15.01.2013 Views

scarica la rivista (8Mb) - Gyproc

scarica la rivista (8Mb) - Gyproc

scarica la rivista (8Mb) - Gyproc

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I trulli sono antiche costruzioni coniche in pietra a<br />

secco, tipiche del<strong>la</strong> Puglia centro-meridionale, caratterizzate<br />

da una pianta a forma circo<strong>la</strong>re, da una<br />

copertura a “cupo<strong>la</strong>” e da imponenti murature portanti.<br />

Proprio il grande spessore delle murature, unito al<br />

ridottissimo numero delle aperture (spesso solo <strong>la</strong><br />

porta d’ingresso), assicura ai trulli un’elevatissima inerzia<br />

termica, garantendo allo spazio interno una buona<br />

conservazione del calore durante l’inverno ed una piacevole<br />

sensazione di fresco durante l’estate.<br />

La copertura dei trulli consiste in una struttura autoportante,<br />

senza centinatura, costituita da una serie<br />

concentrica di <strong>la</strong>stre orizzontali disposte a gradini, in<br />

cui ogni giro completo è staticamente in equilibrio con<br />

quello inferiore. Tale strato interno di <strong>la</strong>stre calcaree,<br />

dette chianche, è completato da un secondo livello<br />

esterno di <strong>la</strong>stre più sottili, le chiancarelle, che costituiscono<br />

il vero e proprio tetto che termina poi in una<br />

chiave di volta.<br />

Progetto e Direzione Lavori: Arch. Luciana Anselmi, Bari<br />

Impresa esecutrice: FABBRIKO srl, Trani (BT)<br />

Applicatore intonaci <strong>Gyproc</strong>: INTO NAT srl, Altamura (BA)<br />

Ottobre 2010 numero 34<br />

Trulli a Locorotondo (BA)<br />

L’intervento<br />

L’intervento in oggetto ha previsto il risanamento e <strong>la</strong> ristrutturazione<br />

di un complesso di sette trulli preesistenti e <strong>la</strong><br />

realizzazione di una “cummersa”, ossia un nuovo edificio caratterizzato<br />

da un tetto a falde in pietra con volta a botte interna e<br />

murature portanti in pietra locale.<br />

Situato nel comprensorio del<strong>la</strong> Valle D’Itria, famoso per l’elevata<br />

presenza di queste tipiche costruzioni pugliesi, il complesso<br />

è circondato da splendidi boschi di ulivi, aree verdi di macchia<br />

mediterranea ed eleganti spazi pavimentati in pietra.<br />

Su tutte le facciate esterne il MALTACEM 3 IDROFUGATO BIANCO<br />

<strong>Gyproc</strong> costituisce <strong>la</strong> malta per murature usata per chiudere le<br />

fughe sia delle pietre dei trulli, sia dei conci dell’edificio nuovo;<br />

una volta applicato il prodotto, tutte le superfici esterne sono<br />

state spazzo<strong>la</strong>te per estendere il colore bianco del<strong>la</strong> malta ed<br />

ottenere un effetto “mordente” chiaro ed uniforme.<br />

Lo stesso MALTACEM 3 IDROFUGATO BIANCO è stato utilizzato<br />

anche per “fugare” i conci in pietra delle cupole dei trulli,<br />

senza sigil<strong>la</strong>re completamente lo spazio tra una pietra e l’altra,<br />

ma <strong>la</strong>sciando sempre una picco<strong>la</strong> fessura in grado di consentire<br />

l’adeguata areazione del<strong>la</strong> copertura stessa.<br />

L’impermeabilizzazione del<strong>la</strong> parte terminale dei coni di copertura<br />

è stata infine realizzata con il PRONTOCEM TOP, finito con il<br />

FINICEM 8 IDRO BIANCO.<br />

Per tutti gli intonaci interni del complesso è stato invece scelto<br />

l’INTO ALFA del<strong>la</strong> linea EcoVic – applicato con spessori elevati<br />

necessari per rego<strong>la</strong>rizzare le varie superfici delle pareti – rasato<br />

con il RASOCOTE 5 plus per ottenere una finitura specu<strong>la</strong>re e<br />

bianchissima.<br />

Le murature dei trulli, con spessori compresi tra 100 e 150 cm,<br />

appoggiano direttamente sul<strong>la</strong> terra con il conseguente problema<br />

di dover contrastare in modo adeguato l’umidità di<br />

risalita. Per questo motivo il primo metro di tali murature è<br />

stato trattato con l’INTO HS, uno specifico prodotto macroporoso<br />

<strong>Gyproc</strong> in grado di far evaporare adeguatamente il vapore<br />

acqueo e di contrastare <strong>la</strong> fuoriuscita dei sali derivanti proprio<br />

dal fenomeno dell’umidità di risalita dal terreno.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!