENTALEZIRILLI.COM<br />
VIA GIUSEPPE GARIBALDI, 50-25086 REZZATO (BS)<br />
TEL 030 2792590-CELL 351 992 2288<br />
75 /
Cocktail del mese<br />
Pop_shine<br />
INGREDIENTI<br />
• Moonshine “Il Signor Camillo” - 50 ml.<br />
• -Succo Limone - 15 ml.<br />
• -Sciroppo Pop Corn - 10 ml.<br />
PREPARAZIONE<br />
Mettere tutti gli ingredienti in uno Shaker, agitare per<br />
una decina di secondi, e fare doppia filtrazione in una<br />
Coppetta precedente raffreddata.<br />
(Tecnica Shake & Strain).<br />
CURIOSITÀ<br />
Il Moonshine utilizzato ha vinto per due anni consecutivi<br />
il Primo Premio, nella sua Categoria, al World Whiskies<br />
Award. Viene prodotto a Sassello in Liguria, con solo<br />
Mais cresciuto nel territorio, macinato a pietra nel<br />
Mulino di Famiglia.<br />
4 MINUTI DOSI PER 1 FACILE<br />
76 /
77 /
78 /
OROSCOPO<br />
Giugno <strong>2024</strong><br />
ARIETE<br />
Giugno porterà all’Ariete un forte desiderio<br />
di viaggiare e di conoscere nuove persone. A<br />
causa del lavoro incompiuto, al lavoro sarai<br />
leggermente stanco e demotivato. Tuttavia,<br />
non lasciare che lo stress prenda il sopravvento<br />
e andare a bere qualcosa con gli amici ti<br />
aiuterà a schiarirti le idee e a risollevarti il<br />
morale. Forse organizzerete insieme una<br />
vacanza tanto attesa o un viaggio.Durante<br />
questo periodo, prediligerai la cultura, che<br />
forse ti farà scoprire un talento nascosto in<br />
questo settore.<br />
CANCRO<br />
Giugno sarà un mese d'amore per il Cancro.<br />
Durante questo periodo, ti sentirai molto<br />
sicuro e attraente, e questo funzionerà come<br />
afrodisiaco per gli altri che non ti toglieranno<br />
gli occhi di dosso. Hai l’opportunità unica di<br />
poter scegliere, quindi non aver paura di<br />
essere esigente e usa questa opportunità per<br />
stabilire nuove relazioni o solo flirt casuali. Si<br />
risveglierà il tuo essere giocoso e il desiderio<br />
di provare cose nuove, quindi se hai già una<br />
relazione, prova a ravvivarla un po'.<br />
TORO<br />
Questo mese, il Toro dovrà lottare con<br />
pensieri e atteggiamenti negativi nei<br />
confronti della vita. I vecchi blocchi che porti<br />
con te da molto tempo inizieranno a emergere<br />
e potrebbero persino causare problemi<br />
mentali associati alla depressione. Non<br />
lasciarti sopraffare e, al contrario, cerca di<br />
coglierla come una grande opportunità di<br />
cambiamento, soprattutto nella tua vita<br />
personale e amorosa.<br />
LEONE<br />
A giugno il Leone verrà molto influenzato<br />
dall’esterno. Ti troverai in situazioni che ti<br />
faranno infuriare e risveglieranno in te emozioni<br />
molto forti che non sarai in grado di<br />
affrontare. Inoltre, prenderai le cose sul<br />
personale come mai prima d'ora, il che non<br />
farà altro che sostenere le tue esplosioni<br />
emotive. D'altra parte, avrai energia in<br />
eccesso, otterrai buoni risultati nelle attività<br />
sportive e nell'acquisizione di nuove abilità.<br />
Avrai un grande potenziale, quindi usalo e<br />
cerca di essere competitivo<br />
GEMELLI<br />
Giugno porterà ai Gemelli la capacità e il<br />
desiderio d’imparare cose nuove che ti<br />
porteranno molto successo sul lavoro, quindi<br />
non aver paura di chiedere un aumento di<br />
stipendio. Questo periodo ti incoraggerà a<br />
pianificare una vacanza esotica, dove avrai<br />
tempo per studiare le lingue straniere e<br />
conoscere una nuova cultura. Vorrai avere la<br />
tua libertà, quindi costruire relazioni non sarà<br />
una priorità questo mese.<br />
VERGINE<br />
Giugno non sarà un mese molto felice per la<br />
Vergine. Sarai depresso perché la tua vita è<br />
statica, e anche se cerchi di fare del tuo<br />
meglio per cambiare il tuo modo di pensare,<br />
non riesci a farlo. Il cambiamento è un<br />
processo lungo e può volerci del tempo per<br />
gestire i nuovi principi. Il tuo umore negativo<br />
ti influenzerà così tanto che l'ambiente<br />
circostante lo noterà e prenderà le distanze<br />
da te. Quindi liberati dei tuoi pensieri e<br />
prendi una boccata d'aria fresca da qualche<br />
parte nella natura; ti aiuterà.<br />
79 /<br />
79
OROSCOPO<br />
Giugno <strong>2024</strong><br />
BILANCIA<br />
Giugno sarà un mese pieno di incertezze. Le<br />
Bilance inizieranno a dubitare di loro stesse, e ciò si<br />
rifletterà sulle loro prestazioni. Avrete bisogno di<br />
essere lodati e riassicurati che state facendo bene<br />
-<br />
da coloro che vi circondano, cosa che le stancherà<br />
dopo un pò di tempo, però. Comincerete anche a<br />
provare ansia che vi potrà portare dei problemi sul<br />
lavoro, dato che sarà dannosa alla vostra concentrazione.<br />
Durante questo periodo, apprezzerete la<br />
vostra famiglia ed il partner che vi supporterà al<br />
meglio, dunque non dovete aver timore ad<br />
abbracciarli forte.<br />
CAPRICORNO<br />
Giugno porterà molta tenerezza e bei sentimenti<br />
ai Capricorno. La cosa servirà ad evocare in voi il<br />
desiderio di una relazione stabile. Avrete fortuna<br />
questo mese, ed avrete un sacco di opportunità<br />
di incontrare la vostra anima gemella e partner.<br />
Avrete capacità da professionista nell'amoreggiare,<br />
e persino persone che non pensavate mai<br />
potesseroe essere attratte da voi resteranno<br />
davvero stupite da voi. Comunque, state<br />
cercando una relazione davvero profonda,<br />
dunque fate attenzione.<br />
SCORPIONE<br />
Giugno porterà con se alcune forti emozioni<br />
per gli Scorpioni. Tutte le esperienze emotive<br />
raddoppieranno come forza, dunque evitate<br />
quelle situazioni che potrebbero emotivamente<br />
essere piuttosto impegnative ed invece<br />
concentratevi su quelle cose che vi apportano<br />
gioia. In Giugno, vi sentirete aperti alle cose<br />
spirituali, dunque questo mese risulta esere<br />
perfetto per leggere dei libri che si concentrano<br />
su argomenti spirituali o cercare laboratori,<br />
meditazioni guidate o cerimonie<br />
ACQUARIO<br />
A Giugno, gli Acquari si sentiranno liberi.<br />
Finalmente, sei stato in grado di liberarti del tuo<br />
passato e di fluttuare nel presente. Il tuo senso<br />
dell'umorismo unico attirerà l'attenzione di<br />
molte persone, e grazie al tuo sex appeal, stupirai<br />
-<br />
persone appartenenti al sesso opposto. In questo<br />
mese, per ciò che concerne la tua vita sociale,<br />
sarai in grado di ottenere qualsiasi cosa desideri.<br />
Ma avrai la tendenza ad abusarne. La cosa<br />
potrebbe essere ingiusta per gli altri, e potresti<br />
ferire qualcuno. Dunque divertiti ma sii sensibile;<br />
altrimenti avrai facilmente dei guai e non saprai<br />
poi come uscirne.<br />
SAGITTARIO<br />
Giugno è il mese in cui i Sagittari abbandoneranno<br />
il loro passato e cominceranno una nuova fase<br />
della loro vita in cui si concentreranno solo sul<br />
presente. Incontrerete qualcuno che vi mostrerà la<br />
via che poi deciderete in seguito di prendere.<br />
Questa persona sarà apparsa nella vostra vita per<br />
un certo motivo, dunque dovrete percepirla come<br />
vostra guida e cercare di assorbire da essa più<br />
informazioni possibili e lei vi darà quanto può<br />
darvi.<br />
PESCI<br />
Gugno porterà con sè un sacco di cambiamenti<br />
alle vite dei Pesci. Questi cambiamenti possono<br />
essere in meglio oppure anche in peggio.<br />
Comunque sia, dipende solo da te il modo in cui<br />
approccerai queste situazioni. Nulla sarà per te<br />
un problema questo mese. Dovresti usare il fatto -<br />
che sei una persona diretta che fa esattamebnte<br />
ciò che sente vada fatto in un determinato<br />
momento. Si tratta anche di momenti ideali per<br />
sperimentare delle avventure. Non esitare e vai a<br />
visitare qualche posto esotico o cerca di fare<br />
qualche sport che dona adrenalina; non esistono<br />
limiti alla tua fantasia.<br />
80 /<br />
80