03.03.2013 Views

Immersioni

Immersioni

Immersioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teti è un piroscafo da carico, affondato durante una tempesta quando<br />

urtò contro le coste dell’isola di Mali Barjak. Lo scafo che giace riverso<br />

sulla chiglia ha riportato notevoli danni, ma rappresenta il soggetto più<br />

amato dai fotografi per la sua posizione in verticale, per i ponti ricoperti<br />

da incrostazioni marine e per il suo caratteristico timone posto a poppa.<br />

Nella stiva trasportava i sampietrini, (usati come materiale edile per la<br />

pavimentazione di strade), che non raggiunsero mai la loro destinazione.<br />

Durante la forte tempesta s’incagliò nella parete settentrionale dell’isola<br />

di Mali Barjak e l’equipaggio fu salvato da un gruppo di pescatori di<br />

Komiža. Poiché le operazioni per disincagliarla si rivelarono impossibili,<br />

lentamente e sempre più danneggiato, s’inabissò. Una parte giace a<br />

soli 10 metri di profondità, mentre l’altra è scivolata ad una profondità di<br />

34 metri,fattore che permette a questa nave di poter essere visitata da<br />

subacquei dalle differenti competenze.<br />

Brioni, piroscafo da carico destinato anche al trasporto di passeggeri,<br />

fu affondato lungo la costa sud-orientale di Vis. Si presume, le fonti<br />

sono vaghe ed incomplete, che durante una tempesta urtò la costa e<br />

naufragò nei pressi dell’isola di Ravnik. Giace rovesciato sul lato sinistro<br />

ed è ricoperto da spugne gialle che rendono molto suggestive le<br />

riprese sottomarine. Poiché è situato ad una profondità notevole (50/60<br />

metri), è adatto solo per la subacquea tecnica e per sub esperti che<br />

usano la miscela d’aria.<br />

B-17<br />

Ursus è un rimorchiatore, affondato nel 1941 sotto i colpi d’artiglieria<br />

del sommergibile – posamine britannico Rorqual. L’attacco avvenne<br />

mentre URSUS rimorchiava il pontone galleggiante d’artiglieria GM 293,<br />

da Zara verso il porto italiano di Brindisi, prima tappa di un tragitto che<br />

successivamente l’avrebbe condotto vicino alla costa albanese per la<br />

difesa d’Otranto. Il sommergibile britannico danneggiò a colpi di cannone<br />

il rimorchiatore incendiandolo, il pontone fu troncato ed il rimorchiatore<br />

affondò lungo la parete sottomarina fino al fondale, dove giace tuttora<br />

con la prua conficcata nella sabbia. Con l’arrivo dell’idrovolante militare il<br />

sommergibile lasciò il campo di battaglia, e la tempesta che infuriava<br />

fu fatale all’equipaggio del pontone ed ai marinai sopravvissuti del<br />

rimorchiatore. In quella notte tempestosa il pontone arrivò galleggiando<br />

vicino alle coste dell’isola di Hvar, dove venne recuperato e rimorchiato in<br />

porto. I marinai caduti durante questa prima battaglia navale<br />

della Seconda guerra mondiale nell’Adriatico, furono sepolti nel cimitero<br />

Fortunal è un peschereccio di recente costruzione, in ottime condizioni<br />

che giace in un punto solitamente favorito da un’ottima visibilità. Si trova<br />

lungo la costa settentrionale di Vis ed è raggiungibile dai centri subacquei<br />

Brioni<br />

di Vis e di Komiža. Sul peschereccio si trovano tutt’ora le reti messe in<br />

ordine, tutta l’attrezzatura da pesca, le antenne degli apparecchi di<br />

comunicazione poste sull’albero ed altri attrezzi di bordo. La località è<br />

molto richiesta per le riprese sottomarine.<br />

B-17 è un relitto che si trova lungo la costa meridionale di Vis ed è<br />

quello di cui i sono recuperati più documenti e notizie. Questo cacciabombardiere<br />

dell’Aeronautica militare statunitense della Seconda Guerra<br />

Mondiale, giace ad una profondità di 75 metri, conservato in ottimo stato.<br />

Dopo aver bombardato la città di Maribor, a causa dei danni subiti alle<br />

fusoliere e al motore, dovette effettuare l’atterraggio d’emergenza lungo<br />

la costa di Vis. Fu il primo ed ultimo volo di questa “fortezza volante”,<br />

che addirittura affondò senza alcuna indicazione della squadriglia<br />

d’appartenenza. Le immersioni in questa località sono concesse solo ai<br />

subacquei con brevetto, in possesso dell’attrezzatura per la subacquea<br />

tecnica con le miscele di gas (TRIMIX).<br />

Makarska Riviera<br />

Ente Nazionale Croato per il Turismo 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!