27.02.2013 Views

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ESSENZA DELLA RELIGIONE: UNA INVOLUZIONE? 23<br />

Nel<strong>la</strong> prima l'autore, Julius Schaller, presenta <strong>la</strong> sua decisione di<br />

scendere in campo contro <strong>Feuerbach</strong> come un passo lungamente medi­<br />

tato e sofferto, <strong>la</strong>sciando intendere come in un primo tempo avesse<br />

condiviso amici e obiettivi di lotta 139 . In effetti egli aveva aderito al<br />

programma dell'hegelismo liberale degli « Annali di Halle », prima di<br />

<strong>Feuerbach</strong> 14°. Ora però ricalcando le accuse dei « liberi », vede nel<strong>la</strong><br />

« nuova » filosofia proposta una « uni<strong>la</strong>teralità di principio », una<br />

« nuova religione », un « dogmatismo » 141 . Facendo leva su un pro­<br />

gramma da lui stesso condiviso, il superamento del dualismo, e dedi­<br />

cando un'attenzione partico<strong>la</strong>re a uno scritto, pubblicato subito dopo<br />

YEssenza del<strong>la</strong> religione, quasi in sordina nel secondo volume delle<br />

Opere complete, Contro il dualismo di anima e corpo, spirilo e car­<br />

ne 142 , tende a dimostrare come il nuovo principio gnoseologico, il sen­<br />

sismo, sia insufficiente a render conto del<strong>la</strong> complessità del reale, e<br />

condanni l'autore a un procedere meramente esteriore, frammentario,<br />

ingiustificato 143 . Così i concetti sintetici, avanzati qua e là, risultereb­<br />

bero piuttosto dei guazzabugli equivoci. Che significa che il pensiero<br />

è atto del cervello? Che questo è condizione necessaria di quello? Ma<br />

ciò è ovvio. Che il pensiero è prodotto dall'organo? Questo <strong>non</strong> è<br />

detto neppure da <strong>Feuerbach</strong>, che par<strong>la</strong> di una oscura totalità 144 . E<br />

l'uomo è l'unità dei contrasti?<br />

È chiaro che in questo modo le contraddizioni <strong>non</strong> sono risolte sul piano<br />

concettuale ; piuttosto l'uomo è solo l'agglomerato esteriore dei contrasti, il'<br />

luogo, nel quale si accumu<strong>la</strong>no, i! filo, sul quale vengono infi<strong>la</strong>ti 145 .<br />

Lo scacco di tutta l'impresa, fondata sulle fragili basi del sensismo<br />

e del materialismo, è per Schaller evidente in quel<strong>la</strong> <strong>natura</strong> « <strong>non</strong><br />

<strong>umana</strong> », teorizzata nell'Essenza del<strong>la</strong> religione 146 , che dovrebbe costi­<br />

tuire l'unità del tutto e al contrario apre <strong>la</strong> più profonda spaccatura<br />

139 J. Schaller, Darstellung und Kritik der Philosophie <strong>Ludwig</strong> <strong>Feuerbach</strong>s,<br />

Leipzig 1847, p. in.<br />

140 Cfr. lettere di Ruge a <strong>Feuerbach</strong> del 14 ottobre 1837, del 27 luglio e<br />

31 luglio 1838, in: S. W., XII, p. 312 e XIII, pp. 7, 8.<br />

141 J. Schaller, op. cit., p. iv.<br />

142 Sdmmtliche Werke, II, pp. 347-79.<br />

143 J. Schaller, op. cit., pp. 23-45, 61-7.<br />

144 Ivi, pp. 67-8.<br />

145 Ivi, pp. 77-8.<br />

\ 146 Schaller si rifa in partico<strong>la</strong>re al § 48, cfr. ivi, pp. 125-26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!