28.07.2013 Views

CUCINOTTA / CUCINOTTA FORNO

CUCINOTTA / CUCINOTTA FORNO

CUCINOTTA / CUCINOTTA FORNO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CUCINOTTA</strong> – <strong>CUCINOTTA</strong> Forno<br />

10. FUNZIONAMENTO NORMALE<br />

Il potere calorifico nominale della cucina è pari a 9 Kw e 11Kw.Tale valore viene raggiunto con un tiraggio<br />

(depressione) minimo di 12 Pa ( = 1,2 mm di colonna d’acqua ).<br />

Con i registri posti sulla facciata della cucina (Figura 1) viene regolata l’emissione di calore del focolare.<br />

Essi devono essere aperti secondo il bisogno calorifico.<br />

La migliore combustione (emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte<br />

dell’aria per la combustione passa attraverso il registro aria secondaria e, al contrario caricando bricchi di<br />

carbone marrone, essa passa per lo più attraverso il registro aria primaria.<br />

Non si deve mai sovraccaricare la cucina (vedi quantità max nella tabella sottostante).<br />

Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi<br />

danneggiare la stufa . I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.<br />

Bisogna pertanto usare la stufa sempre con porta chiusa (abbassata) per evitare l’effetto forgia<br />

COMBUSTIBILE Legna (lungh. 30cm, circonf. 30 cm )<br />

Max quantità di carico ( kg ) 2,7<br />

Aria primaria ( A ) Chiusa<br />

Aria secondaria ( B ) Aperta<br />

Tempo di combustione 1 h<br />

Oltre che dalla regolazione dell’aria, l’intensità della combustione e quindi la resa calorifica della Vostra<br />

cucina è influenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una regolazione minore quantità<br />

d’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita di una maggiore quantità.<br />

Per verificare la buona combustione della stufa verificate che il fumo che esce dal camino sia trasparente.<br />

Se è bianco significa che la cucina non è regolata correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il<br />

fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria una maggior quantità di<br />

aria secondaria).<br />

11. FUNZIONE COTTURA ALLA GRIGLIA (OPTIONAL)<br />

Con la cucina Cucinotta è possibile effettuare la cottura dei cibi alla griglia. Una volta pronte le braci,<br />

bisogna tenere aperto la porta del focolare, posizionate il riparo in lamiera (CAPPA ESTERNA) come<br />

mostrato in Figura 9 e sistemate la griglia di cottura (GRIGLIANDOLA) all’interno del focolare.<br />

ATTENZIONE: la griglia di cottura (GRIGLIANDOLA) NON<br />

è fornita in dotazione con la cucina.<br />

12. USO DEL <strong>FORNO</strong> (dove presente)<br />

Dopo aver pulito la griglia, caricate del combustibile. Grazie<br />

all’apporto d’aria per la combustione la temperatura del forno<br />

può essere sensibilmente influenzata. Un sufficiente tiraggio<br />

al camino e dei canali ben puliti per il flusso dei fumi roventi<br />

attorno al forno sono fondamentali per un buon risultato di<br />

cottura.<br />

La padella forno può essere collocata su diversi piani. Torte<br />

spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello più basso.<br />

Torte piatte e biscotti vanno al livello medio. Il livello<br />

superiore può essere utilizzato per riscaldare o rosolare.<br />

Figura 9<br />

CAPPA<br />

ESTERNA<br />

GRIGLIANDOLA<br />

7093101 – Rev.05 – IT 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!