28.11.2012 Aufrufe

Le lingue tedesche: per una descrizione ... - Eva-Maria Thüne

Le lingue tedesche: per una descrizione ... - Eva-Maria Thüne

Le lingue tedesche: per una descrizione ... - Eva-Maria Thüne

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Capitolo 2 – Domande di controllo<br />

1. Dare <strong>una</strong> definizione di ‘lingua pluricentrica’; quali sono le varietà che rendono<br />

il tedesco <strong>una</strong> lingua pluricentrica?<br />

2. La lingua tedesca ha <strong>una</strong> struttura policentrica, con centri veri e propri<br />

(Vollzentren) e semicentri (Halbzentren). Quali sono i semicentri? in che cosa<br />

si differenziano dai centri veri e propri?<br />

3. Dare <strong>una</strong> definizione di ‘varietà nazionale’ (portando almeno un esempio <strong>per</strong> il<br />

piano della fonetica, uno <strong>per</strong> quello morfologico, uno <strong>per</strong> il lessico e uno <strong>per</strong><br />

la pragmatica).<br />

4. Che cosa si intende con binnendeutsch?<br />

5. Perché si parla di ‘asimmetria’ tra i diversi centri nazionali dell’area linguistica<br />

tedesca?<br />

6. Fornire esempi di ‘varianti specifiche’ e di ‘varianti non specifiche’ del tedesco.<br />

7. Citare almeno un’o<strong>per</strong>a rilevante <strong>per</strong> la codificazione linguistica all’interno<br />

della Germania nell’ambito del lessico, <strong>una</strong> <strong>per</strong> la grammatica e <strong>una</strong> <strong>per</strong> la<br />

pronuncia.<br />

8. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard della<br />

Germania nell’ambito della fonetica.<br />

9. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard della<br />

Germania nell’ambito della morfologia.<br />

10. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard della<br />

Germania nell’ambito del lessico.<br />

11. Indicare almeno <strong>una</strong> particolarità che caratterizza la varietà standard della<br />

Germania nell’ambito della sintassi.<br />

12. A quali fattori si può imputare l’esistenza di differenze tra il tedesco dell’Est e<br />

quello dell’Ovest?<br />

13. Che origine hanno i teutonismi?<br />

14. Citare almeno un’o<strong>per</strong>a rilevante <strong>per</strong> la codificazione linguistica all’interno<br />

dell’Austria.<br />

15. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard<br />

dell’Austria nell’ambito della fonetica.<br />

16. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard<br />

dell’Austria nell’ambito della morfologia.<br />

17. Indicare almeno <strong>una</strong> particolarità che caratterizza la varietà standard<br />

dell’Austria nell’ambito della sintassi.<br />

18. Che origine hanno gli austriacismi?<br />

19. Indicare tre particolarità che caratterizzano la varietà standard della Svizzera<br />

tedesca nell’ambito della grafia.<br />

20. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard della<br />

Svizzera tedesca nell’ambito della morfologia.<br />

21. Indicare almeno tre particolarità che caratterizzano la varietà standard della<br />

Svizzera tedesca nell’ambito del lessico.<br />

22. Che cos’è lo Schweizerhochdeutsch?<br />

23. Che origine hanno gli elvetismi?<br />

24. Perché si può affermare che nella Svizzera tedesca sussiste <strong>una</strong> situazione di<br />

diglossia?

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!