18.01.2013 Views

304 I mesi scolpiti. Le formelle di Ferrara - Fondazione ...

304 I mesi scolpiti. Le formelle di Ferrara - Fondazione ...

304 I mesi scolpiti. Le formelle di Ferrara - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>mesi</strong> <strong>scolpiti</strong>. <strong>Le</strong> <strong>formelle</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

“His (gli agricoltori)<br />

aggregantur artesque<br />

mechanicae”<br />

Giovanni <strong>di</strong> Salisbury<br />

Opere a bassorilievo, altorilievo<br />

o quasi a tutto<br />

tondo; importante esempio<br />

della scultura romanica<br />

per la loro qualità<br />

e documento altissimo<br />

del realismo della scultura<br />

del tempo: le <strong>formelle</strong>,<br />

scolpite in pietra<br />

<strong>di</strong> Verona dal Maestro<br />

dei Mesi nel XIII secolo<br />

per decorare il portale<br />

meri<strong>di</strong>onale della Cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> con le<br />

rappresentazioni dei lavori<br />

tipici d’ogni mese<br />

dell’anno.<br />

Il portale dal 1717 al<br />

1736 venne poi a poco<br />

a poco demolito. Da<br />

quella data le <strong>formelle</strong><br />

iniziano due <strong>di</strong>versi percorsi:<br />

alcune - annotano<br />

Pinna e Apollonia - sono<br />

mantenute all’esterno,<br />

mentre altre utilizzate<br />

come pavimentazione<br />

dell’atrio della cattedrale.<br />

Qui saranno ritrovate<br />

nel 1931 durante<br />

i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione.<br />

In seguito vengono tutte<br />

custo<strong>di</strong>te nel Museo della<br />

Cattedrale, oggi trasferito<br />

in nuovi locali maggiormente<br />

rispondenti<br />

alle esigenze conservative<br />

delle opere.<br />

L’imminente e delicata<br />

operazione <strong>di</strong> restauro<br />

cui le <strong>formelle</strong> dei Mesi<br />

stanno per essere sottoposte<br />

rappresenta, come<br />

sempre avviene in questi<br />

casi, un momento <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> più<br />

consapevole conoscenza<br />

dello straor<strong>di</strong>nario ciclo<br />

scultoreo, uno tra i documenti<br />

artistici più significativi<br />

dell’Europa<br />

delle cattedrali.<br />

Tutta la storiografia locale<br />

ricorda il portale<br />

ferrarese come Porta dei<br />

Mesi, per la sua decorazione<br />

con i lavori agricoli<br />

relativi ad ogni mese<br />

dell’anno, secondo la<br />

tendenza che voleva aggiornare<br />

anche <strong>Ferrara</strong><br />

alla nuova moda antelamica<br />

<strong>di</strong> inserire il ciclo<br />

dei <strong>mesi</strong> nei sottarchi<br />

dei portali o delle<br />

volte dei protiri, come<br />

ricorda Francesco Gandolfo.<br />

La tendenza dell’Antelami<br />

a riprodurre gli oggetti<br />

con imme<strong>di</strong>ata esattezza,<br />

quasi che lo scultore<br />

li “scoprisse” nell’atto<br />

stesso in cui li rappresentava,<br />

ha avuto<br />

molti interpreti nella<br />

prima metà del Duecento:<br />

esempi <strong>di</strong> questa<br />

scultura, sempre ispirata<br />

a fini robustamente<br />

plastici, sono l’Adorazione<br />

dei Magi nella lunetta<br />

<strong>di</strong> San Mercuriale<br />

<strong>di</strong> Forlì, i Mesi della Pieve<br />

d’Arezzo, oltre ai Mesi<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, appunto.<br />

Questi ultimi, oltre a<br />

rappresentare un importante<br />

capitolo della scultura<br />

padana della prima<br />

metà, e più precisamente<br />

del terzo decennio del<br />

Duecento, sono anche<br />

una testimonianza viva<br />

e tangibile <strong>di</strong> alcuni interessanti<br />

aspetti della<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana dell’epoca,<br />

che va dagli abiti<br />

agli alimenti, e della storia<br />

delle campagne me-<br />

<strong>di</strong>evali.<br />

L’artista, il cosiddetto<br />

Maestro dei Mesi <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

formatosi sicuramente<br />

a contatto con la<br />

cultura dei cantieri dell’Ile-de-France,<br />

«appare<br />

capace <strong>di</strong> superare i presupposti<br />

antelamici con<br />

vigoroso atteggiamento<br />

innovativo nel costruire<br />

con realistica soli<strong>di</strong>tà le<br />

proprie forme plastiche,<br />

arricchendole <strong>di</strong> particolari<br />

naturalistici colti<br />

da una visone nuova e<br />

<strong>di</strong>versa della realtà quoti<strong>di</strong>ana»,<br />

sottolinea Berenice<br />

Giovannucci Vigi.<br />

E aggiunge anche che<br />

quale fosse l’aspetto plastico-architettonico<br />

della<br />

Porta dei Mesi possiamo<br />

soltanto dedurlo da<br />

quanto hanno lasciato<br />

scritto Baralducci e Scalabrini,<br />

due insigni storici<br />

locali che scrivevano<br />

intorno ai primi decenni<br />

del XVIII e che quin<strong>di</strong><br />

avevano avuto modo <strong>di</strong><br />

vedere <strong>di</strong>rettamente<br />

quanto restava delle sculture<br />

dei Mesi.<br />

Il tema iconografico della<br />

raffigurazione dei lavori<br />

dei <strong>mesi</strong>, ha avuto, si sa,<br />

una particolare fortuna<br />

durante il Me<strong>di</strong>oevo dove<br />

si produssero su questo<br />

argomento cicli <strong>scolpiti</strong>,<br />

come in questo caso, affrescati<br />

e miniati.<br />

E in questo filone artistico<br />

i Mesi <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

costituiscono un’interessante<br />

testimonianza,<br />

come evidenzia Paola<br />

Galetti, sulla vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

e sulla storia del<br />

lavoro nelle campagne<br />

me<strong>di</strong>evali, soprattutto<br />

«se confrontati con le<br />

n° <strong>304</strong> - aprile 2002<br />

© Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati <strong>Fondazione</strong> Internazionale Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie<br />

Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menarini.it<br />

Maestro dei Mesi: Decorazione del portale della<br />

Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (part) - <strong>Ferrara</strong>, Museo della<br />

Cattedrale


coeve e similari rappresentazioni<br />

artistiche (scolpite,<br />

affrescate, musive)<br />

conservate per la parte<br />

centro-settentrionale<br />

della penisola, oltre che<br />

con quelle <strong>di</strong> ambito<br />

transalpino».<br />

In queste opere scultoree<br />

leggiamo la funzione<br />

che il calendario assume<br />

sin dalle epoche più antiche:<br />

quello cioè <strong>di</strong> uno<br />

strumento legato al binomio<br />

natura-cultura.<br />

La sua funzione, che descrive<br />

molto bene la Galetti,<br />

anche se con alcune<br />

<strong>di</strong>stinzioni legate al periodo<br />

storico <strong>di</strong> riferimento,<br />

era infatti quella<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care i perio<strong>di</strong> dell’anno<br />

riservati alle <strong>di</strong>verse<br />

attività produttive,<br />

agricole e pastorali,<br />

oltre che i giorni in cui<br />

si poteva o era fatto <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> svolgere particolari<br />

lavori.<br />

I calendari me<strong>di</strong>evali,<br />

che vedono nei secoli<br />

XII e XIII il periodo <strong>di</strong><br />

particolare splendore,<br />

focalizzano infatti l’attenzione<br />

sull’agricoltura<br />

e sull’allevamento con i<br />

relativi prodotti e tecniche.<br />

Loro carattere <strong>di</strong>stintivo<br />

è la minuziosa<br />

attenzione rivolta ai lavori<br />

agricoli: ma non <strong>di</strong>mentichiamo<br />

che nell’età<br />

me<strong>di</strong>evale il tempo<br />

era soprattutto connesso<br />

alla terra, sia come fondamento<br />

dell’economia,<br />

sia come eccellenza nell’immaginariocollettivo.<br />

Questi i principali motivi<br />

della <strong>di</strong>ffusione del<br />

ciclo dei <strong>mesi</strong> nelle decorazioni<br />

monumentali<br />

delle chiese, e in particolare<br />

delle cattedrali,<br />

che <strong>di</strong>ventano testimoni<br />

della grande importanza<br />

data al lavoro dei campi<br />

che in questi secoli viene<br />

sentito pari in <strong>di</strong>gnità a<br />

quello delle arti meccaniche.<br />

E le <strong>formelle</strong> <strong>di</strong>ventano<br />

il fecondo articolarsi della<br />

vita dell’epoca e il prezioso<br />

book della storia<br />

dell’abbigliamento me<strong>di</strong>evale,<br />

sia conta<strong>di</strong>no<br />

sia dei nobili guerrieri,<br />

e delle pratiche agricole<br />

come la trebbiatura dei<br />

cereali, la coltivazione<br />

della vite, le colture or-<br />

tofrutticole.<br />

E ci ricordano, nell’assenza<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> figure femminili<br />

(anche se perfettamente<br />

in linea con l’iconografia<br />

dei calendari),<br />

che i tipi <strong>di</strong> lavoro rappresentati<br />

erano svolti<br />

per lo più da uomini (o<br />

meglio erano <strong>di</strong>retti da<br />

loro): le donne all’epoca<br />

avevano un ruolo primario<br />

prevalentemente<br />

nell’attività tessile che<br />

tuttavia non ritroviamo<br />

in questi documenti figurativi.<br />

maria siponta de salvia<br />

pag. 2<br />

Maestro dei Mesi: Decorazione del portale della Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (part) - <strong>Ferrara</strong>, Museo della Cattedrale<br />

Maestro dei Mesi: Decorazione del portale della<br />

Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (part) - <strong>Ferrara</strong>, Museo della<br />

Cattedrale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!