21.10.2015 Views

BORRA

2015-04-forli

2015-04-forli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RINASCERE<br />

Come una<br />

FIABA<br />

L’ASSOCIAZIONE REGNOLI 41 È UN ESEMPIO DI COME<br />

I CITTADINI POSSONO UNIRE GLI SFORZI PER ANIMARE<br />

I QUARTIERI INTORNO A PROGETTI CONCRETI.<br />

di Laura Bertozzi / ph Giorgio Sabatini<br />

Si potrebbe partire come nelle<br />

favole: “C’era una volta...” È la<br />

storia della via forlivese Giorgio<br />

Regnoli e dell’alternanza dei momenti<br />

bui con quelli di riqualificazione.<br />

Nei primi decenni post<br />

bellici, questa strada del centro<br />

era frequentatissima e, nei giorni<br />

di lunedì e venerdì, era attraversata<br />

dal mercato che si snodava<br />

da Piazza del Carmine a Piazza<br />

XX settembre. Poi le lamentele<br />

sul traffico, sull’eccesso di rumori,<br />

sui negozi e sull’abbandono<br />

delle case fecero mutare d’abito<br />

alla via, nel tentativo di attuare<br />

le numerose, e spesso contraddittorie,<br />

richieste. Cominciò allora<br />

un periodo di desolazione. Poi,<br />

come nelle favole, ecco la svolta:<br />

un insieme di cittadini (residenti<br />

e non) si impegnò a riqualificare<br />

la via. Era il 2011 e il gruppo<br />

creò l’Associazione culturale<br />

Regnoli 41 per rivalutare la via,<br />

cercando di creare una maggior<br />

coesione fra gli abitanti e gli operatori<br />

commerciali.<br />

IN MAGAZINE 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!