09.08.2015 Views

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE - IIS Paolo Frisi Milano

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE - IIS Paolo Frisi Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evidenziatesi nel corso dell’anno. Nella prima parte dell’anno è stato attuato un corso di recuperopomeridiano in Economia Aziendale finalizzato alla trattazione di alcuni argomenti, propedeutici eassolutamente necessari al regolare svolgimento della programmazione di tale disciplina in unaclasse quinta.Il presente anno scolastico è stato caratterizzato, in particolar modo, dall’avvicendarsi deidocenti di Economia Aziendale e di Tedesco, fatto questo che ha pesato sul normale svolgimentodi un anno particolarmente impegnativo.Una studentessa, pur avendo nel piano di studi come seconda lingua straniera lo Spagnolo,nella prima parte dell’anno non è stata valutata in tale disciplina per mancanza di docenza e, nelsecondo quadrimestre ha seguito in Istituto lezioni pomeridiane e svolgerà gli esami di Spagnoloda privatista entro il termine dell’a.s.Le relazioni docenti-studenti, nel complesso, sono state impostate sulla base dellacorrettezza e del rispetto anche se alcuni atteggiamenti, quali il comportamento non irreprensibiledurante le lezioni da parte di alcuni ragazzi o una scarsa partecipazione, hanno condizionatonegativamente, a volte, il dialogo educativo.Relativamente al comportamento, infatti, c’è da rilevare che un gruppo di studenti,fortunatamente non molto numeroso, mostra scarsa attenzione e partecipazione discontinua alleattività proposte in aula, impegno altalenante nello studio individuale e poco rispetto per leconsegne. Talvolta l’eccessiva esuberanza e demotivazione di alcuni è stata elemento didispersione per quanto riguarda l’attenzione alle lezioni e la partecipazione all’attività didattica,che infatti non sempre sono state adeguate in tutte le discipline.Spesso i docenti sono stati costretti a continui richiami per evitare che tali studentidisturbassero il clima di attenzione che le attività didattiche richiedevano.La tutor e i docenti del CdC sono più volte intervenuti in proposito, con interventiindividuali e/o rivolti all’intero gruppo classe ma, purtroppo, con esiti non del tutto modificati inpositivo.Da rilevare, inoltre, le numerose assenze e ritardi, soprattutto nelle prime ore di lezione,fatti dal gruppo di studenti in questione.Per questi, quindi, la preparazione risulta a volte frammentaria e lacunosa a causa di uninteresse limitato e di un’applicazione saltuaria nello studio. I recuperi didattici attivati nelsecondo quadrimestre hanno consentito di colmare le lacune e consolidare la preparazione che7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!