01.12.2012 Views

InTec InSide - Alpiq

InTec InSide - Alpiq

InTec InSide - Alpiq

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Donnons la parole à l’expert du froid Rudolf Imboden:<br />

«Pendant toute ma carrière, la diversité du métier de<br />

monteur frigoriste et le développement considérable de<br />

la technique du froid m’ont fasciné. Si c’était à refaire,<br />

j’apprendrais de nouveau ce métier!»<br />

Notre équipe est chargée de la planification, du montage<br />

et de l’entretien des installations de petite et moyenne<br />

importance (installations commerciales), ou de grande<br />

importance (installations industrielles) et des installations<br />

de climatisation. Vous trouverez plus d’infos sur notre site<br />

Internet.<br />

Les défis actuels: la construction d’installations à haut ren-<br />

dement énergétique et le remplacement des réfrigérants<br />

synthétiques nuisibles à l’environnement par des substan-<br />

ces naturelles. Avec le développement et la construction<br />

des premières installations transcritiques en Suisse utili-<br />

sant le gaz carbonique (CO 2 ), nous avons réussi une percée<br />

décisive. Les clients comme Nestlé, Roche, Coop, Migros,<br />

Cremo et Prodega misent sur cette technologie et nous ont<br />

témoigné leur confiance en passant commande pour des<br />

installations complexes.<br />

145 collaborateurs se réjouissent de répondre à nouveaux<br />

défis au sein d’<strong>Alpiq</strong> <strong>InTec</strong>.<br />

Integrazione dei professionisti del<br />

freddo Goetz AG e Unifroid SA<br />

Con la nuova denominazione il clima non sarà più gelido,<br />

ma sicuramente più cool! Il nostro nuovo nome <strong>Alpiq</strong> è<br />

perfetto per il settore refrigerazione, perché fa pensare<br />

alle Alpi e quindi alle cime coperte di neve e ghiaccio, dove<br />

i nostri impianti a 3 500 metri di quota mantengono il per-<br />

mafrost. Ma cos’è la tecnica del freddo, di cosa si occupa e<br />

cosa facciamo noi?<br />

A partire dallo zero assoluto (0 Kelvin oppure meno 273<br />

gradi Celsius) a livello fisico si può parlare solo di calore. Il<br />

freddo in pratica è solo meno calore. Con i nostri impianti<br />

e sistemi sottraiamo calore all’aria o alle sostanze solide e<br />

liquide, raffreddandole fino a meno 80 gradi Celsius.<br />

Ci occupiamo della formazione delle figure del monta-<br />

tore di impianti di refrigerazione e del progettista per le<br />

tecnologie domestiche a indirizzo refrigerazione. Sono<br />

molto richiesti la formazione avanzata per le figure di capo<br />

montatore di impianti di refrigerazione e di tecnico SSS<br />

per impianti di refrigerazione, e i corsi di aggiornamento<br />

interni.<br />

Rudolf Imboden, una «vecchia volpe» della refrigerazione,<br />

dice: «Mi ha da sempre affascinato la poliedricità della<br />

professione di montatore di impianti di refrigerazione e lo<br />

sviluppo vertiginoso della tecnica del freddo. Sceglierei di<br />

nuovo questa professione!»<br />

Il nostro team si occupa di pianificazione, montaggio e<br />

manutenzione di impianti sia di piccola e media potenza<br />

(impianti commerciali di raffreddamento), sia di elevata<br />

potenza (impianti industriali) e impianti di climatizza-<br />

zione. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito<br />

Internet.<br />

Le grandi sfide oggi sono la costruzione di impianti energe-<br />

ticamente efficienti e il passaggio dai refrigeranti sintetici<br />

inquinanti a materiali naturali. Lo sviluppo e la costruzione<br />

dei primi impianti transcritici in Svizzera con l’anidride<br />

carbonica (CO 2 ) come refrigerante furono decisivi per<br />

sfondare. Clienti come Nestlé, Roche, Coop, Migros, Cremo<br />

e Prodega puntano su questa tecnologia e si sono affidati<br />

a noi per la realizzazione di impianti molto complessi.<br />

145 dipendenti affrontano con piacere le nuove sfide all’in-<br />

terno di <strong>Alpiq</strong> <strong>InTec</strong><br />

<strong>InTec</strong> <strong>InSide</strong> 1/2009 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!