05.03.2013 Views

Aprile 06 - Gttc.it

Aprile 06 - Gttc.it

Aprile 06 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>06</strong> notiziario TORREFATTORI 04_20<strong>06</strong><br />

caffè e cancro della bocca o faringe, dell’esofago,<br />

dello stomaco, fegato o pancreas.<br />

E’ stato viceversa osservato un trend<br />

inverso tra consumo di caffè e rischio di<br />

cancro del colon e del retto”. In conclusione,<br />

“il caffè, caffeinato o decaffeinato, ai<br />

livelli di consumo normali non risulta<br />

esporre ad alcun rischio l’apparato<br />

gastroenterico anzi sembra che eserc<strong>it</strong>i<br />

una serie di funzioni che risultano coadiuvanti<br />

i processi digestivi e addir<strong>it</strong>tura<br />

risultano di protezione nei confronti di<br />

numerose patologie anche gravi, come la<br />

cirrosi epatica e alcune forme di cancro. E’<br />

anche vero che, a causa della stimolazione<br />

dei succhi gastrici – il vecchio adagio<br />

che in medio stat virus “è sempre e<br />

comunque valido ed attuale - le persone<br />

che soffrono d’ulcera o altri disturbi correlati<br />

hanno interesse a chiedere consiglio<br />

al medico per quanto concerne il consumo<br />

dell’aromatica bevanda”.<br />

Gianluigi Goi<br />

NOTIZIE DI CHICCHI IN PILLOLE<br />

Fra le nostre “brevi”, uno spazietto piacevolmente<br />

lo dedichiamo a Comunicaffè.<br />

Si tratta della nota e prima news-letter<br />

collegata al comparto caffè. E’ dal maggio<br />

2004 che ufficialmente diffonde quotidianamente<br />

via mail le notizie in giro per<br />

l’Italia e per il mondo. A dirigere la testata è<br />

la capace Angela Hysi, mentre deus ex<br />

machina e ideatore di Comunicaffè è Mario<br />

Vicentini.<br />

La news viene diffusa prevalentemente<br />

in Italia tra circa 20.000 operatori, mentre<br />

da alcuni mesi è affiancata da Comunicaffè<br />

International, diramata nel mondo a<br />

15.000 recap<strong>it</strong>i perché “…la cultura del<br />

caffè non ha barriere culturali o geografiche”,<br />

per riprendere un concetto caro a noi<br />

tutti.<br />

I contatti raggiunti sono di stimolo per<br />

chi ci lavora: “Un maggior radicamento che<br />

coincide con un rafforzamento della redazione,<br />

con l’innesto di due giornalisti ed<br />

una più attenta ricerca di collaborazioni<br />

qualificate che si affiancheranno a quelle<br />

ab<strong>it</strong>uali.” Queste le parole scr<strong>it</strong>te ad inizio<br />

anno dal Direttore responsabile Hysi e dall’ideatore<br />

dell’iniziativa ed<strong>it</strong>oriale Vicentini.<br />

All’interno delle “pagine” informatiche è<br />

possibile leggere notizie di economia,<br />

finanza associata al comparto, cultura,<br />

espressioni artistiche, scienza, storia, tradizioni,<br />

strategie aziendali, e chi più ne ha<br />

più ne metta.<br />

Facciamo notare che è da luglio 2005<br />

che, regolarmente ogni primo del mese, in<br />

coincidenza con l’usc<strong>it</strong>a del Notiziario<br />

Torrefattori, Comunicaffè riporta il sommario<br />

del mese in corso.<br />

Il supplemento televisivo del TG5, dal<br />

t<strong>it</strong>olo “Gusto” più volte ha trattato il tema<br />

caffè, sia parlando del nostro prodotto che<br />

vis<strong>it</strong>ando diversi Caffè storici. Ad esempio,<br />

nell’edizione del 17 dicembre 2005 ha parlato<br />

dello storico Caffè Spinnato di Palermo.<br />

L’approfondimento ha fatto presente l’ampiezza<br />

dell’offerta del locale, volta anche ad<br />

avvicinare un cliente di giovane età.<br />

Interessante è stata poi la disquisizione sul<br />

caffè aromatizzato (nocciola, pistacchio,<br />

menta e altri). L’obiettivo si è soffermato<br />

sui tradizionali dolci siciliani e sulla preparazione<br />

dell’espresso. In particolare, il t<strong>it</strong>olare<br />

ha fatto conoscere una preparazione<br />

da loro inventata: parliamo del “caffè noisette”.<br />

La ricetta non è segreta, cosicchè,<br />

nel corso dell’intervista è stata presentata.<br />

Essa comprende caffè espresso amaro,<br />

rigorosamente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da specie Arabica,<br />

cioccolata calda fondente, crema di nocciola<br />

pura e sopra tutto viene massa una spolverata<br />

di cacao e nocciole tostate, volta a<br />

guarnire la tazzina.<br />

La diffidenza generalizzata nei consumatori<br />

nei confronti degli aromatizzanti e<br />

negli add<strong>it</strong>ivi è ancora abbastanza diffusa<br />

e frequente, cosicché essi chiedono se esistono<br />

alimenti nei quali sono vietati. La<br />

disciplina degli add<strong>it</strong>ivi è stata riscr<strong>it</strong>ta<br />

attraverso il decreto ministeriale n.<br />

209/1996 e varie successive modificazioni<br />

ed è molto complicato. Nell’elenco di prodotti<br />

alimentari che non possono contenere<br />

add<strong>it</strong>ivi, oltre all’olio d’oliva, il miele, e<br />

altri, figura pure il caffè.<br />

Ad ogni modo, coloranti possono essere<br />

contenuti nei prodotti aromatizzanti.<br />

Diviene utile, a t<strong>it</strong>olo esemplicativo, conoscerne<br />

l’origine. La sigla E sta ad indicare<br />

l’Europa, mentre il numero indica il tipo di<br />

colorante a gruppi di decine da E100 a<br />

E199. Ad esempio: fra E100 a E109 corrispondono<br />

i coloranti gialli; fra E110 e E119<br />

la famiglia degli arancini; fra E120 e E129 i<br />

rossi, e così elencando. Ognuno di essi presenta<br />

un lim<strong>it</strong>e di impiego, corrispondente<br />

alla dose massima giornaliera di assunzione:<br />

DGA (dose giornaliera ammissibile).<br />

Caffè non solo da vendere, preparare e<br />

bere, ma anche da investire. L’informazione<br />

non è di oggi, ma la comunicazione è<br />

recente. A chi ha liquid<strong>it</strong>à economica da<br />

investire e vuole provare l’ebbrezza, esistono<br />

dei prodotti finanziari che permettono di<br />

puntare su tutto, anche sul prezzo degli alimenti.<br />

I bassi tassi dei t<strong>it</strong>oli di stato apre a<br />

prodotti, cosiddetti, atipici. Naturalmente,<br />

non dobbiamo nasconderci, si tratta di prodotti<br />

a rischio di cap<strong>it</strong>ale. I loro indici di riferimento<br />

scommettono sull’andamento dei<br />

prezzi delle materie prime: fra esse proprio<br />

il caffè e il cacao. Tali tipi di investimenti<br />

una volta erano preclusi ai piccoli invest<strong>it</strong>ori<br />

in quanto richiedevano una grossa disponibil<strong>it</strong>à<br />

economica, ma soprattutto una<br />

profonda conoscenza tecnica del settore.<br />

Ora, con l’acquisto di quote-fondo, il problema<br />

viene superato.<br />

CaffèKiller è il t<strong>it</strong>olo di una nuova proposta<br />

ed<strong>it</strong>oriale che verrà dato alle stampe da<br />

Morganti ed<strong>it</strong>ori (via Morino, 5 - Sona<br />

Verona VR – tel.: 045 6081114) e-mail:<br />

morgantied<strong>it</strong>ori@morgantied<strong>it</strong>ori.<strong>it</strong><br />

Si tratta di una raccolta di scr<strong>it</strong>ti, elaborati<br />

da affermati scr<strong>it</strong>tori “giallisti”. Il volume<br />

sarà presentato al Salone Internazionale<br />

del Libro di Torino. Ciò avverrà attraverso<br />

una serie di eventi che vorrebbero<br />

coinvolgere aziende del settore della caffetteria<br />

che vogliano veicolare il proprio<br />

marchio e la propria miscela di caffè in un’iniziativa<br />

ed<strong>it</strong>oriale di ampio respiro, che<br />

durerà ben oltre il mese di maggio, teatro<br />

temporale del Salone del Libro.<br />

Non è passata inosservata la notizia<br />

che associa l’occultamento della droga al<br />

caffè. I trafficanti avevano tentato di eludere<br />

i controlli effettuati con cani, facendo<br />

passare la droga nascondendo la cocaina<br />

con il caffè. Gli addestrati quadrupedi sono<br />

riusc<strong>it</strong>i a fiutare ugualmente le sostanze<br />

proib<strong>it</strong>e anche in presenza dell’intenso profumo<br />

sprigionato dal caffè tostato.<br />

Si chiamerà “Dipartimento per la san<strong>it</strong>à<br />

pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza<br />

degli alimenti” e sarà ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o presso<br />

il ministero della Salute e vigilerà sulla<br />

sicurezza alimentare. Ciò è quanto prevede<br />

la legge n.244/2005, pubblicata sulla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!