05.03.2013 Views

Aprile 06 - Gttc.it

Aprile 06 - Gttc.it

Aprile 06 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

04_20<strong>06</strong><br />

e asciugati al sole a condizioni altamente<br />

igieniche. Sono usate stuoie per<br />

ev<strong>it</strong>are che i frutti vengano al contatto<br />

con il suolo. I frutti sono asciugati al<br />

sole sugli standard dei livelli di umid<strong>it</strong>à<br />

richiesti.<br />

7. PROCEDIMENTO DI SGUSCIATURA<br />

Dopo la sgusciatura delle ciliegie secche,<br />

i grani di caffè verde sono selezionati<br />

a macchina secondo la dimensione,<br />

la forma e la dens<strong>it</strong>a, seguendo<br />

una meticolosa scelta a mano per ottenere<br />

grani di caffè di qual<strong>it</strong>à. Secondo<br />

gli standard del Ghana il caffè è<br />

classificato come segue:<br />

Grado I: I grani che sono trattenuti dal<br />

crivello 16,17 e 18 sono classificati<br />

come Grado I. Effettivamente tutti i<br />

grani di Grado I che rimangono sono di<br />

crivello 16 (100%).<br />

Grado II: I grani di caffè che sono trattenuti<br />

dal crivello dal 13 al 15 sono<br />

classificati come Grado II. Effettivamente<br />

il 90-95% di grani sono trattenuti<br />

dal crivello 14.<br />

I grani neri sono tolti a mano da ambedue<br />

i Gradi I & II.<br />

8. SOMMARIO DELLE CARATTERISTICHE<br />

SPECIALI DEL CAFFE’ AROBUSTA<br />

Il caffè Arobusta è considerato un<br />

Caffè Special<strong>it</strong>à della famiglia dei<br />

Robusta.<br />

Le piantagioni occupano il 25% del<br />

mercato globale. Sono quelle che producono<br />

caffè di una singola fattoria<br />

con distinte caratteristiche di<br />

aroma/sapore. In questo modo nei<br />

prossimi anni “Plantation Resources<br />

Lim<strong>it</strong>ed” del Ghana offrirà separatamente<br />

caffè di ogni piantagione<br />

secondo la produzione di un’unica<br />

qual<strong>it</strong>à di tazza.<br />

9. RAPPORTO DI TAZZA: Il rapporto sulla<br />

qual<strong>it</strong>à della bevanda, effettuato da<br />

ben noto laboratorio in India (Bangalore)<br />

indica che la tazza è: dolce, il corpo<br />

è da medio a buono, con leggero gusto<br />

di nocciola/malto.<br />

Comm. Dr. Alberto Hesse, C.E.O.<br />

notiziario TORREFATTORI 11<br />

ANCHE IN CASA GLI SPECIALISTI<br />

DELL’ESPRESSO<br />

La passione per il buon espresso, un<br />

tempo serv<strong>it</strong>o esclusivamente nei bar grazie<br />

alle mani esperte di qualche “artista<br />

della tazzina”, trova oggi perfetto supporto<br />

nelle nuove macchine a uso domestico.<br />

Se la classica “moka” resta nelle case<br />

degli <strong>it</strong>aliani ancora il principale strumento<br />

di preparazione della bevanda, la macchina<br />

per l’espresso si fa spazio a r<strong>it</strong>mi incalzanti<br />

nelle cucine dei nostri conc<strong>it</strong>tadini, superando<br />

la soglia del 30% sui dati di vend<strong>it</strong>a.<br />

I motivi di questo autentico boom sono<br />

molteplici, in primo luogo la pratic<strong>it</strong>à di utilizzo<br />

e poi perchè il livello di tecnologia<br />

introdotto negli ultimi anni porta a dei risultati<br />

eccellenti in termini di gusto, aroma e<br />

corpos<strong>it</strong>à.<br />

Con il metodo di preparazione dell’espresso,<br />

infatti, si riesce ad estrarre fino al<br />

25% delle sostanze contenute nella polvere,<br />

tra le quali ci sono anche gli olii, che conferiscono<br />

l’aroma inconfondibile, e i colloidi,<br />

che favoriscono la penetrazione del<br />

caffè nelle papille gustative e gli danno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!