08.08.2015 Views

La Zonazione Viticola della VALPOLICELLA

La ZonaZione ViticoLa della VaLPoLiceLLa - Consorzio tutela vini ...

La ZonaZione ViticoLa della VaLPoLiceLLa - Consorzio tutela vini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> caratterizzazione e il manuale d’uso del territorio<strong>La</strong> zonazione <strong>della</strong> Valpolicella, incominciatanel 2005 ed oggi giunta alla conclusione dellesue fasi operative, vuole arrivare a definire leUnità vocazionali, omogenee per potenzialitàproduttive e obbiettivi enologici delle uve. Perfare questo il lavoro si è articolato andando adindividuare, nelle differenti Unità di Paesaggioindividuate da una prima caratterizzazionepedologica, 60 vigneti, allevati a pergola, equamentesuddivisi tra le varietà Corvina veronesee Rondinella che hanno rappresentato i “vignetiguida” <strong>della</strong> sperimentazione. Ognuno diquesti è stato seguito in tutte le sue fasi prevendemmialie giunto il momento <strong>della</strong> raccolta siè prelevato un campione di uva sufficiente perrealizzare una microvinificazione fondamentaleper capire, grazie ad un panel di degustazioneinterno al consorzio, quali siano i descrittoritipici di ogni espressione territoriale.Tutti i dati raccolti serviranno per arrivarealla realizzazione del “Manuale d’uso del territorio”,che conterrà i risultati scientifici <strong>della</strong>voro ma soprattutto le schede tecniche e lecarte tematiche a servizio del viticoltore nellepratiche agronomiche di impianto e gestionedel vigneto.Pur essendo l’analisi statistica e l’elaborazionedei dati ancora in corso (anche perché bisognaeffettuare ancora le degustazioni dei vini del2008), è emerso in modo netto ed evidente ilruolo del territorio nel determinare la qualitàdelle uve e di conseguenza dei vini garantendoquella unicità sensoriale che distingue le diversesottozone.Nelle schede successive viene eseguita una primacaratterizzazione delle produzioni vitivinicoledel territorio realizzata a partire dalla cartadelle Unità di Paesaggio riportata di seguito;appare come già detto evidente come la caratterizzazionedelle produzioni possa permetteredi comprendere gli eventuali vincoli presentiper limitarne gli effetti e possa dall’altro permetteredi evidenziare i fattori discriminantinell’espressione delle diverse qualità.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!