03.03.2013 Views

Immersioni

Immersioni

Immersioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altre piccole località utilizzate dai navigatori<br />

antichi per l’ancoraggio ed il riparo. Durante<br />

il Medioevo s’intensificò ancora di più il<br />

commercio tra l’Italia ed il Medio Oriente,<br />

Venezia diventò una metropoli commerciale,<br />

si svilupparono numerose città lungo la fascia<br />

costiera dell’odierna Croazia (Dubrovnik,<br />

Spalato, Zara, Pola) e le battaglie navali del<br />

XIX e XX secolo lasciarono testimonianze<br />

sui fondali marini. Dopo la Seconda Guerra<br />

Mondiale numerosi relitti furono recuperati dai<br />

fondali, specialmente lungo le coste istriane.<br />

Molti di essi esistono tuttora e sono accessibili<br />

ai subacquei. I relitti a profondità maggiori<br />

aspettano ancora di essere scoperti e visitati.<br />

Il nostro desiderio è presentare tutte queste<br />

peculiarità al mercato turistico internazionale,<br />

specialmente durante le fiere del turismo<br />

nautico e subacqueo. Per questo motivo<br />

l’Ente Nazionale Croato per il Turismo, con un<br />

approccio esclusivo ed interessante, ritiene<br />

particolarmente importante la promozione del<br />

turismo subacqueo come nicchia specifica,<br />

mirata al futuro della globale offerta turistica<br />

croata.<br />

L’ordinamento giuridico per la disciplina delle<br />

attività subacquee nella Repubblica di Croazia<br />

è ancora in fase di determinare le norme di<br />

llegge definitive, affinché si possa, attraverso la<br />

prassi e l’applicazione delle norme vigenti,<br />

regolare nella giusta maniera lo sviluppo del<br />

turismo subacqueo e nello stesso tempo<br />

salvaguardare il patrimonio sommerso<br />

dell’Adriatico e migliorare la sicurezza delle<br />

immersioni. Secondo le norme attuali, per<br />

svolgere le immersioni nella Repubblica di<br />

Croazia è necessario possedere licenze valevoli<br />

(la Tessera sub per 365 giorni costa 100 kune<br />

e la Licenza per immersioni individuali fino a<br />

2,400 kune per 365 giorni). Nel caso si desideri<br />

praticare turismo subacqueo nei centri sub<br />

registrati (elencati in questo opuscolo), la licenza<br />

per le immersioni individuali non necessita di<br />

richiesta. In alcune zone, protette dal Ministero<br />

della cultura, non è possibile fare immersioni<br />

nemmeno se in possesso di licenza individuale.<br />

Sono concesse solo se accompagnati dagli<br />

istruttori sub del centro autorizzato.<br />

∆ Una piccola bavosa cervina in una spugna gialla: un<br />

motivo adriatico affine ai mari tropicali<br />

In altre parole si può scendere sott’acqua in<br />

qualsiasi posto dell’Adriatico se accompagnati<br />

da un sub professionista (guida o istruttore<br />

sub) che si occupi della vostra sicurezza e<br />

vi guidi in località di particolare interesse.<br />

Ogni centro subacqueo professionale ben<br />

organizzato possiede tutti i requisiti necessari<br />

per un’immersione sicura, piacevole ed<br />

indimenticabile.<br />

INFORMAZIONI E CONTATTI UTILI<br />

La Sezione del turismo subacqueo croato<br />

presso la Camera d’Economia Croata (HGK)<br />

costituisce una struttura d’interesse collettivo<br />

formato da soci della medesima, da società<br />

commerciali e da imprese locali che offrono<br />

prestazioni nel turismo subacqueo.<br />

La sede della Sezione del turismo subacqueo si<br />

trova presso la Camera d’Economia Croata HGK<br />

– Settore per il turismo, Rooseveltov trg 2/III,<br />

10000 Zagabria, tel. + 385 1 4561 570; 4561<br />

792, e-mail: info@croprodive.info; turizam@hgk.<br />

hr; Internet: www.croprodive.info.<br />

I centri iperbarici sono a Spalato (Istituto di<br />

medicina iperbarica ed Istituto Gošović), Pola<br />

(Poliambulatorio OXY di Pola), Zagabria (Poliambulatorio<br />

OXY – Succursale di Zagabria,<br />

KB Dubrava), Dubrovnik (Poliambulatorio OXY<br />

- Succursale di Dubrovnik) e Zara, (fornita d’una<br />

camera iperbarica mobile all’interno del club per<br />

le attività subacquee “Zadar”). Questi dispongono<br />

di un pronto soccorso organizzato per l’accettazione<br />

di tutti i sub infortunati, inoltre, in caso<br />

di necessità, i servizi di soccorso sono collegati<br />

con le unità elicotteristiche di pronto intervento e<br />

trasporto immediato.<br />

In caso d’incidente subacqueo, è necessario<br />

contattare il Centro per la ricerca ed il salvataggio<br />

in mare (SAR) di Rijeka (Fiume) chiamando<br />

il numero telefonico gratuito 9155, oppure il<br />

Dipartimento Nazionale di Protezione Civile<br />

al 112, ed attenersi alle istruzioni ricevute in<br />

modo tale da ridurre al minimo le conseguenze<br />

negative del sinistro.<br />

Ente Nazionale Croato per il Turismo<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!