27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 9<br />

temente antitetiche, vengano fuse nel<strong>la</strong> lettura inaugurata da Karl Lo­<br />

with, che da un <strong>la</strong>to vede in Hegel il padre, contro cui i figli ribelli si<br />

sono scagliati finendo per distruggersi a vicenda M, il culmine dell'arti­<br />

co<strong>la</strong>zione concettuale, rispetto al quale gli epigoni <strong>non</strong> hanno potuto<br />

emanciparsi se <strong>non</strong> ricadendo nell'immediatezza intuitiva 55 , dall'altro<br />

<strong>la</strong>to riconosce loro un compito storico essenziale nel<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong><br />

coscienza contemporanea 56 . In partico<strong>la</strong>re egli attribuisce loro nel<strong>la</strong> ge­<br />

nesi dello storicismo un ruolo importante 57 e nello stesso tempo <strong>non</strong><br />

solo a Kierkegaard 58 , ma in seguito anche a <strong>Feuerbach</strong> 59 , rivendica una<br />

posizione critica, degna di attenta considerazione. La sua lettura, se<br />

pure a sua volta <strong>non</strong> è immune da schemi storicistici 60 , ha innegabil­<br />

mente contribuito a rinnovare l'interesse per <strong>Feuerbach</strong> e per quel<strong>la</strong> fi­<br />

losofia « nuova » da lui proc<strong>la</strong>mata nelle Tesi e in seguito sviluppata con<br />

più o meno fortuna 61 .<br />

Quando negli anni giovanili egli ritrovava nelle Tesi e nei Principi<br />

<strong>non</strong> solo l'affermazione del<strong>la</strong> priorità dell'esistenza rispetto all'essenza,<br />

ma anche <strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> struttura esistenziale in quanto dialogica,<br />

comunitaria ffl , faceva sì di <strong>Feuerbach</strong> un precursore ante litteram del-<br />

54 K. Lowith, Von Hegel zu Nietzsche, Ziirich-Wien 1949, tr. it. G. Colli,<br />

Torino 1959, p. 119.<br />

35 Ivi, pp. 118-24, 142, 145, 202-03; dello stesso A., Vermittlung una Unmit-<br />

telbarkeit bei Hegel, Marx und <strong>Feuerbach</strong>, in: Vortrdge una Abbandlungen. Zur<br />

Kritik der christlichen Vberlieferung, Stuttgart 1966, pp. 200, 206.<br />

56 Von Hegel zu Nietzsche..., pp. 142, 220, 305-08, 330, 531-32, 596-99.<br />

51 Ivi, pp. 156, 173, 185, 208-10, 220, 330, 435-38; dello stesso A., Max<br />

Weber und Karl Marx, in: « Archiv fur Sozialwissenschaft und Sozialpolitik »,<br />

1932, poi raccolto in: Gesammelte Abhandlungen. Zur Kritik der geschichtlichen<br />

Existenz, Stuttgart 1960, pp. 6-7, 16, 19-30, 38-42 [tr. it. A. L. Kiinkler Giavotto,<br />

Napoli 1967, pp. 19, 33, 37-54, 66-73]; Welt und Menschenwelt, ivi, pp. 250-55<br />

[tr. it. cit., pp. 353-59].<br />

58 Von Hegel zu Nietzsche ..., pp. 186-87, 249, 457, 563.<br />

59 Vermittlung und Unmittelbarkeit..., pp. 200, 206-07.<br />

60 Cfr. il giudizio critico di E. Rambaldi, Le origini del<strong>la</strong> sinistra hegeliana ...,<br />

cit., pp. 364-65.<br />

61 La lettura del Lowith ritorna per es. in un benemerito del<strong>la</strong> ricerca feuer-<br />

bachiana come H. - M. SaE, cfr. il suo articolo, Feuerbacbs Prospekt einer neuen<br />

Philosophie, in: « Revue internationale de Philosophie » (1972), pp. 263-67, 269-72.<br />

Una decisa correzione dell'impostazione « stoico-<strong>natura</strong>listica » ha però rappresen­<br />

tato il congresso di Bielefeld (5-8 settembre 1973), tenutosi nell'anno del<strong>la</strong> sua<br />

scomparsa, cfr. <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione introduttiva di G. Rohrmoser, Warum sollen wir uns<br />

fùr <strong>Feuerbach</strong> interessieren?, in: Atheismus in der Diskussion. Kontroversen um<br />

<strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong> (hg. v. H. Liibbe u. H.-M. SaB), Miinchen 1975, pp. 9-12.<br />

62 II primo libro pubblicato a trentun anni da Karl Lowith, Das Individuum

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!