17.08.2015 Views

embio

PDF AYAS edizione agosto 2008 - InfoVallee.it

PDF AYAS edizione agosto 2008 - InfoVallee.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERRITORIO E AMBIENTENell’ultimo numero del giornale avevo parlato di attivitàsvolte e di progetti futuri, svolgendo anche alcuneconsiderazioni personali. In questo parlerò di buone ecattive notizie, nuovamente seguite da una breve opinionepersonale.Buone notizie• Il 6 giugno, in collaborazione con l’Università di Torino,inizierà il progetto di censimento delle zoneincolte. Il progetto, attraverso uno studio dettagliatodel territorio, si concluderà con lo studio ela proposta di azioni concrete per eliminare questasituazione di abbandono, dannosa sotto il profilopaesaggistico e soprattutto pericolosa per possibiliincendi e esondazioni.• Continuano le campagne di monitoraggio: sulle risorseidriche, sulle frane (pistone, crocetta), sullevalanghe. Grazie a questi controlli siamo in gradodi svolgere valutazioni sulla razionalizzazione dellerisorse idriche. Inoltre abbiamo iniziato un interventodi “pulitura” di alcuni rivi in pessime condizioni,che creavano un deterioramento del territorioe danni in caso di piogge abbondanti.• Il programma di risistemazione della rete sentieristicae delle mulattiere, nonostante tutto, procede:nel corso del 2007 sono stati ultimati i lavori sulsentiero intervallivo 105 (colle Portola), sul sentieroSt Jacques-rifugio Mezzalama passando per illago Blu, sul tratto Pian di Verra Inferiore e Superiore,su quello Lignod-Crespin-Pracharbon.• Ultimata anche la passeggiata illuminata ChampolucFrachey e il tratto di Alta Via colle di Nana-Resy.Inoltre sono stati eseguiti lavori di manutenzionesu tratti di altri sentieri. Nel 2007 è stata siglatauna convenzione con la società guide di Ayas , cheha consentito di rimettere a nuovo la segnaleticaorizzontale e verticale su 70 Km di sentieri (il 50%della rete sentieristica di Ayas).• Ai primi di giugno riprenderà questa attività e conl’estate del 2008 dovremmo aver munito di segnalazionel’intera rete sentieristica, ad esclusione diquei tratti troppo danneggiati e dunque bisognosiinnanzitutto di grossi lavori di messa in sicurezza edi percorribilità.• I mesi invernali sono stati dedicati allo studio delPRG, strumento determinante per la pianificazionedel territorio;• la parte che riguarda più direttamente il territorioè a buon punto: è avviata la concertazione con laregione per le aree boschive. Sono state studiatele zone agricole di fondo valle e di alpeggio inmodo molto approfondito, cercando di trovare lesoluzioni migliori per garantire il giusto equilibriotra attività agricole e lo stato attuale del territorio.A questo proposito voglio ringraziare l’ing. StefanoLunardi ed i suoi collaboratori per la disponibilità ela professionalità dimostrate. Ringrazio inoltre gliagricoltori di Ayas che, ignorando alcune stupidedicerie, hanno saputo collaborare con intelligenzae senso di responsabilità.• Il nostro obbiettivo per garantire l’indispensabilecontinuazione delle attività agricole non può prescinderedal metodo: la ricerca di soluzioni e l’individuazionedi problematiche comuni va costruitainsieme ai diretti interessati..• Nel mese di giugno è stato siglato l’accordo sul Palazzettodi Champoluc, probabilmente la più grossaoperazione politica e amministrativa della nostraamministrazione. Altri parleranno della riqualificazionedel Palazzetto e dell’importanza finanziariae turistica di questa operazione, io mi limito a direche, con questo accordo, due alpeggi e 3 milioni dimetri quadrati di territorio situati ai piedi del MonteRosa (mi auguro del futuro parco naturale delMonte Rosa) entrano a far parte del patrimoniodella consorteria Champoluc-Magneaz-Rivinal.• In conseguenza di ciò un patrimonio inalienabile edi enorme valore (non economico, ma paesaggistico)rimarrà per sempre nelle mani della comunitàdi Ayas. Grazie a tutti coloro che hanno contribuitoa realizzare questo accordo ( in tempi di par condi-14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!