27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 33-<br />

smo kantiano, tendeva ad eliminare il materialismo, affronta il problema<br />

del<strong>la</strong> « cosa in sé » in termini nuovi giungendo a una netta rivalutazione<br />

del<strong>la</strong> « <strong>natura</strong> <strong>non</strong> <strong>umana</strong> ». Nel<strong>la</strong> « cosa in sé » Kant manteneva una<br />

traccia di realismo 214 , nel<strong>la</strong> « <strong>natura</strong> <strong>non</strong> <strong>umana</strong> » <strong>Feuerbach</strong> pone le basi<br />

per un materialismo « coerente » 215 . Riprendendo <strong>la</strong> replica all'Haym,<br />

Lenin da un <strong>la</strong>to rivendica <strong>la</strong> priorità e l'indipendenza del<strong>la</strong> <strong>natura</strong>, che<br />

quando « <strong>non</strong> esistevano ancora le condizioni per l'esistenza <strong>umana</strong> » era<br />

« un'entità assolutamente <strong>non</strong> <strong>umana</strong> », d'altro <strong>la</strong>to, riecheggiando lo<br />

Starcke, assicura che questa avendo prodotto l'uomo, ha anche posto<br />

le condizioni per essere conosciuta 216 . Tale conoscenza viene poi illu­<br />

strata sempre sul<strong>la</strong> scorta di un suggerimento feuerbachiano contenuto<br />

in quel<strong>la</strong> replica, secondo cui i concetti umani sarebbero sì nel<strong>la</strong> n o -<br />

s t r a lingua, ma costituirebbero pur sempre una traduzione di<br />

qualche cosa di obiettivo 217 . Lenin vi si appoggia per sviluppare <strong>la</strong> sua<br />

teoria del<strong>la</strong> conoscenza come rispecchiamento, come « immagine » limi­<br />

tata, ma oggettiva del<strong>la</strong> realtà 218 .<br />

A partire da Plekhanov e Lenin, il marxismo ha riscoperto e riva­<br />

lutato <strong>la</strong> produzione <strong>natura</strong>listica di <strong>Feuerbach</strong> nel<strong>la</strong> convinzione che<br />

contenga fondamentali principi, che, sviluppati, costituiscono il mate­<br />

rialismo dialettico 219 . Tuttavia il momento critico, <strong>la</strong> distanza gnoseolo-<br />

gica fra <strong>natura</strong> e conoscenza <strong>umana</strong>, il travaglio del conoscere in quanto<br />

« tradurre » sono aspetti, che il dibattito legato al kantismo ha toccato<br />

e che <strong>la</strong> teoria materialistica del rispecchiamento rischia di eludere. La<br />

« <strong>natura</strong> <strong>non</strong> <strong>umana</strong> » contiene, come fu colto da tanti commentatori a<br />

partire da Schaller e Haym, un riferimento, anzi un confronto con <strong>la</strong> pro­<br />

blematica di Kant, al quale <strong>Feuerbach</strong> nel suo allontanamento da Hegel<br />

e nel suo avvicinamento alle scienze si era accostato dopo l'iniziale cri­<br />

tica di stampo hegeliano 22°. Essa <strong>non</strong> esclude, anzi implica una rifles-<br />

214 V. I. Lenin, Opere Complete, XIV, Roma 1963, pp. 37-64, 83-93, 194-201.<br />

215 Ivi, pp. 71-81, 95-103, 171, 197-201, 230-31.<br />

216 Ivi, pp. 81, 95-103.<br />

217 G. W., X, p. 345.<br />

218 Materialismo ed empiriocriticismo ..., pp. 114-19, 150-53.<br />

219 A. Kosing, <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong>s materialistische Erkenntnistheorie, in:<br />

«Deutsche Zeitschrift fùr Philosophie» (1972), pp. 1090-1109; W. Schuffenhauer,<br />

Materialismus una Naturbetrachtung bei <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong>, ivi, pp. 1461-73.<br />

220 A Kant <strong>Feuerbach</strong> si richiama nell'avanzare il suo concetto di « genere »,<br />

strumento critico nei confronti del sistema hegeliano, cfr. Uber Philosophie una'<br />

Cbristentum (1839), in: G. W., Vili, p. 254.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!