10.01.2013 Views

Napolitano incontra lo Studium - Università degli Studi di Perugia

Napolitano incontra lo Studium - Università degli Studi di Perugia

Napolitano incontra lo Studium - Università degli Studi di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’UNIVERSITÀ<br />

Il Presidente della Repubblica<br />

omaggia <strong>lo</strong> <strong><strong>Stu<strong>di</strong></strong>um</strong><br />

Settimo Centenario<br />

sono mai state una casualità e sotto molti aspetti hanno segnato alcuni dei momenti<br />

<strong>di</strong> svolta dell’ultimo cinquantennio del<strong>lo</strong> <strong><strong>Stu<strong>di</strong></strong>um</strong>. Non so<strong>lo</strong> nei momenti celebrativi<br />

ma anche in occasione <strong>di</strong> importanti convegni, dell’ inaugurazione <strong>di</strong> alcuni importanti<br />

e<strong>di</strong>fici universitari e con l’introduzione <strong>di</strong> nuove attività o strutture <strong>di</strong>dattiche.<br />

Il 19 gennaio 1958, ad esempio, in un’atmosfera commemorativa non molto <strong>di</strong>ssimile<br />

a quella attuale, il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi partecipò<br />

all’inaugurazione dell’anno accademico 1957-1958 e, contemporaneamente, dette<br />

il via alle celebrazioni dei 650 anni del<strong>lo</strong> <strong><strong>Stu<strong>di</strong></strong>um</strong>. In quella particolare cornice si<br />

svolsero una serie <strong>di</strong> importanti inaugurazioni che segnarono una svolta nella storia<br />

secolare dell’Istituzione perugina. In primo luogo, venne inaugurata la nuova<br />

Aula Magna dell’Ateneo, progettata dall’ingegnere Giuseppe Nico<strong>lo</strong>si, che ancora<br />

oggi rappresenta uno <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici-simbo<strong>lo</strong> dell’università perugina. L’opera permise<br />

anche la restituzione al culto dell’antica Chiesa dell’Annunziata, che per 148<br />

anni era stata destinata a sede dell’Aula Magna. La mattina del 19 gennaio 1958<br />

l’arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>, Monsignor Pietro Parente, celebrò la messa nella Chiesa<br />

recuperata al culto alla quale assistettero il Presidente della Repubblica, le autorità<br />

accademiche e quelle citta<strong>di</strong>ne. Nel<strong>lo</strong> stesso giorni, venne inaugurata la nuova sede<br />

della Biblioteca centrale e si celebrò la riapertura dei corsi della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Fi<strong>lo</strong>sofia, soppressi nel 1860 dal Commissario Gioacchino Pepoli dopo quattro secoli<br />

<strong>di</strong> insegnamento. In quell’occasione, al Rettore Giuseppe Rufo Ermini venne donato<br />

un astuccio artistico contenente la Copia della Gazzetta Ufficiale che riportava il Decreto<br />

Presidenziale dell’istituzione della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia. Dal canto suo,<br />

Nelle foto: Sopra, il Capo del<strong>lo</strong> Stato e il Rettore premiano uno <strong>degli</strong> 11 migliori laureati dell’Ateneo. Al centro, il Pro Rettore, Antonio Pieretti, legge il suo intervento.<br />

Sotto, una panoramica della Aula Magna dell’Ateneo gremita durante l’incontro con <strong>Napolitano</strong>.<br />

4 l’<strong>Università</strong> n. 2 - marzo/aprile 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!