06.03.2013 Views

sommario - InfoVallee

sommario - InfoVallee

sommario - InfoVallee

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oroscopo<br />

In questo periodo dell’anno<br />

tornano alla mente le vecchie<br />

maschere della Commedia<br />

dell’Arte che hanno<br />

caratterizzato il Carnevale<br />

della nostra infanzia.<br />

Nel nostro immaginario esse<br />

vivono con i colori con cui<br />

autori come Goldoni le hanno<br />

rappresentate ed in esse si<br />

possono rilevare alcuni<br />

temperamenti e tratti<br />

caratteriali tipici dei dodici<br />

segni zodiacali.<br />

ARIETE CAPITAN SPAVENTA<br />

Maschera che rappresenta<br />

il soldato superbo e<br />

ambizioso che si esprime in<br />

una miscela di spagnolo ed<br />

italiano perchè nata come<br />

deformazione satirica degli<br />

invasori spagnoli.<br />

Ha lunghi baffi e un grande<br />

naso, sul capo svetta un<br />

cappello a larghe tese<br />

adorno di piume e indossa<br />

un vestito a striscie colorate<br />

dal cui fianco pende una<br />

lunga spada.<br />

Personaggio vanaglorioso<br />

dai gesti eclatanti che ama<br />

fare racconti pomposi dai<br />

toni forti, in scena,<br />

rumoreggia anche con urla<br />

assordanti ed è sempre in<br />

movimento, ma anche da<br />

fermo si presenta in<br />

atteggiamento autoritario<br />

con le mani sui fianchi, le<br />

gambe aperte e<br />

l’espressione corrucciata, e<br />

ricorda l’Ariete nel suo<br />

piglio caporalesco,<br />

nell’amore per le armi e le<br />

battaglie e nel suo ardire<br />

con le donne.<br />

TORO GIANDUJA<br />

Maschera nativa del<br />

Monferrato, ma poi<br />

diventata simbolo di Torino<br />

e del Piemonte, è la<br />

maschera più strettamente<br />

legata al suo territorio, così<br />

come lo è al proprio, il<br />

nativo del Toro.<br />

Ha un viso tondo e gaio, la<br />

capigliatura raccolta in un<br />

codino all’insù con un<br />

fiocco rosso, il cappello a<br />

tricorno e indossa una<br />

giubba di panno marrone,<br />

un panciotto giallo, i<br />

pantaloni verdi e lunghi sino<br />

al ginocchio, le calze rosse<br />

e le scarpe con la fibbia in<br />

ottone. Rappresenta il<br />

contadino di umore sempre<br />

allegro, ingenuo e, come il<br />

Toro, è conservatore,<br />

dotato di buon senso<br />

pratico e amante del buon<br />

vino e della buona tavola. Il<br />

godereccio e goloso Toro<br />

ben si lega anche al nome<br />

Gianduja, da cui deriva<br />

l’omonima cioccolata, e ai<br />

cioccolatini gianduiotti che<br />

vengono distribuiti dalla<br />

maschera durante il<br />

Carnevale.<br />

GEMELLI ARLECCHINO<br />

Maschera nata<br />

bergamasca, poi fatta<br />

esprimere in dialetto<br />

veneto. Sul capo ha un<br />

berretto di feltro e il volto è<br />

coperto da una mezza<br />

maschera nera con<br />

sopracciglia cespugliose,<br />

baffi, una protuberanza<br />

rosso o nera sulla fronte, il<br />

naso camuso e le guance<br />

incavate. Veste una<br />

a cura di Roberta Balduin<br />

CARNEVALE... una maschera<br />

per ogni segno zodiacale<br />

originale calzamaglia a<br />

losanghe multicolori, un<br />

corto giubbetto nero e alla<br />

cinta tiene una borsa di<br />

cuoio e il batoccio, che più<br />

che un arma è un bastone<br />

per girare la polenta. Servo<br />

furbo e scanzonato, ladro,<br />

bugiardo, ha un carattere<br />

vivace, pieno di<br />

immaginazione e di trovate<br />

che inventa imbrogli e burle<br />

a spese dei padroni avidi e<br />

taccagni dei quali è a<br />

servizio. Arlecchino è il brio<br />

dei Gemelli, la lingua svelta,<br />

la mimica, la gestualità, le<br />

sue battute, le sue<br />

spiritosaggini, come ha<br />

anche del segno l’agilità nel<br />

movimento, fatto di corse,<br />

capriole e salti.<br />

CANCRO RAGONDA<br />

Personaggio femminile che<br />

indossa un costume di<br />

scena molto semplice,<br />

un’ampia gonna<br />

sormontata da un<br />

grembiule e stretta in vita<br />

da una fascia, una<br />

camiciola bianca e una<br />

piccola cuffia a ricoprire il<br />

capo. Rappresenta la brava<br />

domestica a servizio presso<br />

una famiglia di signori, una<br />

donna matura ed esperta<br />

nei fatti della vita che<br />

accoglie di buon grado le<br />

confidenze della padrona<br />

pronta a favorirne, con vari<br />

sotterfugi, le sue lecite od<br />

illecite relazioni amorose,<br />

come anche pronta a<br />

toglierla eventualmente<br />

dagli impicci. Sempre<br />

sensibile alle faccende di<br />

cuore, proprio come la<br />

donna Cancro che, pur<br />

essendo tendenzialmente<br />

tradizionale, dimostra<br />

all’occorrenza piglio,<br />

decisione e reattività e,<br />

come Ragonda esprime,<br />

con un linguaggio schietto<br />

e mai volgare, i suoi<br />

discorsi pungenti ma<br />

sempre pieni di buon senso<br />

e saggezza.<br />

LEONE FLAMINIA<br />

Maschera che impersona la<br />

figura femminile della<br />

Innamorata, è un<br />

personaggio che sulla<br />

scena si rivela molto più<br />

determinato degli altri<br />

interpreti, sia nel proporsi,<br />

sia nel cercare che nel<br />

rifiutare l’amore, e che<br />

spesso si mette in<br />

contrasto con i vecchi che<br />

vorrebbero ostacolare i suoi<br />

desideri d’amore. Abile nel<br />

parlare, intraprendente e<br />

battagliera, ricorda molto il<br />

temperamento leonino<br />

sempre pronto a qualsiasi<br />

impresa per conquistare<br />

l’oggetto dei propri<br />

desideri, e nel caso di<br />

Flaminia, anche a travestirsi<br />

da uomo. La si accosta al<br />

Leone per la personalità<br />

eccentrica e la presenza<br />

scenica innata nel segno ed<br />

anche perchè alle attrici<br />

che impersonavano le<br />

Innamorate venivano<br />

richieste non solo virtù<br />

artistiche ma anche doti di<br />

bellezza e di eleganza, ed<br />

una certa capacità di<br />

eccellere sul palcoscenico.<br />

VERGINE MENEGHINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!