11.07.2015 Views

cb11coverfreshDIYversion reworked.qxp - Nothnagel

cb11coverfreshDIYversion reworked.qxp - Nothnagel

cb11coverfreshDIYversion reworked.qxp - Nothnagel

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’attuatore non funziona / non risponde azionandol’interruttore.1. Il collegamento dell’interruttore è allentato.2. Il collegamento dell’interruttore di STOP èallentato, il LED di STOP è spento.3. Un ostacolo blocca la fotocellula nelladirezione di movimento.4. La costa sensibile è danneggiata o haincontrato un ostacolo.5. L’attuatore è ancora sbloccato.1. Controllare i collegamentidell’interruttore e COM.2. Controllare i collegamentidell’interruttore di STOP (STOP eCOM).3. Rimuovere l’ostacolo.4. Rimuovere l’ostacolo e controllarecollegamenti e fili.5. Bloccare l’attuatore.it-10Subito dopo che il cancello si è messo inmovimento, si ferma e torna indietro.Ostacolo nell’area del cancello.Verificare l’eventuale presenza di ostacolinell’area del cancello.L’attuatore non apre completamente il cancello.1. La misure A+B dei pilastri sono corrette?2. Il tempo di movimento della centralina èprogrammato correttamente?3. La forza è impostata correttamente?1. Controllare le misure A+B.2. Effettuare eventualmente una nuovaprogrammazione aggiungendo 3secondi circa.3. Correggere la forza (in caso di ventol’attuatore si muove un po’ piùlentamente).L’attuatore ronza un po’, ma non ha forza.1. Il condensatore non è collegatocorrettamente con il cavo marrone e nero.2. La forza non è stata impostata.3. L’attuatore è sbloccato.1. Controllare il cablaggio del condensatore.2. Ruotare il potenziometro per la forza insenso orario.3. Bloccare l’attuatore.La centralina non reagisce se si modificano gliinterruttori DIP.Togliere l’alimentazione elettrica allacentralina, quindi modificare gliinterruttori DIP.L’attuatore si muove soltanto se si tienepremuto il telecomando.1. Centralina in modalità “uomo presente”.2. Un dispositivo di sicurezza non funzionacorrettamente (fotocellula, costa sensibile).1. Togliere l’alimentazione elettrica allacentralina, quindi modificare gli interruttoriDIP.2. Osservare i LED, trovare l’errore edeliminarlo.La “Chiusura automatica” non funziona.1. Funziona soltanto se è stata installatala fotocellula a 2 cavi 770E(ML) o771E(ML).2. Quindi ruotare il potenziometro per la“Chiusura automatica” in senso orario.L’attuatore non risponde in alcun modo sebbenela centralina sia collegata (i LED sono accesi).1. Il telecomando non è programmato.2. I LED segnalano errore.3. La fotocellula non è collegata correttamente.4. Manca ponticello tra STOP e COM.5. Il morsetto per i motori non è stato inseritocorrettamente.1. Programmare il telecomando.2. Trovare l’errore ed eliminarlo (v.descrizione dei LED).3. Controllarecollegamento/programmazione dellafotocellula.4. Eseguire un semplice ponticello tra imorsetti.5. Controllare morsetto e collegamenti.L’attuatore non risponde in alcun modo, nessunLED è acceso.Eventuale assenza di corrente.1. Controllare conduttori e conduttoreneutro.2. Controllare il fusibile domestico.L’attuatore si ferma improvvisamente e riprende afunzionare solo dopo una pausa prolungata.Se il cancello viene azionato in continuazione,il motore raggiunge la temperatura di arresto.Si tratta di un dispositivo di protezione inquanto l’attuatore non è adatto per il serviziocontinuo.Lasciare raffreddare il motore per un temposufficiente (almeno 15 minuti).L’attuatore è così potente da curvare il cancello/ilpilastro.1. La misura A+B è corretta?2. La forza è troppo alta?3. Il cancello deve essere rinforzato?1. Controllare la misura A+B.2. Ruotare il potenziometro per la forzain senso antiorario.3. Fissare eventualmente l’attuatore aduna piastra di rinforzo mediante viti(pilastro).Applicare eventualmente una piastra dirinforzo sul punto di trazione epressione (anta del cancello).Utilizzare viti e tasselli adeguati.Si possono utilizzare misure A+B diverse sui duelati?In generale è possibile, ma le ante si muovono allora ad una diversa velocità. Se le misureA+B vengono modificate di molto rispetto allo standard, il movimento del cancello non risultaottimale e la ferratura è sottoposta a maggiori sollecitazioni (durata in servizio dell’impiantosensibilmente più ridotta).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!