18.12.2013 Views

MIKRO 200 MIKRO 200 R - Hettich AG, CH

MIKRO 200 MIKRO 200 R - Hettich AG, CH

MIKRO 200 MIKRO 200 R - Hettich AG, CH

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IT<br />

21 Centrifugazione di materiali con elevata densità<br />

I rotori sono costruiti in modo da poter centrifugare delle sostanze dalla densità mediamente omogenea di max. 1,2<br />

kg/dm 3 , con il numero di giri indicato.<br />

Sostanze di maggiore densità devono essere centrifugate con un numero di giri ridotto.<br />

Il numero di giri consentito si calcola con la formula seguente:<br />

numero di giri ridotto (nred)<br />

=<br />

1,2<br />

x numero di giri nominale<br />

densità maggiore<br />

p.es.: RPM 4000, densità 1,6 kg/dm 3<br />

1,2<br />

nred = x 4000 = 3464 RPM<br />

1,6<br />

In caso di dubbio, rivolgersi al costruttore per maggiori informazioni.<br />

22 Sblocco di emergenza<br />

In caso di black-out, il coperchio non può più essere aperto a mezzo di motore. Deve essere effettuata manualmente<br />

uno sblocco di emergenza.<br />

Per lo sblocco di emergenza, disconnettere la centrifuga dalla rete elettrica.<br />

Aprire il coperchio solo con l’arresto del rotore.<br />

Vedere illustrazione alla pagina 2.<br />

• Disinserire l’interruttore di rete (posizione interruttore "0").<br />

• Guardare attraverso la finestra presente nel coperchio per assicurarsi che il rotore sia fermo.<br />

• Introdurre la chiave per viti Allen nel foro (Fig. 1, A) e ruotarla con cautela di mezzo giro in senso orario, fino ad<br />

aprire il coperchio.<br />

• Strappare la vita senza testa esagonale dal foro.<br />

• Dopo la riaccensione della centrifuga, premere il tasto STOP / OPEN , in modo che la chiusura a mezzo di motore<br />

del coperchio riprenda nuovamente la posizione iniziale (apertura).<br />

23 Pulizia e manutenzione<br />

Prima della pulizia, staccare la presa di corrente.<br />

Prima di iniziare un procedimento di pulizia e decontaminazione diverso da quello consigliato dal<br />

produttore, l’utilizzatore deve accertarsi presso il produttore che tale procedimento previsto non rechi danno<br />

all’apparecchio.<br />

• Devono essere impiegati detersivi e disinfettanti con valore PH compreso tra 5 e 8. Evitare detersivi alcalini con<br />

valore PH superiore di 8.<br />

• Seguire attentamente le indicazioni speciali del produttore sull’impiego di detersivi e disinfettanti, al fine di evitare<br />

qualsiasi fenomeno di corrosione.<br />

23.1 Centrifuga<br />

• Pulire costantemente il contenitore della centrifuga e della camera di centrifugazione e impiegare all’occorrenza<br />

sapone o detersivo delicato con acqua. Ciò serve da un lato per l’igiene e dall’altro lato per evitare la corrosione<br />

causata da impurità incrostate.<br />

• In caso di formazione di acqua di condensa, asciugare la camera di centrifugazione pulendola con un panno<br />

assorbente<br />

• In presenza di materiale infettivo nella camera di centrifugazione si deve disinfettarla immediatamente. Per la<br />

disinfezione delle superfici si raccomanda Bacillol ® Plus della ditta Bode Chemie Hamburg.<br />

• Lubrificare leggermente la guarnizione in gomma della camera di centrifugazione dopo averla pulita.<br />

59/64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!