20.01.2013 Views

02/06/2008 Play Off - Triangolari - serie d news

02/06/2008 Play Off - Triangolari - serie d news

02/06/2008 Play Off - Triangolari - serie d news

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Data e Ora: <strong>02</strong>/<strong>06</strong>/08 00.16 - Pag: 40 - Pubb: <strong>02</strong>/<strong>06</strong>/<strong>2008</strong> - Composite<br />

40 LUNEDÌ 2 GIUGNO <strong>2008</strong> SPORT<br />

Giornale di Brescia<br />

CREMA<br />

L’Oratorio Ghedi cede alla<br />

distanza di fronte al Crema<br />

1908 e nonostante la promo-<br />

LE PAGELLE<br />

DE LA FUENTE / 6,5 - Sbarra la strada agli attaccanti avversari in più<br />

occasioni e tiene a galla il Montichiari nei momenti di maggior pressione.<br />

VOLPI / 6 - Si affida alla volontà e al senso tattico per opporsi a un<br />

cliente scomodo come Graziani.<br />

TOBANELLI / 5,5 - Fin dai primi minuti mostra di avere qualche<br />

difficoltà nell’arginare Pesenti.<br />

BARCA / 5,5 - Cinque minuti di blackout rovinano la sua prestazione.<br />

AMADIO / 6,5 - È l’ultimo a gettare la spugna e dai suoi piedi nascono i<br />

presupposti per il gol del pareggio.<br />

BONOMETTI / 6,5 - Gioca con ordine e semplicità. Nel momento più<br />

difficile dà ai suoi una boccata d’ossigeno con un collo destro vincente.<br />

FUSARI/ 6 - Guida il centrocampo con parole e fatti.<br />

LEWANDOWSKI / 5,5 - I suoi lanci sono deliziosi ma rari. Un<br />

giocatore della sua classe dovrebbe prendere in mano le redini del gioco.<br />

Dal 17’ st COCCIA (6,5), si fa trovare al posto giusto nel momento<br />

giusto.<br />

FILOSI / 6 - I guizzi migliori dalla trequarti in su sono i suoi ma si contano<br />

sulle dita di una mano. Dal 21’ st SBACCANTI (s.v.), stringe i denti<br />

per dare il suo apporto alla squadra ma dopo un quarto d’ora getta la<br />

spugna. Dal 37’ st SEMPLICE (s.v.) entra in campo per l’assalto finale.<br />

FERRARI / 5,5 - Chiuso nella morsa difensiva della Tritium annaspa,<br />

abbandonato dal supporto di una squadra votata a contenere.<br />

FLORIAN / 5 - Giornata no.<br />

SERIE<br />

D<br />

POZZATO / 6 - Impegnato raramente e castigato senza pietà.<br />

MARTINELLI / 6,5 - Annulla Florian.<br />

COZZI / 6,5 - Prestazione gladiatoria.<br />

DIONISI / 6 - Non commette sbavature di alcun tipo.<br />

RIVA / 5 - Regala a Bonometti la palla dello 0 a 1 e soffre Filosi.<br />

BAMONTE / 5,5 - Prestazione sufficiente ma quell’assist di Graziani<br />

andava trasformato in gol. Dal 13’ st R. BORTOLOTTO/ (7) - Il suo<br />

ingresso accende la fiamma della speranza: invano.<br />

LOMBARDI / 6 - Metronomo e lottatore del centrocampo milanese.<br />

CIOTTA / 5,5 - Disputa 45’ senza brillare. Dal 1’ st E. BORTOLOTTO<br />

(7), dà fantasia e velocità alla manovra e dà l’ assist del gol a Pesenti.<br />

GEMMI / 6,5 - Gioca con la stessa disinvoltura da trequartista e da<br />

mediano gestendo la regia della manovra.<br />

GRAZIANI / 6 - Non è al top e si vede ma offre sprazzi di gran calcio.<br />

Dal 40’ st DI CEGLIE (s.v.), entra per dare sostanza al centrocampo<br />

nel finale.<br />

PESENTI / 7,5 - La punta centrale che tutti vorrebbero avere.<br />

Caliariinazioneinunafotodirepertorio<br />

zione non sia compromessa,<br />

al termine i biancoverdi possono<br />

recriminare per la più classica<br />

delle giornate storte:<br />

un'autorete sul risultato di 1-0<br />

Tritium: (4-2-3-1) Pozzato, Martinelli, Cozzi, Dionisi, Riva,<br />

Bamonte (13’ st R. Bortolotto), Lombardi, Ciotta (1’ st E.<br />

Bortolotto), Gemmi, Graziani (40’ st Di Ceglie), Pesenti.<br />

(Riboli, Tamai, Turani, Marchesi). All. Mangia.<br />

Montichiari: (4-3-3) De La Fuente, Volpi, Tobanelli, Barca,<br />

Amadio, Bonometti, Fusari, Lewandowski (17’ st Coccia),<br />

Filosi (21’ st Sbaccanti) (37’ st Semplice), Ferrari, Florian.<br />

(Bertelli, Soloni, Selvatico, Bardelloni). All. Destro.<br />

Arbitro: Pairetto di Nichelino.<br />

Reti: pt 43’ Bonometti; st 33’ R. Bortolotto, 35’ Pesenti,<br />

47’ Coccia.<br />

Note - giornata calda e soleggiata, terreno in perfette<br />

condizioni, 3.500 spettatori circa; ammoniti Martinelli, Fusari,<br />

Tobanelli, Bonometti; calci d’angolo 2 - 4; rec. 2’ e 5’.<br />

Bruno Forza<br />

TREZZO SULL’ADDA<br />

Il Montichiari c’è. I rossoblù<br />

di Destro agguantano<br />

le semifinali dei playoff<br />

in pieno recupero al termine<br />

di una sfida dalle mille<br />

emozioni e continuano a<br />

rincorrere l’obiettivo C2 a<br />

spese di una Tritium bella<br />

e sfortunata. Sulle rive dell’Adda<br />

c’è il clima delle<br />

grandi occasioni e il popolo<br />

trezzese risponde alla<br />

chiamata dei biancazzurri<br />

riempiendo il Comunale in<br />

ogni ordine di posto.<br />

La Tritium è costretta a<br />

vincere per acciuffare le<br />

semifinali dopo il pareggio<br />

conquistato in terra campana<br />

con la Sibilla. Al<br />

Montichiari basta un pareggio<br />

e Flavio Destro opta<br />

per una filosofia tattica<br />

attendista, mantenendo<br />

compatti centrocampo e<br />

difesa e lasciando l’iniziativa<br />

agli avversari per poi<br />

fruttare la velocità di Filosi<br />

e Florian nei capovolgimenti<br />

di fronte.<br />

L’avvio sembra dare ragione<br />

al tecnico: Filosi s’invola<br />

sulla destra e disegna<br />

un cross che scavalca Pozzato<br />

per poi sbattere sulla<br />

traversa. Una rondine, tuttavia,<br />

non fa primavera e<br />

la Tritium inizia a macina-<br />

a loro favore con i cremaschi<br />

in difficoltà, un dubbio fuorigioco<br />

che consente a Treccani<br />

di raddoppiare per i bianconeri<br />

ed almeno un episodio dubbio<br />

in area del Crema, probabilmente<br />

meritevole della<br />

massima punizione.<br />

Termina così sul risultato<br />

di 4-1 a favore dei padroni di<br />

casa l’andata del terzo turno<br />

dei playoff, risultato pesante<br />

oltre misura, ma, errori arbitrali<br />

a parte, netta è stata<br />

anche l’impressione di una<br />

squadra che si è fatta trovare<br />

all’appuntamento in debito di<br />

forma.<br />

L’avvio, infatti, è stato esclusivamente<br />

di marca ospite:<br />

rete di Bresciani al 10’, ma<br />

almeno un altro paio di occasioni<br />

che avrebbero meritato<br />

miglior sorte. Mister Rizzola,<br />

come il dirimpettaio Fiorani,<br />

re gioco con continuità<br />

schiacciando il Montichiari<br />

nel possesso palla e nelle<br />

occasioni da rete.<br />

Al 9’ Gemmi serve Pesenti<br />

che affonda in area e<br />

calcia alto. Il ghiaccio è<br />

rotto e la Tritium inizia ad<br />

attaccare con maggiore<br />

continuità. Pesenti conquista<br />

il fondo al 19’ e scarica<br />

per Ciotta, ma la conclusione<br />

del numero sette termina<br />

tra le braccia di De<br />

La Fuente. Al 26’ Gemmi<br />

aziona uno schema su calcio<br />

di punizione pennellando<br />

una palla morbida per<br />

scelgono di giocare con una<br />

sola punta (Bresciani per i<br />

biancoverdi, Treccani per i<br />

bianconeri) e tre centrocampisti<br />

a supporto. Per gli ospiti<br />

l’inserimento di Graziani,<br />

chiuso in extremis dall’uscita<br />

di De La Fuente.<br />

Il Montichiari soffre e<br />

fatica a trovare vie di fuga<br />

sugli esterni mentre la Tritium<br />

si divora due reti nel<br />

giro di tre minuti: nella<br />

prima occasione Graziani<br />

mette Bemonte a tu per<br />

tu con De La Fuente ma il<br />

centrocampista biancazzurro<br />

calcia addosso al<br />

portiere; nella seconda Pesenti<br />

innesta l’incursione<br />

di Gemmi ma il tiro del<br />

numero otto dà solo l’illusione<br />

del gol.<br />

Il Montichiari tira un so-<br />

spiro di sollievo e sale in<br />

cattedra per offrire ai rivali<br />

la più classica delle lezioni<br />

di cinismo. È il 43’ quando<br />

Riva rilancia malamente<br />

sui piedi di Bonometti<br />

che non ci pensa due volte<br />

ed esplode un destro a<br />

pelo d’erba che s’infila nell’angolino,<br />

basso là dove<br />

Pozzato non può arrivare.<br />

Al rientro dagli spogliatoi<br />

Mangia getta nella mischia<br />

Enrico Bortolotto al<br />

posto di Ciotta per conferire<br />

maggiore incisività agli<br />

attacchi della sua squadra.<br />

Graziani si esibisce in<br />

una rovesciata spettacola-<br />

giocano a supporto dell’attaccante<br />

più avanzato Romanini<br />

a destra, Lanfranchi centrale<br />

e Caliari a sinistra. Stessa<br />

idea tattica per Fiorani con<br />

re ma inefficace mentre<br />

dalla parte opposta Amadio<br />

svirgola da buona posizione.<br />

Entra anche Roberto<br />

Bortolotto e la Tritium,<br />

trascinata da cinque giocatori<br />

dalle spiccate doti offensive,<br />

prende il volo.<br />

Lancio per Pesenti, colpo<br />

di tacco per l’accorrente<br />

R. Bortolotto e conclusione<br />

che s’infila sotto la<br />

traversa.<br />

Il Comunale s’accende<br />

e spinge i propri beniamini<br />

verso l’incandescente finale<br />

del match. Bastano<br />

120 secondi ai padroni di<br />

casa per siglare il raddoppio:<br />

cross perfetto di E.<br />

Bortolotto dalla destra e<br />

incornata vincente di Pesenti<br />

che sigla il suo diciannovesimo<br />

gol stagionale.<br />

Il bomber biancazzurro<br />

prova a chiudere i conti al<br />

37’ ma De La Fuente si<br />

oppone in tuffo.<br />

I giochi sembrano fatti<br />

ma il Montichiari risorge<br />

dalle proprie ceneri al secondo<br />

minuto di recupero:<br />

cross di Amadio deviato<br />

da Florian e zampata<br />

vincente di Coccia che regala<br />

ai rossoblù il pass per<br />

la semifinale.<br />

� Le altre semifinaliste<br />

sono Alghero, Sanbonifacese<br />

e Colligiana.<br />

PRIMA CATEGORIAPesantesconfittaincasadelCrema1908.Lesperanzedipromozionesonoaffidateoraallapartitadiritorno<br />

L’Uso Ghedi parte bene, poi subisce 4 gol<br />

In vantaggio con una rete di Bresciani al 10’, si fa raggiungere dopo appena 3 minuti per un’autorete di Mongoni<br />

CREMA 1908 4<br />

USO GHEDI 1<br />

Crema 1908: Campana, Goisa, Pozzi, Bonetti (77' Gorna),<br />

Gazzola, Ogliari, Lucchi Tuelli (66' Bonizzoni), Patrini, Treccani,<br />

Maltagliati, Porchera (46' Braguti). All.: Fiorani.<br />

Uso Ghedi: Poloni (46' Bettani), Mor, Mongoni, Lissignoli (57'<br />

Piovanelli), Scalvini, Sandrini, Soldi, Lanfranchi (57' Zamboni), Romanini,<br />

Caliari, Bresciani. All.: Rizzola.<br />

Arbitro: Detta di Mantova.<br />

Reti: 10' Bresciani, 13' (aut.) Mongoni, 36' e 22' st (rig.) Treccani,<br />

32' st Maltagliati.<br />

Note - Presenti 300 spettatori circa. Espulso all'82' Soldi per fallo da<br />

ultimo uomo. Ammoniti Scalvini e Piovanelli. Angoli 4-3 per l'Uso<br />

Ghedi. Recupero 2'; 4'.<br />

Al NaveCortine basta il pareggio: il Casalromano retrocede<br />

Casalromano 0<br />

NaveCortine 0<br />

CASALROMANO: Medola,<br />

Mucchetti (26’ st Aliprandi), Sisti<br />

(37’ st Lipari), Maradini, Salvi,<br />

Sarzi, Vigilati, Bettari, Prandi,<br />

Magnini, Olosho (10’ st Arena).<br />

(Braga, Chini, Zambelli, Marocco).<br />

Allenatore: Prandi.<br />

NAVECORTINE: Bertella, Angeli,<br />

Podavini, Manuel Fiorani,<br />

Gussago, Svanera, Rambaldini,<br />

Tameni (22’ st Borroni), Zerbini<br />

(5’ st Pezzoli), Marco Fiorani (15’<br />

st Zanetti), Proteo. (Baresi, Cuel,<br />

Fenetti, Mangano). Allenatore:<br />

Grasselli.<br />

Arbitro: Maggioni di Lecco.<br />

CASALROMANO - Il NaveCortine<br />

si tiene bene stretta la promozione<br />

e condanna i padroni di<br />

casa alla retrocessione in prima<br />

categoria. Al Casalromano, nonostante<br />

la migliore posizione in<br />

classifica finale al termine del<br />

campionato, serviva necessariamente<br />

un successo, anche un solo<br />

stiracchiato gol di vantaggio, per<br />

IrossoblùdiDestroagguantanoilpassaggioallafasesuccessivadeiplayoffpareggiandoinpienorecupero<br />

Il «Monti» stacca il pass per la semifinale<br />

Le marcature erano state aperte al 43’ pt da Bonometti. Il 2-2 è siglato da Coccia al 47’ st<br />

PROMOZIONE: GLI UOMINI DI GRASSELLI ERIGONO LE BARRICATE<br />

b. f.<br />

rimanere ancorato al girone di<br />

Promozione.<br />

Il match termina invece a reti<br />

inviolate: i ragazzi di Grasselli<br />

passano grazie all’unico gol in<br />

due partite segnato da Pezzoli<br />

nella gara di andata.<br />

Il NaveCortine ha giocato la<br />

partita che voleva. Con una difesa<br />

a cinque uomini, mister Grasselli<br />

ha eretto un muro di cemento<br />

armato davanti alla sua porta.<br />

I locali hanno provato l’assedio<br />

soprattutto affidandosi a tiri da<br />

fuori area, mai abbastanza pericolosi.Per<br />

il numeroso pubblico accorso<br />

allo stadio comunale, lo<br />

spettacolo non è stato dei più<br />

emozionanti.<br />

I locali tengono bene il campo,<br />

ma peccano di cinismo e intraprendenza<br />

in fase conclusiva. Il<br />

primo tiro in porta arriva al 12’:<br />

Olosho, dalla sinitra mette in<br />

mezzo un cross per la testa di<br />

Bettari, che di prima intenzione<br />

gira a rete ma esce alla destra del<br />

portiere.<br />

Il NaveCortine risponde al 14’<br />

con Proteo che, ostacolato da<br />

TRITIUM 2<br />

MONTICHIARI 2<br />

NEGLI SPOGLIATOI<br />

IlmisterdelMontichiariFlavioDestro<br />

Salvi, riesce ad arpionare una<br />

punizione calciata lunga da Gussago<br />

e cerca la rete. Il suo destro<br />

però è troppo debole e Medola<br />

non ha problemi a fermare la<br />

palla.<br />

Al 16’, Prandi viene servito benissimo<br />

da destra, entra in area<br />

palla al piede, anticipando la difesa<br />

avversaria, deve solo coordinarsi<br />

e scaricare a rete, ma sbaglia<br />

il gesto tecnico e perde il<br />

momento buono per tirare. Al 25’<br />

è l’attento Gussago a dire di no<br />

respingendo con la gamba un tiro<br />

di Prandi indirizzato a rete.<br />

Con la ripresa la situazione<br />

non cambia. Le due fazioni continuano<br />

ad ostacolarsi a centro<br />

campo, ma le azioni che si innescano<br />

sono tutte sterili. il Casalromano<br />

prova più volte a bucare le<br />

maglie della difesa ospite, senza<br />

mai ottenere buoni risultati.<br />

Col passare dei minuti, i padroni<br />

di casa vedono sfumare il sogno<br />

di rimanere in promozione, e<br />

al fischio finale la festa è tutta<br />

per il NaveCortine.<br />

Elena Panzera<br />

IlportieredelMontichiariDeLaFuente<br />

Destro: giù il cappello davanti alla Tritium<br />

TREZZO - Al termine della gara Flavio<br />

Destro tesse le lodi della sua squadra<br />

togliendosi il cappello davanti alla<br />

Tritium: «Abbiamo affrontato una grandissima<br />

squadra. Lo hanno dimostrato<br />

in questa partita e per tutta la stagione.<br />

Ce la siamo giocata alla pari e alla fine<br />

l’abbiamo spuntata noi». Il tecnico rossoblù<br />

spiega così la strategia di gara<br />

adottata dal Montichiari: «Sapevamo<br />

che giocavano con la difesa molto alta,<br />

quindi li aspettavamo per cercare di<br />

avere spazi maggiori in avanti, ma alla<br />

fine non ce li hanno concessi ed hanno<br />

Rambaldiniinseguitodadueavversariinunapartitadell’ultimastagione<br />

cambiato modulo in corsa mettendoci<br />

in difficoltà grazie al gran lavoro di un<br />

ottimo giocatore come Pesenti. Il black<br />

out intorno al 30’? Purtroppo ci siamo<br />

fatti sorprendere un po’ per stanchezza<br />

un po’ per disattenzione - ammette<br />

Destro - però questi ragazzi hanno tirato<br />

fuori una grande volontà sotto tutti i<br />

punti di vista, siamo una squadra che<br />

non si arrende mai».<br />

Il presidente Soloni: «Non avremmo<br />

meritato di perdere, ma quando commetti<br />

degli errori, spesso finisci per<br />

pagarli a caro prezzo. La squadra, co-<br />

Maltagliati, Lucchi Tuelli e<br />

Porchera ad agire alle spalle<br />

di Treccani.<br />

Quattro i difensori in linea<br />

per entrambi gli schieramenti<br />

(Rizzola opta per Mor, Mongoni,<br />

Lissignoli e Scalvini) e due<br />

mediani a protezione della difesa<br />

(Soldi e Sandrini) con<br />

Poloni a difendere i pali. Una<br />

prestazione, quest’ultima,<br />

che dura l’arco di un tempo:<br />

per infortunio ad inizio ripresa<br />

gli subentra Bettani. Per<br />

almeno 15’ Ghedi è padrone<br />

del campo: dalla parte opposta<br />

i mediani Patrini e Bonetti<br />

tendono a schiacciarsi troppo<br />

sulla retroguardia e Lanfranchi<br />

riesce a recuperare un'infinità<br />

di palloni ed innescare a<br />

dovere sia Romanini dalla destra<br />

che Bresciani centralmente.<br />

Al 4’ il primo sfiora il vantag-<br />

Bonomettihaapertolesegnatureal43’delprimotempo<br />

gio, resistendo al ritorno di<br />

Pozzi in area di rigore e trovando<br />

la chiusura affannosa<br />

di Campana in angolo. Al 10’ i<br />

biancoverdi passano meritatamente<br />

in vantaggio: scatto sul<br />

filo del fuorigioco di Bresciani<br />

e palla piazzata col piatto<br />

sull'uscita (non impeccabile)<br />

di Campana. È il momento<br />

migliore degli ospiti, ma, quasi<br />

a sorpresa, tre minuti più<br />

tardi arriva la beffa. La sfera<br />

viaggia lentamente in direzione<br />

di Poloni ed allora Mongoni,<br />

in difficoltà sul ritorno di<br />

Treccani, decide di toccargliela.<br />

L’estremo si ritrova così la<br />

palla sul sinistro, la calcia in<br />

qualche modo colpendo lo<br />

stesso Mongoni. Ne nasce un<br />

pallonetto clamoroso che regala<br />

il pari ai bianconeri.<br />

Al 36’ arriva anche il raddoppio<br />

per i cremaschi: Patrini<br />

ARBITRAGGIO DISCUTIBILE<br />

munque, ha giocato bene, i ragazzi hanno<br />

fatto una grande partita e complimenti<br />

anche alla Tritium e al suo splendido<br />

pubblico, uno stadio così colmo e<br />

ricco di entusiasmo è quello che vorremmo<br />

vedere anche a Montichiari.<br />

L’arbitraggio? Mi è sembrato buono».<br />

Diverso il parere di Devis Mangia,<br />

tecnico della Tritium: «Mi risulta ci<br />

fosse un fallo netto su Lombardi in<br />

occasione del loro gol decisivo, devo<br />

ammettere che dopo la designazione di<br />

venerdì non ero molto ottimista...».<br />

bf<br />

innesca Treccani sul filo del<br />

fuorigioco (probabilmente oltre)<br />

e Poloni nulla può nell’1<br />

contro 1 con l’attaccante. Nella<br />

ripresa Poloni cede il posto<br />

a Bettani per infortunio mentre<br />

Lanfranchi e Lissignoli,<br />

per scelta tecnica, cedono il<br />

posto a Zamboni e Piovanelli.<br />

Al 14’ Sandrini dalla distanza<br />

chiama alla parata in tuffo<br />

Campana, palla in angolo e<br />

sugli sviluppi del corner la<br />

stesso portiere si ritrova quasi<br />

a sorpresa la palla tra le mani<br />

dopo un velo sul primo palo.<br />

Al 22’ altro angolo e Romanini<br />

viene toccato da dietro in<br />

area da Bonetti: il rigore sembra<br />

tanto ingenuo quanto legittimo.<br />

Nel finale Crema segna<br />

il poker: Treccani realizza<br />

un rigore da lui stesso procurato<br />

al 39’ e Maltagliati sigla il<br />

4-1 al 42’ con un sinistro da<br />

fuori.<br />

Rizzola: risultato bugiardo<br />

CREMA - Mister Rizzola<br />

non ci sta: un po’ per la misura<br />

della sconfitta, ma soprattutto<br />

per il modo in cui questa è<br />

venuta. «Siamo stati penalizzati<br />

dagli episodi e non mi riferisco<br />

ad alcuni episodi, ma praticamente<br />

a tutti. Credo che in<br />

particolare le decisioni arbitrali<br />

tutto si possano definire<br />

tranne che corrette. In questo<br />

modo abbiamo chiuso il primo<br />

tempo in svantaggio (per 2-1,<br />

ndr) e penso che si sia trattato<br />

di uno svantaggio assolutamente<br />

immeritato. La partita<br />

l'avevamo preparata alla perfezione<br />

e per almeno venti minuti<br />

non c’è stata storia. Poi<br />

abbiamo concesso due reti<br />

con due disattenzioni, chiamiamole<br />

così».<br />

Parla di disattenzioni, il mister<br />

bresciano. Significa che la<br />

seconda rete del Crema la giudica<br />

nata da una posizione<br />

regolare di Treccani? «Assolutamente<br />

no. Ero in linea perfetta<br />

con i miei difensori e<br />

potrei giurare che fosse fuori-<br />

gioco. La verità è che siamo<br />

stati troppo penalizzati, sia<br />

dall'arbitro che dal risultato<br />

finale che considero assolutamente<br />

bugiardo. Noi però giocheremo<br />

dando il massimo al<br />

ritorno, quando contiamo di<br />

rifarci».<br />

Sul fronte opposto mister<br />

Fiorani è ovviamente raggiante,<br />

ma ancora non si fida: «E<br />

no che non mi fido. Quando<br />

ero sulla panchina del Casalbuttano<br />

ricordo che avevamo<br />

perso per 3-0 proprio contro<br />

Ghedi nella prima gara e poi<br />

in casa abbiamo vinto 5-1. Nel<br />

calcio ci sta tutto, ma ora<br />

godiamoci questa vittoria».<br />

«Puntualizzazione sull’arbitro.<br />

Credo ci fosse un rigore<br />

per noi già ad inizio ripresa su<br />

Maltagliati, ma qui mi fermo.<br />

Abbiamo vinto semplicemente<br />

perché abbiamo giocato<br />

una partita perfetta e anche<br />

l'avvio in difficoltà l’avevamo<br />

preventivato. i nostri avversari<br />

alla fine non ne avevano<br />

proprio più».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!