05.03.2013 Views

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Moda e design<br />

fantasia a sbarre<br />

sono mobili, accessori e oggetti di alto valore sociale, oltre che de-<br />

Ci corativo e artistico. Sono quelli prodotti nelle carceri <strong>it</strong>aliane, in<br />

laboratori coordinati da esperti creativi. Ne è un esempio la collezione Artwo,<br />

realizzata nella Casa circondariale di Rebibbia<br />

(Nuovo complesso di Roma), secondo un percorso che<br />

prevede un rapporto diretto tra l’artista o il designer e i<br />

detenuti, perché si insegni loro la lavorazione dei materiali<br />

con cui realizzare gli oggetti. Con i proventi ricavati<br />

dalla vend<strong>it</strong>a di mobili e complementi, Artwo ha<br />

dato v<strong>it</strong>a a un vero e proprio laboratorio attrezzato con<br />

gli strumenti necessari alla produzione. Nel periodo di<br />

formazione, oltre a spiegare la costruzione dell’oggetto<br />

artisti e designer raccontano se stessi, il loro modo di<br />

fare arte e l’approccio creativo ai progetti. Ogni anno,<br />

Artwo organizza un evento nel carcere romano, per<br />

esporre e vendere i lavori realizzati dai detenuti.<br />

Il percorso tra arte, design, ecosostenibil<strong>it</strong>à e realtà sociale<br />

di Artwo (in corso dal 2003, www.artwo.<strong>it</strong>) ap-<br />

Vi<br />

il Salvagente/9-16 dicembre 2010 35 rubriche<br />

Casamia Casamia<br />

Giuliana Zoppis<br />

propongo un buon piatto domenicale<br />

di preparazione non velocissima,<br />

ma il risultato è mer<strong>it</strong>evole di un piccolo<br />

sacrificio. Le tagliatelle sono s<strong>qui</strong>s<strong>it</strong>e<br />

già così, ma se avete la possibil<strong>it</strong>à di aggiungere<br />

una slamellata di tartufo bianco<br />

diventano sublimi.<br />

Le tagliatelle. Fate la fontana con la farina<br />

e rompete le uova nel cratere. Battete le uo-<br />

va con la forchetta come per fare una fr<strong>it</strong>tata<br />

incorporando gradualmente la farina e lavorate<br />

l’impasto finché non è ben compatto<br />

ed elastico. Copr<strong>it</strong>e la palla di pasta con la<br />

pellicola e lasciatela riposare per 20 minuti.<br />

Tirate una sfoglia piuttosto sottile, lasciatela<br />

asciugare, arrotolatela con il mattarello infarinato,<br />

sfilate il mattarello e tagliate il rotolo<br />

a strisce di circa 7-8 mm di larghezza.<br />

Svolgete le tagliatelle e fatele asciugare, ben<br />

stese o arrotolate a nido, sopra un tovagliolo<br />

spolverato di farina o semolino.<br />

Il ragù bianco. Tagliate la fetta di prosciutto<br />

a listarelle e poi a dadini. Tr<strong>it</strong>ate finemente<br />

con la mezzaluna il sedano, la carota e la<br />

cipolla. Mettete a rosolare il tr<strong>it</strong>o nell’olio a<br />

fuoco basso per <strong>qui</strong>ndici minuti, <strong>qui</strong>ndi aggiungete<br />

le carni e il prosciutto e fate insaporire<br />

per 10 minuti mescolando spesso.<br />

Bagnate col mezzo bicchiere di vino bianco<br />

secco che lascerete evaporare completamente.<br />

Fate la stessa cosa con il Marsala.<br />

Poi copr<strong>it</strong>e di brodo o acqua bollente, salate<br />

e fate cuocere per circa 90 minuti a fuoco<br />

lento aggiungendo l’acqua che serve.<br />

Un<strong>it</strong>e il bicchiere di latte, l’alloro, pepate e<br />

fate cuocere per un’altra ora bagnando, se<br />

occorre, con il brodo. A fine cottura un<strong>it</strong>e il<br />

partiene anche ad altri gruppi di creativi che hanno avviato in numerosi<br />

centri di detenzione esempi analoghi, tutti ricchi di partecipazione ed entusiasmo,<br />

oltre che assai utili nel processo di riabil<strong>it</strong>azione personale e<br />

sociale di detenuti e detenute. Abbiamo esplorato per voi, nel terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano,<br />

le realtà più interessanti. Il 17 dicembre a Torino, presso la Fondazione<br />

Casa di car<strong>it</strong>à arti e mestieri, sarà inaugurato lo “Spazio<br />

ferro&fuoco” nato dalla sinergia con il Comune di Fossano e la Casa di reclusione<br />

locale. Lo scopo è incentivare la formazione professionale nel settore<br />

della carpenteria, come dimostra la bella collezione di oggetti in ferro<br />

per arredamento, creati dai detenuti con gli esperti della Fondazione<br />

(www.casadicar<strong>it</strong>a.<strong>it</strong>). Il progetto “Sigillo”, con le collezioni di moda Codiceasbarre<br />

e altre azioni creative (nelle carceri di Bollate,<br />

Vercelli, Lecce ecc.), vuole affrontare in Italia il problema della<br />

mancanza di sbocchi lavorativi per le persone ristrette<br />

nella libertà con attiv<strong>it</strong>à che, una volta scontata la pena, siano<br />

spendibili in termini di occupazione nel mercato del lavoro<br />

“normale”, soprattutto per la componente femminile (la<br />

più fragile). “L’esperienza lavorativa produce un incremento<br />

dell’autostima e della fiducia in se stessi, promuove l’interazione<br />

con le altre persone, l’affidabil<strong>it</strong>à nella relazione”,<br />

affermano i promotori, che puntano a ottenere a breve l’assunzione<br />

di 60 detenute (40 nelle cooperative partner del<br />

progetto, info: c.micolano@c<strong>it</strong>tadellarte.<strong>it</strong>). Altre belle esperienze:<br />

“A mani libere” a Enna (a cura di Ninni Fussone);<br />

“Design in gabbia” a Venezia (coop. sociale Rio Terà dei pensieri);<br />

“Sartoria San V<strong>it</strong>tore” a Milano (coop. Alice).<br />

Sì, mangiare Ingredienti<br />

Martino Ragusa<br />

Un ragù bianco<br />

più tagliatelle<br />

Dosi per 4 persone<br />

Per le tagliatelle<br />

400 g di farina 00<br />

4 uova<br />

Per il ragù bianco<br />

250 g di carne di v<strong>it</strong>ello tr<strong>it</strong>ata<br />

250 g di carne di maiale tr<strong>it</strong>ata<br />

200 g di prosciutto crudo in un’unica<br />

fetta<br />

1 carota<br />

1/2 costa di sedano<br />

1 cipolla media<br />

1/2 bicchiere di vino bianco secco<br />

1 bicchierino di Marsala<br />

2 foglie di alloro<br />

1 bicchiere di latte<br />

4 cucchiai di olio<br />

50 g di burro<br />

brodo<br />

pepe bianco macinato di fresco<br />

sale<br />

burro e cond<strong>it</strong>e le tagliatelle appena scolate.<br />

Spolverate con il parmigiano grattugiato<br />

e serv<strong>it</strong>e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!