25.10.2015 Views

LICEO ARTISTICO FONDAZIONE SACRO CUORE

LICEO ARTISTICO FONDAZIONE SACRO CUORE - Istituto Sacro ...

LICEO ARTISTICO FONDAZIONE SACRO CUORE - Istituto Sacro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conoscenza dei contenuti fondamentali di chimica generale e della chimica del carbonio, con moduli<br />

interdisciplinari su ‘Il colore’ e ’Cause chimico - fisiche del degrado dei manufatti d’arte e cenni di<br />

restauro’.<br />

METODOLOGIA DIDATTICA<br />

Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni di laboratorio inerenti a parti del programma.<br />

STRUMENTI DIDATTICI<br />

libro di testo, uso di modellini molecolari, dispense, strumenti multimediali.<br />

VERIFICHE<br />

Colloqui orali, prove scritte semistrutturate, relazioni inerenti alle esperienze di laboratorio.<br />

VALUTAZIONE<br />

Criteri stabiliti relativamente a:<br />

- competenze conoscitive: conoscenza dei termini, del significato di formule, simboli, modelli, teorie.<br />

- competenze interpretative: utilizzo delle conoscenze acquisite per spiegare i fenomeni chimici più comuni.<br />

- competenze operative di base che consentano di realizzare semplici esperienze di laboratorio.<br />

SECONDO BIENNIO INDIRIZZO ARCHITETTONICO<br />

FINALITÀ<br />

Incrementare la consapevolezza che metodi, concetti e linguaggio della chimica sono strumenti per capire i<br />

fenomeni naturali e la realtà quotidiana.<br />

VALORE FORMATIVO<br />

Consapevolezza che la realtà è modificabile, che il metodo della chimica e il linguaggio della chimica sono<br />

un sistema di lettura della realtà.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

Conoscenza dei contenuti fondamentali di chimica generale e della chimica del carbonio, conmoduli<br />

interdisciplinari su “Caratteristiche chimico fisiche dei materiali da costruzione” e ’Cause chimico - fisiche<br />

del degrado dei lapidei e cenni di restauro’.<br />

METODOLOGIA DIDATTICA<br />

Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni di laboratorio inerenti a parti del programma.<br />

STRUMENTI DIDATTICI<br />

Libro di testo, appunti, uso di modellini molecolari, dispense, strumenti multimediali.<br />

VERIFICHE<br />

Colloqui orali, prove scritte semi - strutturate, relazioni inerenti alle esperienze di laboratorio.<br />

VALUTAZIONE<br />

Criteri stabiliti relativamente a:<br />

- competenze conoscitive: conoscenza dei termini, del significato di formule, simboli, modelli, teorie.<br />

- competenze interpretative: utilizzo delle conoscenze acquisite per spiegare i fenomeni chimici più comuni.<br />

- competenze operative di base che consentano di realizzare semplici esperienze di laboratorio.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!