03.03.2013 Views

Immersioni

Immersioni

Immersioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Mare Adriatico è da sempre privilegiata via di collegamento che unisce il centro<br />

del Mediterraneo ed il cuore delle grandi ed antiche civiltà del passato con le regioni<br />

settentrionali e centrali del continente europeo. Crocevia di straordinaria importanza,<br />

conserva ancora sulle coste e nei fondali tracce visibili ed indelebili della crescita e<br />

sviluppo di antiche civiltà, europee e mondiali.<br />

Gli astronauti hanno scoperto che ogni mare del mondo ha un proprio colore, che<br />

Adriatico Croato<br />

spesso corrisponde al colore riportato nel suo nome: il Mar Rosso è davvero rosso, il<br />

Mar Nero è nero, mentre l’Adriatico è realmente azzurro. Per la sua configurazione<br />

frastagliata, la costa croata del Mare Adriatico integra in sé tutte le peculiarità<br />

geologiche del Mediterraneo. Questo mare, che per millenni è stato incrocio di tutte<br />

le vie di collegamento tra l’Europa ed il continente asiatico (il Vicino Oriente), oltre<br />

a conservare le più remote tracce delle civiltà occidentali, conserva anche il suo caldo<br />

clima mediterraneo (grazie alla protezione assicuarata dalle Alpi) e lo porta verso<br />

nord, nel cuore del continente europeo. Ecco perché la sponda croata dell’Adriatico è<br />

considerata una sintesi di tutte le ricchezze del Mediterraneo, non solo per la sua storia,<br />

ma anche per la bellezza del suo patrimonio naturale.<br />

I dati generali e le caratteristiche<br />

Il mare Adriatico (Adriatic Sea in inglese), parte<br />

integrante del Mediterraneo, ha una forma<br />

specifica che penetra in profondità nell’entroterra<br />

europeo, tra le lunghe coste dell’Italia e della<br />

Croazia. Perciò il mare Adriatico è la parte più<br />

vicina e più accessibile del Mediterraneo all’Europa<br />

Centrale. La sua costa orientale, l’Adriatico croato,<br />

è la parte più frastagliata con 1,185 isole, isolotti e<br />

scogli. La lunghezza complessiva è di km 5,835, la<br />

superficie di 138,595 km², la profondità massima<br />

di m 1,330 (la conca meridionale adriatica) e grazie<br />

alla sua straordinaria trasparenza la visibilità arriva<br />

fino a 50m di profondità.<br />

La temperatura del mare cambia durante l’anno e<br />

d’inverno varia dai 7 ai 10°C, nei mesi estivi oscilla<br />

dai 21 ai 26°C, mentre, in acque profonde tra i 20<br />

e i 30 metri (la profondità media delle immersioni),<br />

è di solito costante per tutto l’anno, intorno ai<br />

16/17°C. La salinità è del 38,32‰ l’escursione<br />

delle maree ha valori trascurabili, che oscillano<br />

in media intorno ai 40 centimetri (Adriatico<br />

meridionale e Dalmazia); l’Istria è l’unico punto<br />

in cui tali indici superano il metro. L’Adriatico è<br />

considerato un mare privo di pericoli, senza grandi<br />

onde e forti correnti. L’altezza delle onde oscilla in<br />

media tra i 40 ed i 150 centimetri, ed in condizioni<br />

meteorologiche particolari, l’onda può innalzarsi<br />

fino ai 4/5 metri in mare aperto. La velocità di<br />

corrente è intorno ai 0,5 nodi e solo in alcuni<br />

punti in specifiche condizioni meteorologiche può<br />

raggiungere i 4 nodi.<br />

Ente Nazionale Croato per il Turismo<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!