31.05.2013 Views

Lezione Miastenia Guillain-Barrè - Facoltà di Medicina e Chirurgia ...

Lezione Miastenia Guillain-Barrè - Facoltà di Medicina e Chirurgia ...

Lezione Miastenia Guillain-Barrè - Facoltà di Medicina e Chirurgia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

<strong>Miastenia</strong> Gravis<br />

Sindromi Miasteniche<br />

Prof. Paolo Calabresi<br />

Corso Integrato <strong>di</strong> Neurologia


Giunzione Neuromuscolare


Giunzione Neuromuscolare


<strong>Miastenia</strong> Gravis<br />

Epidemiologia<br />

Prevalenza: 10-11 casi/100.000 abitanti<br />

M:F=1:3 < 40 anni<br />

M:F=3:2 > 40 anni<br />

Età d’insorgenza:<br />

Sesso femminile: 20-30 anni<br />

Sesso maschile: 50-60 anni


Patogenesi<br />

Malattia Autoimmune<br />

Alterazioni timiche nel 75% dei casi:<br />

85%: iperplasia con formazione <strong>di</strong> centri<br />

germinativi<br />

15%: timoma<br />

Associazione nelle forme ad esor<strong>di</strong>o precoce con antigeni<br />

HLA A1, B8 e DRw3<br />

Associazione con malattie autoimmuni: lupus<br />

eritematoso sistemico, atrite reumatoide, patologia<br />

tiroidea, sindrome <strong>di</strong> Sjögren, connettivite mista, polimiosite


Alterazioni del microambiente timico<br />

↓<br />

Sviluppo <strong>di</strong> sottopopolazioni linfocitarie autoreattive<br />

↓<br />

Produzione <strong>di</strong> anticorpi <strong>di</strong>retti contro il recettore<br />

dell’acetilcolina<br />

↓<br />

1. Interferenza sui siti <strong>di</strong> legame<br />

2. Incremento del tasso <strong>di</strong> degradazione recettoriale<br />

3. Lisi complemento-me<strong>di</strong>ata<br />

↓<br />

Alterazioni della membrana post-sinaptica<br />

↓<br />

Trasmissione neuromuscolare inefficace


Section of Thymus Gland in MG.<br />

B Cells expressing IgM and CD 21.<br />

In<strong>di</strong>rect immunoperoxidase method.<br />

Section of Thymus Gland in MG.<br />

B Cells expressing IgM and CD 23.<br />

In<strong>di</strong>rect immunoperoxidase method


Double labeling for ICAM-1 or HLA-DR (red) and troponin T (green)<br />

on myoid cells in seropositive MG thymus.<br />

Journal of Neuroimmunology, 2002


Giunzione Neuromuscolare<br />

Normale <strong>Miastenia</strong> Gravis


Quadro Clinico<br />

Esaurimento progressivo della forza muscolare durante l’attività<br />

muscolare, con ripristino dopo il riposo.<br />

Se<strong>di</strong> d’interessamento<br />

Muscolatura oculare estrinseca<br />

(sede d’esor<strong>di</strong>o nel 60% dei casi)<br />

ptosi, generalmente asimmetrica e <strong>di</strong>plopia che non configura<br />

deficit <strong>di</strong> singoli nervi oculomotori. Reazioni pupillari normali a<br />

luce ed accomodazione<br />

Muscolatura bulbare<br />

Difficoltà crescente nella deglutizione, nella<br />

masticazione, a volte con necessità <strong>di</strong> sostenere la man<strong>di</strong>bola e<br />

nella fonazione, con ipofonia e mo<strong>di</strong>ficazione del timbro vocale.


Arti<br />

Ipostenia più marcata nei settori prossimali, <strong>di</strong>fficoltà a<br />

mantenere gli arti superiori sollevati e protesi e coinvolgimento dei<br />

flessori delle anche con <strong>di</strong>fficoltà a correre e salire le scale.<br />

Muscolatura respiratoria<br />

Coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma, muscoli<br />

intercostali ed addominali<br />

Muscoli del tronco<br />

Colpiti con maggior frequenza gli estensori<br />

paravertebrali<br />

Facies Miastenica<br />

Abbassamento degli angoli della bocca, talora<br />

mantenuta semiaperta ed appiattimento delle pieghe naso-labiali e<br />

fronto-nasali.


Diagnosi<br />

Esame Neurologico<br />

• Esame della muscolatura oculare estrinseca: valutazione <strong>di</strong> ptosi e <strong>di</strong>plopia.<br />

Si invita il soggetto a guardare verso l’alto per apprezzare la riduzione<br />

d’ampiezza della rima palpebrale ed a mantenere lo sguardo in posizione <strong>di</strong><br />

estrema lateralità per rendere evidente la <strong>di</strong>plopia.<br />

• Esame della muscolatura ponto-bulbare: valutata la capacità <strong>di</strong> masticare<br />

un cibo solido, <strong>di</strong> deglutire senza segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fagia e <strong>di</strong> numerare<br />

progressivamente da 1 a 50 senza segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfonia.<br />

• Esame della muscolatura respiratoria: valutazione del “conteggio<br />

espiratorio massimo” e prove spirometriche<br />

• Esame della muscolatura degli arti e del collo: valutare per quanto tempo il<br />

paziente è in grado <strong>di</strong> mantenere gli arti superiori addotti a 90° e gli arti<br />

inferiori o la testa sollevati a 45°<br />

• Sulla base <strong>di</strong> questi parametri viene elaborata una scala <strong>di</strong> gravità della<br />

malattia


Diagnosi<br />

Criterio Farmacologico<br />

• Rapido e fugace miglioramento, tra i 30’’ ed i 5’, dei segni<br />

clinici obiettivi dopo somministrazione e.v. <strong>di</strong> Edrofonio<br />

Cloruro (Tensilon) o <strong>di</strong> un altro inibitore dell’acetilcolinesterasi<br />

(Neostigmina)<br />

• Lievi e soggettivi miglioramenti possono essere osservati anche<br />

in svariate con<strong>di</strong>zioni cliniche <strong>di</strong>verse dalla MG (paralisi<br />

oculare secondaria a neoplasie, patologie tiroidee, sindrome <strong>di</strong><br />

<strong>Guillain</strong>-Barré, PSP, ed aneurismi carotidei) ed in controlli<br />

normali


• Stimolazione ripetitiva <strong>di</strong> nervo<br />

motorio: si stimola ad intensità <strong>di</strong><br />

corrente sopramassimale il nervo<br />

motorio e si registrano i potenziali<br />

d’azione muscolare complessi derivati<br />

da un muscolo da esso innervato. A<br />

frequenze <strong>di</strong> stimolazione <strong>di</strong> 2-3 Hz si<br />

osserva, nella MG un decremento <strong>di</strong><br />

ampiezza (>10%) che interessa<br />

generalmente il 4°-5° potenziale con<br />

parziale recupero <strong>di</strong> ampiezza dei<br />

potenziali successivi conseguente alla<br />

mobilizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> Ach<br />

(forma ad U).<br />

Diagnosi<br />

Criterio Elettrofisiologico


Elettromiografia <strong>di</strong> singola fibra (SFEMG):<br />

valutata me<strong>di</strong>ante contrazione muscolare<br />

volontaria minima o in risposta a<br />

microstimolazione assonale. Più sensibile<br />

ma meno specifica della stimolazione<br />

ripetitiva, evidenzia aumenti del Jitter<br />

(variabilità nell’intervallo fra i potenziali) e<br />

blocchi intermittenti. La variabilità (jitter)<br />

è causata dalle fluttuazioni nel tempo<br />

necessario ai potenziali <strong>di</strong> placca (end-plate<br />

potential, EPP) per raggiungere la soglia<br />

per l’evocazione del potenziale d’azione<br />

Diagnosi<br />

Criterio Elettrofisiologico


• Test <strong>di</strong>agnostico più specifico:<br />

dosaggio anticorpi <strong>di</strong>retti contro<br />

il recettore dell’acetilcolina<br />

(AchR), meto<strong>di</strong>ca<br />

ra<strong>di</strong>oimmunologica<br />

• Nel 70% dei pazienti<br />

sieronegativi presenza <strong>di</strong><br />

anticorpi serici contro il recettore<br />

muscolo-specifico tirosin-kinasi<br />

(MuSK)<br />

• Altri autoanticorpi: Ab anti-titina<br />

ed Ab anti recettore per la<br />

riano<strong>di</strong>na<br />

Diagnosi<br />

Criterio Immunologico


• TC o RM del <strong>di</strong>stretto<br />

me<strong>di</strong>astinico<br />

• Screening per patologie<br />

autoimmuni<br />

• Funzionalità tiroidea<br />

• RM del cranio e delle orbite: in<br />

pazienti selezionati per escludere<br />

lesioni infiammatorie o<br />

compressive<br />

Esami Complementari<br />

Timoma


Classificazione Clinica<br />

<strong>Miastenia</strong> Gravis Foundation<br />

of America


Decorso e Prognosi<br />

• Decorso estremamente variabile<br />

• Fluttuante, dalla remissione spontanea (meno della<br />

metà dei casi) alla progressione con generalizzazione<br />

del quadro clinico, alla crisi miastenica<br />

• Tasso <strong>di</strong> mortalità nel primo anno attualmente inferiore<br />

al 5%


Diagnosi<br />

Differenziale


FARMACI CON POTENZIALI EFFETTI DANNOSI<br />

SULLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE<br />

• ANTIBIOTICI: aminoglicosi<strong>di</strong> (streptomicina, kanamicina, neomicina,<br />

gentamicina) , tetracicline, ampicillina, ciprofloxacina<br />

• ANTICOLINERGICI: triesifeni<strong>di</strong>le, clorpromazina, propantelina<br />

• SEDATIVI: fenotiazine, narcotici<br />

• ORMONI: corticosteroi<strong>di</strong>, ACTH, tiroxina<br />

• CARDIOLOGICI: chini<strong>di</strong>na, procainamide, lidocaina, propranololo,<br />

ossitrenololo, practololo, timololo, bretilio, <strong>di</strong>ltiazem<br />

• ANTIEPILETTICI: fenitoina, trimeta<strong>di</strong>one<br />

• STABILIZZATORI DI MEMBRANA: clorochina, chinino, xilocaina<br />

• IONI: magnesio, litio, ipokaliemia<br />

• M.d.C.: meglumina lotalamato, gadolinio<br />

• CURARICI ed altri MIORILASSANTI:<br />

• INIBITORI DEL TRASPORTO ASSONALE: cisplatino, colchicina<br />

• D-penicillamina


Trattamento<br />

• Farmaci Anticolinesterasici: Piridostigmina,<br />

30-90 mg ogni 6 h. Effetti collaterali<br />

muscarinici e rischio <strong>di</strong> crisi colinergica<br />

(incremento rapido della debolezza muscolare<br />

ed effetti muscarinici)<br />

• Timectomia: nei pazienti <strong>di</strong> età < 55 anni con<br />

forma generalizzata o con timoma<br />

• Corticosteroi<strong>di</strong>: Prednisone 15-20 mg/<strong>di</strong>e con<br />

incrementi <strong>di</strong> 5 mg sino alla risposta ottimale<br />

o ad un dosaggio <strong>di</strong> 50-60 mg. Possibile<br />

peggioramento iniziale della forza muscolare<br />

Immunosoppressori.<br />

• Aziatoprina<br />

• Ciclosporina<br />

• Ciclofosfamide<br />

• Micofenolato Mofetile


Immunoterapia a breve termine<br />

• Plasmaferesi: cicli <strong>di</strong> 5 sedute in 7-10 gg<br />

nelle crisi miasteniche o per ottimizzare la<br />

situazione clinica prima della timectomia<br />

• Immunoglobuline endovena: 2 gr/Kg/<strong>di</strong>e


Trattamento Immunomodulante<br />

Dosaggi ed Effetti Collaterali


Crisi Miastenica<br />

• Rapido peggioramento del quadro clinico con<br />

evoluzione verso l’insufficienza respiratoria e la<br />

tetraparesi nell’arco <strong>di</strong> ore<br />

• Fattori scatenanti: infezioni respiratorie o farmaci<br />

con effetto dannoso sulla trasmissione<br />

neuromuscolare<br />

• Trattamento: ricovero in unità <strong>di</strong> terapia intensiva,<br />

intubazione, ventilazione meccanica, plasmaferesi o<br />

Ig e.v o immunoassorbimento


Sindrome<br />

Miasteniforme <strong>di</strong><br />

Lambert-Eaton<br />

• Malattia della giunzione<br />

neuromuscolare sul versante<br />

presinaptico associata a neoplasie<br />

maligne, in particolare carcinoma<br />

polmonare a piccole cellule ma<br />

anche a neoplasie <strong>di</strong> mammella,<br />

prostata, stomaco, retto e linfomi<br />

• La sintomatologia può precedere le<br />

manifestazioni cliniche della<br />

neoplasia e può associarsi ad altre<br />

manifestazioni neurologiche<br />

paraneoplastiche


Sindrome <strong>di</strong> Lambert-Eaton<br />

Target immunologico<br />

Voltage-gated Calcium channels


Quadro clinico<br />

• Debolezza localizzata prevalentemente alla muscolatura<br />

prossimale degli arti, in minor misura orofaringea e<br />

respiratoria, assai raramente extraoculare<br />

• Aumento temporaneo della forza muscolare durante le<br />

prime contrazioni<br />

• Disautonomia: xerostomia, ipotensione, impotenza,<br />

costipazione, <strong>di</strong>fficoltà nella minzione<br />

• Riflessi osteoten<strong>di</strong>nei ridotti o assenti


Diagnosi<br />

• EMG <strong>di</strong> singola fibra: aumenti del Jitter e blocchi <strong>di</strong><br />

conduzione<br />

• Stimolazione ripetitiva <strong>di</strong> nervo motorio: potenziali <strong>di</strong><br />

risposta muscolare <strong>di</strong> bassa ampiezza per singola<br />

stimolazione del nervo a riposo. Per stimolazione a<br />

frequenze elevate (20-50 Hz) e per forti contrazioni<br />

volontarie (15 sec o più) marcato aumento d’ampiezza dei<br />

potenziali d’azione.<br />

• Dosaggio <strong>di</strong> IgG anti canali del calcio voltaggio-<strong>di</strong>pendenti


Trattamento<br />

• Trattamento della neoplasia <strong>di</strong> base<br />

• Guani<strong>di</strong>na idrocloruro (20-30/mg/Kg/<strong>di</strong>e)<br />

• 3,4-<strong>di</strong>aminopiri<strong>di</strong>na (20 mg per os 5/<strong>di</strong>e)<br />

• Prednisone + Aziatoprina o Ciclosporina<br />

• Inibitori delle colinesterasi: risposta scarsa e variabile


Sindrome <strong>di</strong> <strong>Guillain</strong>-Barré<br />

Sindrome <strong>di</strong> Landry-<strong>Guillain</strong>-Barré-Strohl


Funzione Motoria


Fibre Mielinizzate<br />

Conduzione saltatoria


1859. Landry descrive una paralisi<br />

ascendente acuta prevalentemente<br />

motoria seguita da insufficienza<br />

respiratoria e morte<br />

Cenni storici<br />

1916. <strong>Guillain</strong>, Barré e Strohl descrivono<br />

una polineurite con <strong>di</strong>ssociazione<br />

albumino-citologica liquorale


Epidemiologia<br />

• Diffusa in tutto il mondo, senza apparente prevalenza<br />

stagionale<br />

• Incidenza: 0,6-2,4 casi/100.000 abitanti<br />

• Colpite tutte le età, con valori d’incidenza più elevati<br />

tra i 50 ed i 75 anni


Associazioni Epidemiologiche<br />

Riscontro anamnestico alcuni giorni o settimane prima<br />

dell’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong>:<br />

• Infezioni respiratorie o gastrointestinali.<br />

• Herpesvirus (CMV, EBV,Varicella Zooster)<br />

• Morbillo, Parotite, Influenza, Coxackie ed Echo.<br />

• HIV<br />

• Campylobacter Jejuni<br />

• Mycoplasma Pneumoniae<br />

• Borrelia<br />

Associazione anche con interventi chirurgici, vaccinazioni,<br />

neoplasie viscerali, linfomi, infezione da HIV, trapianto <strong>di</strong><br />

midollo osseo, LES, sarcoidosi e tiroi<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Hashimoto


Patogenesi<br />

• Malattia <strong>di</strong> origine autoimmune, me<strong>di</strong>ata da cellule T<br />

autoreattive ed autoanticorpi <strong>di</strong>retti contro antigeni specifici<br />

del SNP, riproducibile sperimentalmente me<strong>di</strong>ante<br />

immunizzazione con estratti <strong>di</strong> nervo periferico omologo o<br />

con proteina P2 (neurite allergica sperimentale)<br />

• Un agente infettivo potrebbe danneggiare le cellule <strong>di</strong><br />

Schwann o il rivstimento mielinico esponendo le strutture<br />

antigeniche al riconoscimento immunitario o alternativamente<br />

incorporare nella propria struttura molecole antigeniche<br />

capaci <strong>di</strong> innescare una reazione crociata (molecular mimicry)


Hypothetical sequence<br />

of events during<br />

the induction and<br />

effector phases of the<br />

immune<br />

response in the<br />

peripheral nervous<br />

system.<br />

1. Circulating T cells are activated by unknown antigen, eg, P0 or P2. T<br />

cells then adhere to the endothelial layer and migrate intraneurally.<br />

2. T cells are activated by their specific antigen presented by professional<br />

antigen presenting cells or by non-professional APC<br />

3. T-cell activation leads to cytokine secretion that activates<br />

macrophages, which release proinflammatory cytokines such as TNF,<br />

OH -, complement factors, and PGE,<br />

4. T cells activate B cells, which produce myelin-specific antibo<strong>di</strong>es that<br />

attach to the myelin sheath


Infiltrati <strong>di</strong> cellule infiammatorie<br />

e demielinizzazione segmentale<br />

delle fibre nervose <strong>di</strong>stribuiti<br />

<strong>di</strong>ffusamente nel SNP, a carico<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci anteriori, posteriori,<br />

gangli e lungo il decorso dei<br />

Neuropatologia<br />

nervi periferici. Demielinizzazione<br />

vescicolare


Quadro Clinico<br />

• IPOSTENIA: inizialmente agli arti inferiori, simmetrica e<br />

successivamente a tronco ed arti superiori con rischio <strong>di</strong> estensione alla<br />

muscolatura intercostale e <strong>di</strong>aframmatica (paralisi ascendente <strong>di</strong> Landry)<br />

• AREFLESSIA PROFONDA<br />

• COMPROMISSIONE <strong>di</strong> NERVI CRANICI: il facciale bilateralmente,<br />

oculomotori, ma anche il IX o X nervo cranico<br />

• TURBE SOGGETTIVE DELLA SENSIBILITA’, con obiettività scarsa<br />

o assente<br />

• SEGNI VEGETATIVI: aritmie car<strong>di</strong>ache, ipotensione ed ipertensione,<br />

turbe vasomotorie (anidrosi o iperidrosi) turbe sfinteriche<br />

L’evoluzione del quadro clinico tende a completarsi in 2 o 4 settimane


• Atassia<br />

• Oftalmoplegia<br />

• Areflessia<br />

Sindrome <strong>di</strong> Miller-Fisher<br />

• Elevate concentrazioni<br />

<strong>di</strong> Ab anti GQ1b<br />

Immunolabelling stu<strong>di</strong>es of the peripheral nervous<br />

system by anti-ganglioside antibo<strong>di</strong>es<br />

with MFS-associated reactivity.<br />

Journal of Neuroimmunology, 1999


Diagnosi<br />

• Elettrofisiologia: velocità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione motoria rallentata<br />

e blocchi <strong>di</strong> conduzione motoria. Latenze <strong>di</strong>stali aumentate<br />

sino a tre volte il normale. Onde F assenti o a latenza<br />

aumentata<br />

Blocchi <strong>di</strong> conduzione<br />

Onde F ridotte nel numero,<br />

Latenze prolungate e variabili


Esame del liquor<br />

Dissociazione albumino-citologica<br />

• Dopo la prima settimana incremento della<br />

protidorrachia, con quota cellulare inferiore<br />

a 10/mm 3 .<br />

• In alcuni casi bande oligoclonali <strong>di</strong> IgG nel<br />

liquor


Esami complementari<br />

Risonanza magnetica: generalmente negativa, può mostrare, dopo<br />

somministrazione <strong>di</strong> gadolinio un anomala impregnazione delle ra<strong>di</strong>ci<br />

dorsali<br />

Ricerca Ab anti GM1 ed anti Campilobacter Jejuni<br />

Valutazione clinica e strumentale della funzionalità respiratoria<br />

Elettroliti: frequente l’iponatriemia sia da ipersecrezione <strong>di</strong> ADH che meno<br />

frequentemente <strong>di</strong> fattore natriuretico atriale<br />

ECG: spesso alterazioni delle onde T ed altre anomalie elettrocar<strong>di</strong>ografiche<br />

minori<br />

Dosaggio IgA


Criteri che rendono dubbia<br />

la <strong>di</strong>agnosi:<br />

• Asimmetria persistente<br />

dell’ipostenia<br />

• Turbe sfinteriche<br />

all’esor<strong>di</strong>o<br />

• Turbe sfinferiche<br />

persistenti<br />

• Aumento delle cellule > a<br />

50/mm3<br />

• Polimorfonucleati nel<br />

liquor<br />

• Presenza <strong>di</strong> un livello<br />

sensitivo<br />

Criteri che escludono la<br />

<strong>di</strong>agnosi:<br />

• Anamnesi positiva per<br />

intossicazione da<br />

esacarboni<br />

• Porfiria<br />

• Infezione <strong>di</strong>fterica<br />

• Intossicazione da piombo<br />

• Turbe esclusivamente<br />

sensitive<br />

• Diagnosi possibile <strong>di</strong><br />

poliomielite, botulismo o<br />

neuropatia tossica


Prognosi<br />

• Guarigione nell’ 80-85% dei casi<br />

• Exitus nel 3-5%<br />

• Nel 5-10% <strong>di</strong>sabilità residua rilevante


Trattamento<br />

• Monitoraggio continuo del paziente, con particolare<br />

attenzione alla funzionalità respiratoria, al sistema<br />

car<strong>di</strong>ovascolare, agli squilibri idroelettrolitici ed alla<br />

prevenzione delle trombosi venose profonde<br />

• Plasmaferesi: 3-5 sedute in 7-10 giorni scambiando 3-<br />

3,5 litri <strong>di</strong> plasma<br />

• Immunoglobuline endovena: 0,4 gr/Kg al dì per 5 gg


Polira<strong>di</strong>culopatia Infiammatoria<br />

Demielinizzante Cronica<br />

• Malattia immunome<strong>di</strong>ata. Somiglianze cliniche e<br />

neurofisiologiche con la forma cronica <strong>di</strong> neurite allergica<br />

sperimentale. Associazione con HLA A1, B8, DRw3, Dw3<br />

• Esor<strong>di</strong>o insi<strong>di</strong>oso e subacuto<br />

• La progressione dei sintomi si protrae per un periodo<br />

superiore alle 8 settimane ed il decorso può essere<br />

monofasico, progressivo o a “ricadute e remissioni”


• Compromissione motoria<br />

• Compromissione sensitiva<br />

• Areflessia profonda<br />

Quadro Clinico<br />

• Infrequentemente, compromissione dei nervi cranici<br />

• Reperto palpatorio <strong>di</strong> tronchi nervosi ipertrofici (11%)<br />

• In pochi casi papilledema o pseudotumor<br />

• Exitus nell’11% dei pazienti per complicanze legate alla<br />

malattia ed elevata incidenza <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà residua


Diagnosi<br />

• Elettrofisiologia: riduzione della velocità <strong>di</strong><br />

conduzione, blocchi <strong>di</strong> conduzione e aumento<br />

della latenza dell’onda F<br />

• Liquor: <strong>di</strong>ssociazione albumino-citologica.<br />

Bande oligoclonali<br />

• Biopsia del nervo surale: processo cronico <strong>di</strong><br />

demielinizzazione e rimielinizzazione,<br />

infiltrati infiammatori ed edema<br />

subperinevriale ed endonevriale. In alcuni<br />

casi la proliferazione concentrica delle cellule<br />

<strong>di</strong> Schwann è così marcata da creare un<br />

quadro <strong>di</strong> neuropatia ipertrofica (aspetto a<br />

“bulbo <strong>di</strong> cipolla”) simile a quello <strong>di</strong> alcune<br />

neuropatie ere<strong>di</strong>tarie sensitivo-motorie<br />

Onion bulb


Trattamento<br />

• Terapia steroidea: prednisone 60-100 mg al giorno<br />

per poi scalare a 40-50 mg a giorni alterni<br />

• Associazione con terapia immunosoppressiva<br />

(aziatoprina) nei casi più resistenti<br />

• Plasmaferesi, ripetibile<br />

• Ig e.v. 2 gr/Kg/<strong>di</strong>e per 5 gg eventualmente ripetibili<br />

ogni 30-40 gg


Treatment algorithm for<br />

CIDP.<br />

Lancet Neurology, 2002


Neuropatia Motoria Multifocale<br />

• Presenza <strong>di</strong> siti multipli <strong>di</strong> blocco<br />

della conduzione motoria con<br />

risparmio della conduzione sensitiva<br />

• Clinica: ipostenia muscolare,<br />

lentamente evolutiva,<br />

prevalentemente a carico delle<br />

estremità <strong>di</strong>stali degli arti a<br />

<strong>di</strong>stribuzione in genere asimmetrica<br />

• Evidente l’atrofia, a volte<br />

accompagnata da fascicolazioni<br />

• Sensibilità risparmiate<br />

• Diagnosi Differenziale: malattie<br />

degenerative primitive del II<br />

motoneurone


Diagnosi<br />

• Elettrofisiologia: blocchi <strong>di</strong> conduzione motoria con velocità <strong>di</strong><br />

conduzione dei tronchi sensitivi normale<br />

• Elevati valori serici <strong>di</strong> Ab anti GM1<br />

• Biopsia del nervo surale: normale<br />

• Ciclofosfamide<br />

• Ig e.v. ad alto dosaggio<br />

Trattamento<br />

• Mancata risposta alla terapia steroidea o plasmaferetica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!