31.05.2013 Views

Lezione Miastenia Guillain-Barrè - Facoltà di Medicina e Chirurgia ...

Lezione Miastenia Guillain-Barrè - Facoltà di Medicina e Chirurgia ...

Lezione Miastenia Guillain-Barrè - Facoltà di Medicina e Chirurgia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

<strong>Miastenia</strong> Gravis<br />

Sindromi Miasteniche<br />

Prof. Paolo Calabresi<br />

Corso Integrato <strong>di</strong> Neurologia


Giunzione Neuromuscolare


Giunzione Neuromuscolare


<strong>Miastenia</strong> Gravis<br />

Epidemiologia<br />

Prevalenza: 10-11 casi/100.000 abitanti<br />

M:F=1:3 < 40 anni<br />

M:F=3:2 > 40 anni<br />

Età d’insorgenza:<br />

Sesso femminile: 20-30 anni<br />

Sesso maschile: 50-60 anni


Patogenesi<br />

Malattia Autoimmune<br />

Alterazioni timiche nel 75% dei casi:<br />

85%: iperplasia con formazione <strong>di</strong> centri<br />

germinativi<br />

15%: timoma<br />

Associazione nelle forme ad esor<strong>di</strong>o precoce con antigeni<br />

HLA A1, B8 e DRw3<br />

Associazione con malattie autoimmuni: lupus<br />

eritematoso sistemico, atrite reumatoide, patologia<br />

tiroidea, sindrome <strong>di</strong> Sjögren, connettivite mista, polimiosite


Alterazioni del microambiente timico<br />

↓<br />

Sviluppo <strong>di</strong> sottopopolazioni linfocitarie autoreattive<br />

↓<br />

Produzione <strong>di</strong> anticorpi <strong>di</strong>retti contro il recettore<br />

dell’acetilcolina<br />

↓<br />

1. Interferenza sui siti <strong>di</strong> legame<br />

2. Incremento del tasso <strong>di</strong> degradazione recettoriale<br />

3. Lisi complemento-me<strong>di</strong>ata<br />

↓<br />

Alterazioni della membrana post-sinaptica<br />

↓<br />

Trasmissione neuromuscolare inefficace


Section of Thymus Gland in MG.<br />

B Cells expressing IgM and CD 21.<br />

In<strong>di</strong>rect immunoperoxidase method.<br />

Section of Thymus Gland in MG.<br />

B Cells expressing IgM and CD 23.<br />

In<strong>di</strong>rect immunoperoxidase method


Double labeling for ICAM-1 or HLA-DR (red) and troponin T (green)<br />

on myoid cells in seropositive MG thymus.<br />

Journal of Neuroimmunology, 2002


Giunzione Neuromuscolare<br />

Normale <strong>Miastenia</strong> Gravis


Quadro Clinico<br />

Esaurimento progressivo della forza muscolare durante l’attività<br />

muscolare, con ripristino dopo il riposo.<br />

Se<strong>di</strong> d’interessamento<br />

Muscolatura oculare estrinseca<br />

(sede d’esor<strong>di</strong>o nel 60% dei casi)<br />

ptosi, generalmente asimmetrica e <strong>di</strong>plopia che non configura<br />

deficit <strong>di</strong> singoli nervi oculomotori. Reazioni pupillari normali a<br />

luce ed accomodazione<br />

Muscolatura bulbare<br />

Difficoltà crescente nella deglutizione, nella<br />

masticazione, a volte con necessità <strong>di</strong> sostenere la man<strong>di</strong>bola e<br />

nella fonazione, con ipofonia e mo<strong>di</strong>ficazione del timbro vocale.


Arti<br />

Ipostenia più marcata nei settori prossimali, <strong>di</strong>fficoltà a<br />

mantenere gli arti superiori sollevati e protesi e coinvolgimento dei<br />

flessori delle anche con <strong>di</strong>fficoltà a correre e salire le scale.<br />

Muscolatura respiratoria<br />

Coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>aframma, muscoli<br />

intercostali ed addominali<br />

Muscoli del tronco<br />

Colpiti con maggior frequenza gli estensori<br />

paravertebrali<br />

Facies Miastenica<br />

Abbassamento degli angoli della bocca, talora<br />

mantenuta semiaperta ed appiattimento delle pieghe naso-labiali e<br />

fronto-nasali.


Diagnosi<br />

Esame Neurologico<br />

• Esame della muscolatura oculare estrinseca: valutazione <strong>di</strong> ptosi e <strong>di</strong>plopia.<br />

Si invita il soggetto a guardare verso l’alto per apprezzare la riduzione<br />

d’ampiezza della rima palpebrale ed a mantenere lo sguardo in posizione <strong>di</strong><br />

estrema lateralità per rendere evidente la <strong>di</strong>plopia.<br />

• Esame della muscolatura ponto-bulbare: valutata la capacità <strong>di</strong> masticare<br />

un cibo solido, <strong>di</strong> deglutire senza segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fagia e <strong>di</strong> numerare<br />

progressivamente da 1 a 50 senza segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfonia.<br />

• Esame della muscolatura respiratoria: valutazione del “conteggio<br />

espiratorio massimo” e prove spirometriche<br />

• Esame della muscolatura degli arti e del collo: valutare per quanto tempo il<br />

paziente è in grado <strong>di</strong> mantenere gli arti superiori addotti a 90° e gli arti<br />

inferiori o la testa sollevati a 45°<br />

• Sulla base <strong>di</strong> questi parametri viene elaborata una scala <strong>di</strong> gravità della<br />

malattia


Diagnosi<br />

Criterio Farmacologico<br />

• Rapido e fugace miglioramento, tra i 30’’ ed i 5’, dei segni<br />

clinici obiettivi dopo somministrazione e.v. <strong>di</strong> Edrofonio<br />

Cloruro (Tensilon) o <strong>di</strong> un altro inibitore dell’acetilcolinesterasi<br />

(Neostigmina)<br />

• Lievi e soggettivi miglioramenti possono essere osservati anche<br />

in svariate con<strong>di</strong>zioni cliniche <strong>di</strong>verse dalla MG (paralisi<br />

oculare secondaria a neoplasie, patologie tiroidee, sindrome <strong>di</strong><br />

<strong>Guillain</strong>-Barré, PSP, ed aneurismi carotidei) ed in controlli<br />

normali


• Stimolazione ripetitiva <strong>di</strong> nervo<br />

motorio: si stimola ad intensità <strong>di</strong><br />

corrente sopramassimale il nervo<br />

motorio e si registrano i potenziali<br />

d’azione muscolare complessi derivati<br />

da un muscolo da esso innervato. A<br />

frequenze <strong>di</strong> stimolazione <strong>di</strong> 2-3 Hz si<br />

osserva, nella MG un decremento <strong>di</strong><br />

ampiezza (>10%) che interessa<br />

generalmente il 4°-5° potenziale con<br />

parziale recupero <strong>di</strong> ampiezza dei<br />

potenziali successivi conseguente alla<br />

mobilizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> Ach<br />

(forma ad U).<br />

Diagnosi<br />

Criterio Elettrofisiologico


Elettromiografia <strong>di</strong> singola fibra (SFEMG):<br />

valutata me<strong>di</strong>ante contrazione muscolare<br />

volontaria minima o in risposta a<br />

microstimolazione assonale. Più sensibile<br />

ma meno specifica della stimolazione<br />

ripetitiva, evidenzia aumenti del Jitter<br />

(variabilità nell’intervallo fra i potenziali) e<br />

blocchi intermittenti. La variabilità (jitter)<br />

è causata dalle fluttuazioni nel tempo<br />

necessario ai potenziali <strong>di</strong> placca (end-plate<br />

potential, EPP) per raggiungere la soglia<br />

per l’evocazione del potenziale d’azione<br />

Diagnosi<br />

Criterio Elettrofisiologico


• Test <strong>di</strong>agnostico più specifico:<br />

dosaggio anticorpi <strong>di</strong>retti contro<br />

il recettore dell’acetilcolina<br />

(AchR), meto<strong>di</strong>ca<br />

ra<strong>di</strong>oimmunologica<br />

• Nel 70% dei pazienti<br />

sieronegativi presenza <strong>di</strong><br />

anticorpi serici contro il recettore<br />

muscolo-specifico tirosin-kinasi<br />

(MuSK)<br />

• Altri autoanticorpi: Ab anti-titina<br />

ed Ab anti recettore per la<br />

riano<strong>di</strong>na<br />

Diagnosi<br />

Criterio Immunologico


• TC o RM del <strong>di</strong>stretto<br />

me<strong>di</strong>astinico<br />

• Screening per patologie<br />

autoimmuni<br />

• Funzionalità tiroidea<br />

• RM del cranio e delle orbite: in<br />

pazienti selezionati per escludere<br />

lesioni infiammatorie o<br />

compressive<br />

Esami Complementari<br />

Timoma


Classificazione Clinica<br />

<strong>Miastenia</strong> Gravis Foundation<br />

of America


Decorso e Prognosi<br />

• Decorso estremamente variabile<br />

• Fluttuante, dalla remissione spontanea (meno della<br />

metà dei casi) alla progressione con generalizzazione<br />

del quadro clinico, alla crisi miastenica<br />

• Tasso <strong>di</strong> mortalità nel primo anno attualmente inferiore<br />

al 5%


Diagnosi<br />

Differenziale


FARMACI CON POTENZIALI EFFETTI DANNOSI<br />

SULLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE<br />

• ANTIBIOTICI: aminoglicosi<strong>di</strong> (streptomicina, kanamicina, neomicina,<br />

gentamicina) , tetracicline, ampicillina, ciprofloxacina<br />

• ANTICOLINERGICI: triesifeni<strong>di</strong>le, clorpromazina, propantelina<br />

• SEDATIVI: fenotiazine, narcotici<br />

• ORMONI: corticosteroi<strong>di</strong>, ACTH, tiroxina<br />

• CARDIOLOGICI: chini<strong>di</strong>na, procainamide, lidocaina, propranololo,<br />

ossitrenololo, practololo, timololo, bretilio, <strong>di</strong>ltiazem<br />

• ANTIEPILETTICI: fenitoina, trimeta<strong>di</strong>one<br />

• STABILIZZATORI DI MEMBRANA: clorochina, chinino, xilocaina<br />

• IONI: magnesio, litio, ipokaliemia<br />

• M.d.C.: meglumina lotalamato, gadolinio<br />

• CURARICI ed altri MIORILASSANTI:<br />

• INIBITORI DEL TRASPORTO ASSONALE: cisplatino, colchicina<br />

• D-penicillamina


Trattamento<br />

• Farmaci Anticolinesterasici: Piridostigmina,<br />

30-90 mg ogni 6 h. Effetti collaterali<br />

muscarinici e rischio <strong>di</strong> crisi colinergica<br />

(incremento rapido della debolezza muscolare<br />

ed effetti muscarinici)<br />

• Timectomia: nei pazienti <strong>di</strong> età < 55 anni con<br />

forma generalizzata o con timoma<br />

• Corticosteroi<strong>di</strong>: Prednisone 15-20 mg/<strong>di</strong>e con<br />

incrementi <strong>di</strong> 5 mg sino alla risposta ottimale<br />

o ad un dosaggio <strong>di</strong> 50-60 mg. Possibile<br />

peggioramento iniziale della forza muscolare<br />

Immunosoppressori.<br />

• Aziatoprina<br />

• Ciclosporina<br />

• Ciclofosfamide<br />

• Micofenolato Mofetile


Immunoterapia a breve termine<br />

• Plasmaferesi: cicli <strong>di</strong> 5 sedute in 7-10 gg<br />

nelle crisi miasteniche o per ottimizzare la<br />

situazione clinica prima della timectomia<br />

• Immunoglobuline endovena: 2 gr/Kg/<strong>di</strong>e


Trattamento Immunomodulante<br />

Dosaggi ed Effetti Collaterali


Crisi Miastenica<br />

• Rapido peggioramento del quadro clinico con<br />

evoluzione verso l’insufficienza respiratoria e la<br />

tetraparesi nell’arco <strong>di</strong> ore<br />

• Fattori scatenanti: infezioni respiratorie o farmaci<br />

con effetto dannoso sulla trasmissione<br />

neuromuscolare<br />

• Trattamento: ricovero in unità <strong>di</strong> terapia intensiva,<br />

intubazione, ventilazione meccanica, plasmaferesi o<br />

Ig e.v o immunoassorbimento


Sindrome<br />

Miasteniforme <strong>di</strong><br />

Lambert-Eaton<br />

• Malattia della giunzione<br />

neuromuscolare sul versante<br />

presinaptico associata a neoplasie<br />

maligne, in particolare carcinoma<br />

polmonare a piccole cellule ma<br />

anche a neoplasie <strong>di</strong> mammella,<br />

prostata, stomaco, retto e linfomi<br />

• La sintomatologia può precedere le<br />

manifestazioni cliniche della<br />

neoplasia e può associarsi ad altre<br />

manifestazioni neurologiche<br />

paraneoplastiche


Sindrome <strong>di</strong> Lambert-Eaton<br />

Target immunologico<br />

Voltage-gated Calcium channels


Quadro clinico<br />

• Debolezza localizzata prevalentemente alla muscolatura<br />

prossimale degli arti, in minor misura orofaringea e<br />

respiratoria, assai raramente extraoculare<br />

• Aumento temporaneo della forza muscolare durante le<br />

prime contrazioni<br />

• Disautonomia: xerostomia, ipotensione, impotenza,<br />

costipazione, <strong>di</strong>fficoltà nella minzione<br />

• Riflessi osteoten<strong>di</strong>nei ridotti o assenti


Diagnosi<br />

• EMG <strong>di</strong> singola fibra: aumenti del Jitter e blocchi <strong>di</strong><br />

conduzione<br />

• Stimolazione ripetitiva <strong>di</strong> nervo motorio: potenziali <strong>di</strong><br />

risposta muscolare <strong>di</strong> bassa ampiezza per singola<br />

stimolazione del nervo a riposo. Per stimolazione a<br />

frequenze elevate (20-50 Hz) e per forti contrazioni<br />

volontarie (15 sec o più) marcato aumento d’ampiezza dei<br />

potenziali d’azione.<br />

• Dosaggio <strong>di</strong> IgG anti canali del calcio voltaggio-<strong>di</strong>pendenti


Trattamento<br />

• Trattamento della neoplasia <strong>di</strong> base<br />

• Guani<strong>di</strong>na idrocloruro (20-30/mg/Kg/<strong>di</strong>e)<br />

• 3,4-<strong>di</strong>aminopiri<strong>di</strong>na (20 mg per os 5/<strong>di</strong>e)<br />

• Prednisone + Aziatoprina o Ciclosporina<br />

• Inibitori delle colinesterasi: risposta scarsa e variabile


Sindrome <strong>di</strong> <strong>Guillain</strong>-Barré<br />

Sindrome <strong>di</strong> Landry-<strong>Guillain</strong>-Barré-Strohl


Funzione Motoria


Fibre Mielinizzate<br />

Conduzione saltatoria


1859. Landry descrive una paralisi<br />

ascendente acuta prevalentemente<br />

motoria seguita da insufficienza<br />

respiratoria e morte<br />

Cenni storici<br />

1916. <strong>Guillain</strong>, Barré e Strohl descrivono<br />

una polineurite con <strong>di</strong>ssociazione<br />

albumino-citologica liquorale


Epidemiologia<br />

• Diffusa in tutto il mondo, senza apparente prevalenza<br />

stagionale<br />

• Incidenza: 0,6-2,4 casi/100.000 abitanti<br />

• Colpite tutte le età, con valori d’incidenza più elevati<br />

tra i 50 ed i 75 anni


Associazioni Epidemiologiche<br />

Riscontro anamnestico alcuni giorni o settimane prima<br />

dell’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong>:<br />

• Infezioni respiratorie o gastrointestinali.<br />

• Herpesvirus (CMV, EBV,Varicella Zooster)<br />

• Morbillo, Parotite, Influenza, Coxackie ed Echo.<br />

• HIV<br />

• Campylobacter Jejuni<br />

• Mycoplasma Pneumoniae<br />

• Borrelia<br />

Associazione anche con interventi chirurgici, vaccinazioni,<br />

neoplasie viscerali, linfomi, infezione da HIV, trapianto <strong>di</strong><br />

midollo osseo, LES, sarcoidosi e tiroi<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Hashimoto


Patogenesi<br />

• Malattia <strong>di</strong> origine autoimmune, me<strong>di</strong>ata da cellule T<br />

autoreattive ed autoanticorpi <strong>di</strong>retti contro antigeni specifici<br />

del SNP, riproducibile sperimentalmente me<strong>di</strong>ante<br />

immunizzazione con estratti <strong>di</strong> nervo periferico omologo o<br />

con proteina P2 (neurite allergica sperimentale)<br />

• Un agente infettivo potrebbe danneggiare le cellule <strong>di</strong><br />

Schwann o il rivstimento mielinico esponendo le strutture<br />

antigeniche al riconoscimento immunitario o alternativamente<br />

incorporare nella propria struttura molecole antigeniche<br />

capaci <strong>di</strong> innescare una reazione crociata (molecular mimicry)


Hypothetical sequence<br />

of events during<br />

the induction and<br />

effector phases of the<br />

immune<br />

response in the<br />

peripheral nervous<br />

system.<br />

1. Circulating T cells are activated by unknown antigen, eg, P0 or P2. T<br />

cells then adhere to the endothelial layer and migrate intraneurally.<br />

2. T cells are activated by their specific antigen presented by professional<br />

antigen presenting cells or by non-professional APC<br />

3. T-cell activation leads to cytokine secretion that activates<br />

macrophages, which release proinflammatory cytokines such as TNF,<br />

OH -, complement factors, and PGE,<br />

4. T cells activate B cells, which produce myelin-specific antibo<strong>di</strong>es that<br />

attach to the myelin sheath


Infiltrati <strong>di</strong> cellule infiammatorie<br />

e demielinizzazione segmentale<br />

delle fibre nervose <strong>di</strong>stribuiti<br />

<strong>di</strong>ffusamente nel SNP, a carico<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci anteriori, posteriori,<br />

gangli e lungo il decorso dei<br />

Neuropatologia<br />

nervi periferici. Demielinizzazione<br />

vescicolare


Quadro Clinico<br />

• IPOSTENIA: inizialmente agli arti inferiori, simmetrica e<br />

successivamente a tronco ed arti superiori con rischio <strong>di</strong> estensione alla<br />

muscolatura intercostale e <strong>di</strong>aframmatica (paralisi ascendente <strong>di</strong> Landry)<br />

• AREFLESSIA PROFONDA<br />

• COMPROMISSIONE <strong>di</strong> NERVI CRANICI: il facciale bilateralmente,<br />

oculomotori, ma anche il IX o X nervo cranico<br />

• TURBE SOGGETTIVE DELLA SENSIBILITA’, con obiettività scarsa<br />

o assente<br />

• SEGNI VEGETATIVI: aritmie car<strong>di</strong>ache, ipotensione ed ipertensione,<br />

turbe vasomotorie (anidrosi o iperidrosi) turbe sfinteriche<br />

L’evoluzione del quadro clinico tende a completarsi in 2 o 4 settimane


• Atassia<br />

• Oftalmoplegia<br />

• Areflessia<br />

Sindrome <strong>di</strong> Miller-Fisher<br />

• Elevate concentrazioni<br />

<strong>di</strong> Ab anti GQ1b<br />

Immunolabelling stu<strong>di</strong>es of the peripheral nervous<br />

system by anti-ganglioside antibo<strong>di</strong>es<br />

with MFS-associated reactivity.<br />

Journal of Neuroimmunology, 1999


Diagnosi<br />

• Elettrofisiologia: velocità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione motoria rallentata<br />

e blocchi <strong>di</strong> conduzione motoria. Latenze <strong>di</strong>stali aumentate<br />

sino a tre volte il normale. Onde F assenti o a latenza<br />

aumentata<br />

Blocchi <strong>di</strong> conduzione<br />

Onde F ridotte nel numero,<br />

Latenze prolungate e variabili


Esame del liquor<br />

Dissociazione albumino-citologica<br />

• Dopo la prima settimana incremento della<br />

protidorrachia, con quota cellulare inferiore<br />

a 10/mm 3 .<br />

• In alcuni casi bande oligoclonali <strong>di</strong> IgG nel<br />

liquor


Esami complementari<br />

Risonanza magnetica: generalmente negativa, può mostrare, dopo<br />

somministrazione <strong>di</strong> gadolinio un anomala impregnazione delle ra<strong>di</strong>ci<br />

dorsali<br />

Ricerca Ab anti GM1 ed anti Campilobacter Jejuni<br />

Valutazione clinica e strumentale della funzionalità respiratoria<br />

Elettroliti: frequente l’iponatriemia sia da ipersecrezione <strong>di</strong> ADH che meno<br />

frequentemente <strong>di</strong> fattore natriuretico atriale<br />

ECG: spesso alterazioni delle onde T ed altre anomalie elettrocar<strong>di</strong>ografiche<br />

minori<br />

Dosaggio IgA


Criteri che rendono dubbia<br />

la <strong>di</strong>agnosi:<br />

• Asimmetria persistente<br />

dell’ipostenia<br />

• Turbe sfinteriche<br />

all’esor<strong>di</strong>o<br />

• Turbe sfinferiche<br />

persistenti<br />

• Aumento delle cellule > a<br />

50/mm3<br />

• Polimorfonucleati nel<br />

liquor<br />

• Presenza <strong>di</strong> un livello<br />

sensitivo<br />

Criteri che escludono la<br />

<strong>di</strong>agnosi:<br />

• Anamnesi positiva per<br />

intossicazione da<br />

esacarboni<br />

• Porfiria<br />

• Infezione <strong>di</strong>fterica<br />

• Intossicazione da piombo<br />

• Turbe esclusivamente<br />

sensitive<br />

• Diagnosi possibile <strong>di</strong><br />

poliomielite, botulismo o<br />

neuropatia tossica


Prognosi<br />

• Guarigione nell’ 80-85% dei casi<br />

• Exitus nel 3-5%<br />

• Nel 5-10% <strong>di</strong>sabilità residua rilevante


Trattamento<br />

• Monitoraggio continuo del paziente, con particolare<br />

attenzione alla funzionalità respiratoria, al sistema<br />

car<strong>di</strong>ovascolare, agli squilibri idroelettrolitici ed alla<br />

prevenzione delle trombosi venose profonde<br />

• Plasmaferesi: 3-5 sedute in 7-10 giorni scambiando 3-<br />

3,5 litri <strong>di</strong> plasma<br />

• Immunoglobuline endovena: 0,4 gr/Kg al dì per 5 gg


Polira<strong>di</strong>culopatia Infiammatoria<br />

Demielinizzante Cronica<br />

• Malattia immunome<strong>di</strong>ata. Somiglianze cliniche e<br />

neurofisiologiche con la forma cronica <strong>di</strong> neurite allergica<br />

sperimentale. Associazione con HLA A1, B8, DRw3, Dw3<br />

• Esor<strong>di</strong>o insi<strong>di</strong>oso e subacuto<br />

• La progressione dei sintomi si protrae per un periodo<br />

superiore alle 8 settimane ed il decorso può essere<br />

monofasico, progressivo o a “ricadute e remissioni”


• Compromissione motoria<br />

• Compromissione sensitiva<br />

• Areflessia profonda<br />

Quadro Clinico<br />

• Infrequentemente, compromissione dei nervi cranici<br />

• Reperto palpatorio <strong>di</strong> tronchi nervosi ipertrofici (11%)<br />

• In pochi casi papilledema o pseudotumor<br />

• Exitus nell’11% dei pazienti per complicanze legate alla<br />

malattia ed elevata incidenza <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà residua


Diagnosi<br />

• Elettrofisiologia: riduzione della velocità <strong>di</strong><br />

conduzione, blocchi <strong>di</strong> conduzione e aumento<br />

della latenza dell’onda F<br />

• Liquor: <strong>di</strong>ssociazione albumino-citologica.<br />

Bande oligoclonali<br />

• Biopsia del nervo surale: processo cronico <strong>di</strong><br />

demielinizzazione e rimielinizzazione,<br />

infiltrati infiammatori ed edema<br />

subperinevriale ed endonevriale. In alcuni<br />

casi la proliferazione concentrica delle cellule<br />

<strong>di</strong> Schwann è così marcata da creare un<br />

quadro <strong>di</strong> neuropatia ipertrofica (aspetto a<br />

“bulbo <strong>di</strong> cipolla”) simile a quello <strong>di</strong> alcune<br />

neuropatie ere<strong>di</strong>tarie sensitivo-motorie<br />

Onion bulb


Trattamento<br />

• Terapia steroidea: prednisone 60-100 mg al giorno<br />

per poi scalare a 40-50 mg a giorni alterni<br />

• Associazione con terapia immunosoppressiva<br />

(aziatoprina) nei casi più resistenti<br />

• Plasmaferesi, ripetibile<br />

• Ig e.v. 2 gr/Kg/<strong>di</strong>e per 5 gg eventualmente ripetibili<br />

ogni 30-40 gg


Treatment algorithm for<br />

CIDP.<br />

Lancet Neurology, 2002


Neuropatia Motoria Multifocale<br />

• Presenza <strong>di</strong> siti multipli <strong>di</strong> blocco<br />

della conduzione motoria con<br />

risparmio della conduzione sensitiva<br />

• Clinica: ipostenia muscolare,<br />

lentamente evolutiva,<br />

prevalentemente a carico delle<br />

estremità <strong>di</strong>stali degli arti a<br />

<strong>di</strong>stribuzione in genere asimmetrica<br />

• Evidente l’atrofia, a volte<br />

accompagnata da fascicolazioni<br />

• Sensibilità risparmiate<br />

• Diagnosi Differenziale: malattie<br />

degenerative primitive del II<br />

motoneurone


Diagnosi<br />

• Elettrofisiologia: blocchi <strong>di</strong> conduzione motoria con velocità <strong>di</strong><br />

conduzione dei tronchi sensitivi normale<br />

• Elevati valori serici <strong>di</strong> Ab anti GM1<br />

• Biopsia del nervo surale: normale<br />

• Ciclofosfamide<br />

• Ig e.v. ad alto dosaggio<br />

Trattamento<br />

• Mancata risposta alla terapia steroidea o plasmaferetica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!