10.07.2015 Views

helena - Agentúra Harmony vos

helena - Agentúra Harmony vos

helena - Agentúra Harmony vos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCREEN PENTAVALENTE SAS-1MATERIALI NECESSARI MA NON IN DOTAZIONECod. N. 210200 Lamelle di applicazione dei campioni (1 x 10)Cod. N. 210300 Lamelle di applicazione dei campioni (5 x 10)Cod. N. 321200 Antisiero pentavalente (per campioni di urine e siero) 3 mlCod. N. 321300 Antisiero pentavalente (per campioni di urine e siero) 10 x 3 mlCod. N. 210100 Coppette per campioni monouso (100)Cod. N. 3100 Preparazione REPRACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONEI campioni ideali sono costituiti dal siero fresco o urine. Mentre i campioni di siero possono essereconservati fino a 4 giorni ad una temperatura di 15 - 30°C, fino a 2 settimane ad una temperatura di 2- 6°C o fino a 6 mesi a -20°C, per i tracciati a 5 bande standard 6, la banda della beta-2-globulina(complemento C3) subisce un rapido degrado. I campioni di urine possono essere conservati infrigorifero ad una temperatura di 2 - 6°C per un max. di 72 ore o per 2 settimane a -20°C. Inizialmentei campioni di urine dovrebbero essere utilizzati senza alcuna concentrazione o diluizione, a meno chenon sia già noto che la quantità di proteine totali supera i 1000 mg/l.PROCEDURA1. URINE: Pipettare 35 µl di campione nelle coppette per campioni monouso appropriate. Evitareche i campioni evaporino.SIERO: Diluire ciascun campione a una diluizione 1 + 2 utilizzando un diluente IFE. Pipettare 35 µl dicampione diluito nelle coppette per campioni monouso appropriate. Evitare che i campioni evaporino.2. Accendere l'unità di elettroforesi e:i) Per gli utilizzatori di SAS-1 Plus: Collocare con cautela il vassoio per campioni sul cassetto diapplicazione. Assicurarsi che il vassoio sia saldamente inserito in posizione.ii)Per gli utilizzatori di SAS-3: Collocare con cautela il vassoio per campioni utilizzando i fermi diposizionamento della base di campioni. Assicurarsi che il vassoio sia posizionato saldamente.3. Rimuovere il gel dalla confezione e:i) Per gli utilizzatori di SAS-1 Plus: Distribuire 400 µL di preparazione REP sul dissipatore di calore.Collocare il gel sul dissipatore di calore con l'agarosio rivolto verso l'alto, allineando i lati positivo enegativo rispetto ai corrispondenti puntali degli elettrodi, prestando attenzione ad evitare bolled'aria sotto il gel.ii)Per gli utilizzatori di SAS-3: Collocare la guida di allineamento sui fermi e distribuire 400 µL dipreparazione REP al centro della camera. Collocare il gel nella camera con l'agarosio rivolto versol'alto; utilizzando la guida, allineare i lati positivo e negativo rispetto ai corrispondenti puntali deglielettrodi, prestando attenzione ad evitare bolle d'aria sotto il gel.4. Asciugare la superficie del gel con un blotter C e poi eliminarlo.5. i) Per gli utilizzatori di SAS-1 Plus: Sistemare il coperchio sul gel e sugli elettrodi e premere condecisione per 5 secondi per consentire il contatto.ii) Per gli utilizzatori di SAS-3: fissare gli elettrodi all'esterno dei puntali, in modo tale che entrino acontatto con i blocchi di gel.6. Collocare 2 gruppi di lamelle di applicazione sullo strumento (per gli utilizzatori di SAS-3: slot A e 10).7. Elettroforesi dello screen pentavalente:i) Per gli utilizzatori di SAS-1 Plus: Elettroforesi: 100 Volt per 18 minuti a 20°CFase di incubazione 1: 8 minuti a 37°C (incubare)Fase di incubazione 2: 8 minuti a 40°C (blot D)NOTA: Per lo screen del siero è richiesta un'applicazione di campione. Per lo screen delle urinesono richieste 10 applicazioni di campione.21Italiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!