10.01.2013 Views

Napolitano incontra lo Studium - Università degli Studi di Perugia

Napolitano incontra lo Studium - Università degli Studi di Perugia

Napolitano incontra lo Studium - Università degli Studi di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’UNIVERSITÀ<br />

artico<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

Rosaria La Via<br />

e Zahr Zatari<br />

Nella foto:<br />

Da sinistra, Amabile Fazio, Francesco<br />

Giovanni Sapia, Edoardo Mancinelli,<br />

Luigi Villani delle Vergini.<br />

Studenti: le proposte<br />

per vivere e stu<strong>di</strong>are meglio<br />

Focus<br />

Studenti: le proposte per<br />

Affitti, <strong>di</strong>dattica e servizi al centro del <strong>di</strong>battitto scaturito dalla tavola rotonda organizzata dal<br />

e il Pro Rettore Antonio Pieretti è scaturita una proposta: elaborare un documento comune<br />

Affitti, <strong>di</strong>dattica e servizi agli studenti. Ma anche mobilità urbana, tasse universitarie,<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, parcheggi, aule stu<strong>di</strong>o, ricerca scientifica e bilancio d’Ateneo.<br />

Insomma, una panoramica a 360 gra<strong>di</strong> sul<strong>lo</strong> stato dell’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>. Tutto questo<br />

è stato al centro della riflessione scaturita nella tavola rotonda, organizzata da<br />

“l’<strong>Università</strong>”, e moderata dal Pro Rettore, professore Antonio Pieretti e dal <strong>di</strong>rettore<br />

del perio<strong>di</strong>co dell’Ateneo Laura Marozzi.<br />

Gli studenti, in rappresentanza delle Associazioni presenti all’interno del Consiglio<br />

<strong>degli</strong> Studenti eletto <strong>lo</strong> scorso <strong>di</strong>cembre, hanno colto l’occasione non so<strong>lo</strong> per rispondere<br />

alle domande che gli sono state rivolte ma per porre a <strong>lo</strong>ro volta quesiti<br />

e interrogativi. Quella che ne è scaturita è una proposta politica che confluirà in un<br />

documento da presentare al Rettore del<strong>lo</strong> <strong><strong>Stu<strong>di</strong></strong>um</strong> e alle autorità citta<strong>di</strong>ne, in primo<br />

luogo Comune e APM, coinvolte in alcuni dei processi decisionali che riguardano la<br />

vita <strong>degli</strong> studenti.<br />

Attorno ad un tavo<strong>lo</strong> si sono seduti Amabile Fazio Presidente del Consiglio <strong>degli</strong><br />

Studenti, eletto nella Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, Francesco Giovanni Sapia <strong>di</strong> Alleanza<br />

Universitaria eletto nella Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza, Luigi Villani delle Vergini <strong>di</strong> Idee<br />

in Movimento eletto nella Facoltà <strong>di</strong> Agraria, Tommaso Bori della Sinistra Universitaria<br />

eletto nella Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Nico<strong>lo</strong> Fioravanti <strong>di</strong> Universitas, eletto<br />

nella Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, Daniele Chiappini della Sinistra Universitaria, eletto nella<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza e Edoardo Mancinelli <strong>di</strong> Studenti Fuori Sede eletto nella<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Veterinaria. I temi e i tempi del <strong>di</strong>battito vengono sottolineati ad<br />

uno ad uno dal Presidente del Consiglio <strong>degli</strong> Studenti, Amabile Fazio che, seppur in<br />

una veste informale, sembra confermare il suo ruo<strong>lo</strong> istituzionale.<br />

Gli studenti e la Città<br />

Il primo punto al centro della <strong>di</strong>scussione è stato il tema <strong>degli</strong> affitti, soprattutto<br />

“in nero”. Problema epocale, che coinvolge, ormai da decenni, tutti gli Atenei. Da<br />

quando l’<strong>Università</strong> si è trasformata in una istituzione <strong>di</strong> massa e né l’e<strong>di</strong>lizia universitaria<br />

né quella regionale hanno saputo tenere il ritmo <strong>di</strong> crescita della popolazione<br />

universitaria, la questione <strong>lo</strong>cazione è al centro del <strong>di</strong>battito universitario.<br />

Le ripercussioni oltrepassano, ben presto, i confini della cittadella universitaria per<br />

investire da vicino il Comune e l’associazionismo <strong>di</strong> categoria. Tuttavia, l’Istituzione<br />

accademica rimane al centro della questione perché ciò che preoccupa gli studenti,<br />

prima <strong>di</strong> tutto, sono gli annunciati – e in parte già realizzati – tagli <strong>di</strong> bilancio governativi.<br />

Il rischio <strong>di</strong> un repentino ca<strong>lo</strong> del numero delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>etro l’ango<strong>lo</strong><br />

e con esso anche la possibilità – per ora è so<strong>lo</strong> una possibilità – che la maggiore<br />

6 l’<strong>Università</strong> n. 2 - marzo/aprile 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!