21.10.2015 Views

BORRA

2015-04-forli

2015-04-forli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con una quotidianità sempre più<br />

oppressa da ritmi frenetici e stati<br />

di tensione, è facile perdere il manuale<br />

delle istruzioni di quella<br />

meravigliosa ma complessa macchina<br />

che è il corpo umano, dove<br />

ogni muscolo, organo e articolazione<br />

dà il meglio di sé quando<br />

lavora in costante equilibrio tra<br />

corpo e mente. Nella ricerca di<br />

questa armonia perduta un ruolo<br />

guida a livello italiano lo svolge<br />

Forlì, un’area ricca di centri per<br />

la riabilitazione e il benessere, che<br />

attirano ogni anno centinaia di<br />

persone anche dall’estero. Siano<br />

essi sportivi alla ricerca della formazione<br />

atletica tagliata su misura<br />

o gente desiderosa di riappropriarsi<br />

di un corretto stile di vita.<br />

Legate al territorio forlivese sono<br />

le note realtà del Driver Program<br />

Center, aperto dal professore<br />

Stefano Elia in viale Italia,<br />

e il percorso Long Life Formula,<br />

ideato dalla dottoressa Lucia<br />

Magnani e proposto da quattro<br />

anni nella Clinica del Ben Essere<br />

delle Terme di Castrocaro. Due<br />

punte di diamante dell’area sport<br />

e beauty-wellness che permettono<br />

un affascinante viaggio fra pionieri<br />

di salute e benessere.<br />

Molto conosciuto nel mondo<br />

dell’automobilismo, il preparatore<br />

atletico Stefano Elia ha creato<br />

in città un nido per i giovani<br />

talenti della scuderia Porsche.<br />

Piloti, molti dei quali sudamericani,<br />

che trovano un rifugio dove<br />

unire al mental training la preparazione<br />

fisica anche attraverso<br />

strumenti all’avanguardia nella<br />

simulazione delle corse su pista.<br />

“Questo centro – racconta Elia –<br />

è nato sei anni fa per fornire una<br />

consulenza a 360° allo sportivo e<br />

all’atleta, ma si è aperto sempre<br />

più anche alle persone che non si<br />

accontentavano della solita ginnastica<br />

e volevano essere seguite<br />

da un’équipe di professionisti convinti<br />

che il benessere psicofisico<br />

sia una sorta di doping naturale.”<br />

Lo staff conta lo stesso Elia (preparazione<br />

atletica, alimentazione),<br />

Emiliano Maraldi (trainer),<br />

Alessandro Bezzi (mental training),<br />

Jose H. Poletti (fisioterapia),<br />

Caterina Mazzoni (area mentale<br />

e psicologica). “Oggi – aggiunge<br />

Elia – ci cercano anche uomini<br />

d’affari, manager che devono<br />

sopportare grandi responsabilità.<br />

Un punto fondamentale perché,<br />

sia nello sport che nel lavoro,<br />

chi vince è forte prima di tutto<br />

a livello mentale.” Per questo il<br />

programma proposto non<br />

trascura nessun fronte: fisico,<br />

posturale, psicologico<br />

e alimentare. Appoggiandosi<br />

all’Università di Ferrara, grazie<br />

a un semplice prelievo di saliva,<br />

si può anche fare il test del<br />

DNA per conoscere il proprio<br />

metabolismo, la capacità<br />

di bruciare i grassi, la risposta dei<br />

muscoli all’attività aerobica.<br />

Nel centro si formano atleti di varie<br />

discipline, ma i più numerosi<br />

sono piloti in ambito motorsport.<br />

IL SIMULATORE È POSIZIONATO<br />

IN UNA STANZA DOVE<br />

LE TEMPERATURE POSSONO<br />

ARRIVARE ANCHE A QUARANTA<br />

GRADI, PER REPLICARE LE<br />

CONDIZIONI CLIMATICHE CHE<br />

A VOLTE SI CREANO DENTRO<br />

UN ABITACOLO<br />

DI UN’AUTO IN CORSA.<br />

In origine tutto nacque, infatti,<br />

per la volontà di Giancarlo Minardi,<br />

l’ex patron dell’omonimo<br />

team di Formula 1, che voleva<br />

disporre di una struttura di addestramento<br />

per emergenti. Una<br />

sorta di accademia per piloti,<br />

che poi è cresciuta arrivando<br />

oggi a stringere collaborazioni<br />

con Porsche e altri grandi marchi.<br />

Un posto, soprattutto, dove<br />

potersi avvalere di attrezzature<br />

di ultima generazione, come la<br />

macchina per allenare i riflessi<br />

e il simulatore di guida<br />

sotto stress: lo scopo è valutare<br />

la risposta psicologica e la concentrazione<br />

dell’atleta disturbato<br />

da fattori esterni. “Il simulatore<br />

– chiarisce Elia – è posizionato in<br />

IL SIMULATORE DI GUIDA SOTTO STRESS<br />

IN CUI SI ALLENANO I PILOTI PRESSO<br />

IL DRIVER PROGRAM CENTER.<br />

IN MAGAZINE 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!