21.10.2015 Views

BORRA

2015-04-forli

2015-04-forli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’EPILAZIONE LASER<br />

OGGI È UN LUSSO CHE PUOI<br />

PERMETTERTI<br />

EPILAZIONE LASER A PARTIRE DA 35 €<br />

Nel tuo ultimo romanzo Gli ipocriti<br />

scrivi dell’inautenticità del<br />

mondo degli adulti, nel precedente,<br />

Le difettose, hai raccontato le<br />

donne che percorrono la strada<br />

della fecondazione artificiale<br />

come la loro personale via crucis.<br />

Come nascono, e da dove, le<br />

idee per le tue storie?<br />

“Per le mie storie parto da urgenze<br />

personali, quasi da ossessioni.<br />

Nel momento in cui capisco cosa<br />

ho veramente voglia di mettere<br />

sotto la lente di ingrandimento,<br />

l’immaginazione si mette al galoppo<br />

e io cerco di starle dietro.<br />

In questo caso mi interessava raccontare<br />

quell’età fragile e potente<br />

che è l’adolescenza, fotografata<br />

nel momento del traghettamento<br />

verso il mondo adulto. Quel momento<br />

della vita, cioè, con i suoi<br />

innamoramenti esplosivi e gli improvvisi<br />

cambi di umore, le sfide,<br />

le lotte, l’inquietudine nel cercare<br />

di dare un ordine all’esistenza, gli<br />

impulsi sessuali e le riflessioni sul<br />

senso delle cose. Mi interessava<br />

la famiglia, in particolare il rapporto<br />

padre e figlia, e quello che<br />

succede quando una figlia scopre<br />

i segreti e le bugie dei genitori.<br />

E mi interessava la religione, la<br />

religione nostra, quella cattolica.<br />

Con tutte le sue contraddizioni. E<br />

soprattutto, come già era stato ne<br />

Le difettose, mi interessavano le<br />

nostre debolezze.”<br />

Gli ipocriti è raccontato attraverso<br />

gli occhi di un’adolescente,<br />

Manu: come hai costruito<br />

questo personaggio?<br />

“Pasolini diceva che i personaggi<br />

sono la vera carne di un romanzo<br />

e io sono d’accordo. Parto sempre<br />

da loro. Per Manu ho innanzitutto<br />

fatto memoria emotiva sulla<br />

mia giovinezza, per recuperare<br />

ricordi, sensazioni, disagi, inquietudini.<br />

Poi ho intervistato tante<br />

ragazzine dei giorni nostri, cercando<br />

di entrare nel loro linguaggio.<br />

Alla fine ho tolto quasi tutto<br />

il gergo giovanile ma il percorso<br />

mi è servito per trovare la voce<br />

di Manu, il suo modo di sentire il<br />

mondo ed esprimersi, verosimile<br />

ma non ovvio. Suo, soltanto suo.<br />

Unico.”<br />

Puoi anticiparci qualcosa dei<br />

tuoi prossimi progetti?<br />

“Ho appena terminato tre lavori<br />

commissionati: un saggio sui<br />

temi attuali della bioetica, il soggetto<br />

per una serie televisiva e un<br />

monologo teatrale ispirato a Elsa<br />

Martinelli, la grande stilista italiana<br />

della prima metà del secolo<br />

scorso. Ci sono proposte che mi<br />

risuonano subito.”<br />

Via Ravegnana 220, Forlì | Tel. 0543 722995 |<br />

www.esteticacristal.it | esteticacristal@virgilio.it<br />

52 DOMENICHE CON I BAMBINI<br />

IN ROMAGNA<br />

Le domeniche più belle in Romagna con mamma e papà.<br />

Tel. 0543.798463 | info@inmagazine.it | www.inmagazine.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!