09.01.2013 Views

1 Salomone Adler (Danzica 1630 – 1709(?) Milano ... - Dorotheum

1 Salomone Adler (Danzica 1630 – 1709(?) Milano ... - Dorotheum

1 Salomone Adler (Danzica 1630 – 1709(?) Milano ... - Dorotheum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206<br />

Josef Ignaz Mildorfer (Innsbruck 1719 – 1775 Vienna)<br />

Sant’ Eligio, olio su tela, 85,5 x 71 cm, cornice barocca austriaca, intagliata e dorata del<br />

XVIII secolo, (Wo)<br />

EURO 25.000 – 30.000 US$ 30.600 – 36.700<br />

Il dipinto, di altissima qualità e inedito, fu finora attribuito a Paul Troger, il maestro di<br />

Mildorfer a Vienna. Presso il museo nazionale di Lubiana, Slovenia, è conservata un’incisione<br />

in rame del dipinto. Dott.ssa Elisabeth Leube-Payer ha esaminato il dipinto e lo includerà<br />

come opera principale nella sua monografia di Mildorfer, attualmente in fase di preparazione.<br />

Perizia: La dott.ssa Elisabeth Leube-Payer, 19 luglio 2005 scrive: “ l’insieme della<br />

composizione produce un dipinto di altissima qualità, e per questa ragione esso, per il<br />

mancato riconoscimento dell’autonomia creativa di Mildorfer, è stato a lungo attribuito a<br />

Paul Troger ... Qui Mildorfer rivela tutto il suo talento nella Feinmalerei***. Con il suo modo<br />

aperto di dipingere e la sua spontaneità nell’uso del colore egli ebbe funzione di catalizzatore<br />

per il dispiegamento del genio di Maulbertsch...”<br />

Provenienza: Vienna, proprietà privata<br />

[EOT]<br />

207<br />

Paul Troger (Welsberg/Zell/Sudtirolo 1698 – 1762 Vienna)<br />

Mater dolorosa, olio su tela, 33,5 x 27,5 cm, con cornice, (Wo)<br />

EURO 15.000 – 20.000 US$ 18.400 – 24.500<br />

Provenienza: collezione privata europea<br />

Perizia: Dott. Johann Kronbichler, direttore del Museo Diocesano di St. Pölten, 2 luglio 2005,<br />

lo giudica opera autografa di Paul Troger e lo includerà con illustrazione nella sua monografia<br />

con catalogo ragionato delle opere, attualmente in preparazione. Il dott. Kronbichler cita<br />

varianti del presente dipinto nelle abbazie di Zwettl, Altenburg e Seitenstetten, tutte in Bassa<br />

Austria, nel museo civico di Ödenburg, nell’abbazia di S. Pietro a Salisburgo e al museo<br />

diocesano di Bressanone. Egli definisce il dipinto come “una scoperta importante e<br />

interessante”.<br />

[EOT]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!