27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 7<br />

bach è arrivato all'uomo partendo da Dio, e così l'« uomo » è veramente circonfuso<br />

da un'aureo<strong>la</strong> teologica di astrazione 40 .<br />

Così l'opera, che nelle intenzioni dell'autore avrebbe dovuto col­<br />

mare le <strong>la</strong>cune dell'Essenza del cristianesimo integrandone <strong>la</strong> parzialità,<br />

l'uni<strong>la</strong>teralità attraverso i materiali delle scienze <strong>natura</strong>li 41 e dell'etno­<br />

logia, l'opera da tempo annunciata al pubblico 42 e frutto di un intenso<br />

<strong>la</strong>voro di riconversione scientifica e teoretica, l'Essenza del<strong>la</strong> religione 43 ,<br />

fu praticamente ignorata o decisamente respinta. Engels, che a distanza<br />

di più di quarant'anni ricordava con chiarezza <strong>la</strong> profonda impressione<br />

suscitata òaSl'Essenza del cristianesimo M , caricando<strong>la</strong> magari anche di si­<br />

gnificati che <strong>non</strong> poteva ancora rivestire 45 , diede d&M'Essenza del<strong>la</strong> reli­<br />

gione un giudizio estremamente critico:<br />

Finalmente, dopo lungo esitare, mi sono accinto a leggere quel<strong>la</strong> porcheria<br />

di <strong>Feuerbach</strong>, e trovo che nel<strong>la</strong> nostra critica <strong>non</strong> possiamo occuparcene 46.<br />

A. Ruge, che già a partire dal 1838 riconosceva in <strong>Feuerbach</strong> il<br />

nuovo leader e insisteva a par<strong>la</strong>rne col Rosenkranz 47, lui che in quegli<br />

anni da vicino segui e stimolò <strong>la</strong> sua produzione letteraria assistendo al<br />

faticoso parto dell'Essenza del cristianesimo **, ignorò del tutto l'Essen­<br />

za del<strong>la</strong> religione e le opere successivamente pubblicate. Quando all'ap­<br />

parire del<strong>la</strong> Teogonia ritornò su <strong>Feuerbach</strong> e ne riconsiderò il significa-<br />

40 M.E.G.A., III, 1, p. 252 [tr. it. A. Manacorda, Opere, XXXVIII, Roma<br />

1972, p. 12].<br />

41 Cfr. lettere a Ch. Kapp dell'I 1 marzo 1845 e a G. Herwegh del 25 novem­<br />

bre 1845, in: S. W., XIII, pp. 142, 151.<br />

42 Cfr. già nell'Essenza del<strong>la</strong> fede secondo Luterò (1844), in: G. W., IX,<br />

p. 408 n.<br />

43 L. <strong>Feuerbach</strong>, Das Wesen der Religion, in: « Die Epigonen »,» I, Leipzig<br />

1846, pp. 117-18.<br />

44 F. Engels, <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong> und der Ausgang der k<strong>la</strong>ssischen deutschen<br />

Philosophie, in: M. E. W., XXI, p. 272 [tr. it. P. Togliatti, Roma 1972 2, p. 228].<br />

45 E. Rambaldi, La critica antispecu<strong>la</strong>tiva di L. A. <strong>Feuerbach</strong>..., pp, 137-38,<br />

anche p. 58 n.<br />

46 Lettera a Marx del 18 ottobre 1846, in: M. E. G. A., Ili, 2, p. 48 [tr. it.<br />

cit., A. Manacorda, p. 59].<br />

47 Cfr. lettere del 17 novembre 1839, del 3 gennaio e 2 maggio 1840, del<br />

25 febbraio 1841, e ancora dell'aprile del 1842, in: Arnold Ruges, Brtefwechsel...,<br />

cit., I, pp. 183, 204, 224, 271.<br />

48 Già il 17 luglio 1840 Ruge spera che <strong>Feuerbach</strong> abbia finito il suo libro<br />

perché possa più spesso prendere parte alle lotte politico-culturali, cfr. S. W.,<br />

XIII, p. 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!