06.03.2013 Views

sommario - InfoVallee

sommario - InfoVallee

sommario - InfoVallee

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANIMA DELL’ACQUA<br />

Una grande mostra a Palazzo Reale dedicata all’elemento simbolo<br />

della vita. Il contributo all’iniziativa della Regione Lombardia nelle<br />

parole dell’Assessore Massimo Buscemi<br />

La storia dell’acqua raccontata<br />

attraverso le opere di grandi<br />

artisti: da Caravaggio a Tintoretto,<br />

a Masolino da Panicale<br />

e Segantini. In tutto 121<br />

capolavori, provenienti da vari<br />

musei, scelti per la loro capacità<br />

di interpretare i più reconditi<br />

significati di questo<br />

elemento naturale così indispensabile<br />

per l’umanità. La<br />

mostra, che resterà aperta fino<br />

al 29 marzo, è inserita all’interno<br />

del progetto EnergiAcqua<br />

ideato e realizzato da<br />

Fondazione DNArt, condiviso<br />

e sostenuto da Regione<br />

Lombardia Assessorato alle<br />

Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

e Sviluppo Sostenibile.<br />

Abbiamo chiesto all’Assessore<br />

Massimo Buscemi di descriverci<br />

più in dettaglio le caratteristiche<br />

e gli obiettivi del<br />

progetto.<br />

Assessore Buscemi, quali<br />

sono i motivi che vi<br />

hanno spinto a sostenere<br />

questo evento?<br />

“L’anima dell’acqua” è una<br />

grande mostra che ha il<br />

pregio di coniugare gli<br />

aspetti tecnici con il mondo<br />

della cultura.<br />

L’appuntamento di Palazzo<br />

Reale è infatti inserito in un<br />

progetto articolato, che si<br />

sviluppa lungo tre assi:<br />

tecnico scientifico,<br />

didattico e artistico. Per<br />

ognuno sono state<br />

programmate specifiche<br />

iniziative.<br />

Ce ne vuole<br />

parlare?<br />

L’ambito<br />

tecnico è<br />

stato<br />

dibattuto nel<br />

corso di un<br />

simposio<br />

svoltosi il 1°<br />

dicembre, che ha visto<br />

riuniti i massimi esperti<br />

italiani ed europei. Una<br />

preziosa occasione di<br />

confronto sulle varie<br />

tematiche legate all’acqua:<br />

dagli strumenti per la tutela<br />

di un bene così strategico al<br />

suo uso come risorsa per la<br />

produzione di energia pulita.<br />

Le iniziative educative<br />

stanno attivamente<br />

coinvolgendo le scuole: fino<br />

al 29 marzo i ragazzi<br />

potranno prender parte a<br />

laboratori didattici.<br />

L’obiettivo è di rendere<br />

consapevoli le nuove<br />

generazioni del valore vitale<br />

dell’acqua per la vita sul<br />

pianeta e stimolarne il<br />

rispetto. La terza prospettiva,<br />

forse la più originale,<br />

riguarda appunto il legame<br />

fra l’acqua e l’espressione<br />

artistica. Un concetto che ha<br />

trovato la sua sintesi<br />

nell’immagine simbolo della<br />

mostra, il Narciso del<br />

Correggio: l’acqua come<br />

specchio della bellezza.<br />

Sono previste altre<br />

iniziative?<br />

Il prossimo 22 marzo, in<br />

occasione della<br />

Giornata<br />

Mondiale<br />

dell’Acqua,<br />

Milano si<br />

trasformerà in<br />

un grande<br />

laboratorio ricco<br />

di esperimenti,<br />

concerti, letture,<br />

performance e installazioni<br />

artistiche. Una corsa lungo i<br />

Navigli vecchi e nuovi<br />

coinvolgerà anche lo sport<br />

in difesa dell’ambiente.<br />

Trattandosi di una mostra<br />

itinerante, le opere saranno<br />

in seguito trasferite in<br />

Sicilia, a Catania e<br />

successivamente in Veneto ,<br />

a Venezia o Verona. In<br />

autunno sarà una allestita<br />

nuova mostra, sempre<br />

dedicata al tema dell’energia.<br />

Questa volta, il protagonista<br />

sarà il fuoco.<br />

Quale lavoro sta svolgendo<br />

il suo assessorato?<br />

Il nostro impegno si<br />

sviluppa su tutti i fronti:<br />

agricolo, industriale,<br />

energetico ambientale,<br />

turistico. L’acqua è un bene<br />

indispensabile e pertanto<br />

deve essere utilizzata in<br />

modo virtuoso. I nostri<br />

sforzi vanno nella direzione<br />

di realizzare tutti quei<br />

progetti e le opere necessarie<br />

per restituire alla natura<br />

l’acqua nelle stesse condizioni<br />

in cui è stata prelevata. La<br />

Lombardia è la regione<br />

italiana con il maggior<br />

numero di fiumi, laghi e<br />

canalli artificiali. La<br />

salvaguardia e la<br />

valorizzazione di questo<br />

immenso patrimonio idrico<br />

richiede ingenti investimenti.<br />

Come saranno impiegati?<br />

Puntiamo prima di tutto<br />

all’incremento del numero<br />

dei depuratori sul territorio,<br />

con interventi sia<br />

nell’ambito degli enti locali<br />

sia in quello delle attività<br />

private. Un altro capitolo di<br />

fondamentale importanza<br />

riguarda la produzione di<br />

energia idroelettrica. Da più<br />

di cento anni le nostre valli<br />

alpine sono sede di impianti<br />

che producono energia da<br />

fonte pulita e rinnovabile.<br />

Oggi queste centrali<br />

forniscono ben il venti per<br />

cento del fabbisogno<br />

energetico regionale, una<br />

forma di produzione<br />

virtuosa che sostiene lo<br />

sviluppo nel rispetto<br />

dell’ambiente. v<br />

31 Libero_Stile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!