27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 15<br />

poteva essere ormai solo di Engels, che <strong>non</strong> aveva conosciuto diretta­<br />

mente <strong>Feuerbach</strong>. Questi <strong>non</strong> andò al di là e se, proprio nello stesso<br />

mese, compiangeva il destino del « povero » Marx, espulso da Parigi,<br />

ribadiva d'altro <strong>la</strong>to che ciò era conseguenza di scelte politiche sbaglia­<br />

te 91 . Il consenso in linea di principio dunque <strong>non</strong> solo <strong>non</strong> si trasfor­<br />

mava in appoggio concreto, ma anzi finiva per esprimersi in dissenso.<br />

Una riprova ci è offerta da quell'Hermann Kriege, che nel<strong>la</strong> citata<br />

lettera Engels presentava a Marx come « magnifico tipo di agitatore »<br />

e che, grazie a un recente incontro, avrebbe dovuto riferire sull'atteggia­<br />

mento politico di <strong>Feuerbach</strong> 92 . Kriege, espulso dal<strong>la</strong> Germania, giunse<br />

a Bruxelles, ma si trovò ben presto in disaccordo con Marx e compagni<br />

sul<strong>la</strong> decisione da prendere. Egli preferiva infatti, anziché « rovinarsi <strong>la</strong><br />

vita » in una disperata battaglia politica da esule, rifarsi un'esistenza<br />

« <strong>umana</strong> » in America 93 . Esito dello scontro però fu un dissenso di or­<br />

dine politico generale e un interessante avvicinamento di Kriege a Feuer­<br />

bach, espresso come un assenso pieno al<strong>la</strong> sua linea politica.<br />

Mentre « Marx risolveva tutti i rapporti religiosi nei rapporti rea­<br />

li » mediante l'analisi politico-religiosa, Kriege ribadiva, riecheggiando<br />

<strong>Feuerbach</strong>, l'importanza e <strong>la</strong> priorità del<strong>la</strong> critica religiosa, che avrebbe<br />

permesso di « indirizzare direttamente nel<strong>la</strong> energia del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

tutta l'energia finora compressa nel<strong>la</strong> astrazione » 94 . Egli poi esplicita­<br />

mente dava ragione a <strong>Feuerbach</strong> riguardo al fatto che <strong>la</strong> vera rivoluzione<br />

fosse quel<strong>la</strong> « silenziosa » * e accusava « alcuni comunisti » di essere<br />

come i Berlinesi, come E. Bauer, in quanto « attendevano <strong>la</strong> salvezza del<br />

mondo dall'apparizione di un libro », di essere ancora teologi % .<br />

La decisione dunque di <strong>la</strong>sciare Bruxelles era una scelta <strong>non</strong> solo<br />

personale, ma anche politica. In primo luogo si recava a B<strong>la</strong>nkenberg a<br />

contatto con <strong>la</strong> <strong>natura</strong>.<br />

Quando stamattina, così eccitato, sono andato lungo il mare, quando mi sono<br />

sentito potentemente risucchiare dai marosi nel fremito del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, che tutto<br />

91 Cfr. lettera a O. Wigand, del 7 febbraio 1845, in: L. <strong>Feuerbach</strong>, Brief-<br />

wechsel..., cit., p. 197; cfr. anche lettera al fratello Friedrich, resa nota da W.<br />

Schuffenhauer in: <strong>Feuerbach</strong> und der junge Marx..., cit., p. 136.<br />

92 M. E. G. A., Ili, 1, pp. 266-67 [tr. it. cit., p. 21].<br />

93 Lettera a <strong>Feuerbach</strong> del 18.20 aprile 1845, in: L. <strong>Feuerbach</strong>, Briefwechsel...,<br />

cit., p. 205.<br />

94 Ivi, p. 207.<br />

95 Ivi, p. 206.<br />

% Ivi, p. 205.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!