05.04.2013 Views

Armi difensive dal Medioevo All'Età Moderna - Il Cerchio di Ferro ...

Armi difensive dal Medioevo All'Età Moderna - Il Cerchio di Ferro ...

Armi difensive dal Medioevo All'Età Moderna - Il Cerchio di Ferro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conda dell'uso e <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> corsaletto che concorre a<br />

formare.<br />

SCHIENA TRIPARTITA, tav.34<br />

Formata da tre piastre, una centrale e due laterali ad essa<br />

articolate. Già presente nei primissimi esempi italiani, fu usa·<br />

ta piÙ tar<strong>di</strong> specie in area tedesco-meri<strong>di</strong>onale, ma talvolta<br />

anche altrove, fino agli anni Trenta del Cinquecent0.<br />

SCHIENA (COMPOSTA) ALL'ITALIANA, lavo 34. 35<br />

In due parti, <strong>di</strong> cui la superiore (la schiena propriamente detta)<br />

è strutturata in più lame, con quelle interme<strong>di</strong>e tagliate a<br />

scaglione e cuspidate, e la piÙ bassa - su tutte - in forma<br />

<strong>di</strong> trapezio appuntato, articolate fra loro me<strong>di</strong>ante ribattini a<br />

scorrere. La schiena si interrompe a circa quattro <strong>di</strong>ta sopra<br />

la linea <strong>di</strong> vita, il resto essendo protetto <strong>dal</strong> 'guardarene'. Tipica<br />

dell'armatura quattrocentesca italiana da uomo d'arme,<br />

si articola al suo petto con cerniere a sinistra e vi si fissa con<br />

fibbie e coietti a destra. Reca al sommo il coietto per appendervi<br />

il guardarene separato che la completa.<br />

SCHIEI A (COMPOSTA) ALLA TEDESCA, tav.35<br />

Strutturata in pitl lame articolate fra loro, con quelle interme<strong>di</strong>e<br />

tagliate a scaglione e quella <strong>di</strong> vita sotto tutte; si prolunga<br />

in lame <strong>di</strong> batticulo <strong>di</strong> andamento inverso. Tipica dell'armatura<br />

tardo-quallrocentesca tedesca da uomo d'arme, ma<br />

usata largamente nel resto dell'Europa transalpin3.<br />

SCHIENA A BOTTA<br />

Provata con un colpo d'arma da fuoco, usata <strong>dal</strong> tardo Cinquecento<br />

in poi.<br />

CIGNE, tav. 39, 40<br />

Coietti corazzati in uso <strong>dal</strong> tardo Cinquecento in poi per fis·<br />

sare la schiena al petto. Riba<strong>di</strong>ti sulle spalle della schiena,<br />

prendono con i loro fori sagomati nei corrispondenti bottoni<br />

del petto. Resi necessari <strong>dal</strong>la scomparsa degli spallacci, che<br />

prima proteggevano i sottestanti coietti <strong>di</strong> spalla del busto. Talora<br />

col solo puntale metallico, e piÙ <strong>di</strong> rado in lamina.<br />

GUARDARENE, tav. 34, 35<br />

La piastra che nell'armatura quattrocentesca italiana proteg·<br />

ge la parte inferiore della schiena sopra la linea <strong>di</strong> vita. t cuspidata<br />

al centro del margine superiore e sovrammonta per<br />

circa quattro <strong>di</strong>ta la sua schiena composta al cui coietto si<br />

appende me<strong>di</strong>ante la fibbia che reca al sommo. Si articola al·<br />

la propria panziera me<strong>di</strong>ante cerniera a sinistra e vi si fissa a<br />

destra con fibbia e coietto.<br />

LAME DI GUARDARENE<br />

Quelle che, assai <strong>di</strong> rado, ne articolano - sole o in coppia ­<br />

la parte inferiore, in alcune schiene del Cinquecento.<br />

LAMA DI BATTICULO, tav.35<br />

Quella che, appesa a due coietti, scende <strong>dal</strong>l'ultima lama della<br />

falda posteriore nell'armatura quattrocentesca. <strong>Il</strong> suo margine<br />

inferiore mostra per lo piÙ un profilo convesso.<br />

LAME DI BATTICULO<br />

Quelle - una o più, e in genere due o tre - che si articolano<br />

me<strong>di</strong>ante ribanini alla sporgenza della schiena, allargandosi<br />

sulla parte alta delle natiche.<br />

PAIO DI FALDE, tav. 34, 35<br />

<strong>Il</strong> girello a lame <strong>di</strong>sposte in fasce che nell'armatura quattrocentesca<br />

italiana scende sotto la vita a protezione del bacino<br />

e delle cosce, tanto piÙ lungo e con minor numero <strong>di</strong> lame<br />

quanto piÙ antico. La falda anteriore e quella posteriore sono<br />

incernierate a sinistra e affibbiate a destra, e ciascun sistema<br />

<strong>di</strong> lame si articola me<strong>di</strong>ante ribattini a scorrere e coietti <strong>di</strong><br />

assicurazione. La falda anteriore regge i fiancali (e talora anche<br />

fiancaletti) mentre da quella posteriore pende la lama <strong>di</strong><br />

batticulo. Dal paio <strong>di</strong> falde proviene il girello dell'armalllra<br />

all'italiana da campo chiuso.<br />

FIANCALI, tav. 35<br />

Paio <strong>di</strong> piastre variamente sagomate e lavorate, per lo piil simmetriche,<br />

affibbiate alla falda anteriore o alle lame <strong>di</strong> falda, a<br />

protezione del falso dell'arme tra quelle e la parte alta delle<br />

cosce. Comparvero intorno al 1430 e si usarono fino agIi inizi<br />

del Cinquecento, per poi far posto alle scarse<strong>Il</strong>e. elle armature<br />

da torneo a cavallo o da campo aperto si usò sovente un<br />

fiancale sinistro (quando non se ne mise un paio asimmetrico,<br />

col maggiore a sinistra) pur mantenendo in qualche caso la<br />

scarsella sottostante. Mutarono <strong>di</strong> forma, ampiezza e struttura<br />

nel corso del tempo, adattandosi sia al <strong>di</strong>verso uso che alle<br />

mode dell'abito civile.<br />

FIANCALl A SCARSELLA, tav.45<br />

Paio <strong>di</strong> piastre sagomate e lavorate in modo da fingere una<br />

scarsel1a, venuto in uso negli anni Settanta del Cinquecento,<br />

e poi adottato (anche abbandonata tale imitazione) in molti<br />

corsaletti da piede del tardo secolo o del secolo seguente. Particolarmente<br />

ampi quelli che completavano il corsaletto da<br />

picchiere, che non lasciava varchi <strong>di</strong>nanzi.<br />

FIANCALETTI, tav.35<br />

Piccoli fiancaIi assicurati lateralmente ai fiancali nella armatura<br />

quattrocentesca italiana, usati intorno alla metà del se·<br />

colo, completando - con la lama <strong>di</strong> batticulo - le <strong>di</strong>fese aggiuntive<br />

al <strong>di</strong> sotto del paio <strong>di</strong> falde.<br />

BATTtCULO, tav. 35,40<br />

Ampia protezione delle natiche strutturata in più lame, appe·<br />

sa alla sporgenza della schiena me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong> da voltare o<br />

galletti, venuta in uso alla fine del Cinquecento. Prende nel<br />

secolo seguente proporzioni vistose, con estremilà laterali<br />

spinte anche molto in avanti in modo da offrire anche in sella<br />

una buona <strong>di</strong>fesa fino al grande ginocchiale a crosta <strong>di</strong> gambero.<br />

Sovente ogni lama è <strong>di</strong>visa in due metà, destra e sinistra,<br />

che però non si articolano tra \01'0, essendo solo riba<strong>di</strong>te<br />

l'una all'altra, ma in genere la prima lama è sempre intera.<br />

Usato <strong>dal</strong>la cavalleria grave e dai carabini.<br />

VENTRESCA, tav. 34, 41<br />

Protezione del ventre e della forcata, quasi sempre a lame,<br />

calata per lo più a punta. Anche <strong>di</strong> maglia, piena o ad anelli.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!