27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 5<br />

Bauer, Karl Marx 26 , e l'instancabile promotore di nuove iniziative cul­<br />

turali, Arnold Ruge 27 . Quando perciò il regime, rispondendo al<strong>la</strong> sfida,<br />

revocava categoricamente, al<strong>la</strong> fine di marzo del 1842, <strong>la</strong> licentia do-<br />

cendi a Bauer 28, questi cominciava già ad essere visto con un certo<br />

distacco. Durante quell'anno i rapporti di col<strong>la</strong>borazione con Marx e<br />

Ruge continuarono 29, ma le differenze presero un significato sempre pili<br />

chiaramente politico, finché nel novembre-dicembre avvenne <strong>la</strong> rottura 30 .<br />

Fu <strong>la</strong> separazione fra i « liberi » di Berlino, per i quali Bruno Bauer<br />

rappresentava l'ispirazione, il simbolo più eminente, e dai quali perciò<br />

<strong>non</strong> voleva e <strong>non</strong> poteva staccarsi 31 , e il gruppo piuttosto composito di<br />

Marx, Ruge, <strong>Feuerbach</strong>, Hefi, Herwegh, che appariva più disposto an­<br />

che al<strong>la</strong> mediazione politica 32 . In questo contesto <strong>la</strong> Critica del<strong>la</strong> storia<br />

Ruge, poi a Marx, è stato ora rivendicato a <strong>Feuerbach</strong> da H. - M. Sa6 nell'articolo:<br />

<strong>Feuerbach</strong> sfati Marx. Zar Verfasserschaft des Aufsatzes: « Luther ah Schieds-<br />

richter zwischen Straufi una <strong>Feuerbach</strong> », in: « International Review of Social<br />

History» (1967), pp. 108-19; cfr. anche W. Schuffenhauer (con I. Taubert), Marx<br />

oder <strong>Feuerbach</strong>? Zur Verfasserschaft von « Luther als Schiedsrichter zwischen<br />

Straufi una <strong>Feuerbach</strong> », in: Beitràge zur Marx-Engels-Forschung. Sitzungsberichte<br />

der Akademie dar Wissenschaften der DDR, nr. 20/1973, Berlin 1975, pp. 32-54.<br />

26 Cfr. lettera di Marx a Ruge del 30 marzo 1842, dove si par<strong>la</strong> dispregiati­<br />

vamente di « Posaunenton » ricollegandovi poi il discorso del<strong>la</strong> dipendenza riguardo<br />

al modo di procedere e di esporre di Hegel, M. E. G. A., Ili, 1, p. 24.<br />

27 II giudizio espresso da Ruge nell'importante articolo introduttivo al secondo<br />

volume degli Anekdota è chiaramente model<strong>la</strong>to su quello già espresso da Feuer­<br />

bach sia per quanto riguarda l'opposizione vecchio-nuovo, sia per quanto riguarda<br />

l'« essere anfibolo » di Hegel, cfr. Neue Wendung der deutschen Philosophie (« Das<br />

Wesen des Christentums », v. <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong>, Leipzig.. Otto Wigand, 1841], in:<br />

Anekdota ..., cit., pp. 7-8, 17.<br />

28 E. Barnikol, op. cit., pp. 153, 504.<br />

29 Anche rispetto a <strong>Feuerbach</strong>, Bauer aveva ancora sentimenti di amicizia,<br />

giacché pensava di andare, nell'estate del 1842, a fargli visita, cfr. ivi, p. 64.<br />

30 Tutto scoppiò per <strong>la</strong> pubblicazione sul<strong>la</strong> « Gazzetta renana », il 29 novem­<br />

bre 1842, del<strong>la</strong> lettera di G. Herwegh, ritoccata qua e là da Marx, che conteneva<br />

un'aperta critica nei confronti dei « liberi », M. E. G. A., I, 1, pp. 371-72. Cfr. let­<br />

tere, re<strong>la</strong>tive a questa rottura, di Marx a Ruge del 30 novembre 1842, di Ruge<br />

a Marx del 4 e 10 dicembre 1842 e di Bauer a Marx del 13 dicembre 1842,<br />

M. E. G. A., Ili, 1, pp. 46, 381-83, 385, 386-87.<br />

31 Più volte Ruge distingue fra Bauer e i « liberi », spera che egli si « salvi »<br />

dal<strong>la</strong> loro atmosfera e poi <strong>la</strong>menta che si sia <strong>la</strong>sciato invischiare da loro, dai loro<br />

«capricci», cfr. le sue lettere del 4 e 10 dicembre 1842, M.E.G.A., III,. 1,<br />

pp. 383, 385. Un evidente riguardo nei confronti di Bauer egli usa anche nel citato<br />

articolo di critica al<strong>la</strong> Tromba del giudizio, in cui distingue fra l'opera, ancora suc­<br />

cube dell'hegelismo, e l'autore « al di sopra » di essa, dedito « al nuovo punto di<br />

vista del<strong>la</strong> libertà effettiva, reale», cfr. Neue Wendung..., p. 7.<br />

32 Sull'originario conflitto fra mediazione politica in Marx e intransigenza asso-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!