08.08.2015 Views

La Zonazione Viticola della VALPOLICELLA

La ZonaZione ViticoLa della VaLPoLiceLLa - Consorzio tutela vini ...

La ZonaZione ViticoLa della VaLPoLiceLLa - Consorzio tutela vini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Zonazione</strong>, comunicazione, mercato:un circuito da rendere sempre più virtuosoL’obiettivo principale <strong>della</strong> zonazione è di innalzareil posizionamento competitivo complessivodel territorio di riferimento per migliorarnele “performance” sul mercato nazionale-internazionalee innalzare ulteriormente l’immaginedei suoi vini (e dei suoi imprenditori!). Piùin specifico:• innalzare il livello <strong>della</strong> “qualità media” delsistema produttivo tramite la diffusionegeneralizzata <strong>della</strong> “cultura del terroir” equindi tramite la crescita <strong>della</strong> capacità diinterpretare, valorizzare e promuovere ilterritorio vitivinicolo da parte di vari operatorilocali (imprenditori, ma non solo);• d’altro canto sono da ricercare (per stimolarnelo sviluppo) le qualità differenziantied esemplari, a livello aziendale emicro-territoriale, per dare concretezzaagli interventi nelle varie aree, per favorirel’emergere di risorse e peculiarità locali,valorizzando le diversità (soprattutto quellesuscettibili di una significativa presenzasul mercato).<strong>La</strong> conseguenza di metodo per l’impostazionedelle attività di divulgazione e promozione avalle dei risultati <strong>della</strong> zonazione è quindi laseguente: individuare, consolidare e diffondereun mix equilibrato di iniziative traomogeneità dei modelli generali (innalzamento<strong>della</strong> “qualità media”) e “diversità dapromuovere” in maniera selettiva e mirata(le “eccellenze”)Un cenno al sistema produttivoIl territorio locale si caratterizza non solo peruna presenza molto articolata e vivace di imprenditoriavitivinicola ma anche per il protagonismodi altri operatori economici e soggetti9istituzionali che dinamizzano il panorama, nonsolo produttivo, del “sistema Valpolicella”.Alcune grandi aziende, assai note a livellointernazionale e di elevato profilo imprenditoriale,hanno da tempo un ruolo determinantenell’accrescere e diffondere nel mondol’immagine <strong>della</strong> Valpolicella sia dal punto divista del sistema produttivo vitivinicolo che daquello del sistema ambientale e territoriale. <strong>La</strong>presenza ed il protagonismo internazionale ditali imprese sono un indubbio punto di forzadell’intera realtà consortile. Esse costituisconogià lo “strumento comunicazionale e promozionale”prioritario per l’ulteriore diffusione<strong>della</strong> immagine dei suoi vini e del suo del territorio.Il sistema produttivo forse più tipico <strong>della</strong> realtàlocale è costituito dalla piccola-media impresaprivata, spesso a conduzione famigliare,in genere integrata nella vendita diretta e nellaaccoglienza in cantina (e magari nel connessoagritur/B&B), fornendo in definitiva una immaginecomplessiva di territorio “accogliente”.Questo tessuto di imprese ha nella Valpolicellauna presenza molto significativa sia dal puntodi vista del radicamento storico sia dal puntodi vista <strong>della</strong> numerosità <strong>della</strong> presenza deglioperatori ed è forse il “segno imprenditoriale”che caratterizza maggiormente tale realtà.Il mondo cooperativo costituisce un’altra componenteimportante del sistema produttivolocale. <strong>La</strong> tradizionale ed essenziale funzioneproduttiva e commerciale del mondo cooperativo- cioè proporre al mercato una diversificataofferta di tipologie di prodotto per diversilivelli di disponibilità economica - si integra esi completa con a quella sociale in generale:favorire la permanenza in loco di un vasto tessutodi famiglie e anche di giovani produttori,contribuendo indirettamente anche allo svolgimentodi un ruolo di difesa e valorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!