08.03.2021 Views

REVISTA CONNESSIONE IV EDIÇÃO

REVISTA CONNESSIONE IV EDIÇÃO

REVISTA CONNESSIONE IV EDIÇÃO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sile e all’estero, il lungometraggio CAFUN-

DÓ, diretto da Paulo Betti e Clóvis Bueno,

di cui è anche produttore. Il film è stato premiato

al “Festival de Cinema de Gramado”

nel 2005, dopo aver vinto il “Kikitos” nelle

categorie Miglior attore (Lázaro Ramos), Miglior

direzione artistica e Miglior fotografia.

Ha vinto il Premio Speciale della Giuria nella

categoria Miglior Film Brasiliano in 35mm ed

è stato nominato nella categoria Miglior Film.

A Los Angeles, al Pan African Film Festival

2006, ha ricevuto una Menzione d’Onore.

Nel 2013 ha prodotto ANITA E GARIBAL-

DI, film e miniserie per la TV, realizzati da

LAZ in co-produzione con l’Italia. Con la sua

compagnia, ha realizzato l’impresa di essere

il primo produttore nel sud del Brasile a mettere

“Dédalo” (una serie TV aperta) a Buenos

Aires - “un’impresa eroica”, come lui la definisce.

Nel 2020 ha concluso un altro film, ÁGUAS

SELVAGENS (2017-20). Il lungometraggio è

il risultato di una “partnership” Brasile-Argentina

tra la “Romana Cooperativa Audiovisual”

di Buenos Aires, “De la Tierra Produções de

Missiones” e la brasiliana “Laz Audiovisual”.

La regia è dell’argentino Roly Santos e quasi

tutte le registrazioni sono state effettuate anche

sul suolo del Paraná, più precisamente a

Tijucas do Sul, nella regione metropolitana di

Curitiba. “In Argentina, abbiamo già rispettato

tutte le linee guida dell’Istituto Nazionale

di “Cine y Artes Audivisuales” con il lancio

e la mostra in streaming per 10 giorni attraverso

la piattaforma Cine.Ar. Nel prossimo

anno il film andrà nelle sale cinematografiche

argentine ”(parole di Gennaro). In Brasile, la

previsione per il lancio nelle sale cinematografiche

è per il 2021, a seconda di quello che

succederà dovuto il periodo post-pandemia.

“Essendo un film in lingua spagnola, raggiungeremo

altri mercati internazionali, siano essi

ispanici o latini”. Secondo Gennaro, dopo

questo periodo, sarà sicuramente distribuito

su altre piattaforme digitali. Fanno parte del

team anche le attrici Mayana Neiva, Leona

Cavalli e gli attori Roberto Birindelli, Daniel

Valenzuella e Mario Paz.

Insieme a Croquis Urbanos, un gruppo che

riunisce designer che esercitano la domenica

mattina, Gennaro si dedica dal 2013 al disegno

e alla pittura. Dalle sue mani emergono

testimonianze di antiche dimore, palazzi storici

e monumenti della città. L’artista adora anche

gli acquarelli a casa, nel silenzio del suo

confortevole studio allestito da anni “in un angolino”

di “Santa Felicidade”. Di famiglia di

origine veneta, registra tutto con riferimento a

Venezia. “Da qui forse la mia passione genetica

di fare l’acquerello della Serenissima Venezia”.

Per molto tempo ha prodotto i suoi acquerelli

per amore dell’arte. Attualmente, col

grande interesse per la sua produzione, vende

regolarmente acquerelli e tele. Per il prossimo

futuro? “Vorrei, appena passata la pandemia,

fare un giro per l’Italia e disegnare e colorare

diverse città, un sogno che intendo realizzare

con calma e in pace. Quindi, chissà, editare

un libro di questi acquerelli del presente, del

passato e del futuro. Per ora, se ti piacciono i

miei acquerelli, comprali. Ma se non comprano,

continuerò a farlo. È il mio contributo e la

mia retribuzione per il dono della vita!”

Andrea Longo

E d iç ã o II - w w w .re v ista co n n e sio n e .co m | Ja n e iro 2 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!