06.01.2013 Views

lettera - Corriere delle comunicazioni

lettera - Corriere delle comunicazioni

lettera - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specificati dall'applicazione di un modello Bottom-Up Long Run Incremental Costs (BU-<br />

LRIC).<br />

II.2. Progetti di provvedimento notificati<br />

La comunicazione in oggetto riguarda la metodologia BU-LRIC scelta da AGCOM per<br />

fissare i prezzi all'ingrosso di TI per i servizi ULL, WBA e WLR per la rete in rame tra il<br />

2010 e il 2012. AGCOM ritiene utile stabilire uno "scivolo di transizione" per giungere<br />

alle tariffe calcolate secondo il modello BU-LRIC 8 per gli anni 2010, 2011 e 2012,<br />

partendo dai prezzi regolamentati del 2009, al fine di garantire certezza regolamentare e<br />

la possibilità di una migliore programmazione agli operatori che acquistano o intendono<br />

acquistare servizi d'accesso da TI. Inoltre AGCOM subordina gli aumenti di prezzo<br />

previsti al rispetto di determinati criteri qualitativi da parte di TI.<br />

II.2.1. ULL<br />

I principali elementi di costo del modello LRIC impiegato da AGCOM per lo ULL sono<br />

costituiti dai i) costi unitari di rete, ii) costi di manutenzione correttiva e iii) costi<br />

commerciali 9 .<br />

Per quanto attiene ai costi di rete, il modello di AGCOM ricorre all'approccio "scorched<br />

node", che considera come "data" la posizione dei permutatori principali (MDF) nella<br />

topologia della rete di TI 10 . Per stimare i costi di infrastruttura di TI nelle circa 10 000<br />

zone di pertinenza degli MDF, AGCOM aggrega il numero complessivo di MDF in 10<br />

geotipi distinti per costi di rete e definiti mediante una variabile di densità <strong>delle</strong> linee 11 .<br />

Per ciascun geotipo AGCOM seleziona un campione casuale di cinque zone MDF 12 e<br />

applica le principali variabili relative all'accesso alla rete di rame 13 per garantire che i<br />

campioni casuali siano rappresentativi di tutte le zone del territorio italiano.<br />

La domanda del modello AGCOM è derivata dalla domanda reale per entrambi i servizi<br />

all'ingrosso e al dettaglio nel 2009, come indicata da TI, e aggiustata per la crescita<br />

prevista fino al 2012. AGCOM definisce il costo unitario mediante raffronto tra i prezzi<br />

di listino e i costi unitari di TI e degli altri operatori utilizzati nei modelli LRIC in altri<br />

paesi. Per quanto concerne il dimensionamento della rete, AGCOM ricorre sia alle<br />

informazioni ottenute dall'attuale configurazione di rete di TI, sia a una stima<br />

dell'efficienza derivata dall'analisi di mappe stradali <strong>delle</strong> 50 zone MDF campionate.<br />

inclusi nei panieri per il periodo di durata del "network cap".<br />

8 I costi calcolati per i servizi all'ingrosso sono comprensivi dell'effetto inflazionistico.<br />

9 La suddivisione fra gli elementi di costo nel prezzo totale del servizio ULL è la seguente: costi di<br />

rete 71,83%, costi di manutenzione 21,65% e costi commerciali 6,52%. Per quanto riguarda il costo<br />

del capitale (WACC), il modello applica un coefficiente pari al 9,36%.<br />

10<br />

L'approccio di AGCOM è quindi diverso dal cosiddetto "scorched earth approach" che presume che<br />

l'intera rete sia costruita ex novo.<br />

11 AGCOM definisce la densità <strong>delle</strong> linee come la relazione fra la lunghezza <strong>delle</strong> canalizzazioni e dei<br />

pali e il numero di linee uscenti dal MDF. La variabile prende in considerazione la densità della<br />

popolazione e la dispersione all'interno di un'area MDF.<br />

12 I costi <strong>delle</strong> reti TI sono quindi stimati sulla base di un campione di 50 aree servite da MDF.<br />

13 Ossia i) la lunghezza complessiva degli scavi, ii) il numero di coppie uscenti dal permutatore<br />

principale (MDF), iii) il numero totale di armadi di distribuzione e iv) il numero di punti di<br />

distribuzione.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!