05.04.2013 Views

Armi difensive dal Medioevo All'Età Moderna - Il Cerchio di Ferro ...

Armi difensive dal Medioevo All'Età Moderna - Il Cerchio di Ferro ...

Armi difensive dal Medioevo All'Età Moderna - Il Cerchio di Ferro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAVEZZA<br />

Briglia semplificata composta <strong>di</strong> sguance formanti sopraccapo,<br />

sottogola con ciappa, museruola e cavezza propriamente<br />

detta pendente <strong>dal</strong>la ciappa. Non regge alcun morso o filettone.<br />

e serve solo per il governo della cavalcatura.<br />

MORSO, tav.67<br />

Apparecchio per controllàre e guidare il cavallo. Si compone<br />

per lo più <strong>di</strong> limboccatura', rigida o articolata, che passa nelle<br />

barre della dentatura e attraversa la bocca dell'animale;<br />

'ponticello' articolato (quando vi è) alla metà dell'imboccatura;<br />

'aste' laterali, in ciascuna delle quali si <strong>di</strong>stinguono la<br />

lstanghetta' con 'l'occhio del portamorso', la 19uar<strong>di</strong>a' e il<br />

'voltoio' con la sua 'campanella'; il 'barbozzale' fissato alla<br />

sua 'esse', e agganciabile allo luncino'. Mutò forme nel tempo,<br />

passando da quelle più massicce del basso me<strong>di</strong>oevo ad altre<br />

sempre più raccolte e funzionali.<br />

FILETTO, tav.67<br />

Morso semplice, con imboccatura snodata al centro, ogni metà<br />

della quale prende - potendovi girare - in un 'traversino'<br />

laterale munito <strong>di</strong> 'occhi' per le re<strong>di</strong>ni.<br />

FILETTaNE, tav.67<br />

Variante del filetto, con imboccatura snodata al centro, e con<br />

larghi anelli per le re<strong>di</strong>ni in luogo dei traversini.<br />

REOI t, tav.7l<br />

Guide per lo più <strong>di</strong> pelle, ma in antico anche in catena, che<br />

governano il morso. Si <strong>di</strong>stinguono in 're<strong>di</strong>ni' vere e proprie le<br />

cui estremità prendono nelle campanelle terminali del morso,<br />

e 'false re<strong>di</strong>ni' (che possono anche mancare) le cui estremità<br />

prendono nelle aste all'altezza del loro snodo con l'imboccatura.<br />

Possono essere'armate', cioè corazzate con piastre o lamelle<br />

per impe<strong>di</strong>rne il taglio.<br />

MARTINGALA, tav. 71<br />

Correggia che va <strong>dal</strong>la briglia al pettorale, per impe<strong>di</strong>re al cavallo<br />

<strong>di</strong> sollevare troppo la testa. Sostituita talora <strong>dal</strong>la quinta<br />

re<strong>di</strong>ne.<br />

QUINTA REDINE<br />

Rara. Fissata a sinistra della sella, attraversava un 'anello camerotto'<br />

scorrevole su una correggetta fissata al filetto per<br />

giungere poi alla mano destra del cavaliere. Obbligava il cavallo<br />

a tenere la testa in posizione corretta.<br />

MUSOLIERA, tav.67<br />

Specie <strong>di</strong> cestello metallico, assicurabile alla briglia, che circondando<br />

il muso del cavallo gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> usare la bocca<br />

in modo o tempo indesiderati. Usata specie nel mondo tedesco<br />

intorno alla metà del Cinquecento, era sovente decorata<br />

con una lucertola.<br />

FINIMENTI DA SELLA, tav.71<br />

L'insieme delle cigne e corregge usato per fermare la sella alla<br />

cavalcatura. Vi si <strong>di</strong>stinguono: 'sottopancia', largo cignone<br />

che passa sotto il ventre del cavallo per affibbiarsi <strong>di</strong> lato;<br />

'pettorale' che attraversa il petto dell'animale, talora con un<br />

pezzo che raggiunge il sottopancia; 'groppiera' che va a circondare<br />

lo stacco della coda col 'codone'.<br />

SELLA, tav. 70, 71, 72, 73<br />

Arnese per montare più comodamente la cavalcatura. In quella<br />

antica si <strong>di</strong>stinguono: 'seggio', dove siede il cavaliere, con<br />

'cuscinetti' posteriori laterali; 'arcioni' che si rialzano <strong>di</strong>nanzi<br />

e <strong>di</strong>etro; 'quartieri', laterali. Vi si fissano illsottopancia' e<br />

gli 'staffili', e talora un 'pettorale'.<br />

SELLA D'ARME, tav.70<br />

Quella da guerra, con gli arcioni ferrati. 'Ferri da sella' quelli<br />

che la guarniscono.<br />

ARCIONI, tav. 70<br />

Delimitano il seggio rialzandosi alle sue estremità. Si <strong>di</strong>stinguono<br />

tra 'primo arcione' anteriore e 'secondo arcione' posteriOl·e.<br />

<strong>Il</strong> primo arcione reca al suo colmo il 'pomo'.<br />

PRIMO ARCIONE<br />

Generalmente più alto dell'altro, rilevato a proteggere bene la<br />

forcata del cavaliere. Mutò forma nel tempo, e la cambiò anche<br />

per i <strong>di</strong>versi usi cui la sella si doveva adattare. Tese man<br />

mano a scendere poco sopra l'altezza del seggio.<br />

SECONDO ARCIONE<br />

In antico alto quanto il primo arcione. e spinto in avanti lateralmente<br />

in modo d aabbracciare con le sue estremità i fianchi<br />

del cavaliere. Più tar<strong>di</strong> assunse una forma !unata. e pill<br />

tar<strong>di</strong> ancora scese quasi all'altezza del seggio. Nel Quattrocento<br />

e nel primo Cinquecento ebbe sovente tlna forma bilobata,<br />

e ciascuno dei due lobi fu talora sostenuto da una reggetta<br />

ricurva saliente <strong>dal</strong> rispettivo quartiere.<br />

FERRI DA S::::LLA. tav. 70<br />

<strong>Il</strong> primo arcione è in genere ferrato da una sola piastra sagomata<br />

su <strong>di</strong> esso e col suo stesso nome. Molto sovente se ne ha<br />

però una ferratura in tre pezzi: 'l'arcione davanti' propriamente<br />

detto, e due 'burroni', destro e sinistro. <strong>Il</strong> burrone destro<br />

è spesso conformato con lo 'scudellotto', O incavo che<br />

consentiva <strong>di</strong> appoggiarvi la lancia quando la si teneva alla<br />

coscia. <strong>Il</strong> secondo arcione può essere ferrato in una sola piastra<br />

sagomata su <strong>di</strong> esso e col suo stesso nome. Molto sovente<br />

se ne ha però una ferratura in due metà, destra e sinistra, riba<strong>di</strong>ta<br />

lungo la mezzeria dell'arcione.<br />

SELLA ALLA MOSCOVITA, tav.70<br />

Col primo arcione ridotto al solo pomo poco rialzato, priva<br />

del secondo arcione e col seggio rilevato posteriormente in<br />

due lobi.<br />

SELLA DA TORNEO, tav. 73<br />

Con il seggio ridotto a tlna stretta lista molto rialzata e <strong>di</strong>staccata<br />

rispetto al dorso del cavallo. <strong>Il</strong> primo arcione è tanto alto<br />

da giungere alla vita del cavaliere e scende da ogni banda fino<br />

allo stinco del campione. <strong>Il</strong> secondo arcione si spinge lateralmente<br />

in avanti, e tra i due arcioni si affibbiano corregge <strong>di</strong><br />

assicurazione che trattengono il cavaliere. In uso nel Quattrocento<br />

specie nel mondo tedesco.<br />

BARDELLA, tav.70<br />

Usata nelle giostre alla tedesca, con un primo arcione <strong>di</strong> tipo<br />

or<strong>di</strong>nario a protezione della forcata, ma priva del secondo arcione.<br />

SELLA A CAPRA, tav.70<br />

Usata nelle carriere, <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, col primo arcione<br />

ridotto al solo pomo poco rilevato e priva del secondo arcione.<br />

SELLA DA BASTO, tav. 70<br />

All'orientale, con il primo arcione sagomato a cuspide, slargato<br />

al pomo, e il secondo alto e <strong>di</strong> profilo convesso; ha fusto<br />

assai rigido, e falde in pelle che ne <strong>di</strong>scendono lateralmente.<br />

GUALDRAPPA<br />

Ampia coperta da porre sotto la sella e uscente <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> essa<br />

fino a coprire i quarti posteriori, alta fino ai garetti. Più tar<strong>di</strong><br />

copertina uscente <strong>di</strong>etro la sella fino a metà della groppa e<br />

delle cosce. Per lo più lavorate riccamente.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!