05.03.2013 Views

QUI - ITIS 'Heinrich Hertz'

QUI - ITIS 'Heinrich Hertz'

QUI - ITIS 'Heinrich Hertz'

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi di riflessione sulla valutazione degli apprendimenti a.s.2012/13<br />

Definizione dei criteri di valutazione<br />

Ci sono tre diversi modi attraverso cui<br />

arrivare a formulare un giudizio scolastico:<br />

il primo fa riferimento ad un standard<br />

assoluto o di riferimento ovvero ad una<br />

prestazione ritenuta ottimale in base alla quale<br />

confrontare la prestazione dell’allievo.<br />

(giudizio elevato-scarto minimo; giudizio<br />

insufficiente- scarto massimo);<br />

il secondo fa riferimento alla posizione del<br />

soggetto rispetto al gruppo, ovvero al<br />

confronto tra la prestazione del singolo<br />

soggetto e l’insieme delle prestazioni ottenute da quel gruppo di allievi (la classe). (giudizio elevato-collocazione<br />

nella fascia alta; giudizio intermedio- fascia mediana; giudizio insufficiente- fascia bassa);<br />

il terzo fa riferimento al progresso dell’allievo. (giudizio elevato-progresso massimo; giudizio insufficiente-<br />

progresso minimo o regresso);<br />

Il requisito essenziale cui deve soddisfare la valutazione degli apprendimenti scolastica è quello della<br />

trasparenza, ovvero della esplicitazione delle scelte compiute dall’insegnante in ordine alla formulazione dei giudizi<br />

valutativi. La valutazione scolastica è di tipo pubblico avente una rilevanza sociale, pertanto presuppone una<br />

trasparenza del giudizio espresso e dei criteri su cui si fonda; (si tratta della linea di demarcazione che distingue una<br />

valutazione di tipo professionale da una valutazione oscura e arbitraria).<br />

In un contesto di scuola e di collegialità docente, il requisito della trasparenza si intreccia con quello della<br />

condivisione, in quanto non viene messa in gioco soltanto la discrezionalità individuale, ma anche la presenza di linee<br />

guida comuni!<br />

In relazione al problema dell’utilità del processo valutativo in relazione al compito formativo della scuola, si<br />

può osservare che il giudizio sul singolo e la totalità degli allievi rappresentano un feed-back per l’insegnate, utile a<br />

ripercorrere il processo didattico realizzato e a riconoscerne l’efficacia; inoltre, il giudizio può divenire la base su cui<br />

stabilire quale percorso prevedere per l’allievo, in termini di recupero delle lacune, potenziamento, miglioramento<br />

dell’apprendimento.<br />

La comunicazione del giudizio non è equiparabile alla comunicazione di una sentenza, bensì ricade sulla<br />

relazione formativa. Ciò evidenzia la necessità di tenere conto dei destinatari (allievi, genitori, docenti) in modo da<br />

fornire le chiavi di lettura necessarie per utilizzare il giudizio stesso come risorsa per trovare il percorso al successo<br />

formativo.<br />

Per quanto riguarda la relazione tra valutazione individuale, affidata al singolo docente e valutazione<br />

collegiale, affidata al Consiglio di Classe, questa stabilisce un principio di condivisione, che ha lo scopo di privilegiare<br />

un punto di vista intersoggettivo in merito ad alcune decisioni cruciali nel percorso scolastico dell’allievo per ridurre<br />

l’inevitabile soggettività.<br />

Anziché inseguire il mito di una valutazione oggettiva risulterebbe utile lavorare sulla dimensione della<br />

collegialità e valorizzare un approccio valutativo per l’apprendimento e non solo dell’apprendimento.<br />

<strong>ITIS</strong> “Heinrich Hertz” | - Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!