25.10.2015 Views

LICEO ARTISTICO FONDAZIONE SACRO CUORE

LICEO ARTISTICO FONDAZIONE SACRO CUORE - Istituto Sacro ...

LICEO ARTISTICO FONDAZIONE SACRO CUORE - Istituto Sacro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caratterizzano la letteratura e la storia dell’arte del XIX e del XX secolo, rielaborandole criticamente e<br />

creando collegamenti con altre materie del corso di studi.<br />

FINALITÀ<br />

Migliorare la padronanza della lingua nelle quattro abilità.<br />

Ampliare le conoscenze letterarie ed artistiche dello studente tramite lo studio della cultura/civiltà, della<br />

letteratura e della storia dell’arte del mondo anglosassone.<br />

Potenziamento delle strutture cognitive per mezzo della riflessione sulla lingua.<br />

Raggiungimento di un’autonomia nello studio.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Potenziamento di una buona competenza comunicativa a livello intermediate/upper intermediate.<br />

Rafforzamento di una autonomia nell’uso delle abilità linguistiche.<br />

Saper analizzare un testo letterario in lingua.<br />

Saper analizzare un’opera d’arte in lingua.<br />

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI<br />

Approccio comunicativo con strategie diversificate in base alle attività (lezione frontale, lavori di coppia e di<br />

gruppo, drammatizzazione, momenti laboratoriali).<br />

Sussidi multimediali.<br />

Collaborazione di un esperto madre-lingua inglese che affianca il docente titolare secondo una struttura<br />

modulare curando soprattutto la preparazione all’esame del FCE.<br />

VALUTAZIONE<br />

Comprensione dei contenuti.<br />

Conoscenza dei contenuti.<br />

Competenza ortografica.<br />

Competenza grammaticale.<br />

Competenza lessicale.<br />

Scioltezza espositiva.<br />

Capacità di analisi e di sintesi.<br />

DISCIPLINA<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

FINALITÀ<br />

La storia dell’arte sviluppa un duplice carattere educativo: la dimensione linguistico-formale e quella storicocritica.<br />

In particolare, l’insegnamento di tale disciplina è teso ad attivare un interesse profondo e responsabile nei<br />

confronti del patrimonio artistico, fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale,<br />

mediante un’appropriata conoscenza dei linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche.<br />

PRIMO BIENNIO<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Nel corso del primo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell’area<br />

mediterranea fino al XIII-XIV secolo. La trattazione di tali contenuti – attuata per temi e autori<br />

particolarmente significativi e chiavi di lettura appropriate ad ogni civiltà ed epoca – è considerata<br />

irrinunciabile, in ragione della decisiva importanza che hanno avuto nella storia e della possibilità di una<br />

lettura che metta in luce – oltre all’aspetto oggettuale e storico – i punti di attualità dei manufatti considerati.<br />

Fin dal primo anno, lo studente verrà a conoscenza dei diversi modi attraverso i quali è possibile osservare<br />

un’opera d’arte, intesa come sintesi di valori formali e simbolici; tenendo conto dei contenuti dei programmi,<br />

saranno oggetto di attenzione le modifiche subite nel tempo dall’opera, il suo stato di conservazione e le<br />

problematiche connesse allo scavo archeologico, alla tutela, alla conservazione e al restauro.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!