09.01.2013 Views

1 Salomone Adler (Danzica 1630 – 1709(?) Milano ... - Dorotheum

1 Salomone Adler (Danzica 1630 – 1709(?) Milano ... - Dorotheum

1 Salomone Adler (Danzica 1630 – 1709(?) Milano ... - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

Pietro Paolini (Lucca 1603 – 1681)<br />

Uomo con bottiglia di vino e calice, olio su tela, bellissima cornice dorata e dipinta;<br />

73 x 58,5 cm, (Wo)<br />

EURO 70.000 – 90.000 US$ 85.700 – 110.100<br />

Ringraziamo la Professoressa Mina Gregori per avere confermato l’attribuzione. Questo<br />

dipinto inedito è un importante aggiunta alle opere di Pietro Paolini. A Roma, il pittore viene<br />

profondamente influenzato dallo stile caravaggesco. Acquisisce il naturalismo ed il realismo<br />

chiaroscurali tipici di Caravaggio e dei caravaggisti, in particolare di Angelo Caroselli, con il<br />

quale probabilmente venne a contatto nella sua bottega. In questo quadro, Paolini pone in<br />

evidenza l’individualità del soggetto. La figura è caratterizzata da oggetti che hanno lo scopo<br />

di rappresentare simbolicamente la peculiarità dell’individuo, come nel “Ritratto di giovane<br />

donna con compasso”, Riverdale on Hudson, collezione Stanley Moss o come nel “Giovane<br />

uomo con farfalla”, San Francisco, M. H. De Young Museum, cfr. P.Giusti Maccari, Pietro<br />

Paolini, pittore lucchese 1603 – 1681, Lucca, 1987 p. 90, ill. n. 11, p. 97, ill. n. 16).<br />

In questo dipinto lo sguardo penetrante dell’ uomo, rivolto direttamente allo spettatore è una<br />

caratteristica del pittore lucchese, come nei dipinti “Ritratto di fanciullo a mezzo busto”,<br />

Londra, Sotheby’s 11 dicembre 2003, lotto 21, e nel dipinto di Paolini e Simone del Tintore<br />

“Venditore di frutta con cestino di mele, ciliegie e fiori”, Londra, Sotheby’s, 12 luglio 2001,<br />

lotto 68. La ritrattistica di Paolini è stata poco studiata rispetto ai soggetti religiosi e storici.<br />

Alcuni dei suoi rittratti infattisultano tutt’ora in collocazioni sconosciute, come il “Ritratto di<br />

una Cittadella” (P. Giusti Maccari, Pietro Paolini, pittore lucchese 1603 – 1681, Lucca 1987,<br />

p. 138) che richiama in modo evidente i tratti somatici dell’”Uomo con fiasca di vino e<br />

calice”.<br />

[EOT]<br />

9 –<br />

Pittore tedesco a Roma, inizio XIX secolo<br />

Studio di un asino visto da dietro; in basso a destra scritta e data “ROMA 2. Nov. 1815”, olio<br />

su tela, 34 x 29 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 8.000 – 12.000 US$ 9.800 – 14.700<br />

[EOT]<br />

10 –<br />

Giovanni Battista Boncori o Buoncori (Compli/Teramo 1643 – 1699 Roma)<br />

Riposo nella fuga in Egitto, olio su tela, 96,5 x 76 cm, antica cornice intagliata, dorata, (Wo)<br />

EURO 18.000 – 25.000 US$ 22.000 – 30.600<br />

Ringraziamo il Prof. Giancarlo Sestieri per l’attribuzione a G. B. Boncori (comunicazione<br />

orale).<br />

[EOT]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!