15.06.2022 Views

Leseprobe_Cadernos 5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CADERNOS DE QUELUZ<br />

5<br />

EIGHTEENTH-CENTURY<br />

THEATRE CAPITALS<br />

FROM LISBON TO ST. PETERSBURG<br />

Edited by<br />

Iskrena Yor danova ∙ José Camões


CADERNOS DE QUELUZ<br />

5


DON JUAN ARCHIV WIEN<br />

SPECULA SPECTACULA<br />

Series edited by<br />

Reinhard Eisendle ∙ Michael Hüttler ∙ Matthias J. Pernerstorfer<br />

15<br />

DIVINO SOSPIRO<br />

CENTRO DE ESTUDOS MUSICAIS SETECENTISTAS DE PORTUGAL<br />

CADERNOS DE QUELUZ<br />

Series edited by<br />

Iskrena Yor danova ∙ Massimo Mazzeo<br />

5


EIGHTEENTH-CENTURY<br />

THEATRE CAPITALS<br />

FROM LISBON TO ST. PETERSBURG<br />

Edited by<br />

Iskrena Yor danova ∙ José Camões


The publication was supported by<br />

Parques de Sintra – Monte da Lua and Don Juan Archiv Wien Forschungsverein<br />

Eighteenth-Century Theatre Capitals:<br />

From Lisbon to St. Petersburg<br />

Edited by<br />

Iskrena Yordanova and José Camões<br />

Wien: HOLLITZER Verlag 2022<br />

(= Specula Spectacula 15 / <strong>Cadernos</strong> de Queluz 5)<br />

Editors of Specula Spectacula<br />

Reinhard Eisendle ∙ Michael Hüttler ∙ Matthias J. Pernerstorfer<br />

Editors of <strong>Cadernos</strong> de Queluz<br />

Iskrena Yordanova ∙ Massimo Mazzeo<br />

Cover Image<br />

Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbon:<br />

Arcadas de um pátio com estátua de Neptuna (325 Des, 34364 TC)<br />

drawing by Francesco Galli Bibiena (1659–1739)<br />

Photo copyright Direção-Geral do Património Cultural/<br />

Arquivo de Documentação Fotográfica, Luísa Oliveira, 2007<br />

Layout: Gabriel Fischer, Vienna<br />

Production Management: Inge Praxl, Vienna<br />

© HOLLITZER Verlag, Wien 2022<br />

HOLLITZER Verlag<br />

a division of<br />

HOLLITZER Baustoffwerke Graz GmbH, Wien<br />

www.hollitzer.at<br />

All rights reserved.<br />

ISSN 2616-9037<br />

ISBN 978-3-99094-005-1


HONORARY PRESIDENT<br />

Jorge Sampaio †<br />

Former President of the Portuguese Republic<br />

ADVISORY COMMITTEE<br />

João Bosco Mota Amaral<br />

Former President of the Portuguese Parliament<br />

Florinda Sofia Augusto Cruz<br />

President of the board, Parques de Sintra-Monte da Lua S.A.<br />

António Mega Ferreira<br />

Writer<br />

Risto Nieminem<br />

Director of Gulbenkian Musica, Fundação Calouste Gulbenkian, Lisboa<br />

Hans Ernst Weidinger<br />

President of Don Juan Archiv Wien<br />

Bruno Wolschlegel<br />

Scientist<br />

SCIENTIFIC COMMITTEE<br />

Ricardo Bernardes<br />

CESEM, Universidade Nova de Lisboa<br />

Maria Ida Biggi<br />

Università Ca’ Foscari, Venezia<br />

Director of Theatre and Opera Institute, Fondazione Giorgio Cini, Venezia


SCIENTIFIC COMMITTEE<br />

Manuel Carlos de Brito<br />

Professor Emeritus, Universidade Nova de Lisboa<br />

José Camões<br />

CET, Universidade de Lisboa<br />

Paulo Ferreira de Castro<br />

CESEM, Universidade Nova de Lisboa<br />

Francesco Cotticelli<br />

Università degli studi “Federico Secondo”, Napoli<br />

Cristina Fernandes<br />

INET-md, Universidade Nova de Lisboa<br />

Paologiovanni Maione<br />

Conservatorio San Pietro a Majella / Fondazione Pieta de’ Turchini, Napoli<br />

Carlos Pimenta<br />

Universidade Lusófona, Lisboa<br />

Brian Pritchard<br />

School of Music University of Canterbury, New Zealand<br />

Giuseppina Raggi<br />

CES, Universidade de Coimbra<br />

Iskrena Yordanova<br />

Director of research DS-CEMSP, Lisboa<br />

CESEM, Universidade Nova de Lisboa / CET, Universidade de Lisboa


CONTENTS<br />

XI<br />

Introduction<br />

Iskrena Yordanova – José Camões<br />

PART I<br />

LISBON<br />

3<br />

55<br />

69<br />

79<br />

89<br />

Non solo Roma: L’importanza di Bologna e il protagonismo delle<br />

donne artiste e spettatrici nei teatri d’opera di Lisbona (1708–1760)<br />

Giuseppina Raggi<br />

De palco giratório a palco fixo: presença de cantores<br />

e bailarinos italianos em Lisboa no século XVIII<br />

José Camões<br />

Giuseppe Scolari, Nicola Setaro and the Italian Opera in Eighteenth-<br />

Century Spain and Portugal: Trajectories and Repertoires<br />

Ricardo Bernardes<br />

Il disertore and Maestro Leali, or the Making of a Pastiche<br />

and the Invention of a Composer<br />

David Cranmer<br />

De Lisboa ao Rio de Janeiro: Elementos para o estudo da disseminação<br />

do repertório teatral português no Brasil setecentista<br />

Marta Brites Rosa<br />

PART II<br />

MADRID<br />

101<br />

Las academias místicas y la recepción del repertorio operístico<br />

en Madrid a finales del siglo XVIII<br />

Josep Martínez Reinoso


113<br />

Mezcla de estilos y gusto moderno en la comedia española dieciochesca:<br />

tres estudios de caso<br />

Carlos González Ludeña<br />

PART III<br />

MILAN, FLORENCE, GENOA, NAPLES<br />

163<br />

195<br />

223<br />

267<br />

In viaggio tra le capitali: i passaggi delle principesse nel Ducato di Milano<br />

dal 1708 al 1760. Circolazione di idee e di artisti<br />

Alessandra Mignatti<br />

Il teatro mediceo di Pratolino come crocevia di artisti<br />

e tendenze nell’Italia del primo Settecento<br />

Leonardo Spinelli<br />

«… e sappi che al [Teatro] S. Agostino vi sarà il famoso ballerino<br />

Giovanni Favier di Vienna»: prime notizie sul ballo a Genova<br />

nel secondo Settecento<br />

Fabio Ivaldi<br />

Giuseppe de Dominicis de Rossi e Domenico Rossi:<br />

due Italiani in Europa tra XVIII e XIX secolo<br />

Maria Venuso<br />

PART IV<br />

PARIS AND LONDON<br />

283<br />

307<br />

Gli italiani di Parigi: artisti, pirotecnici e cavallerizzi<br />

al servizio delle scene teatrali di fine Settecento<br />

Elisa Cazzato<br />

Londra, Parigi, San Pietroburgo:<br />

le capitali del circo moderno (Astley, Franconi e Guerra)<br />

Elena Mazzoleni


PART V<br />

VIENNA<br />

323<br />

341<br />

361<br />

Letteratura «al secondo grado» e generi misti operistici<br />

alla corte di Carlo VI: tre libretti donchisciotteschi a confronto<br />

Livio Marcaletti<br />

Lo scambio culturale europeo attraverso la corrispondenza<br />

inedita di Favart<br />

Flora Mele<br />

Cimarosa’s Il matrimonio segreto in Vienna:<br />

Trying to be ‘Classic’?<br />

Federico Gon<br />

PART VI<br />

ST. PETERSBURG<br />

387<br />

411<br />

Da San Pietroburgo a Lisbona:<br />

Giuseppe Bonechi in Portogallo nel nome di Metastasio<br />

Luca Beltrami<br />

Esterháza and St. Petersburg:<br />

Two Remote Centres Connected by a Diversity of Ties<br />

Janos Malina<br />

APPENDIX<br />

423<br />

447<br />

INDEX OF PERSONS<br />

LIST OF ILLUSTRATIONS


INTRODUCTION<br />

Iskrena Yordanova – José Camões<br />

This fifth volume of the series <strong>Cadernos</strong> de Queluz intends to broaden the conceptual<br />

and geographical perspectives on the pan-European history of music theatre.<br />

It shows the continuity in the exploration of the topics and links that the previous<br />

four volumes of this series have traced, bringing a fresh look to unexplored<br />

and sometimes even unexpected ties between the multiple theatre practices around<br />

the continent during the eighteenth century, and is a continuation of the fruitful<br />

collaboration between Divino Sospiro-CEMSP, the Don Juan Archiv, Parques de<br />

Sintra, and the Hollitzer Verlag. Its publication confirms the importance of the<br />

constant international efforts of these Austrian and Portuguese institutions whose<br />

long-standing collaborative work in European cultural studies is dedicated to understanding<br />

and preserving our precious musical and artistic heritage.<br />

This book brings together a selection of articles based on papers presented at<br />

the international conference held in the National Palace of Queluz, Portugal, in<br />

late June 2019. At that time, we were completely unaware of the arrival of events<br />

that have brought deep changes to our lives in the past two years – at first the pandemic<br />

situation, and more recently the war in Ukraine. In the present tumultuous<br />

days, it is particularly important to look back and remind ourselves who we are, to<br />

understand what distinguishes us culturally, what we have achieved and created,<br />

and especially what brings us together, through the ties of common artistic expressions<br />

that made Europe a tight yet multifaceted cultural network. The Old Continent<br />

has been the crib of common cultural values cultivated over the centuries, and<br />

an awareness that the European cultural heritage could be unifying is important to<br />

make us look to the future in a learned and positive way.<br />

The cultural and ceremonial patterns common to 18 th -century European courts<br />

created complex webs of meaning around the sovereigns who communicated via<br />

the arts, which found expression in an architectural, artistic, and musical code. The<br />

existence of a common artistic language among European countries facilitated the<br />

circulation of musicians, theatrical companies, architects, librettists, and craftsmen<br />

within a single network, challenging the orthodox conceptual distinctions<br />

between European cultural traditions. The main research topic that we explore is<br />

music and musical theatre, but we also consider various types of 18 th -century artistic<br />

expression and theatre performance, such as the dance and the circus.<br />

This book is a virtual journey among the artistic exchanges between the European<br />

capitals, weaving them into one single narrative and underlining the common<br />

patterns of musical and theatre practices throughout the Continent, from West to<br />

East. Many of the contributions to this volume show how the migration of artists<br />

XI


Introduction<br />

is directly responsible for the shaping of tastes in third countries, while others underline<br />

the deep connections between apparently remote centres of the continent.<br />

Some papers even share common objects of study, examined though the prism of<br />

different scientific approaches or visions.<br />

The road map of this theatrical journey starts from the kingdom of Portugal<br />

and passes through Madrid, Paris, the Papal States, Naples, Milan, and Vienna, to<br />

end in St. Petersburg.<br />

XII


Giuseppina Raggi<br />

PART I<br />

LISBON<br />

1


2<br />

Part i — Non solo Roma: l’importanza di Bologna


NON SOLO ROMA:<br />

L’IMPORTANZA DI BOLOGNA E IL PROTAGONISMO<br />

DELLE DONNE ARTISTE E SPETTATRICI NEI<br />

TEATRI D’OPERA DI LISBONA (1708–1760)<br />

Giuseppina Raggi *<br />

Le date scelte per questo saggio vogliono sottolineare lo stretto legame che intercorre<br />

tra due eventi apparentemente estranei tra loro. L’anno 1708 si riferisce<br />

all’arrivo a Lisbona dell’arciduchessa austrica Maria Anna d’Asburgo (1683–1754)<br />

come regina di Portogallo. L’anno 1760 si riferisce alla morte a Lisbona di Giovan<br />

Carlo Sicinio Galli Bibiena (1717–1760) e del tenore bolognese Annibale Pio Fabri<br />

(1696–1760).<br />

Per meglio comprendere l’articolazione del tema – e della prospettiva con cui<br />

verrà inquadrato – il saggio si suddivide nei seguenti paragrafi: 1) L’asse Bologna-Vienna<br />

e i primi scenografi attivi a Lisbona; 2) Tra Lisbona e Roma: Filippo<br />

Juvarra e Antonio Canevari; 3) La famiglia Paghetti e la sua circolazione europea;<br />

4) I Paghetti e il teatro d’opera italiana a Lisbona; 5) Le arti affini dei bolognesi:<br />

quadratura, scenografia, architettura; 6) I Paghetti e il piccolo teatro dipinto della<br />

Trindade; 7) La permeabilità tra il teatro della Trindade e gli spazi teatrali della<br />

corte; 8) Donne cantanti e donne spettatrici nel teatro d’opera a Lisbona; 9) Dalle<br />

Paghetti a Annibale Pio Fabri; 10) Continuità e cambiamento tra i regni di Giovanni<br />

V e Giuseppe I.<br />

L’importanza della città di Bologna nel panorama teatrale europeo si giustifica<br />

per la centralità della tradizione scenografico-quadraturistica del centro emiliano<br />

che, grazie alla famiglia Bibiena e all’istituzione dell’Accademia Clementina nel<br />

1711, formò e estese in Europa la principale rete di artisti specializzati nei campi<br />

della quadratura, della scenografia e dell’architettura teatrale. Al di là di questa<br />

predominanza, un aspetto importante da considerare è la differenza tra le modalità<br />

teatrali vigenti a Bologna e a Roma. Come è noto Bologna apparteneva allo Stato<br />

pontificio, di cui era la seconda maggiore città. La città era governata da un Legato<br />

pontificio e dal Senato che permetteva alle antiche famiglie gentilizie di continuare<br />

ad esercitare il loro potere. La città emiliana si reggeva, quindi, su equilibri<br />

diversi da quelli dominanti a Roma. Questa diversità si rifletteva anche in ambito<br />

* Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra (CES-UC). La presente pubblicazione risulta<br />

dall’appoggio della Fundação para a Ciência e a Tecnologia portoghese nell’ambito del programma<br />

CEECIND/04792/2017/CP1402/CT0009 e integra, inoltre, il progetto «Cultura escenográfica<br />

en el contexto hispánico de la Edad Moderna: Un enfoque holístico», Proyecto i+D+i del Ministerio<br />

de Ciencia e Innovación (España) Ref. PID2020-117415GB-100.<br />

3


Part i — Non solo Roma: l’importanza di Bologna<br />

teatrale. Bologna, infatti, si distingueva per la sua forte attrazione per il teatro.1<br />

L’interesse per la prospettiva coltivato dai matematici dello Studium bolognese ne<br />

era alla base e i trattati emiliani di Sebastiano Serlio (1475–1554) e Jacopo Barozzi<br />

da Vignola (1507–1573) determinarono lo sviluppo della tradizione quadraturistica<br />

e scenografica di Bologna, che conobbe un forte impulso nel passaggio tra Cinque<br />

e Seicento grazie alle nuove pratiche di recitar cantando e alla nascita dell’opera in<br />

musica. Nel Settecento la fondazione dell’Accademia Clementina coagulò e diffuse,<br />

attraverso i suoi allievi, la tradizione artistica bolognese. Come scrisse il segretario<br />

della nuova istituzione, l’architettura si studiava a partire dalla pittura di<br />

quadratura. Questo significa che la formazione nel campo del costruito si basava<br />

sulla stretta connessione con gli spazi scenografici che gli affreschi di quadratura<br />

e la pratica teatrale avevano immaginato e creato nel corso del Seicento grazie,<br />

principalmente, all’opera dei quadraturisti Agostino Mitelli (1609–1660) e Angelo<br />

Michele Colonna (1604–1687).<br />

Per le finalità di questo saggio un’altra caratteristica delle pratiche teatrali di<br />

Bologna è particolarmente significativa. Grazie alla sua struttura di potere bicefala<br />

(Legato pontificio e Senato), la città non seguì le scelte pontificie romane che<br />

vietarono alle donne di esibirsi sui palchi. La scuola musicale e teatrale della città<br />

emiliana continuò così a sfornare, tra Sei e Settecento, cantanti, ballerine, attrici,<br />

che attuarono nei teatri europei, inclusi quelli di Lisbona durante il regno di<br />

Giovanni V (1689, r.1707–1750) e Maria Anna d’Asburgo. Quest’ultimo aspetto,<br />

tradizionalmente sottovalutato e sottaciuto dagli studi, contribuisce a corroborare<br />

la recente rivalutazione critica del ruolo della regina di Portogallo, della corte femminile<br />

e, come descritto nei paragrafi successivi, delle cantanti e delle spettatrici<br />

nel panorama teatrale settecentesco portoghese.<br />

L’ASSE BOLOGNA-VIENNA E<br />

I PRIMI SCENOGRAFI ATTIVI A LISBONA<br />

L’arte di Ferdinando (1657–1743) e di Francesco (1659–1739) Galli Bibiena era ben<br />

nota a Vienna, dove all’inizio del Settecento Francesco aveva progettato e costruito<br />

il Grosses Hoftheater. Come pretendente del trono di Spagna, Carlo III aveva<br />

1 Lorenzo Bianconi et al.: I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo Musicale.<br />

Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2018. – Massimo Bruni et al.: Storia dell’opera. L’opera in Italia,<br />

vol. 1. Torino: UTET, 1977. – Lorenzo Bianconi: Il teatro d’opera in Italia. Bologna: Il Mulino,<br />

1993. – Corrado Ricci: I Teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII. Bologna: Forni Editore,<br />

1965 (1ª ed. Bologna: Monti 1888). – Piero Mioli: «La scuola di canto bolognese nel Settecento»,<br />

Quadrivium 22 (1981), pp. 5-62. – Marina Calore: Bologna a teatro. Vita di una città attraverso i suoi<br />

spettacoli 1400–1800. Bologna: Guidicini e Rosa editori, 1981.<br />

4


Giuseppina Raggi<br />

chiamato a Barcellona Ferdinando Bibiena per dirigere un folto gruppo di artisti<br />

italiani. Nel 1708 il doppio matrimonio di Carlo III (1685–1740) a Barcellona e della<br />

sorella Maria Anna d’Asburgo a Lisbona si caratterizzò anche per la promozione<br />

dell’opera in musica come marco distintivo della presenza degli Asburgo di Vienna<br />

nella penisola iberica, ancora non avvezza al linguaggio operistico italiano. Durante<br />

gli anni della guerra di Successione spagnola, a Vienna, gli imperatori Leopoldo<br />

(1640–1705) e Giuseppe (1678–1711) chiamarono al loro servizio Francesco Bibiena,<br />

mentre, quando Carlo III divenne imperatore con il nome di Carlo VI, scelse di<br />

continuare la relazione instaurata con Ferdinando, chiamandolo nella capitale austriaca.<br />

Nel 1716 l’incarico di Primo ingegnere teatrale imperiale passò al figlio<br />

Giuseppe (1695–1757) Galli Bibiena e, grazie a questo stretto e duraturo rapporto<br />

con la famiglia dei famosi scenografi, Vienna divenne il centro più importante per<br />

la circolazione europea degli artisti bolognesi.2<br />

Il 27 dicembre 1708, per festeggiare le nozze tra Giovanni V e Maria Anna<br />

d’As burgo, nel Terreiro do Paço di Lisbona venne e rappresentato «un piccolo dramma<br />

in musica»,3 la cui azione drammatico-musicale terminava con l’incendio delle<br />

imponenti architetture effimere. In questo modo la tradizionale struttura montata<br />

per i fuochi artificiali era stata concepita per essere usata, prima del gioco pirotecnico<br />

finale, come spazio scenografico. A partire da questo momento, infatti,<br />

iniziò un intenso processo di sperimentazione teatrale all’interno del palazzo reale.<br />

In queste prime attività vennero coinvolti artisti stranieri, principalmente l’architetto<br />

Carlos Gimac (1651–1730) e il quadraturista-scenografo Vincenzo Bacherelli<br />

(1672–1745), così come uno scenografo italiano e un ingegnere teatrale che integravano<br />

il seguito imperiale della regina. Purtroppo continuano a mancare dati sulla<br />

personalità e sulla vicenda biografica di questi ultimi due esperti teatrali. Ancora<br />

non è possibile determinare se rimasero in Portogallo o ritornarono a Vienna con<br />

la parte del seguito della regina che si imbarcò nel maggio del 1709. In ogni caso,<br />

la loro presenza testimonia la volontà e la concordanza di intenti tra Giovanni V e<br />

Maria Anna d’Asburgo per promuovere il teatro e, principalmente, le nuove forme<br />

dell’opera e della commedia italiane.4<br />

2 Deanna Lenzi – Jadranka Bentini: I Bibiena. Una famiglia europea. Venezia: Marsilio, 2000.<br />

3 Roma, Archivio Apostolico Vaticano (AAV), Segreteria di Stato, Portogallo 67, fol. 5, il nunzio<br />

apostolico Michelangelo Conti: lettera al Segretario di Stato Vaticano, 4 gennaio 1709.<br />

4 Questo saggio prosegue la riflessione avviata nei miei contributi anteriori pubblicati nella serie<br />

dei <strong>Cadernos</strong> de Queluz: Giuseppina Raggi: «O espaço teatral na corte de D. João V e o papel da<br />

rainha Maria Ana de Áustria na promoção da ópera em Portugal», Serenata and Festa Teatrale in<br />

18 th Century Europe, a cura di Iskrena Yordanova e Paologiovanni Maione. Vienna: Hollitzer<br />

Verlag, 2018, pp. 19-57. – Eadem: «Lisbona nello specchio di Vienna: le lettere di Giuseppe Zignoni<br />

per una nuova visione sul teatro e sull’opera italiana in Portogallo», Diplomacy and the Aristocracy<br />

as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancient Regime, a cura di Iskrena Yordanova<br />

e Francesco Cotticelli. Vienna: Hollitzer Verlag, 2019, pp. 243-280. – Eadem: «I teatri regi in<br />

5


Part i — Non solo Roma: l’importanza di Bologna<br />

In questa prima fase dello sviluppo teatrale di matrice italiana il principale scenografo<br />

e esperto nella costruzione di palchi attrezzati per le esigenze della messa<br />

in scena di rappresentazioni di tipo operistico fu Vincenzo Bacherelli. Pur essendo<br />

fiorentino di origine la sua formazione derivava dall’incontro tra la tradizione<br />

quadraturistica bolognese e quella pittorico-teatrale fiorentina. Mitelli e Colonna<br />

lavorarono per la famiglia Medici e gli affreschi di palazzo Pitti (1637–1640) divennero<br />

la chiave per la trasformazione del lessico cinquecentista degli affreschi<br />

fiorentini verso le nuove esigenze della cultura seicentesca. Vincenzo Bacherelli<br />

giunse a Lisbona nel 1701 grazie al circuito dei mercanti toscani attivi in Portogallo.<br />

Sconosciuto in Italia, ottenne grande successo come quadraturista, ma anche<br />

come scenografo e scenotecnico. Questo significa che la versatilità della quadratura<br />

gli permise di rispondere alle richieste di una nuova teatralità. Rispetto alla tradizione<br />

vigente in Portogallo era una delle poche figure, infatti, capaci di progettare<br />

un palco teatrale con macchine e attrezzature adeguate per realizzare i complessi<br />

movimenti scenici dei teatri italiani.<br />

Intorno al 1720 Bacherelli ritornò a Firenze ed è molto significativo notare<br />

che la sua traiettoria artistica a Lisbona declina nel momento di maggiore effervescenza<br />

artistico-teatrale del regno di Giovanni V.5 Tra il 1716 e il 1724, infatti,<br />

questa intensissima progettualità si coagulò intorno alle figure di due riconosciuti<br />

artisti italiani: Filippo Juvarra (1678–1736) come urbanista, architetto e scenografo<br />

e Domenico Scarlatti (1685–1757) come compositore, clavicembalista e direttore di<br />

tutti gli aspetti della vita musicale della corte joanina. L’arrivo nel 1719 di Filippo<br />

Juvarra a Lisbona fornì l’esperienza concreta di vedere all’opera uno dei principali<br />

architetti europei e l’unico scenografo italiano in grado di gareggiare direttamente<br />

con i Bibiena. Ciò è confermato dal fatto che, nel 1716, quando Ferdinando Bibiena<br />

lasciò Vienna per ritornare a Bologna, Juvarra cercò di ottenere dall’imperatore<br />

Carlo VI il posto di Primo architetto e ingegnere teatrale imperiale attraverso i<br />

suoi potenti contatti romani. La fortuna di Vincenzo Bacherelli in Portogallo non<br />

poteva che declinare nell’accelerazione qualitativa dei progetti artistici della corte.<br />

Portogallo e il palco reale dell’Ópera do Tejo come spazialità del femminile (1708–1755)», Theatre<br />

Spaces for Music in 18 th -Century Europe, a cura di Iskrena Yordanova, Giuseppina Raggi e<br />

Maria Ida Biggi. Vienna: Hollitzer, 2020, pp. 49-92. – Eadem: «La politica del teatro e il teatro<br />

della politica: le lettere del nunzio apostolico e altri carteggi sulla musica a Lisbona (1742–1755)»,<br />

«Padron mio colendissimo…»: Letters about Music and the Stage in the 18 th Century, a cura di Iskrena<br />

Yordanova e Cristina Fernandes. Vienna: Hollitzer, 2021, pp. 187-238.<br />

5 Giuseppina Raggi: O projeto de D. João V. Lisboa ocidental, Mafra e o urbanismo cenográfico de Filippo<br />

Juvarra. Lisbona: Caleidoscópio, 2021.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!