22.10.2014 Views

012012 - Prešovská univerzita v Prešove

012012 - Prešovská univerzita v Prešove

012012 - Prešovská univerzita v Prešove

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ivancsó István<br />

dando in riscatto sé stesso, liberi il popolo dalla schiavitù del peccato e<br />

lo introduca nel suo Regno. Il Gesù di Nazaret è Colui che ha compiuto<br />

questa missione nel suo mistero pasquale. Egli è venuto non per regnare,<br />

secondo l’uso dei re mondiali, ma per seminare i semi dell’amore di Dio<br />

nei cuori degli uomini, nella storia e nel tutto l’universo. 10<br />

1.2. La festa nella Chiesa greco-cattolica ungherese<br />

Noi abbiamo documenti anche per la storia della festa nella nostra<br />

Chiesa greco-cattolica, più precisamente per la giustificazione della sua<br />

presenza d’allora. è vero che nell’Eparchia di Hajdúdorog soltanto il<br />

calendario liturgico la ha incluso fino ai tempi più recenti, 11 ma nell’Esarcato<br />

di Miskolc l’arcivescovo Papp Antal ha installato la celebrazione della festa.<br />

Papa XI con la sua enciclica Quas primas, nel 1925, ha installato la<br />

nuova festa per i fedeli appartenenti alla Chiesa di rito latino, nell’ultima<br />

domenica di ottobre, affinché per la sua celebrazione sia presente nella<br />

memoria dei fedeli, anno per anno, che Cristo è re non soltanto dei<br />

singoli fedeli, ma anche di tutta la società umana, di cui leggi li si deve<br />

rispettare non soltanto nella vita privata, ma anche nei tutti i tratti della<br />

vita comune. La festa è stata introdotta nelle eparchie greco-cattoliche<br />

rutene e rumene... Nell’Ungheria troncata (dopo la guerra mondiale) è<br />

stata installata la sua celebrazione obbligatoria nel territorio dell’Esarcato<br />

Apostolico di Miskolc. 12<br />

Anzi, per la celebrazione liturgica della festa sono stati editi i testi<br />

liturgici dei grandi vespri festivi, del mattutino festivo, della Divina Liturgia<br />

e dei vespri grandi domenicali. 13 Insomma, tutto.<br />

Anche per la celebrazione concreta e in livello più elevato, cioè<br />

pontificale, abbiamo dati e prove scritte. Dopo nove anni dell’installazione<br />

della festa nella Chiesa latina leggiamo nella stampa greco-cattolica:<br />

Nella festa del Cristo Re Papp Antal arcivescovo titolare, governatore<br />

apostolica ha pontificato una Divina Liturgia nella chiesa greco-cattolica<br />

10 Vö. „A szentatya Krisztus Király ünnepéről”, in Magyar Kurír 46 (2002) 1. – Si veda<br />

ancora: CSÁVOSSY, „Krisztus királysága” (nt. 3), 142.<br />

11 Si tratta di quel calendario liturgico che è stato collocato nell’appendice del libro di<br />

canti generalmente usato: il 25 novembre vi sta l’accenno alla festa, testo in grassetto,<br />

di Cristo Re. Si veda: „Dicsérjétek az Urat” Görögszertartású katolikus énekes- és<br />

imakönyv kivonata. Vasár- és ünnepnapi szent szolgálatok és főbb énekei, Nyíregyháza<br />

1954, 502. – Nello stesso modo troviamo anche nelle edizioni seguenti: Dicsérjétek az<br />

Urat! Görögszertartású katolikus énekeskönyv. Vasár- és ünnepnapi szent szolgálatok<br />

és énekei, Nyíregyháza 1960, 930; 1974, 930; 1984, 930; 1994, 930. – La versione edita<br />

recentemente ormai non contiene questa festa nel suo calendario: 2009, 945.<br />

12 Si veda: Ménologion II. A „Dicsérjétek az Úr nevét” című zsolozsmakönyv tartozéka,<br />

Miskolc 1939, 24. [In seguenti: Ménologion.]<br />

13 Ibid., 25-40.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!